Milano Cosa Vedere: Itinerari per Turisti Curiosi
Considerata la capitale economica d’Italia, Milano è una città nella quale c’è anche tanto da vedere e fare dal punto di vista culturale. Tutti la conoscono per il Duomo che domina la piazza principale, per il Castello Sforzesco, la Galleria Vittorio Emanuele II e per il Cenacolo, vero e proprio capolavoro di Leonardo Da Vinci, ma oltre le rotte turistiche più gettonate c’è molto altro: ecco cosa vedere per scoprire una Milano nascosta che da sola vale il viaggio. Stai per tornare qui per l’ennesima volta, oppure oltre alle classiche attrazioni vuoi ammirare quelle meno note che rivelano il volto più autentico di Milano?
Allora continua a leggere questo articolo e scoprirai alcuni luoghi che solo i visitatori più curiosi visitano.
5 Luoghi da Vedere per Conoscere la Milano Nascosta
Giardino dei Fenicotteri - Via Cappuccini 7
Sembra incredibile, eppure a Milano è possibile ammirare una decina di fenicotteri rosa che scorrazzano liberi nel giardino di Villa Invernizzi, nell’elegante quartiere Quadrilatero del Silenzio, una villa privata chiusa al pubblico, ma nessuno vieta di sbirciare dal cancello e tra le siepi! Ma come sono finiti qui questi deliziosi animali? Grazie al Cavalier Invernizzi, il proprietario della villa, abile imprenditore e amante di natura e animali che li importò dal sud America per ammirarli dalle finestre del suo studio.
Bar Basso - Via Plinio 39
Qui, nella casa del “Negroni sbagliato” si tiene il rito dell’aperitivo milanese. A inventarlo è stato proprio il Bar Basso che si trova a pochi passi da Porta Venezia ed è un luogo di culto con i suoi oltre 500 drink in menu. Nel 1947, infatti, iniziò a servire cocktail shakerati proprio come nei lounge bar degli hotel lussuosi e internazionali.
Nel 1967 il suo proprietario Mirko Stocchetto inventa il Negroni sbagliato, caratterizzato dallo spumante brut al posto del gin e uno dei drink più popolari. Impossibile, allora, non fare una sosta aperitivo qui e assaggiarlo.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Cappella della Madonna del Grembiule - Vicolo Santa Maria alla Porta
La seconda guerra mondiale, con i suoi terribili bombardamenti, ha lasciato dei segni e delle ferite a Milano ancora visibili. Una di queste è la Cappella della Madonna del Grembiule che si trova affianco la chiesa di Santa Maria della Porta. La Cappella venne distrutta da una bomba nel 1943, ma è ancora visibile una parte con l’altare, il pavimento in marmo e l’affresco della Madonna del Grembiule. Un angolo della Milano insolita e segreta davvero suggestivo.
Basilica di Sant’Eustorgio e la Cupola Arcobaleno - Piazza di Sant’Eustorgio 1
La conoscono in pochissimi, anche tra gli stessi milanesi. Chiamata cupola arcobaleno, si trova all’interno di Cappella Portinari nella Basilica di Sant’Eustorgio. Fu realizzata a partire dal 1562 dal fiorentino Pigello Portinari che si trasferì a Milano in stile rinascimentale fiorentino e oggi è considerata il più pregiato esempio di rinascimento lombardo.
Il nome lo si deve, ovviamente, ai suoi colori dell’arcobaleno che la rendono davvero più unica che rara. Per visitarla è necessario visitare il Museo di Sant’Eustorgio.
Cortile Ottagonale di Casa Rossi - Corso Magenta 12
Siamo in Corso Magenta, all’interno di un bellissimo palazzo con facciata in marmo rosa che ricorda lo stile veneziano. La vera meraviglia è però quella che è possibile ammirare una volta varcato il portone principale: ci si ritrova in un chiostro ottagonale nel quale il cielo si fonde perfettamente con la perfezione architettonica.
Salire a bordo del tram storico di Milano, un tour guidato speciale, alla scoperta del capoluogo lombardo e della sua storia. Il tram storico di Milano, la vettura 1503, risale agli anni ’20 del XX secolo. Recentemente ristrutturato, ha conservato tutto il fascino retrò di quel periodo e seduti su comode poltroncine potrete immergervi nell’atmosfera milanese. Una Milano come non l’avete mai vista. Non solo per turisti ma anche per quelli che Milano la vivono ma troppo di fretta.
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
Nel vero cuore della città, seguiamo il Biscione, ancora oggi considerato il simbolo di Milano ed esploriamo l’antica fortezza, dimora di grandi capolavori di artisti come Leonardo da Vinci, Michelangelo, e altri tesori inestimabili, oggi patrimonio dei Musei Civici. Visitare Milano da una prospettiva diversa. Una straordinaria passeggiata ad oltre sessanta metri di altezza alla scoperta della prima vera terrazza a cielo aperto della città. Un itinerario tra cielo e terra per conoscere Milano e la sua storia da una prospettiva privilegiata: tra le guglie del Duomo si scorge un panorama mozzafiato, dai nuovi grattacieli dello skyline meneghino alle celebri catene montuose delle Alpi e degli Appennini.
Non c’è molto da dire su Piazza Duomo e su una delle cattedrali più belle che esistano al mondo. Se tra le cose da vedere a Milano vi suggerisco di partire da qui è perché ancora adesso, dopo anni, ogni volta che passo da questa piazza e i miei occhi mettono a fuoco il Duomo di Milano non posso fare altro che fermarmi (che non è una cosa facile fermarsi per strada mentre tutti gli altri corrono) e restare a fissarlo per qualche minuto. Eppure, è impossibile pensare di visitare Milano senza attraversare i 200 metri dorati racchiusi sotto la straordinaria cupola della Galleria Vittorio Emanuele. Un’opera immensa, altro che area commerciale. L’ho sempre pensata come la sorellina minore di Piazza del Duomo.
Il Castello Sforzesco, la cui visione domina il centro città da Piazza Cordusio e la via Dante in tutta la sua lunghezza. Voluto da Francesco Sforza e costruito sui resti di un’antica fortezza medievale, il Castello di Milano oggi è un imponente complesso museale che ospita esposizioni come quella di Arte antica, il Museo degli Strumenti Musicali, il Museo del Mobile e il Museo della Pietà Rondanini. Parco Sempione sarà accogliervi e donarvi la giusta dose di riposo e relax necessari per rifiondarvi nella frenesia milanese.
Un’altra cosa che a Milano non manca sono le chiese. La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore si trova proprio vicino al Cenacolo e quando la visitai era stata appena restaurata. Vedrete che non è una chiesa “lineare” come le altre, ma un susseguirsi di ambienti meravigliosamente decorati. Mettiamo invece che non abbiate molto tempo a disposizione e programmiate di visitare Milano in un giorno soltanto. Dove posso consigliarvi di trascorrere un po’ di tempo se non nel luogo al quale sono più legata in assoluto e al quale devo tantissimi dei ricordi più belli della mia vita milanese? Oltretutto stiamo parlando di uno dei quartieri più suggestivi della città. Che via fermiate quindi per poche ore o per una settimana, un salto ai Navigli di Milano dovete metterlo in conto per forza.
Se c’è una cosa che a Milano assolutamente non manca mai, e nella quale la città ha modo di scatenare tutta la sua effervescenza creativa è la street art. Nei quartieri di Isola e Porta Genova ho visto alcune delle opere più belle, così come nel Corso di Porta Ticinese e nei dintorni di Porta Romana. Ma è difficile tracciare un itinerario dei murales milanesi più belli, anche perché se ne realizzano di continuo.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
Come Arrivare e Come Muoversi
Milano è ben collegata con il resto del mondo grazie ai suoi tre aeroporti: Malpensa, Linate e Orio al Serio. La città è servita da una rete di trasporti pubblici efficiente e capillare, che comprende metro, tram e autobus.
Qual è il Periodo Migliore per Visitare Milano
Milano può essere visitata in qualsiasi periodo dell'anno. La primavera (aprile-giugno) e l'autunno (settembre-ottobre) offrono un clima mite e sono i periodi ideali per esplorare la città a piedi. L'inverno, nonostante il freddo, è un periodo magico per visitare Milano, con le luci natalizie che rendono l'atmosfera ancora più suggestiva.