Albergo Atene Riccione

 

Viaggio Zaino in Spalla: Consigli Utili per un'Avventura Indimenticabile

Sempre più persone scelgono di intraprendere viaggi di media-lunga durata, trascorrendo mesi o anni esplorando il mondo con uno stile di vita a basso costo. Questo significa soggiornare in ostelli, condividere spazi ed esperienze con altri viaggiatori, utilizzare i trasporti pubblici e approfittare di voli low cost per spostarsi da un luogo all'altro.

Il termine "backpacking" si riferisce proprio a questo tipo di turismo: un viaggio internazionale (ma anche locale o nazionale) economico e indipendente. Questo fenomeno è molto diffuso nel Nord Europa e sta guadagnando popolarità anche in Italia, con la nascita di forum e siti web dedicati.

In genere, questo tipo di viaggio combina l'escursionismo con il campeggio. Una differenza fondamentale rispetto all'escursionismo di un giorno è la dimensione dello zaino: è necessario portare con sé tutto l'essenziale, quindi è importante scegliere con cura gli oggetti indispensabili, perché peseranno sulla schiena!

Scegliere lo Zaino Giusto

Non sempre il trolley è la soluzione migliore per viaggiare, anzi, direi quasi mai. Pensa ai paesi del Sud-est asiatico, o a quelli del centro o sud America, le strade asfaltate non sono sempre presenti, ancora meno i marciapiedi. Spesso infatti si cammina su strade fatte di terra, dove bisogna fare slalom tra auto e motorini. Ecco immaginati di trovarti lì e dover anche trascinare un trolley. E’ infattibile. Io ho viaggiato due mesi in Sud Est Asiatico zaino in spalla e probabilmente se fossi partita con un trolley sarei durata due giorni. In certi viaggi è infatti fondamentale lo zaino, così facendo qualsiasi siano le condizioni della strada non sarà un problema che ti riguarderà.

Dal momento che dobbiamo caricarlo sulle nostre spalle per diverso tempo, deve essere pratico e comodo. Non deve pesare troppo, ma allo stesso tempo deve essere capiente per portarci dietro l’essenziale. Prima di tutto parliamo delle dimensioni, devi sapere che gli zaini vengono misurati e pesati in litri e la scelta è molto vasta. Se devi partire per un viaggio lungo e hai necessità di portarti dietro anche l’attrezzatura della tenda con relativo sacco a pelo e tappetino, molto probabilmente ti servirà un 70/80 litri, tra i più grandi. Il peso arriva ad essere considerevole, però sono estremamente capienti. Infatti sono perfetti se hai necessità di portarti dietro cambi di diverse stagioni.

Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio

Se però non hai necessità di portarti dietro troppa attrezzatura tecnica, io ti consiglio come zaino di partenza, un 65litri. Sii consapevole poi che lo stile di vita di chi ama viaggiare zaino in spalla è minimal, ovvero poche cose, comode e versatili. Una volta infatti che sarai diventato/a un PRO dei viaggi zaino in spalla, potrai anche partire con un 45/50 litri. Le dimensioni sono veramente perfette, potrai muoverti liberamente perché il peso sarà davvero esiguo, con la tranquillità però di avere tutto dietro con te. Ma non disperarti se ancora non ci riesci, è normale quando si viaggia, portarsi dietro sempre più del dovuto.

Infine se stai partendo per pochi giorni o un weekend e vuoi portarti dietro uno zainetto con il minimo indispensabile, oppure se stai viaggiando con una compagnia aerea low cost e non vuoi pagare il supplemento del bagaglio in stiva, ti consiglio di viaggiare con uno zaino da 30 litri, che sono i più classici e reperibili in qualsiasi negozio. Sono la soluzione migliore, piccoli, leggeri e capienti l’indispensabile.

Proprio perché la scelta dello zaino è un qualcosa di estremamente soggettivo, io ti consiglio di provarne sempre qualcuno prima di acquistarlo, soprattutto se è il tuo primo. Questo perché devi essere consapevole del peso che arriverai a portare sulle tue spalle. Devi tenere quindi in considerazione la tua altezza e il tuo peso, è inutile prendere uno zaino grande e non riuscire a fare più di 200metri che senti la schiena spezzarsi per il troppo peso caricato.

Caratteristiche Importanti dello Zaino

Lo zaino deve quindi aiutarti a rendere il viaggio piacevole, deve essere un alleato, e per questo ci sono una serie di caratteristiche che devi verificare prima di acquistarne uno. La prima è che abbia uno scomparto per le scarpe nella parte posteriore. Questo ti permetterà non solo di separare gli odori e di tenere puliti gli indumenti, ma anche di tirare fuori le scarpe aprendo semplicemente una cerniera. Un’altra caratteristica che deve avere un buono zaino è il fatto di avere più aperture. Normalmente una si trova in alto mentre l’altra nella pancia dello zaino. L’ho detto anche prima ma lo ripeto, la praticità è fondamentale. Quindi poter tirare fuori più velocemente i tuoi indumenti è un requisito fondamentale, senza dover tirare fuori tutto ogni volta. Poi qualsiasi altra tasca laterale è un valore aggiunto. In questo modo potrai collocare più oggetti o attrezzature in punti diversi dello zaino, trovandoli molto in fretta. Io per esempio uso le tasche laterali per mettere cavi, caricatori e il beauty.

Come ultimo consiglio, verifica che il materiale dello zaino che stai pensando di acquistare sia resistente e durevole nel tempo. La cordura per esempio è ottima, è anti strappo e abrasione. Per proteggere poi lo zaino, controlla che sia già dotato di sacca impermeabile. In questo modo avrai la possibilità di coprirlo in caso di pioggia o più in generale durante i tuoi spostamenti, che siano aerei o via terra.

Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo

Cosa Mettere Nello Zaino: L'Essenziale

Quando si decide di partire per un viaggio zaino in spalla, l’attrezzatura giusta può fare la differenza nel rendere l’esperienza un momento memorabile o un’avventura piena di imprevisti. In questo articolo proverò quindi ad elencare la migliore attrezzatura da viaggio in grado di garantire comfort, versatilità e praticità.

Qualsiasi sia la meta, la durata o la destinazione c’è sicuramente un elemento imprescindibile ed essenziale da considerare prima di scegliere qualsiasi attrezzatura: la leggerezza. Non c’è infatti cosa peggiore che viaggiare per il mondo e portarsi dietro il “peso”, nel vero senso stretto del termine, del nostro quotidiano. Al giorno d’oggi siamo abituati ad avere sempre tutto a portata di mano, dal capo all’ultima moda, all’oggetto tecnologico appena lanciato sul mercato.

Lo scopo che deve avere il viaggio è esattamente il contrario. O meglio, è importante partire con capi e oggetti preventivamente scelti e utili, ma è altresì necessario fare in modo che il viaggio diventi una vera e proprio esperienza di vita arricchente e non la continuazione del nostro quotidiano. E’ giusto quindi che il viaggio diventi talvolta una zona “scomfort”, in cui non ci sentiamo pienamente a nostro agio e in cui dobbiamo spesso arrangiarci con i pochi strumenti che abbiamo a disposizione. Perché è proprio in quei momenti lì, quando abbandoniamo le nostre certezze e tutte le sovrastrutture che ci creiamo intorno, che impariamo di più, sul mondo, sugli altri e soprattutto su noi stessi.

Viaggiare Leggeri, Pratici e Responsabili

Oltre alla leggerezza, altri elementi fondamentali per i viaggiatori devono essere la praticità e il senso di responsabilità verso la natura che ci accoglie. Quando scegliamo un approccio pratico, portando solo ciò che serve e utilizzando cose ed oggetti funzionali, ci liberiamo del superfluo, muovendoci con maggiore agilità e consapevolezza.

Essere responsabili significa anche considerare l’impatto che lasciamo sul nostro cammino. Ogni passo può essere leggero, evitando sprechi, riducendo i rifiuti e scegliendo materiali sostenibili. La natura ci offre paesaggi meravigliosi e silenzi rigeneranti, e in cambio ci chiede solo attenzione e cura. Viaggiare responsabilmente è il modo migliore per preservare quella bellezza che tanto ci spinge a partire.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Attrezzatura e Accessori Indispensabili

Dopo questa lunga ma doverosa premessa, veniamo quindi all’attrezzatura e agli accessori indispensabili per un viaggio zaino in spalla, adatti sia per un’avventura di pochi giorni, sia di diversi mesi.

  • Zaino: Comodo, leggero e versatile. A meno che non si parta per una spedizione in capo al mondo, di solito è sempre sufficiente uno zaino di media dimensione pari a 40 L.
  • Scarpe: Il tipo di scarpa varia in base alla tipologia di viaggio che si andrà ad affrontare. Se si parte per un viaggio trekking, non potranno mancare scarpe con una buona aderenza al terreno.
  • Abbigliamento: Indipendentemente dalla durata del viaggio, è sempre raccomandabile portare non più di 5 magliette, di cui almeno un paio di tecniche e un capo termico in lana merino.
  • Accessori: Beauty case da viaggio, organizer da viaggio, case da viaggio per custodire cavi, caricabatterie e adattatori, zaino tascabile leggero e resistente, portadocumenti per documenti importanti e carte d’imbarco, marsupio di sicurezza per custodire soldi, carte di credito e documenti.

Ecco infine un elenco di accessori utili da portare sempre in viaggio (ovviamente ciascuno potrà ritenere quelli più adatti per se stessi e il proprio viaggio):

  • E-Book Reader
  • Smartwatch

Pianificare un Viaggio Zaino in Spalla: Passaggi Chiave

Stai pensando di organizzare un viaggio zaino in spalla per la prima volta e non sai da dove cominciare? Sei finito nel posto giusto. Questa guida passo passo copre ogni aspetto della pianificazione di un viaggio zaino in spalla, da prima della partenza fino al tuo ritorno, facendo particolare attenzione al budget.

Scegliere una Destinazione Low Cost

Può sembrare ovvio ma scegliere una meta economica è fondamentale ai fini di organizzare un viaggio low cost. Nonostante raggiungere una di queste mete possa essere costoso per quanto riguarda il biglietto aereo, una volta arrivati a destinazione sarà estremamente facile mantenere un budget basso in fatto di alloggio, trasporto, cibo e attività.

Se è la tua prima esperienza all’estero allora consiglio il sud est asiatico perché:

  1. Il costo della vita è estremamente basso.
  2. I voli tendono ad avere prezzi più accessibili rispetto ad altre destinazioni low cost come per esempio il Sud America.
  3. In generale sono paesi più sicuri.

Altre mete low cost sono per esempio l’est Europa e l’Asia centrale.

Viaggiare Sicuri: Visti, Vaccini e Assicurazione

Una volta scelta la destinazione e aver comprato il tuo biglietto aereo, è ora di passare alle questioni burocratiche. Per alcuni paesi - Australia, India e Vietnam (per soggiorni superiori ai 15 giorni) solo per citarne alcuni - non è possibile ottenere un visto all’arrivo (visa on arrival). In questi casi il visto va richiesto online (eVisa) e potrebbe non essere gratuito.

Alcuni Paesi richiedono inoltre delle vaccinazioni obbligatorie e consiglio di consultare il sito del Ministero della Salute per informazioni dettagliate o chiedere un parere all’Ufficio Igiene dell’azienda sanitaria locale.

Per concludere, fai un favore a te stesso e stipula un’assicurazione viaggio che copra perlomeno le spese mediche e la responsabilità civile.

Creare un Itinerario di Viaggio Low Cost

Per mantenere il viaggio low cost fino in fondo, consiglio di raccogliere le informazioni di possibili itinerari e cose da vedere su internet (dai un’occhiata alle mie guide). Il web è pieno di siti, blog e forum che parlano di queste tematiche specialmente se mastichi un pochino di inglese; in alternativa compra una Lonely planet, una Rough guide o una qualsiasi delle centinaia di guide che esistono, ricordando che nessuna guida è perfetta e mantenerle costantemente aggiornate è difficile.

Se non sai da dove partire, dai un’occhiata a inspirock.com - inserita la destinazione, la durata del soggiorno e la tipologia di attività a cui sei interessato, ti restituirà un possibile itinerario. Un altro sito che utilizzo moltissimo è wikitravel.

Bene, ora che hai raccolto tutte le informazioni di cui hai bisogno, è arrivato il momento della pianificazione vera e propria:

  • Cerca e segna i tuoi punti di interesse sulla mappa (puoi tranquillamente usare Google maps) in modo tale da avere un’idea di dove si trovano e creare un itinerario che ti permetta di spostarti nel modo più intelligente possibile.
  • Crea una lista delle cose che ti piacerebbe vedere tenendo conto che pensare di vedere tutto quello che un Paese ha da offrire è impossibile, come anche pensare di fare lunghi spostamenti ogni due giorni.
  • Lasciati dei margini: gli itinerari possono cambiare velocemente, potresti decidere di andare da qualche altra parte seguendo i consigli di un viaggiatore incontrato per strada, o rimanere bloccato in un luogo per cause di forza maggiore.

Preparare il Bagaglio

A questo punto non ti resta che preparare il bagaglio, io ti consiglio fortemente uno zaino da viaggio. A ogni modo qualunque sia il tuo bagaglio, preparalo in relazione al tipo di viaggio che andrai a intraprendere, tenendo in considerazione il clima e le attività che andrai a fare (per esempio trekking, snorkeling) e mettendo sempre al primo posto il fattore leggerezza.

Viaggiare leggeri è il miglior consiglio che ti possa dare per quanto riguarda il bagaglio, ti farà risparmiare soldi per esempio quando potrai semplicemente camminare invece di prendere un taxi, ed evitare di pagare un supplemento per imbarcare il bagaglio.

Trovare Sistemazioni Economiche

Adoro gli ostelli e li consiglio a tutti. Queste strutture, snobbate da molti, hanno raggiunto negli ultimi anni degli standard di qualità davvero alti, il tutto a un prezzo estremamente low cost. Sono luoghi altamente sociali e quindi particolarmente adatti a chi viaggia da solo. Sempre più spesso offrono delle stanze private a prezzi più vantaggiosi degli hotel, perfette per chi non è disposto a condividere la stanza, in sostanza la soluzione definitiva per un viaggio low cost.

Per prenotare gli ostelli la mia piattaforma preferita è hostelworld.com. Se gli ostelli non fanno proprio al caso tuo, allora ti consiglio di usare booking.com o agoda, quest’ultimo estremamente popolare nel sud est asiatico. Un’altra opzione davvero interessante ed economica è airbnb che ti permette di prenotare una stanza o addirittura appartamenti e case intere a prezzi davvero competitivi.

Per chi viaggia con un budget davvero basso oltre al buon vecchio campeggio consiglio di dare un’occhiata a couchsurfing che offre la possibilità di essere ospitato gratuitamente. E’ anche una bella occasione per entrare in contatto con la gente del luogo.

Spostarsi Spendendo Poco

Per farla breve, usa il trasporto pubblico, evita i taxi a tutti i costi e cammina quando possibile. Queste tre semplici mosse ti faranno risparmiare un’enorme quantità di soldi.

Purtroppo a volte è impossibile evitare di prendere un taxi. Nei Paesi sottosviluppati che sono anche le tipiche mete low cost, spesso il prezzo viene fatto ‘a occhio’, con la tendenza a fregare i turisti. Mettiti d’accordo sul prezzo prima di salire, in modo da evitare discussioni inutili una volta arrivato a destinazione.

Dove possibile e per brevi distanze usa Uber o GrabCar (particolarmente popolare nel Sud Est Asiatico), mentre per lunghe distanze consiglio BlaBlaCar.

Mangiare Spendendo Poco

Ovviamente riuscire a cucinarsi del cibo è quasi sempre la soluzione più economica ed è per questo che specialmente nel caso di Paesi non esattamente low cost cerco sempre di trovare un ostello con cucina.

Detto questo, se la meta scelta è una destinazione low cost, spesso si può mangiare con pochi euro (a volte si può parlare di centesimi), i miei consigli sono quelli di visitare il mercato locale - sia per mangiare che per rifornirsi di frutta e verdura. I mercati, oltre a offrire i prezzi migliori, sono anche dei luoghi estremamente interessanti da visitare!

Per quanto riguarda i ristoranti, usa il buon senso ed evita le zone estremamente turistiche. Vedere un ristorante pieno di gente del luogo e non di turisti è sempre un buon segno.

Prenotare Tour, Attività e Biglietti

In generale sconsiglio di prenotare qualsiasi tipo di attività, tour o biglietto online, fatta eccezione per i biglietti di siti turistici ai quali viene dato accesso a un numero limitato di visitatori giornalieri come per esempio Machu Pichu, qui vale sicuramente la pena comprare il biglietto d’ingresso in anticipo.

Per quanto riguarda tour e attività, rivolgersi direttamente a un’agenzia locale una volta arrivati sul posto risulta più economico nel 99% dei casi.

Prima di Tornare a Casa o di Visitare un Altro Paese

Prima di uscire dal Paese che hai appena visitare, calcola quanti contanti ti serviranno per raggiungere l’aeroporto, mangiare, pagare eventuali tasse di uscita ecc ecc e liberati del resto dei soldi prima di arrivare in aeroporto, dove il tasso di cambio è sempre pessimo.

Se per qualsiasi ragione ti aspetta una lunga attesa in aeroporto, allora arriva preparato con cibo e acqua (non ti è possibile superare la sicurezza con una bottiglia piena quindi svuotala prima di passare i controlli e riempila in bagno una volta all’intero dell’area dove ci sono i vari gate). In linea di massima evita di comprare qualsiasi cosa in aeroporto a causa dei prezzi sempre troppo alti.

Destinazioni Ideali in Europa per un Viaggio Zaino in Spalla

Ma quali sono le mete ideali in Europa per un viaggio di questo tipo? Ce ne sono un’infinità tra cui poter scegliere, ma ho voluto scriverti una lista delle top 5 in Europa secondo Skyscanner.

  1. Ungheria: Budapest è una meta ideale per chi sceglie un viaggio zaino in spalla. È ricca di ostelli, ristoranti e pub, per non parlare dell'aspetto culturale che è tutto da scoprire!
  2. Scozia: Oltre alle grandi città di Edimburgo e Glasgow è bellissimo perdersi tra le Highlands, nelle grandi vallate punteggiate di bianco dalle pecore e partire, magari in autostop, alla scoperta della meravigliosa Isola di Skye.
  3. Canarie: Da Lanzarote a Fuerteventura grazie ai traghetti ci si sposta in tutta tranquillità alla scoperta delle altre isole con dune, vulcani, grotte e spiagge con viste mozzafiato.
  4. Irlanda: Un paese ricco di borghi, storia e leggende ma anche di città moderne come Dublino con i suoi pub ideali per fare nuove conoscenze e bere un boccale di birra.
  5. Portogallo: Chiamato anche il Paradiso dei backpackers si può scegliere se partire da Porto oppure da Lisbona per poi proseguire in direzione Algarve. Surf, festival e cibo ottimo saranno i tuoi compagni di viaggio per uno splendido on the road.

Consigli Extra per un Viaggio Zaino in Spalla Indimenticabile

  • Viaggia leggero: Porta solo l'essenziale, vestiti comodi e facili da lavare.
  • Sii flessibile: Lascia spazio all'improvvisazione e non aver paura di cambiare i tuoi piani.
  • Incontra nuove persone: Soggiorna in ostelli, partecipa a tour di gruppo e parla con la gente del posto.
  • Assaggia la cucina locale: Non aver paura di provare nuovi sapori e di mangiare nei mercati e nelle bancarelle di strada.
  • Rispetta l'ambiente: Riduci al minimo il tuo impatto ambientale, evita la plastica e scegli attività sostenibili.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: