Cosa Vedere a Castione della Presolana: Un Borgo Incantevole tra le Orobie
Castione della Presolana è una nota località turistica ubicata ai piedi della Presolana, massiccio montuoso delle Prealpi Orobie Bergamasche, nota anche come “La Regina” per la sua bellezza ed imponenza. Da poco premiato con la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Castione della Presolana è un borgo tranquillo e immerso nel verde che fa parte della provincia di Bergamo. La Conca della Presolana, tra le Alpi Orobie, è il luogo ideale per staccare la spina dalla frenesia quotidiana e vivere un’esperienza nella natura. Non solo il paese è incastonato in un paesaggio di rara bellezza che rende attraenti le valli bergamasche in tutte le stagioni. Ma è anche dotato di una nuovissima area di sosta.
“Sempre più persone ci scelgono come luogo di vacanza”, è stato il commento di Angelo Migliorati, sindaco di Castione della Presolana quando ha saputo del primo posto di Castione nel sondaggio di PleinAir. “Per noi questo è stato un anno molto importante”, - ha continuato. “Nel novembre scorso abbiamo ottenuto il riconoscimento della Bandiera Arancione del Touring Club, un riconoscimento che ci ha inorgoglito e ci ha aperto le porte a tante opportunità di promozione al di fuori del nostro già ampio bacino di utenza.
Cosa Vedere nel Borgo di Castione della Presolana
Siamo andati a toccare con mano i motivi che spingono i camperisti a visitare il paese sorvegliato dalla Presolana, il massiccio che raggiunge i 2.521 metri di quota. Parcheggiato il camper nell’area attrezzata in Via Monte Pora, incorniciata dai monti, raggiungiamo Piazza Roma dove si affaccia l’antico palazzo comunale che è stato restaurato ripristinando anche la pavimentazione in stile d’epoca. Da qui raggiungiamo la chiesa di San Rocco risalente al XVI secolo che conserva diversi frammenti degli affreschi che anticamente la decoravano. Merita una visita la chiesa di Sant’Alessandro con lo sfarzoso altare maggiore ricco di sculture e motivi ornamentali.
Molto bella è la Chiesa di Sant’Alessandro Martire che sfoggia una gigantesca torre campanaria che raggiunge un’altezza di circa 58 metri. Al suo interno è possibile ammirare un raffinato dipinto che raffigura Sant’Alessandro e probabilmente realizzato dal pittore Pietro Vecchia. Poi ancora il Museo del Mulino che è inserito in una struttura di origine cinquecentesca.
Il Borgo di Rusio
Il borgo di Rusio, piccola frazione che dista solo 2 km dal capoluogo, è uno dei pochi esempi di architettura contadina, l’antico nucleo agricolo ha una struttura urbanistica che ricorda le contrade dei secoli scorsi. Le case rurali e le viuzze si concentrano intorno alla chiesetta di San Giacomo che, collocata al centro del paesino, ha al suo interno un interessante altare in legno.
Leggi anche: Vandalismo al Colosseo: La legge punisce severamente
Escursioni e Natura nei Dintorni di Castione
Come detto in precedenza, Castione della Presolana è un borgo circondato da un notevole ambiente naturale. E per questo nei suoi dintorni è possibile effettuare alcune magnifiche escursioni più o meno complesse. Rusio è il punto di partenza di molti itinerari: Via del Latte, Rifugio Olmo, Rifugio Malga Campo, Chiesetta di San Peder, Denzil e la Valle dei Mulini.
Escursione al Rifugio Cassinelli
Un classico per una gita con i bambini in Lombardia è quella che parte dal Passo della Presolana, ovvero il Passo che mette in collegamento la Val Seriana con la Val di Scalve. In particolare, l’escursione che abbiamo fatto noi inizia dal paese di Castione della Presolana e arriva alla Baita Rifugio Cassinelli (adesso chiamato Rifugio Carlo Medici). Castione della Presolana è una meta perfetta sia in estate che in inverno. Il sentiero n. 315 parte sulla sinistra e dal lato opposto del noleggio sci. Vedrete i cartelli che indicano la baita Cassinelli e viene anche segnalato se il rifugio è chiuso aperto. Inizialmente il sentiero è asfaltato ma dopo poco parte lo sterrato nella pineta, salendo dolcemente.
Vi segnalo che questa via non è adatta ai passeggini, quindi se avete bambini piccoli e volete fare questa via nel bosco dovrete usare lo zaino porta bimbo o il marsupio; c’è però un sentiero alternativo di cui vi parlerò dopo. Al primo tornante, proseguite dritti, vedrete le indicazioni Malga Cassinelli 45 minuti. La salita prosegue e gli alberi diventano sempre più radi. Vediamo sempre più vicina la Presolana ed ecco che dopo circa un’ora compare davanti al noi la malga Cassinelli. Il panorama da qui è meraviglioso!
Un’alternativa per arrivare in cima, anche con il passeggino (rigorosamente da trekking) è prendere il sentiero che parte dall’albergo Spampatti, appena qualche centinaia di metri prima rispetto all’imbocco del sentiero 315. La Malga Cassinelli è un rifugio Cai che normalmente consente anche il pernottamento. Vi consigliamo comunque di fermarvi a mangiare un boccone qui…la polenta è il piatto forte!
La Valle dei Mulini
Quest’ultima è sede di insediamenti umani sin dalla preistoria, scorre profondamente incisa fra pareti e pinnacoli costituendo un canyon con pareti altissime ed un paesaggio incontaminato, di particolare interesse anche per chi pratica l’arrampicata sportiva, con le sue quattro falesie (Giambi, Rossa, San Peder e Chignol).
Leggi anche: Attrazioni Horror a Mirabilandia
Il Salto degli Sposi
Lo spettacolare belvedere dal quale si gode un superbo panorama sulle Orobie, raggiungibile a piedi in circa dieci minuti dopo aver lasciato il camper in prossimità del Passo Presolana. Il Salto degli Sposi è così chiamato perché da questo dirupo si gettarono nel vuoto due giovani innamorati abbracciati. Un giorno i due sposi, timorosi che il loro grande amore potesse scemare, dopo essersi scambiati un bacio d’addio si gettarono abbracciati nel dirupo.
Il Salto degli Sposi, splendido belvedere, raggiungibile con una piacevole passeggiata, che ricorda la leggenda legata al musicista polacco Maximilian Prihoda e alla nota pittrice Anna Stareat che qui decisero di buttarsi abbracciati per sancire il loro eterno amore. Si tratta di un balcone a strapiombo sulla Val di Scalve da dove si può osservare uno spettacolare paesaggio selvaggio e aspro.
Altre Attrazioni Naturalistiche
- Il Santuario di Lantana, del XV secolo, ricco di storia e di arte con numerosi gli affreschi.
- Numerose ville storiche di fine ‘800 e inizi ‘900, testimonianza del turismo d’époque in Alta Valseriana, progettate da prestigiosi architetti.
- Il Mulino Museo “Le Macine”, che custodisce cimeli della vita contadina del secolo scorso.
Sport Invernali a Castione della Presolana
Sì, avete letto bene: a Castione della Presolana si può persino sciare. Ci sono ben due comprensori sciistici, Monte Pora e Presolana, che organizzano corsi per principianti bambini e adulti. Ma non solo. I comprensori dispongono di oltre 30 chilometri di piste sci, 4 facili, 5 medie e una difficile che sono servite da 5 impianti di risalita, 2 skilift, un tapis roulant e 2 seggiovie.
Eventi e Manifestazioni
Non si può non godere del contesto naturalistico. Tra i più importanti e partecipati, segnaliamo:
- gli storici Mercatini di Natale giunti nel 2022 alla 20^ edizione, da fine novembre a fine dicembre;
- la Festività di S. Alessandro (25/26 agosto, festa patronale a Castione);
- “Pegher Fest” nella località Bratto la prima settimana di ottobre, festa folkloristica ispirata alla vita contadina con sfilata di carri/gruppi allegorici che hanno per protagonista la pecora;
- la Festa di Lantana, festa religiosa dedicata al Santuario nel primo fine settimana di luglio.
Cosa Fare nei Dintorni di Castione della Presolana
Trovandovi in Val Seriana sono molte le cose che potrete fare nei dintorni di Castione della Presolana. Il primo consiglio che vi diamo è quello di fare un salto al suggestivo borgo di Gromo per fare una sorta di viaggio nel passato. Gli amanti della storia, invece, non devono perdersi il Parco Paleontologico di Cene situato nell’omonimo comune. Qui, nel 1973, vennero trovati i resti di un rettile volante che rivoluzionò tutte le teorie scientifiche fino ad allora formulate. Prima di questo ritrovamento, infatti, si riteneva che gli pterosauri fossero comparsi solo nel periodo Giurassico, almeno 20 milioni di anni più tardi. Infine, vi consigliamo di fare un salto al maestoso Santuario di San Patrizio a Colzate che sorge su un suggestivo sperone di roccia.
Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo
Gastronomia Locale
La pasta tipica a forma di mezzaluna nasceva come piatto di recupero degli avanzi delle carni. Nel ripieno si aggiungono anche salumi e altri ingredienti, tra cui formaggio, uova, aglio, prezzemolo. In alcune versioni si utilizzano amaretto, uvetta, scorza di limone e canditi.
Perché Castione della Presolana ha ottenuto la Bandiera Arancione
“La località è immersa in un contesto paesaggistico di pregio e promuove in maniera efficace le risorse naturalistiche e le attività all’aria aperta che si possono fare sul territorio.
TAG: #Turismo