Albergo Atene Riccione

 

Opportunità di lavoro nel settore dei treni turistici in Italia

Il settore ferroviario italiano, in particolare quello legato ai treni turistici, offre diverse opportunità di lavoro, spaziando dalla manutenzione e restauro di treni storici all'integrazione di sistemi tecnologici avanzati.

MA Group: leader nel restauro e manutenzione di treni storici

MA Group è il primo network in Italia specializzato in assistenza tecnica, manutenzione e collaudo per tutti gli organi fissi e di movimento di ogni tipologia di materiale rotabile. Fornisce servizi chiavi in mano ai maggiori players del settore, costruttori di veicoli e gestori del trasporto ferroviario in Italia e nel mondo.

MA Group gestisce la manutenzione, la realizzazione e l’upgrading delle più importanti flotte storiche di treni turistici nazionali ed internazionali, compreso il revamping e l’adeguamento ai più importanti standard di comfort richiesti.

Collaborazione con Accor per il nuovo Orient Express Nostalgie Istanbul

Il contratto siglato con Accor per il revamping del treno Orient Express Nostalgie Istanbul consolida la leadership di MA Group nel settore della manutenzione di rotabile ferroviario storico turistico. La prestigiosa alleanza con il gruppo alberghiero mondiale riporterà sui binari d’Europa un treno composto da 19 carrozze d’epoca completamente rinnovate, trasformandolo in un treno hotel di lusso con dotazioni di bordo all’avanguardia.

Il progetto prevede la realizzazione e l’integrazione di nuovi sistemi interni, l’istallazione di nuovi carrelli, la riqualificazione del materiale rotabile con soluzioni collaudate, l’ottenimento della certificazione UIC e l’iscrizione delle carrozze al registro nazionale veicoli. Tra i nuovi impianti introdotti: freno, aria condizionata, antincendio, toilette, passenger information system, passenger alarm system, convertitore statico, diagnostica di treno, cucina e bar.

Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani

Gruppo FS: innovazione e sostenibilità nel trasporto ferroviario

Il Gruppo FS è una realtà innovativa, digitale e internazionale, leader in Italia e principale attore europeo nella mobilità. Gli importanti investimenti realizzati negli ultimi anni rispecchiano la crescente attenzione rivolta dal Gruppo alla ricerca, all'innovazione e alla sostenibilità in tutte le sue attività.

Il Gruppo FS investe nella scelta di persone dinamiche, brillanti, con un approccio digitale e aperte al cambiamento, promuovendo la crescita nelle aree tecniche, professionali e manageriali, nel rispetto del work-life integration.

Opportunità di lavoro nel settore ferroviario

Le opportunità di lavoro nel settore ferroviario, e in particolare nel segmento dei treni turistici, sono variegate e comprendono:

  • Progettazione di opere civili necessarie all'installazione di sistemi tecnologici lungo le tratte ferroviarie.
  • Coordinamento e supervisione di progetti di integrazione di sistemi tecnologici.
  • Manutenzione e restauro di materiale rotabile storico.
  • Sviluppo di nuove tecnologie per il trasporto ferroviario.

Esempio di progetti in corso

Attualmente sono in corso progetti che impegnano multinazionali come Alstom e Knorr Bremse in Italia e in Europa, oltre ad attività per conto di Hitachi Rail. Un esempio è il full service manutentivo dell’intera flotta CTR “Minuetto” per Alstom.

Prospettive future

Il settore dei treni turistici in Italia è in crescita, grazie all'aumento del turismo e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del paese. Questo si traduce in nuove opportunità di lavoro per professionisti qualificati e appassionati del settore ferroviario.

Leggi anche: Scopri i treni turistici

Inoltre, il Gruppo FS continua a investire in innovazione e sostenibilità, aprendo nuove frontiere per il trasporto ferroviario del futuro.

Ad agosto, nelle stazioni di tutta Italia, si avverte quella spensieratezza tipica della stagione estiva, con le Ferrovie dello Stato che da 120 anni uniscono l'Italia da nord a sud, trasportando le persone verso le spiagge, le città d’arte o nei loro luoghi d'origine.

Leggi anche: Itinerari ferroviari in Lombardia

TAG: #Turistici #Italia #Turisti

Più utile per te: