Lessico di Viaggio Italiano: Guida Essenziale per il Turista
Muoversi in Italia, anche se si conosce l’inglese, può essere arricchito dalla conoscenza di alcune parole e frasi italiane. Conoscere l'italiano renderà il tuo viaggio più facile e piacevole, specialmente fuori dalle grandi città e dalle località turistiche dove non tutti parlano inglese correntemente.
Orientarsi in Aeroporto
Muoversi in aeroporto, se si conosce l’inglese, è abbastanza semplice poiché molte parole anglofone sono di uso comune anche nel nostro Paese. Ci sono però alcuni termini che esistono anche in italiano: scopriamo quali sono e impariamo a viaggiare in aereo.
Quiz: 12 Parole Chiave in Aeroporto
- Flight
- A. Volo
- B. Aereo
- C.
- Luggage
- A. Borsa
- B. Bagaglio
- C.
- Gate
- A. Porta
- B. Cancello
- C.
- Hand luggage
- A. Bagaglio a mano
- B. Borsa in mano
- C.
- Boarding pass
- A. Biglietto di passaggio
- B. Carta d’imbarco
- C.
- Terminal
- A. Terminale
- B. Capolinea
- C.
- Baggage claim
- A. Ritiro bagagli
- B. Consegna valige
- C.
- Seat
- A. Seduta
- B. Posto
- C.
- Boarding
- A. Alloggio
- B. Imbarco
- C.
- Seatbelt
- A. Cintura di sicurezza
- B. Cintura da seduta
- C.
- Check-in
- A. Registro
- B. Controllo
- C.
- Flight attendant
- A. Attendente al volo
- B. Assistente di volo
- C.
Attualmente è possibile portare gratuitamente, solo una piccola borsa personale di 40x20x25 cm.
Frasi Utili e Forme di Cortesia
Generalmente usi il formale con le persone che non conosci, specialmente le persone anziane.
- Come sta?
- Come stai?
- Come si chiama?
- Come ti chiami?
Ristorazione: Un Mondo di Sapori
Non solo ristoranti, ma anche trattorie, pizzerie, taverne, in Italia hai a disposizione una grande varietà di piatti nazionali e regionali e diverse tipologie di locali dove consumare un ottimo pasto. I locali si distinguono per i differenti menù, ma anche per la tipologia di prezzo. In Italia alcuni ristoranti offrono menù turistici. Di solito comprendono più portate e permettono di gustare piatti diversi, ma potrebbero essere più costosi dei piatti singoli. Se chiedi l’acqua, di norma ti porteranno l’acqua in bottiglia. A volte invece nel conto finale troverai la voce “coperto”.
Leggi anche: Migliora il tuo vocabolario italiano
Attrazioni Turistiche
Con quasi 5000 musei, aree archeologiche e monumenti e ben 55 siti UNESCO, visitare le attrazioni è una parte importante di molti itinerari italiani.
Figure Professionali nel Turismo
- Tour-leader: capo, dirigente, comandante.
Come si vede tutti i vocaboli usati sono sinonimi, tuttavia alcuni studiosi affermano che il capo-gruppo potrebbe identificarsi col promotore del viaggio ed è un appartenente al gruppo, mentre il corriere è il vero conduttore o capo-responsabile della comitiva turistica.
La legge sul turismo (nota come legge quadro) n. 217 del 17 maggio 1983 all’art. definisce le Agenzie di viaggio come segue: “Sono Agenzie di viaggio e turismo le imprese che esercitano attività di produzione, organizzazione di viaggi e soggiorni, intermediazione nei predetti servizi o anche entrambe le attività, ivi compresi i compiti di assistenza e di accoglienza ai turisti, secondo quanto previsto dalla convenzione internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) di cui alla legge 27 dicembre 1977, n. 1084. L’esercizio di cui al comma precedente è soggetto ad autorizzazione regionale. (Art. 9 comma 1 e 2).
Termini Tecnici e Sigle nel Settore Turistico
Ecco alcune sigle e termini tecnici utilizzati nel settore turistico, utili per comprendere meglio le dinamiche e le offerte del mercato:
- A.T.B. Queste due sigle pur non essendo ancora attuali nel settore turistico-agenziale-aereo, saranno e diventeranno di uso comune entro breve tempo poiché letteralmente stanno a significare Automated Ticket Boarding (pass) e Multiple Purpose Document.
- Advertising: Deriva dal verbo inglese to advertise (= annunziare, fare pubblicità).
- Area Agency Council (A.A.C.): Si tratta di una espressione idiomatica molto frequente nel settore aereo poiché riguarda, l’organizzazione internazionale IATA.
- Agency Investigation Panel (A.I.P.): La sigla costituisce le iniziali dei vocaboli inglesi Agency Investigation Panel (=Commissione di Investigazione Agenziale).
- Allotment: Questo vocabolo inglese può essere tradotto in lingua italiana con: parte, porzione, spartizione, ma senza alcuna attinenza turistica.
- American Breakfast: L’espressione “American Breakfast” vuol dire Piccola Colazione all’Americana.
- American Plan: In alcuni termini l’espressione idiomatica PIANO AMERICANO sta a significare PENSIONE COMPLETA (tre pasti al giorno: Piccola colazione - Pranzo - Cena).
- A.P.T.: La legge-quadro per il turismo n. 217 del 17 maggio 1983 all’art. 4 indica i compiti delle AZIENDE di PROMOZIONE TURISTICA (A.P.T.) che in sostanza sostituiscono gli ENTI PROVINCIALI per il TURISMO (E.P.T.) istituiti in ogni Provincia con R.D.L. n.
- Back to back: Uno dei vari significati di questa espressione idiomatica della lingua inglese è spalla a spalla; quindi a contatto, oppure fianco a fianco.
- Baggage tag: Tipica espressione del settore aereo; la locuzione anglo-americana, parimenti nota, è baggage check, cioè scontrino per il bagaglio.
- Bathroom: Secondo la comune accezione si tratta del bagno o sala da bagno solitamente comunicante con la camera d’albergo.
- Bilingue: Voce dotta derivante dal latino bilinguem. Grammaticalmente questo vocabolo può essere considerato come aggettivo se unito ad un sostantivo, ad esempio accompagnatore bilingue.
- Booking: Il vocabolo è usatissimo presso tutte le organizzazioni turistiche: agenzie di viaggio, compagnie aeree e marittime, alberghi e autotrasporto turistico, col significato di prenotazione, iscrizione, registrazione.
- Brain storming: Questa curiosa locuzione (= tempesta di cervello o cervello agitato) è molto in uso nel settore del Marketing con un significato multiforme e del tutto singolare.
- Branch: Questo vocabolo della lingua inglese viene comunemente usato nei Tariffari Confidenziali pubblicati dalle Organizzazioni turistiche italiane che si occupano di Incoming o Ricettivo, per indicare le Agenzie Filiali o Succursali esistenti in altre città (o nella stessa città) con la stessa denominazione della Sede Centrale.
- Break: Il significato letteralmente letterale è: interruzione, pausa, intervallo.
- Brochure: Deriva dal verbo francese brocher (pron. broscé) che vuol dire fare senza cura e più esattamente rilegatura alla buona nel senso di edizione economica e per analogia opuscolo, libretto.
- BSP: E’ la sigla di Bank Settlement Plan (= Piano di Pagamento Bancario), conosciutissima presso tutte le agenzie di viaggio concessionarie di vendita della biglietteria aerea.
- Budget: Etimologicamente vuol dire piccola borsa ma secondo il linguaggio comune il vocabolo budget significa bilancio di previsione aziendale.
- Bungalow: Il vocabolo, inserito ormai nel vocabolario inglese, ha tuttavia origine indostana della regione del Bengala. Il significato letterale è casa o piccola villa con veranda.
- Business class: Questa locuzione, che specie nel comparto commerciale tutti conoscono, ha avuto rilevanza in questi ultimi anni soprattutto nel settore aereo, allorché, proprio per l’uomo d’affari, è stata istituita una apposita classe: Business-class.
- Cabina: Vocabolo derivante dall’olandese cabret, che in realtà è una contrazione della parola cambrette (= piccola camera) originaria dalla regione della Piccardia.
- Carrier: Secondo l’accezione letterale, il vocabolo inglese sta a significare portatore, corriere, spedizioniere, ma per il comparto aereoturistico il significato più comune è vettore e quindi vettore- aereo e in senso più ampio Compagnia aerea per il trasporto dei passeggeri.
- Cash base: Questo termine bancario è diventato di uso comune nel comparto turistico in genere, ma soprattutto aereo.
- Cash flow: Il senso letterale è flusso di cassa, cioè flusso di danaro.
- Cater: Il vocabolo deriva dal verbo inglese to cater (= provveder cibo).
- CCV: Le tre lettere sono le iniziali di CONVENZIONE ai CONTRATTI DI VIAGGIO.
- Charter: L’autentico significato del vocabolo è carta, documento costitutivo di un contratto o statuto.
Verbi di Movimento e Trasporto
Quando gli italiani usano verbi di movimento hanno a disposizione una gamma notevole di possibilità.
Leggi anche: Termini Chiave del Turismo Tedesco-Italiano
- Viaggio: Quando usiamo la parola viaggio intendiamo uno spostamento importante, fatto con un mezzo di trasporto pubblico o privato.
- Giro: Se la meta è vicino e siamo andati e tornati in giornata diciamo che abbiamo fatto un giro in macchina o moto.
- Gita: Se lo spostamento dura un solo giorno si usa gita…domenica abbiamo fatto una gita al lago.
- Escursione: Spesso in montagna si fanno delle escursioni, cioè delle gite di un giorno più impegnative sui sentieri in mezzo a un bosco.
- Scampagnata: Ecco quella è stata una bella…camminata forse non voluta, non programmata, a volte si dice una scampagnata in mezzo al bosco….ecco è stata un po’ più lunga del previsto, cioè di quanto avessimo previsto alla partenza.
- Orientarsi: Bene, orientarsi significa capire dove si è in quel momento e da che parte bisogna andare per arrivare dove vogliamo andare.
- Andare a spasso: Un’altra espressione che si usa è andare a spasso che è proprio una cosa per rilassarsi, andiamo a spasso vuol dire fare una camminata senza una meta senza magari decidere esattamente dove andare.
- Spedizione: Questa parola ha due significati , il primo significa una specie di viaggio di alcune persone, in genere non molte, che vanno in un luogo a volte un po’ particolare, magari per scalare una montagna o raggiungere un luogo remoto, cioè difficile da raggiungere.
Alloggi: Trovare un Posto Dove Dormire
Quando si fa una viaggio si arriva in un luogo, una citta, un paese un villaggio sperduto e si deve dormire e mangiare. Dunque a meno che, a meno che uno non faccia il campeggiatore, cioè non decida di montare una tenda in mezzo a un prato o in un campeggio organizzato deve trovare un posto per dormire.
- Albergo/Hotel: I termini sono praticamente sinonimi.
- Garnì: Altro termine che si usa in Italia è Garnì, una struttura dove si può solo dormire e che offre la prima colazione.
- Ostelli: Ci sono poi gli ostelli che in genere sono dei luoghi più adatti ai giovano e che offrono un alloggio, un posto per dormire, a volte in stanze grandi dove dormono più persone insieme.
- Pensioni: Le pensioni, degli alberghi più piccolo e a conduzione familiare.
Espressioni Utili per Descrivere un Viaggio
- Era il mese di gennaio, febbraio, luglio.
- Siamo partiti molto presto al mattino, alle 7, alle 8 del mattino.
- Eravamo in 4, ero da solo, ero con altri amici, per descrivere le persone con cui hai effettuato il viaggio o la gita.
- Abbiamo fatto il viaggio in aereo, abbiamo fatto il viaggio in auto, in treno.
- Abbiamo preso un taxi. Siamo andati a piedi. Abbiamo fatto una passeggiata, una camminata.
- Nel caso si faccia una crociera si dice: Abbiamo fatto - si usa il verbo fare - abbiamo fatto una crociera.
- Per descrivere com’è stato il viaggio - bello, brutto, movimentato, ecc.
- Oppure: Il treno era molto affollato. C’era tanta gente sul treno. Il treno era in ritardo. L’aereo era in ritardo. Il mare era tranquillo, il mare era calmo, il mare era agitato.
- Siamo partiti da Londra, New York, Milano. Sono partito da Milano per andare a Roma.
- Siamo andati in Francia, in Inghilterra, in Spagna, negli Stati Uniti. Siamo andati in Bretagna, in Sicilia, in Lombardia.
- Quindi anche per le regioni si usa “in”: in Piemonte, in Lombardia.
- E si dice anche: Siamo andati al mare, siamo andati in montagna, al lago, in campagna.
- Eravamo in riva al mare, eravamo sulle sponde del fiume, eravamo in centro, eravamo in campagna.
- Pioveva molto. Faceva molto caldo o faceva molto freddo. Si stava bene.
- Volevamo visitare i monumenti. Volevamo conoscere luoghi nuovi. Volevamo conoscere persone nuove.
- Per descrivere dove vi trovavate, dove ti trovavi, i luoghi che hai visto.
- Eravamo in mezzo ai boschi, in mezzo ai prati. Eravamo nel centro della città.
- Il paesaggio era splendido, il paesaggio era stupendo, il paesaggio era magnifico.
- Abbiamo visitato la città e i monumenti che erano interessanti.
Aggettivi Utili per Descrivere una Città
- La città era moderna.
- La città era pulita, era ordinata, era caotica.
- Era una città interessante.
- Era una città antica.
- Era una città caratteristica.
- C’erano molti monumenti interessanti o antichi.
- C’era tanta gente.
Descrivere un'Esperienza al Ristorante
- Abbiamo pranzato in un ristorante, in una pizzeria.
- Abbiamo mangiato un piatto di pasta, carne, formaggio.
- Abbiamo bevuto vino, birra.
- Il ristorante era bello, si mangiava bene.
- Oppure, nel ristorante non si mangiava bene.
- Al ristorante ci siamo trovati molto bene, oppure, ci siamo trovati male, non siamo stati contenti.
- Abbiamo mangiato dei panini e bevuto una birra.
Itinerario di Viaggio Esempio
- Parto (la città della moda) e vado (la città di Giulietta e Romeo) treno.
- Resto Verona 2 giorni e poi parto (la città delle gondole) .
- Noleggio una macchina e vado Venezia Ferrara macchina.
- Resto un giorno Ferrara e dopo visito altre città Emilia Romagna, per esempio vado (la città famosa per l’aceto balsamico) e (la città dove si mangiano i tortellini) .
- Bologna compro una motocicletta Ducati e parto (la città del Ponte Vecchio) .
- Lì visito la Galleria degli Uffizi e poi vado motocicletta (la città famosa per il Palio) .
- Dopo vado Lazio, dove visito (la capitale) e vado giù Campania.
- Arrivo (la città dove tutti guidano come pazzi!!) e mangio la pizza più buona del mondo.
Leggi anche: Imparare l'italiano: lessico
TAG: #Stranieri #Viaggio #Viaggi #Italiano #Italia