Albergo Atene Riccione

 

Escursioni sull'Isola di Pag: Un Gioiello nel Cuore del Mediterraneo

L'isola di Pag, un piccolo gioiello nel cuore del Mediterraneo, conquista da subito con i suoi profumi, suoni e le sue acque cristalline. Abbiamo amato da subito quest’isola per il suo modo di essere tranquilla e al tempo stesso piena di vita. Le possibilità per organizzare delle escursioni a Pag sono davvero tante. Un gioiello di sostenibilità e sviluppo turistico che cerca di attrarre a se giovani e avventurieri.

Come Arrivare e Muoversi a Pag

L'isola Pag può essere raggiunta in auto, in autobus e via mare. L'isola è inoltre collegata a diverse città della Croazia da autobus attivi durante tutto l'anno, soprattutto nel collegamento alle grandi città come Zagabria (la capitale della Croazia), Zadar, Spalato, Osijek e Rijeka, mentre sull'isola è attivo l'autobus locale che collega tutti paesi.

Esplorando l'Isola: Percorsi e Paesaggi

Ci sono sei percorsi segnalati che ammontano a 115 km e che ti porteranno in tutte le principali zone dell’isola. Ti troverai a pedalare lungo il lato orientale dell’isola con i suoi panorami secchi e rocciosi con pochissima vegetazione e i verdi pascoli della zona di Kolan dove troverai pascoli di pecore e il famoso Gligora Dairy. L’ente turismo dell’isola punta molto sui ciclo viaggiatori e per questo ha sviluppato l’applicazione di Zadar Bike Magic che raccoglie tutti i sentieri presenti nell’Isola di Pag, Rab e nelle vicinanze.

L'isola Pag è lunga quasi 60 km e ha una linea costiera molto articolata: il lago occidentale dell'isola è bassa e degrada lentamente verso il mare, è verde e il paesaggio è caratterizzato da oliveti e macchia mediterranea - nelle vallate si coltivano infatti vigne, orti e frutteti. L'isola di Pag è la quarta per grandezza tra le isole dell'arcipelago Dalmata ed è la continuazione del bassopiano di Zara: il rilievo maggiore dell'isola è Sveti Vid (348 m sul livello del mare) dove si trova la Cappella dedicata al Santo (San Vito).

Località da Visitare

  • L'antica città di Pag: occupa il suo posto nella baia all'ingresso dell'isola dal XVI secolo e la sua pianta segue la planimetria disegnata da Giorgio Orsini di Zara o Juraj Dalmatinac in uno stile misto di Gotico e Rinascimentale su imitazione, nella disposizione delle strade, del Palazzo di Diocleziano di Spalato.
  • Stara Novalja: si trova in una baia tranquilla, non visibile dalla terraferma, che gode di un clima e di una tranquillità invidiabili.
  • Kustici, Vidalici, Zubovici: si trovano nella parte nordsettentrionale dell'isola e insieme a Metajna formano la frazione di Barbati. Si tratta di paesini tranquilli, lontani dal rumore e dalla folla, ideali per riposarsi e ricaricare le batterie.
  • Metajna: si trova nella parte nordorientale dell'isola Pag e ha un paesaggio incredibile, fatto di sentieri lungomare, strade a strapiombo e rocce nude, bianchissime in contrasto con il mare turchese e smeraldo.
  • Jakisnica: sotto le fronte dei ultracentenari olivi che crescono sulla parte nordoccidentale dell'isola di Pag si trovano Jakisnica, Lun, Potocnica, Dudici e Drazica - si tratta di località pacifiche e sonnacchiose, ideali per rilassarsi, passeggiare lungo la riva del mare e prendere il sole in tranquillità.
  • Povljana: si trova nella parte meridionale dell'isola, in una baia verde abitata sin dai tempi dei Romani.
  • Gajac: si tratta di un insediamento abbastanza recente, fatto di appartamenti moderni e confortevoli, posto sulla parte centrale della costa orientale dell'isola di Pag.
  • Caska: è un piccolo paese nel distretto di Novalja con una grande baia e una bella spiaggia.
  • Mandre: è una cittadina turistica che si trova sulla costa meridionale dell'isola di Pag con vista panoramica sulle isole di Silba e Olib e le isolette d Maun e Skrda.
  • Lun: questo paesino assolato e tranquillo si trova proprio alla fine dell'isola Pag, nella sua estrema punta nord occidentale.
  • Vlasici: è un piccolo paese dalla tradizione agricola, con una bellissima spiaggia di ciottoli, ideale per famiglie.
  • Smokvica: piccolo paese situato nella baia vicino a Vlasici.
  • Dinjiska: è un paesino pittoresco che si trova nella parte sud dell'isola di Pag, in una baia dal mare poco profondo con una quantità di piccole baie e spiagge nascoste.
  • Miskovici: è un villaggio di pescatori distante solo 15 minuti dalla città di Pag.
  • Simuni: è un villaggio di pescatori affacciato sulla costa a metà strada tra Novalja e Pag, ideale per le vacanze di tutta la famiglia, per lunghe camminate e nuotate nel mare cristallino.
  • Kosljun: è un piccolo porto in una baia protetta sul lato meridionale dell'isola Pag, ed è un luogo apprezzato per la sua semplicità.
  • Proboj: è un piccolo paesino per vacanze in famiglia i cui abitanti si occupano soprattutto dell'allevamento delle famose pecore di Pag, ma sono anche grandi pescatori.

Escursioni Naturalistiche: Parchi Nazionali e Riserve

Si possono ad esempio raggiungere bellissimi parchi nazionali come quello di Kornati, un favoloso arcipelago di oltre 100 isole e scogli. Oppure puntare ai laghi di Plitvice ed alsuo omonimo parco. Si tratta di un arcipelago composto da oltre cento isole di cui 89 fanno parte di un parco naturale istituito per proteggere lo straordinario ecosistema di questa zona. Per questa ragione le strutture ricettive sono davvero scarse e il modo migliore per godere dello spirito selvaggio di questa meraviglia della natura è andarci in barca. Il punto di accesso più comodo per raggiungere l’arcipelago è dall’Isola di Murter. Da qui è possibile raggiungere le kornati con delle barche private o con dei tour. Vi consigliamo l’agenzia Arta specializzata in questo servizio.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Una dei siti naturalistici di maggior interesse in Croazia è sicuramente il Parco nazionale di Plitvice. Basta dare un’ occhiata alle fotografie delle cascate che caratterizzano questa zona per capire di essere di fronte ad uno scenario davvero unico al mondo. Numerose passerelle vi permetteranno di passeggiare sopra i laghi immergendovi nei suoni e nei colori della natura più selvaggia. Vi sono molte agenzie che organizzazano viaggi per i laghi Plitvice.

Punti Panoramici e Attrazioni Naturali

  • Belvedere Gradac: è uno dei punti più panoramici dell'intera isola di Pag e si trova sula strada che collega Pag a Novalja: arrivando o lasciando la città di Pag non si può fare a meno di fermarsi e godersi il bellissimo colpo d'occhio.
  • Punta Sveti Vid o san Vito: è la cima più alta dell'isola Pag, meta di escursioni e gite turistiche: la punta si trova a 348 m sul livello del mare e ospita una cappella costruita in onore di San Vito.
  • Saline di Pag: sono tra le saline più antiche dell'Adriatico e tra le più produttive della Croazia.
  • Riserva ornitologica di Velo Blato: si trova nella parte meridionale dell'isola di Pag e ospita oltre 160 specie di uccelli acquatici, di cui 66 nidificano proprio sull'isola e all'interno della Riserva.

Le Spiagge dell'Isola di Pag

L'isola di Pag ha oltre 270 km di meravigliose spiagge di ciottoli, ciottolini, sabbia e ghiaia, ma anche bellissime scogliere: si tratta di spiagge adatte a tutti i tipi di nuotatori, dai più esperti alle famiglie con bambini piccoli, ai festaioli (la famosa spiaggia Zrce o Central Party). Sull'isola Pag ci sono spiagge per tutti i gusti, anche la sabbia, basta saper cercare! In genarale per ogni spiaggia rocciosa c'è sempre una baietta di sabbia, ma le spiagge più belle sono quelle di ciottoli bianchi o roccia...

Spiagge da Non Perdere

  • Beritnica: Se siete in vacanza a Pag, in Croazia, e state cercando le spiagge più belle dell’isola, allora non potete perdere l’escursione a Beritnica, la spiaggia più selvaggia di Pag. Beritnica si trova nella parte nord-orientale dell’isola di Pag, vicino alla cittadina di Metajna. Questa bellissima spiaggia si può raggiungere a piedi, o in barca, con un’escursione da Ručica Beach.
  • Rucica Beach: Presso Metajna, sul lato opposto rispetto alla baia dove si è sviluppato il centro abitato, si trova una delle spiagge più belle e spettacolari dell'isola, la spiaggia Rucica, raggiungibile a piedi con un sentiero che attraversa il Kanjon che collega la valle verdissima alla costa rocciosa e completamente spoglia di vegetazione.
  • Smokvica: si trova nella parte meridionale dell'isola di Pag, vicino a Vlasici ed è una spiaggia sabbiosa che si allarga in una baia tranquilla, dove è difficile trovare folla.
  • Gajac: si allunga per centinaia di metri sulla costa ed è una spiaggia di ciottoli e ciottolini con tratti di sabbia.
  • Cista: dista 5 km dalla città di Novalja e si raggiunge svoltando in una stradina sterrata sulla strada Novalja-Pag poco prima di raggiungere Kolan.
  • Caska (località Novalja): sabbiosa. Si trova nella parte orientale dell'isola Pag, vicino alla più famosa spiaggia Zrce ed è conosciuta per gli antichi resti Romani che si possono vedere sul fondale marino. E' una spiaggia sabbiosa con mare poco profondo, ideale per famiglie con bambini.
  • Trincel (Planjka): si trova proprio all'entrata di Stara Novalja, ha la bandiera blu (dal 2004) ed è una delle più belle spiagge dell'isola, molto amata da famiglie con bambini anche piccoli, attrezzata, circondata da bar e ristoranti.
  • Campeggio Simuni: di cui la spiaggia fa parte, si trova nella parte centrale dell'isola, non lontano dalla città di Pag. E' una spiaggia lunga 4 km di ghiaia e in parte di sabbia e una parte della spiaggia è riservata agli animali domestici.
  • Strasko: si trova in un'ampia baia a sud della città di Novalja e ha la bandiera blu dal 2004. La spiaggia è di ciottoli, mentre il fondale marino è di sabbia e la costa è coperta da una ricca vegetazione: la prossimità del campeggio Strasko rende accessibili servizi, strutture sportive e un'ampia scelta di intrattenimento per grandi e piccini.

Attività Sportive e Ricreative

Oltre al relax in spiaggia e alle escursioni naturalistiche, l'isola di Pag offre diverse opportunità per gli amanti dello sport e dell'avventura.

Arrampicata e Immersioni

  • Arrampicata: Sull'isola di Pag ci sono diverse località adatte all'arrampicata come nella parte settentrionale della baia di Pag, Slana dove si trova un tracciato per scalatori con la fune. Tutte le pareti rocciose per arrampicata sono facilmente accessibili, mentre quelle per arrampicata tecnica sono accessibili solo via barca.
  • Diving, immersioni: i fondali intorno a Pag sono sicuramente interessanti per gli appassionati di immersioni. Ci sono infatti siti archeologici sommersi, i resti di diverse imbarcazioni affondate e soprattutto bellissime scogliere, crepacci e un fondale ricco di vita.

Tradizioni e Sapori dell'Isola

L'economia locale si basa principalmente su allevamenti, agricoltura e produzione di merletti che qui sono una tradizione portata avanti sin dai primi del 1400. Il centro della città di Pag è qualcosa di talmente bello da mozzare il fiato. Storia di pescatori, artigiani e allevatori.

Prodotti Tipici e Folklore

  • Il sale: è uno dei simboli di Pag, ha sempre avuto un ruolo importante nelle vite dei suoi abitanti e la produzione di sale ha una tradizione millenaria.
  • Suhozidi o i muri a secco: sono un'importante testimonianza del ricco passato agricolo di Pag, costruiti dai contadini e diffusi in tutta l'isola.
  • L'agnello di Pag: l'agnello dell'isola Pag ha un sapore particolare grazie all'ambiente unico in cui viene allevato.
  • Pasko kolo: è un ballo folkloristico tipico della città di Pag che viene messo in scena negli ultimi tre giorni del Carnevale nella piazza principale.
  • Robinja: è una rappresentazione folkloristica che viene presentata tradizionalmente durante il periodo di Carnevale, durante l'Estate di Pag e le Etno Serate.
  • Il formaggio di Pag: il formaggiod i Pag è, isnieme ai merletti, uno dei simboli dell'isola di Pag: viene prodotto esclusivamente con latte delle pecore allevate sull'isola chiamate Premanka.
  • Baskotini: nel Monastero Benedettino di Santa Margherita a Pag si producono da secoli i Baskotin, dolci caratteristici simili al pane in casseta al latte.

Vita Notturna e Divertimento

Per chi cerca divertimento e vita notturna, l'isola di Pag offre diverse opzioni, soprattutto nella zona di Novalja e Zrce.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  • Papaya: è una discoteca all'aperto che si trova ad appena 20 m dal amre.
  • Aquarius: si trova proprio vicino al Papaya, ha una superficie di 2500 mq e può ospitare fino a 3000 persone.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: