Albergo Atene Riccione

 

Cambio Residenza per Stranieri: Requisiti e Documenti

Il cambio di residenza è il trasferimento effettuato da un cittadino straniero, della Unione Europea o extracomunitario, da un luogo situato all’estero o da un comune italiano in altro comune italiano, in cui tale cittadino intende stabilire la propria residenza.

La residenza si definisce come il luogo nel quale la persona ha la sua abituale dimora ed è una situazione di fatto, alla quale il diritto connette una serie di effetti giuridici che regolamentano la relazione che ogni persona intrattiene con il proprio territorio. La residenza è dichiarata presso l’ufficio dell’Anagrafe del Comune in cui s’intende risiedere: si parla in tal caso di residenza anagrafica, che è possibile modificare e trasferire.

Iscrizione Anagrafica e Residenza

Secondo quanto previsto dalla l. n. 1228/1954 in ogni Comune deve essere tenuto lo schedario della popolazione residente, definito dall’art. 1, d.p.r. n. L’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente consente l’esercizio del diritto di residenza che costituisce, come affermato dalla Corte di Cassazione, S.U., con sent. 19 giugno 2000, n.

Presupposti e Requisiti per l’Iscrizione Anagrafica di Cittadini Stranieri (UE ed Extra-UE)

Chi trasferisce la residenza dall’estero deve inoltre comprovare, all’atto della dichiarazione di iscrizione anagrafica per trasferimento dall’estero, la propria identità mediante l’esibizione del passaporto o di altro documento equipollente. Secondo quanto disposto dall’art. 7, d.p.r. n. Trascorsi sei mesi dalla data di scadenza del titolo di soggiorno, il cittadino straniero che non ha provveduto ad effettuare la dichiarazione anagrafica di cui all’art. 7, d.p.r. n.

Per quanto riguarda i cittadini dell’Unione europea, coloro che intendono soggiornare in Italia, per un periodo superiore a tre mesi devono effettuare richiesta di iscrizione anagrafica, ai sensi dell’art. 9, d.lgs. n.

Leggi anche: Come Cambiare Cognome se Sei Straniero in Italia

Documenti Necessari per il Cambio di Residenza

La dichiarazione di residenza può essere presentata (sempre completa, ossia comprensiva di tutte le quattro facciate del modulo ministeriale e dei documenti previsti) scegliendo una sola delle modalità indicate.

  • Modulo di dichiarazione di residenza compilato in tutti i campi obbligatori e sottoscritto da tutti i maggiorenni con i dati anagrafici di tutti i componenti della famiglia che cambiano residenza attestando il possesso o meno di patente di guida e veicoli intestati.
  • Documento di identità, in originale e in fotocopia, di tutti i componenti del nucleo familiare (per i minorenni, carta d'identità solo se già in possesso).
  • Tesserino con il codice fiscale proprio e di tutti i familiari che cambiano residenza, in originale e in fotocopia.
  • Atto di assenso scritto da parte di uno dei componenti maggiorenni della famiglia ospitante con fotocopia del documento d'identità dello stesso, nel caso di residenza presso famiglie già residenti
  • Dimostrazione del titolo di occupazione dell'immobile di dimora abituale. Va compilata accuratamente l'apposita sezione della Dichiarazione di residenza ed allegato il titolo che consente di disporre dell'alloggio. Ad esempio:
    • copia del contratto di locazione;
    • verbale di consegna relativi a immobili di edilizia residenziale pubblica (per i locatari di tale tipologia di alloggio);
    • copia dell'autorizzazione di ospitalità temporanea, rilasciata dall'ente titolare (per chi è ospitato in alloggi di edilizia residenziale pubblica);
    • assenso scritto e firmato dal proprietario dell'alloggio occupato nel caso in cui l'inquilino non proprietario chieda la residenza in assenza di regolare contratto di locazione/comodato, accompagnato dalla fotocopia di un valido documento identificativo del succitato proprietario.

In assenza di questi documenti, attestanti la regolarità del titolo di occupazione, o almeno dei dati che consentano di effettuare le relative verifiche (estremi del contratto, dati catastali dell'abitazione, generalità e indirizzo o contatto telefonico del proprietario ecc...), la dichiarazione di residenza sarà irricevibile.

Cittadini extracomunitari

Il cittadino extracomunitario deve produrre, oltre a quanto sopra descritto e con le modalità di inoltro già indicate, anche:

  • passaporto e permesso di soggiorno rilasciato dall'autorità di Pubblica Sicurezza;
  • se coniugato, l'originale e la fotocopia del certificato di matrimonio legalizzato dall'autorità consolare italiana del paese di provenienza dello straniero con visto di conformità della traduzione.

Cittadini del Regno Unito che si iscrivono per la prima volta in Italia

  • passaporto e documento di soggiorno elettronico rilasciato dalla competente Questura

Iter della pratica

Entro 45 giorni dalla presentazione della Dichiarazione, sono effettuati gli accertamenti dei requisiti previsti (dimora abituale, verifica documentale ecc.).

La mancanza accertata di un requisito comporta l'annullamento del procedimento con effetto retroattivo.

Leggi anche: Viaggiare in Repubblica Ceca: Cambio Euro Corona

Trascorsi 45 giorni dalla presentazione o dall'invio della Dichiarazione e in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiaranti, l'iscrizione di nuova residenza o il cambio di abitazione s'intendono confermati (silenzio-assenso).

Il rispetto del termine di 45 giorni è garantito dalla presentazione o dall'invio della Dichiarazione esclusivamente nei modi e agli indirizzi indicati in questa pagina.

Gli accertamenti dono disposti successivamente alla dichiarazione del cittadino che, comunque entro due giorni lavorativi dalla registrazione della pratica, potrà già ottenere il certificato di residenza lo stato di famiglia e la carta d'identità, che sarà poi revocata nel caso in cui la pratica di residenza venisse annullata.

Per consentire lo svolgimento dell'attività di accertamento è necessario apporre il proprio nominativo sul campanello e sulla cassetta delle lettere.

L'eventuale impossibilità di accedere all'abitazione potrebbe compromettere l'istruttoria del procedimento e la sua conclusione positiva.

Leggi anche: Cambio dollaro e economie turistiche

Si precisa che tutti i dati registrati in anagrafe a seguito del trasferimento della residenza vengono trasmessi l'ufficio agli Enti e Uffici Pubblici interessati (ULSS, INPS, Ufficio Elettorale, Questura per gli stranieri, Agenzia delle Entrate e Motorizzazione Civile per quanto riguarda il possesso di patente e di veicoli).

Il dichiarante dovrà pertanto attivarsi in autonomia per gli Istituti di credito, i gestori delle utenze e altri eventuali privati interessati.

Sanzioni

Ai sensi dell'art. 5, commi 4 e 5, del D.L. 5/2012 e dell'art. 75 del D.P.R 445/2000, le dichiarazioni non corrispondenti al vero comporteranno la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione mendace (perdita dell'ultima residenza e ripristino della situazione preesistente), nonché la segnalazione all'autorità di pubblica sicurezza, da parte dell'ufficiale d'anagrafe, delle discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti esperiti.

In base all'art. 76 D.P.R. 445/2000, chiunque rilascia dichiarazioni non veritiere è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia.

Attenzione: Il cittadino che si trasferisce a Vicenza provenendo da un altro Comune o dall'estero o da irreperibilità deve presentare all'ufficio Anagrafe la dichiarazione di cambio di residenza entro 20 giorni dalla data effettiva del trasferimento di tutto il nucleo familiare dichiarante.

Modalità di Presentazione della Dichiarazione

  1. Tramite il servizio Cambio di Residenza sul sito ANPR - Anagrafe Nazionale Popolazione Residente - accedendo con S.P.I.D., C.I.E. o C.N.S. Puoi dichiarare la nuova residenza per tutta la famiglia o soltanto per una parte di essa, ma tutti i componenti maggiorenni devono convalidare la dichiarazione accedendo autonomamente all’area riservata con la propria identità digitale. Selezionare la sezione Residenza ed inserire l’indirizzo della nuova residenza.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: