Albergo Atene Riccione

 

BIT Milano: La Borsa Internazionale del Turismo

La BIT - Borsa Internazionale del Turismo, uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo internazionale, ha preso il via oggi. Organizzata da Fiera Milano, la BIT è da oltre 40 anni un punto di riferimento per il turismo internazionale, offrendo un’opportunità unica di incontro tra operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori.

Nuova Location e Dettagli sull'Edizione 2025

La manifestazione si tiene per la prima volta nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho, garantendo spazi più ampi e una logistica migliorata per espositori e visitatori. La BIT 2025 si terrà a fieramilano - Rho dal 9 all’11 febbraio 2025, dalle 9.30 alle 18. L’evento è progettato per coinvolgere e soddisfare sia i viaggiatori che gli operatori del settore, è in programma da domenica 9 a martedì 11 febbraio 2025 nei padiglioni 9 e 11. L'orario di apertura per i visitatori è dalle 9.30 alle 18.00 e il biglietto di ingresso acquistato in cassa costa 20 euro a persona (14 euro se si compra on line).

La Bit - Borsa Internazionale del Turismo ha una nuova location: tra gli eventi di punta del secondo weekend di febbraio 2025 a Milano, la grande kermesse che Fiera Milano dedica a viaggi e turismo si svolge per la prima volta alla Fiera Milano Rho. Prima novità è la location di fieramilano - Rho, dove le aree dedicate a Leisure, Italia e Mondo si avvantaggeranno di un layout più lineare e di una maggiore fluidità di accesso, specialmente nella giornata aperta al pubblico dei viaggiatori di domenica 9 febbraio.

Quella del 2025, secondo gli organizzatori, si preannuncia come una delle edizioni più internazionali degli ultimi anni, con la partecipazione di oltre mille espositori provenienti da 62 Paesi oltre all’Italia. Un’occasione unica sia per gli operatori, sia per i viaggiatori - questi ultimi potranno accedere nella sola giornata di domenica 9 febbraio - per scoprire le eccellenze del turismo da tutto il mondo.

Partecipazione e Aree Tematiche

Alla Bit 2025 sono presenti oltre 1000 espositori provenienti da 64 paesi oltre all'Italia e suddivisi nelle tre consolidate aree tematiche: Leisure con le proposte delle destinazioni e degli espositori italiani e stranieri; BeTech per i servizi digitali e le startup; e il Hospitalitu con un focus alberghi e catene.

Leggi anche: Guida alla Fiera del Turismo a Parigi

  • Leisure: proposte di destinazioni ed espositori italiani e stranieri.
  • BeTech: servizi digitali e startup.
  • Hospitality: focus su alberghi e catene.

Area Italia

Nell’area Italia, la fiera vedrà una presenza esaustiva delle Regioni italiane da Nord a Sud: dal Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, all’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, dall’Emilia-Romagna e Marche alla Sicilia. Nell’area Italia, presenza esaustiva delle Regioni italiane da Nord a Sud. Nell’area Leisure, l’Italia è rappresentata da nord a sud, attraverso le sue unicità regionali: da Genova a Napoli, dalle Isole Eolie al Lago di Como, da Polignano a Mare e le Grotte di Castellana alle Città d'Arte del Veneto, dai Parchi Archeologici di Paestum e Velia a Cefalù e Monreale, fino a mete meno turisticamente note ma tutte da scoprire come Varese.

Destinazioni Internazionali

Tra le destinazioni estere spiccano invece i ritorni in grande stile di Visit USA, Cuba, Giappone, Repubblica Dominicana e Vietnam, ma anche mete mediterranee come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania e Tunisia, o destinazioni emergenti quali Centro America e Uruguay. Tra le destinazioni estere spiccano i ritorni di Visit USA, Cuba, Giappone, Repubblica Dominicana e Vietnam, ma anche mete mediterranee come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania e Tunisia, o destinazioni emergenti quali Centro America e Uruguay.

La Bit è anche una finestra internazionale, per un vero e proprio tour a 360 gradi intorno al mondo: dalle più vicine mete europee come Azzorre, Ibiza, Grecia, Polonia e Bosnia Erzegovina ai Caraibi, con mete da sogno come Anguilla, Barbados, Cuba, Repubblica Dominicana, il Nord, il Centro e il Sud America, con Stati Uniti, Cuba, Uruguay e Argentina. Chi invece è affascinato dall’Oriente, si può spingere fino in Thailandia, Vietnam e Giappone; per poi arrivare in Medio Oriente, tra le città scavate nella roccia della Giordania alle oasi del Sahara di Algeria, Egitto e Tunisia, fino al Madagascar.

Operatori Presenti

Tra le importanti presenze di operatori ci saranno Blu Hotels, BWH Hotel Group, Mangia’s Resorts And Clubs o The Social Hub nella ricettività o Gattinoni tra i Tour Operator. Tra le importanti presenze di operatori si segnalano tra gli altri Blu Hotels, BWH Hotel Group, Mangia’s Resorts And Clubs o The Social Hub nella ricettività o Gattinoni tra i Tour Operator.

Focus Tematici e Eventi Speciali

Sotto ai riflettori quest’anno anche il tema del digitale e dei servizi innovativi, con presenze quali Blastness, Compass-HeyLight, Revolut, Titanka!. Di grande rilievo infine le partnership con associazioni e network tra le quali ASTOI, ETOA - European Tour Operators Association Limited, FTO - Federazione Italiana Turismo Organizzato, Federterme e WTG - Welcome Travel Group.

Leggi anche: Il Calendario delle Fiere del Turismo in Germania

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, ritorna inoltre a BIT 2025 Thermalia by Federterme, un vero e proprio villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere che prevede anche un ricco programma di eventi: tra questi, incontri con istituzioni ed esperti, nuove proposte lifestyle, approfondimenti su nuove tecniche.

Previsto anche un nuovo spazio dedicato all’hospitality, mentre i saranno presenti eventi con un alto potenziale social per ingaggiare i viaggiatori più giovani e la Gen Z in particolare.

Palinsesto Convegnistico e Innovazione

Come di consueto molto ricco anche il palinsesto convegnistico di Bringing Innovation into Travel. Solo per fare qualche esempio, si parlerà del ruolo della formazione continua nel settore, con un focus sul digitale e l’esperienza del cliente, anche in risposta alla crescente domanda di personale qualificato. Sotto ai riflettori anche le tecnologie di nuova generazione come l’AI, con il suo impatto sulla personalizzazione del viaggio, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dell’interazione con i clienti. In primo piano inoltre la sostenibilità, con la necessità di diffondere le buone pratiche, e il turismo delle emozioni che deriva dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori.

Opportunità Professionali: Bit4Job 2025

Grande attenzione infine alle opportunità professionali con Bit4job, giornata di recruiting che si terrà martedì 11 febbraio al pad. 11. Quest'anno si potrà inoltre partecipare a Bit4Job 2025, giornata di recruiting che si terrà martedì 11 febbraio al pad. 11. l'evento di riferimento per le opportunità lavorative nel settore Travel, organizzato in collaborazione con Lavoro Turismo.

Touring Club Italiano alla BIT

Anche il Touring Club Italiano sarà presente. Vi invitiamo a visitare il nostro stand (Padiglione 9; Stand D41 D45): ad attendervi idee per vacanze e weekend, le nostre pubblicazioni, guide e atlanti, informazioni sui programmi sul territorio. E naturalmente la possibilità di iscrivervi o di rinnovare la vostra iscrizione. Vi aspettiamo!

Leggi anche: Orari e date della fiera a Bolzano

  • Lunedì 10 febbraio, ore 10.30 - Bit 1 Pad. 9Distribuire e destagionalizzare. Il “fuori stagione” ci salverà? La tendenza è oggi transgenerazionale e distribuita lungo l’arco dell’anno.
  • Lunedì 10 febbraio, ore 16.00 Arena Bit - Pad. Un momento di riflessione condotto da Touring Club Italiano per esplorare le sfide e le opportunità legate alle aree interne nel contesto contemporaneo.

Come Arrivare alla BIT

Per raggiungere la nuova location di Fiera Milano Rho può comodamente farlo in metropolitana, prendendo la linea 1 rossa e scendendo a Rho Fieramilano; il costo del biglietto è di 2,20 euro a tratta. Altra soluzione comoda è raggiungere la Bit 2025 in treno: la Fiera di Rho è raggiungibile in 15 minuti senza interscambi dalle principali stazioni di Milano e con un cambio dalle principali stazioni della Lombardia.

Fermano a Rho Fiera Milano tutti i treni regionali delle linee Torino-Milano, Varese-Milano, Domodossola-Milano, Arona-Milano, Luino-Milano e le corse nei soli giorni feriali della linea S11 Chiasso-Como-Milano-Rho.

Osservazioni e Consigli per i Visitatori

La BIT si presenta come una positiva esperienza soprattutto per i viaggiatori che hanno la possibilità di scoprire nuove mete, nuove esperienze, idee ed itinerari tematici. Ogni stand mette a disposizione un gran numero di materiale informativo, in alcuni casi, oltre ai volantini, persino guide turistiche e gadget da poter prendere e portare a casa. In qualità di viaggiatrice, e non di operatrice, ho trovato molte ispirazioni davvero utili per i prossimi viaggi.

Alla BIT, oltre a degustazioni e concerti, c’è molto altro da fare ed imparare seguendo talk, conferenze e workshop che vengono organizzati dai vari espositori. Ne ho scelti alcuni che mi interessavano particolarmente, e che mi hanno aperto la mente su nuovi sviluppi e aperture del turismo.

Allestire uno Stand alla BIT

Se siete alle vostre prime esperienze di adesione a fiere o a questa fiera in particolare, potreste trovare utili i contenuti raccolti e riordinati in questa sezione. In entrambi i casi potreste anche informarvi su come progettare e realizzare lo stand per la fiera Bit di Milano guardando un caso reale al quale potete accedere liberamente attraverso il link che trovate più in basso.

Se partecipate già ad Bit con un vostro stand, esponendo i vostri prodotti in questa importante fiera di Milano o anche se partecipate ad altre mostre diverse da Bit e avete, quindi, esperienza di partecipazione a fiere, probabilmente avrete già avuto occasione di confrontarvi con gli aspetti che qui di seguito vogliamo proporre. Aspetti che di solito concorrono nell' orientare le scelte che riguardano l' allestimento dello stand.

Se, invece, non avete ancora fatto questa esperienza potreste trovare interessante guardare questo caso reale di progettazione e realizzazione di uno stand per Bit o utili spunti in questa breve serie di suggerimenti per allestire lo stand Bit. Se non lo avete già fatto e potete farlo, andate in fiera ad Bit da semplici visitatori, per osservare gli stand con gli occhi di chi è parte del pubblico. In questo modo, oltre ad informarvi su chi tra i vostri concorrenti già partecipa e su cosa e come essi espongono (informazioni rilevanti nel prepararvi a dar loro battaglia in quella sede) vi sarà più facile farvi un' idea concreta del comportamento dei visitatori.

La superficie da prenotare per realizzare uno stand ad Bit è un argomento importante. Nella decisione influiscono alcuni aspetti. In parte essi dipendono da voi; in parte no. Dipende da voi anzitutto l' orizzonte di spesa complessivo. Le aree si affittano dall' organizzatore per una quota al metro quadro. A questo vanno poi aggiunte le spese per altri servizi che grossomodo si possono considerare come fissi. Sicuramente il costo al metro quadro dell' area è l' aspetto preponderante perché incide in maggiormente sulla spesa e quindi va considerato prima dei costi fissi. Dipende da voi, poi, di quanto spazio avete necessariamente bisogno per poter realizzare l' allestimento dello stand.

A fronte della vostra richiesta di adesione alla fiera Bit, vi verranno fatte delle proposte di aree disponibili. Dando per scontato che queste proposte siano corrispondenti almeno al minimo che vi occorre perché lo avrete comunicato all' organizzatore in fase di adesione, occorre tenere ben presente che, come per un negozio è meglio che la vetrina sia in una via di passaggio, analogamente lo stand è meglio che sia in un punto dove è previsto il passaggio dei visitatori potenzialmente interessati al vostro prodotto. Questo vuol dire prestare attenzione al padiglione che vi viene proposto, alla posizione dell' area in quel padiglione e a chi sono i vostri vicini.

A parità di superficie, la forma dello stand proposto per Bit può essere diversa. Per esempio, una superficie di 48 metri quadrati può essere un rettangolo di metri 4x12 oppure uno di metri 6x8. È intuibile che le due diverse situazioni possono riflettersi in maniera diversa su ciò che si ha in mente di fare. Analoga importanza ha il numero di lati che si affacciano sulle corsie. Più lati significa più visibilità e più possibilità di declinare la propria presenza con un maggiore grado di libertà.

L' allestimento di uno stand per Bit non dovrebbe essere solo una struttura che ci piace per la forma o per il costo, magari arricchita da qualche pannello grafico e basta. Dovrebbe essere un' ambiente animato da un' idea di fondo. Idea che rispecchi i vostri obiettivi generali marketing applicati all' allestimento dello stand per la fiera.

Concept e colpo d' occhio sono punti molto importanti che, però, devono trovare la sintesi in un soluzioni di allestimento per lo stand fieristico che siano anche pratiche. È necessaria un' organizzazione attentamente ragionata degli spazi, delle superfici comunicative, delle zone espositive, delle aree di incontro pubbliche e riservate, degli ambienti in generale che sia funzionale al lavoro da svolgere all' interno dello stand.

Tenete presente: non avete la possibilità di intervenire materialmente sul lavoro dell' allestitore, come non avete possibilità di farlo sul lavoro che il meccanico svolge sulla vostra auto. È importante, per questo, rivolgersi ad aziende allestitrici professionalmente affidabili.

Se state pensando all' allestimento del vostro stand e siete alla ricerca di ditte allestitrici per la progettazione realizzazione e fornitura di allestimenti fieristici e stand fieristici personalizzati, contattateci per ricevere una nostra proposta di allestimento per il vostro stand.

Attraverso una varietà di culture e prospettive uniche, la Bit 2025 abbraccia i diversi continenti, presentando così una visione globale su un’ampia gamma di mete e attività: dall'enogastronomia alle esperienze local, dai viaggi relax fino al turismo sportivo, ai cammini spirituali e le proposte di viaggio più avventurose per i nomadi digitali.

TAG: #Turismo #Milano

Più utile per te: