Albergo Atene Riccione

 

Regolamento Ore di Guida per Bus Turistici in Italia: Novità e Normative

Il settore del trasporto occasionale di passeggeri su strada, come quello turistico, presenta specificità che lo distinguono dal trasporto merci o di linea. Con l’adozione del “primo pacchetto sulla mobilità” nel 2020, la Commissione europea si è impegnata a valutare l’adeguatezza delle norme in materia di periodi di guida, interruzioni e periodi di riposo per i conducenti che effettuano servizi occasionali di trasporto passeggeri su strada (regolamento (CE) n. 561/2006).

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento UE 2024/1258 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che modifica il regolamento CE 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del trasporto su strada di persone. Trattandosi di un regolamento, le modifiche sono immediatamente attuate in tutti i paesi membri ed entrano in vigore dal prossimo 22 maggio 2024.

Le modifiche che di seguito sintetizziamo si sono rese necessarie in quanto il settore del trasporto occasionale di passeggeri su strada, quello turistico per intenderci meglio, ha specificità che non sono condivise dal settore del trasporto di merci su strada o dal settore del trasporto di linea. Il trasporto occasionale di passeggeri su strada ha una elevata stagionalità ed è caratterizzato da diverse durate dei periodi di guida, nonché da distanze di guida variabili che dipendono dalle attività turistiche svolte dai passeggeri con la necessità di risolvere richieste dei viaggiatori non programmate ed estemporanee in termini di ulteriori fermate e modifiche dell’itinerario o dell’orario. In generale i periodi di guida sono inferiori rispetto a quelli del trasporto di merci o dei servizi regolari di linea, come del resto i conducenti possono dover svolgere alcune attività aggiuntive, spesso derivanti dalle interazioni con i passeggeri. Partendo anche da tali considerazioni sono state studiate le modifiche al regolamento sui tempi di guida, interruzione e riposo che si sintetizzano a seguire.

Normativa Vigente (Reg. CE 561/2006)

In base alla normativa vigente (Reg. CE 561/2006), gli autisti impegnati nell’effettuazione di servizi di noleggio devono inderogabilmente, pena pesanti sanzioni a carico sia del lavoratore che dell’azienda, attenersi ai seguenti dettami stabiliti dagli art.

Tutti i Nostri autisti seguono le rigorose norme in fatto di tempi di guida, così da garantire affidabilità e sicurezza a tutti i passeggeri in ogni viaggio. Queste norme prevedono un massimo di 9 ore di guida giornaliere, con un massimo di 10 ore di guida esclusivamente due volte a settimana. Questo si traduce in un totale massimo di 56 ore di guida settimanali (4 giorni da 9 ore + 2 giorni da 10 ore), con un limite imposto a 90 ore di guida nell’arco delle 2 settimane.

Leggi anche: Cosa sapere sul Regolamento di Legoland

Pause e Riposi

Le norme in fatto di tempi di guida prevedono alcune pause, che consentono agli autisti di potersi riposare e di garantire così lucidità, controllo, sicurezza e concentrazione massime durante ogni viaggio. Le pause prevedono un riposo unico di 45 minuti ogni 4 ore e 30 di guida oppure due soste (15 minuti + 30 minuti) all’interno dello stesso arco di tempo di guida.

Le norme in fatto di tempi di guida prevedono tempi di riposo che può essere di tipo regolare, cioè 11 ore consecutive ed ininterrotte, oppure suddiviso in due periodi di 3 + 9 ore sempre ininterrotti. C’è la possibilità, 3 volte a settimana e non di più, di ridurre i tempi del riposo a meno di 11 ore, ma per legge non deve comunque mai scendere sotto le 9 ore.

Le norme in fatto di tempi di guida prevedono i riposi settimanali per tutti gli autisti impegnati nei viaggi. Questi riposi settimanali possono essere di tipo regolare, cioè 45 ore ininterrotte ogni 6 giorni lavorativi, oppure ridotto, cioè di minimo 24 ore.

  • Periodo di riposo regolare: 11 ore consecutive, o spezzate in due periodi di 3 ore più 9 ore (1 ora bonus).
  • Periodo di riposo ridotto: 9 ore consecutive, consentito per tre volte in una settimana. Le ore in meno dovranno però essere recuperate entro la seconda settimana successiva.

Nel corso delle 24 ore, considerate dall’inizio della giornata lavorativa, inoltre, l’autista di pullman deve beneficiare di un riposo ininterrotto, la cui durata media, calcolata su un periodo non eccedente le 4 settimane, non deve essere inferiore a 11 ore.

Novità introdotte dal Regolamento UE 2024/1258

Le modifiche entreranno in vigore dal 22 maggio 2024. QUESTE NOVITA’ RIGUARDANO SOLAMENTE I CONDUCENTI E LE IMPRESE CHE EFFETTUANO SERVIZI OCCASIONALI DI TRASPORTO PASSEGGERI (BUS DA TURISMO).

Leggi anche: Esempio Regolamento Residence

  • E’ possibile sostituire la pausa obbligatoria di 45 minuti con DUE PAUSE DA ALMENO 15 minuti ciascuna, LA CUI SOMMA DEVE COMUNQUE GARANTIRE il riposo minimo di 45 minuti durante o al termine delle 4 ore e 30 minuti di guida (esempi di frazionamento delle pause 20+25, 16+29, 30+15, 21+24, 22+23).
  • In deroga alla regola generale, è ora possibile, a condizione che non siano compromesse la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro e l’orario massimo di lavoro, iniziare il periodo di riposo giornaliero al massimo entro la venticinquesima ora dal termine del precedente riposo giornaliero o settimanale. Questa deroga è solo per conducenti che effettuano un servizio “turistico” non inferiore a 6 periodi consecutivi di 24 ore di viaggio. Il tempo totale di guida di quel giorno non dovrà comunque superare le 7 ore. Questa deroga può essere utilizzata due volte se il servizio turistico ha la durata di almeno 8 o più giorni.
  • Possibilità di posticipare il riposo settimanale per un massimo di 12 periodi di 24 ore anche ai trasporti nazionali, non più solo a quelli internazionali.

Cronotachigrafo

Obbligatorio per i veicoli commerciali e per tutti quelli adibiti al trasporto pubblico, il cronotachigrafo assicura quindi che le normative vigenti sulla sicurezza stradale vengano rispettate.

Sicurezza Stradale

La sicurezza sulle strade è dunque una priorità assoluta e il rispetto dei tempi di guida e riposo degli autisti di autobus gioca un ruolo fondamentale.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

TAG: #Turistici #Turisti #Guida

Più utile per te: