Albergo Atene Riccione

 

Promozione Turistica di Rimini: Strategie per il Futuro

Il turismo rappresenta da sempre un motore strategico di sviluppo per il territorio di Rimini. Oggi più che mai, il futuro turistico di Rimini si costruisce attraverso il pensiero e l’attivazione di operatori, imprenditori, professionisti, cittadini e istituzioni. Oggi, tuttavia, il settore è al centro di una profonda trasformazione e richiede un processo di innovazione capace di garantire un equilibrio sostenibile tra gli impatti sociali, economici e ambientali che può generare.

Rimini: Verso una Nuova Identità Turistica

Rimini, storicamente nota come meta balneare, sta progressivamente ridefinendo la propria identità turistica grazie a un importante percorso di innovazione urbana, avviato oltre dieci anni fa con l’elaborazione partecipata del Piano Strategico della città.

Raccolta di Idee e Co-progettazione

I contenuti emersi dalla raccolta di idee online aperta dal 28 marzo al 30 aprile 2025, ha generato oltre 200 contributi da parte di cittadini, professionisti, imprenditori, associazioni. Il percorso prevede in questa fase l’attivazione di laboratori di co-progettazione con operatori, comunità locali e cittadini per sviluppare proposte di valorizzazione turistica autentiche e coerenti, capaci di trasformare ogni area in un’esperienza unica. Il percorso è avviato. La sfida è aperta.

Il 28 aprile 2025, al Palacongressi di Rimini, si è tenuto l’incontro di presentazione del percorso di co-progettazione del futuro turistico di Rimini e la condivisione degli esiti della raccolta online di idee e proposte.

Visit Rimini: DMC della Destinazione Turistica Rimini

Dal 2020 Visit Rimini è la DMC della destinazione turistica Rimini, cuore della Riviera romagnola e regina del turismo balneare in Italia. La DMC ha messo in atto la strategia di destination marketing “Rimini 365 giorni l’anno”, per promuovere la destinazione come città aperta e ricca di proposte di viaggio diverse dalla cultura allo sport passando per l’enogastronomia.

Leggi anche: Strategie di promozione turistica

Rimini ha mille volti che cambiano e accolgono i viaggiatori 365 giorni l’anno. Ed esiste una Rimini su misura di ogni viaggiatore. Il progetto è nato dalla volontà di costruire uno strumento di matching tra domanda, rappresentata da viaggiatori con bisogni e desideri diversi, e offerta, con le infinite proposte di viaggio offerte da Rimini.

La strategia di matching è integrata con un funnel volto a fare database building con contatti di potenziali turisti interessati alla destinazione. Per questo al termine del quiz, prima di scoprire il risultato, a ognuno viene chiesto di lasciare i propri dati in cambio di consigli e offerte di viaggio personalizzate. I 6 profili finali contengono contenuti divertenti e utili: un identikit, experience e itinerari, consigli di viaggio, bonus e card.

Tu che Rimini sei?

Una Nuova Leadership di Rimini nel Turismo Internazionale

Dal Piano Strategico un Action Plan partecipato per un ambizioso progetto di rilancio della destinazione.

La pandemia da Coronavirus ha innescato uno shock senza precedenti nell’economia turistica e nei comportamenti di viaggio e di vacanza delle persone, a livello globale. Benché anche Rimini sia stata colpita molto duramente, il nostro territorio ha saputo, ancora una volta, reagire con prontezza e resilienza.

Leggi anche: Piccoli Borghi Italiani

Action Plan per l’Innovazione e la Competitività

Infatti, nonostante l’impatto drammatico di questa emergenza, la risposta della comunità imprenditoriale riminese è stata quella di non cedere il passo al pessimismo e alla disfatta ma di trasformare questo shock nell’occasione strategica per mettere mano ai problemi strutturali del turismo locale.

Il risultato è un vero e proprio Action Plan per l’innovazione, il rilancio e la competitività della leadership di Rimini nel mercato turistico internazionale, coordinato dal Piano Strategico di Rimini in collaborazione con la Camera di Commercio della Romagna Forlì-Cesena e Rimini, e co-progettato assieme a tutte le rappresentanze economiche della filiera turistica, all’Università, agli enti di promozione territoriale e all’Amministrazione Comunale.

Le attività e il percorso che hanno portato alla redazione dell’Action Plan sono state presentate martedì 28 luglio, in un evento ospitato e sponsorizzato dal Palacongressi di Rimini, dal Presidente del Piano Strategico di Rimini, Maurizio Ermeti durante un evento-stampa partecipato da tutti i protagonisti della task force coinvolta nell’attività di elaborazione.

La presentazione è stata introdotta da un intervento del Presidente della Camera di Commercio Romagna, Alberto Zambianchi e conclusa dall’Assessore Gian Luca Brasini del Comune di Rimini.

Obiettivi dell’Action Plan

Il duplice obiettivo che ha orientato il lavoro è stato quello di tracciare una traiettoria per accompagnare una rapida ripartenza post-Covid lavorando, però, al contempo, anche ad una visione di medio-lungo periodo che mirasse a rispondere, in chiave locale, a una sostanziale debolezza di fondo del turismo, non solo riminese, ma italiano tutto: il gap incolmabile tra la desiderabilità del nostro Paese e la sua effettiva competitività sul mercato turistico. Una difficoltà attribuibile anche al mancato riconoscimento del valore “industriale” del turismo, a dispetto dall’alta percentuale di PIL che questo settore genera in Italia e nel mondo.

Leggi anche: Promozione turistica tramite video: i migliori esempi

Il turismo è, peraltro, un’industria “generativa”, per la sua capacità di favorire uno sviluppo culturale, relazionale ed economico. Un’industria ad alto tasso occupazionale nonché un’industria “equa”, perché redistribuisce il fatturato su una lunghissima filiera di operatori che contribuiscono alla creazione del prodotto. Inoltre, parliamo di un settore industriale in costante crescita mondiale e con grande potenzialità di sviluppo, ancor più per il nostro Paese grazie alla sua forte desiderabilità.

Strategia a Lungo Termine

Ecco perché, oggi più che mai, a maggior ragione alla luce dell’emergenza Covid, serve sul turismo, a livello nazionale come a livello locale, una strategia a lunga gittata. In questo quadro, Rimini ha imboccato una direzione chiara, scegliendo e delineando, ancora una volta in maniera condivisa e partecipata, una traiettoria ambiziosa per rilanciare la sua leadership nel mercato turistico internazionale.

L’Action Plan si articola in 7 ambiti strategici e 23 azioni operative che poggiano su un nuovo paradigma per l’imprenditoria dell’intera filiera turistica riminese: la cooperazione.

Filiere trasversali e di prossimità, formazione e coaching, rigenerazione del patrimonio immobiliare delle imprese, un sistema commerciale di eccellenza, innovazione di prodotto per un territorio fruibile tutto l’anno e piena digitalizzazione dei servizi per rafforzare la brand equity e la users experience di Rimini: questi gli ambiti della strategia di medio-lungo periodo che Rimini ha scelto per affermare la sua leadership nel panorama turistico internazionale. Una leadership non solo di prodotto ma anche di modello turistico e di qualità garantita nonché un ruolo autorevole di Rimini per il futuro del turismo come prima industria mondiale.

Collaborazioni e Supporto Scientifico

All’elaborazione dell’Action Plan del turismo, elaborato in gran parte durante i mesi di lockdown, ha partecipato il gruppo di lavoro guidato dal Piano Strategico con AIA/Federalberghi, CNA, Confartigianato, Confesercenti, Confcommercio e Confindustria Romagna, UniRimini, Visit Rimini, Visit Romagna e IEG-Italian Exibition Group, con il supporto scientifico di Patrizia Battilani del CAST - Centro Avanzato di Studi Turistici di Unibo, e degli esperti, Stefano Bonini (Trademark) e Massimo Feruzzi (JFC).

Questo percorso del Piano Strategico si è integrato con un ulteriore approfondimento supportato dalla Camera di Commercio delle Romagna, mirante a individuare specifiche strategie di riposizionamento internazionale del territorio riminese. A questo lavoro hanno contribuito Antonio Preiti, economista e direttore di Sociometrica, e Paolo Verri, esperto in sviluppo urbano e grandi eventi.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: