Albergo Atene Riccione

 

Video Promozione Turistica: Esempi Efficaci per Attrarre Turisti

Le campagne pubblicitarie nel settore turistico giocano un ruolo fondamentale nell’influenzare le scelte dei viaggiatori verso specifiche destinazioni. Quando ben pianificate e supportate da una collaborazione sinergica tra operatori locali e canali di promozione internazionali, le campagne pubblicitarie turistiche possono davvero fare la differenza. Molte destinazioni stanno crescendo e conquistando visibilità grazie a collaborazioni efficaci.

Se siete arrivati qui, è perché probabilmente avete inserito su Google le parole: video turismo e pubblicità turistica. Questa pagina tratta proprio di questo; il nostro studio si occupa di pubblicità turistica e marketing turismo, realizzando campagne promozionali per il territorio, dall’ideazione alla distribuzione e promozione. La promozione del territorio si avvale di svariati mezzi per pubblicizzare le località che vogliono farsi conoscere turisticamente, la produzione di un video turistico è sicuramente uno degli strumenti più efficaci.

Un spot turistico vincente è il frutto di un processo articolato, solo così si possono ottenere dei risultati concreti e tangibili, cioè un aumento delle visite turistiche nella località che si vuole promuovere. Saltarne anche solo una significa fallire l’obiettivo finale.

Visit Italy, leader in Italia nella creazione di campagne di marketing territoriale di successo, si distingue come il principale canale indipendente per la promozione del Paese a livello globale.

L'Importanza del Video Marketing nel Settore Turistico

I turisti, quando organizzano il loro viaggio, vogliono avere le idee chiare sulle esperienze che vivranno, i luoghi che visiteranno, i servizi a disposizione. A dirlo sono i fatti e le cifre: gli utenti del web - turisti inclusi - visualizzano sempre più video e usano sempre più spesso Youtube. Se poi consideriamo il settore turistico, uno studio recente pubblicato da Tripadvisor indica che sono le esperienze ad attrarre il turista.

Leggi anche: Attrazioni a Mirabilandia

Per sviluppare la tua strategia di video marketing per il settore turistico, allora, dovrai tenere conto di quello che il tuo target desidera. I clienti vogliono sentirsi coinvolti fin da subito, pregustando quello che li attende una volta giunti a destinazione. Per realizzare video coinvolgenti, una delle tecniche chiave è il video storytelling. Immagina di raccontare una storia che catapulti immediatamente lo spettatore dentro la destinazione turistica: un mezzo immediato ed efficace per presentare in anteprima le situazioni che vivrà.

Una buona video strategy risponde alle esigenze del tuo target: lo abbiamo già detto. Per un target che desidera vivere esperienze turistiche coinvolgenti, il video è un contenuto particolarmente efficace. Coinvolge lo spettatore, cattura l’attenzione e, spesso, riesce a mantenerla fino alla fine. Ha un tasso di conversione molto alto: in media, superiore del 34% ad altri contenuti (dati Wistia). Può essere utilizzato su diverse piattaforme di diffusione (con le opportune modifiche). In più, rispetto ad altri contenuti, si può impiegare varie volte, magari scegliendo porzioni di video differenti, opportunamente tagliate.

Elementi Chiave per un Video Turistico Efficace

  • Immagini Coinvolgenti: Importanti infine sono la capacità di rendere al meglio visivamente i luoghi e gli ambienti, nello spettatore si deve verificare il cosiddetto effetto WOW, ovvero dobbiamo stupirlo. Per ottenere questo bisogna possedere uno spiccato senso dell’immagine, della composizione, una conoscenza della luce e della fotografia in senso cinematografico. Le riprese video da drone sono sicuramente un mezzo per valorizzare il paesaggio e le località turistiche.
  • Storytelling Emozionale: Hai mai sentito parlare di storytelling turistico? Lo storytelling turistico è l’arte di narrare o comunicare una destinazione turistica. Oggi più che mai i consumatori sono sovrastimolati da un’eccesso di sollecitazioni visive e promozionali in ambito turistico, dovuto anche ai social media. L’imperativo oggi più che mai nel marketing turistico è emergere dalle comunicazioni standard ed emozionare le persone coinvolgendole in un’esperienza.
  • Obiettivi Chiari: Qual è il tuo obiettivo: se gestisci un hotel, ma offri anche pacchetti turistici che generano il 10% del tuo fatturato, in collaborazione con altre aziende del territorio, dovrai realizzare video diversi. Un primo gruppo, ad esempio, servirà a promuovere la tua struttura, i suoi spazi, i suoi servizi e il comfort che offre.
  • Fase del Percorso di Vendita: In che fase del percorso di vendita ti trovi: i tuoi video devono intercettare turisti che ancora non ti conoscono oppure si rivolgono a potenziali clienti che hanno già visualizzato più volte i tuoi contenuti e sono pronti a prenotare?

Perché il video marketing turistico è uno strumento efficace per la tua impresa, anche all’interno di una strategia di promozione turistica più ampia?

Esempi di Campagne Pubblicitarie Turistiche di Successo

Le campagne pubblicitarie turistiche ideate da Visit Italy rappresentano esempi concreti di come una visione strategica e una collaborazione con partner autorevoli possano trasformare un semplice spot in un successo riconosciuto a livello nazionale e internazionale.

  1. Questo spot pubblicitario turistico è stato ideato e realizzato da Visit Italy per il Comune di Tropea. Con immagini evocative e una narrazione coinvolgente, racconta l’emozione unica di scoprire Tropea per la prima volta.
  2. Questa campagna pubblicitaria turistica è stata ideata e realizzata da Visit Italy per l’Ente Parco Regionale Fiume Ofanto in Puglia. Si tratta di un docufilm della durata di quasi 5 minuti, con l’obiettivo di elevare la Valle dell’Ofanto a una posizione di rilievo nel contesto del turismo sostenibile.
  3. Questa campagna pubblicitaria turistica è stata meticolosamente creata da Visit Italy per la Regione Marche, un luogo straordinario che attende solo di essere esplorato.
  4. “Recanati: lì dove nasce l’infinito” è la sintesi del primo spot promozionale mai realizzato per presentare il Comune di Recanati, la città natale di Giacomo Leopardi, offrendo un invito accattivante ai viaggiatori di ogni angolo del mondo.
  5. Questo contenuto è stato creato con il prezioso supporto della Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito della rassegna Salude & Trigu.
  6. Questa suggestiva campagna pubblicitaria turistica è stata creata appositamente per il Comune di Fermo, il pittoresco capoluogo di provincia marchigiano.
  7. Questa campagna pubblicitaria turistica è stata concepita esclusivamente per GoVicoEquense.it, il canale ufficiale di promozione turistica del Comune di Vico Equense.
  8. Esplora il fascino segreto di una terra autentica attraverso il primo spot promozionale mai realizzato, dedicato a presentare il Parco Nazionale del Cilento, riconosciuto patrimonio Unesco dal 1998.
  9. Da Capri a Meta, Visit Italy ci conduce attraverso un emozionante viaggio alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Costiera Sorrentina.
  10. Questa suggestiva campagna turistica è stata appositamente creata per Porto Recanati Turismo, il canale ufficiale di promozione turistica del Comune di Porto Recanati.

Creare una campagna di marketing turistico efficace è fondamentale per valorizzare al meglio una destinazione, raccontandone l’unicità e catturando l’interesse dei viaggiatori. Una strategia ben pensata non solo attira visitatori, ma crea un legame emotivo con il territorio, assicurando un flusso turistico costante e sostenibile nel tempo.

Leggi anche: Recensioni e Materiali Utili Loescher

Errori da Evitare nella Produzione di Video Turistici

Il primo errore è quello di banalizzare e semplificare la fase di pre-produzione, cioè non approfondire e studiare il territorio, le sue peculiarità e i suoi punti di forza, ma limitarsi a “fare qualche bella ripresa”. Così facendo si ottengono dei risultati che magari soddisfano il committente ma non otterranno i risultati voluti. Il secondo errore è non pianificare la distribuzione. Realizzato il video non è assolutamente sufficiente condividerlo e chiedere ad amici e parenti di fare altrettanto. Innanzitutto il numero delle visualizzazioni sarebbe basso ed inoltre la comunicazione avverrebbe in buona parte verso chi già conosce l’oggetto del video turistico.

Le varie fasi o passaggi che in questa pagina abbiamo esaminato richiedono in totale almeno due mesi, ma contando eventuali imprevisti, tempi per revisioni, avverse condizioni meteo, produzione e post-produzione complessi possono aumentare notevolmente. Certamente, ma perderemo un’occasione di comunicare più efficacemente il messaggio. L’utilizzo di uno speaker professionista arricchisce l’esperienza visiva e coinvolge maggiormente la nostra sfera emotiva.

Storytelling Turistico: L'Arte di Narrare una Destinazione

Oggi più che mai i consumatori sono sovrastimolati da un’eccesso di sollecitazioni visive e promozionali in ambito turistico, dovuto anche ai social media. L’imperativo oggi più che mai nel marketing turistico è emergere dalle comunicazioni standard ed emozionare le persone coinvolgendole in un’esperienza. L’arte di saper comunicare efficacemente un messaggio utilizzando la narrazione è una strategia di comunicazione molto potente nel marketing turistico moderno. I viaggiatori amano essere ispirati e coinvolti. Lo storytelling turistico si appresta efficacemente a questo perchè crea una connessione empatica facendo leva sulle emozioni più profonde.

Coinvolgere il viaggiatore è diventato sempre più digital, mobile e web oriented. Lo storytelling digitale fa ormai parte della quotidianità. La diffusione delle forme di comunicazione oggi giorno rende possibile raggiungere il proprio mercato in modo facile ed accessibile. Chi di noi non ha mai raccontato un viaggio, un’avventura o un’esperienza in vacanza? Tornare da un viaggio e raccontare le nostre esperienze di viaggio è la prima cosa che facciamo quando torniamo a casa. Vogliamo raccontare le nostre emozioni e lo facciamo attraverso la narrazione. Il racconto di un viaggio assume pertanto la forma di una comunicazione emotiva. Si desidera rendere partecipi le persone delle nostre sensazioni e dei ricordi. È quello che fanno anche i travel blogger.

Lo storytelling turistico però trova la sua maggior applicazione nel raccontare una destinazione. Ci sono turisti che amano lo storytelling e ne rimangono affascinati. Conoscere la storia locale sotto forma di narrazione è una fonte di ispirazione. Attrarre, emozionare, ispirare e motivare il turista diventano quindi il punto focale sulla quale concentrare le strategie di marketing.

Leggi anche: Mirabilandia: Scopri Eurowheel

Storytelling e Marketing Sensoriale

Cosa accomuna lo storytelling turistico e il marketing sensoriale? Come la narrazione visiva può evocare un’esperienza sensoriale emozionando una persona? Tutti noi abbiamo raccontato delle storie o le abbiamo sentite. Credo ognuno di noi ad una storia abbia immaginato una scena immedesimandosi, immaginando suoni, sapori, gusto, tatto e vista. Cosa si è fatto in sostanza? Si ha avuto un’esperienza sensoriale. Lo storytelling nel turismo infatti non è efficace se non coinvolge i sensi umani. C’è infatti una stretta correlazione tra la narrazione visiva e il marketing sensoriale.

Le esperienze sensoriali contribuiscono ad attivare i nostri sensi. I sensi a loro volta sono importantissimi perché permettono di imprimere nella memoria dei ricordi. Quello che cercano appunto i brand e le destinazioni turistiche è di associare appunto i sensi ad un’esperienza emotiva duratura e coinvolgente nella persona. Il marketing sensoriale unito alla narrativa, ha il potere di creare questo legame emotivo con il pubblico, coinvolgendolo attraverso i sensi al fine di persuadere i clienti ad associare un marchio turistico o una destinazione ad una particolare esperienza emotiva. È appunto per questo motivo che il mercato del turismo per coinvolgere il pubblico sta adottando la strategia del video storytelling.

Esempi di Video Promozionali per Hotel

Perché un hotel, o in generale una struttura ricettiva, dovrebbe produrre un video e quali sono i reali vantaggi?

Esempio 1. Realizzazione video per hotel con drone (Floriana Resort, riprese a cura di HeliVR): Il video è improntato sulle immagini e la bellezza dei luoghi circostanti e degli spazi esterni, e bilancia le riprese dall'alto con quelle negli ambienti interni. L'intento è far immedesimare lo spettatore e stimolare il "desiderio di vacanza" esaltando la location e i servizi.

Esempio 2. Il video realizzato per questo hotel e spa gioca tutto sull'aspetto emozionale: cercando di interpretare i desideri del potenziale ospite, e raggiungendo un target di turisti che cercano relax e un ambientazione ricercata, dove rigenerarsi e trovare la calma e l'energia necessaria per affrontare la vita quotidiana.

Esempio 4. In questo video troviamo un mix di elementi: la vacanza come "esperienza", che consente di vivere il territorio e praticare diverse attività, e l'accoglienza, che cerca appunto di esaltare gli elementi più desiderabili di una vacanza tra natura e comfort (Hotel Stella Maris, Villasimius). Il video ha superato abbondantemente le 25.000 visualizzazioni su YouTube.

Esempio 5. Villa Il Grillo realizza un video che consiste in una "passeggiata" tra i diversi ambienti: idea semplice e geniale per far capire cosa troveremo all'interno.

Esempio 6. Video promozionale del Vadema Resort, Santorini (Grecia).

Esempio 7. Il video-spot realizzato per il Park Hotel Vitznau (Svizzera).

Tutti gli esempi mostrati hanno in comune il lato "emozionale" e l'interpretazione dei desideri di chi guarda il video. Dagli studi più autorevoli in tema di video marketing per hotel, sappiamo che i video sono capaci di influenzare le decisioni di viaggio, specialmente quando ben collegati ai canali online che consentono il contatto diretto (e quindi la prenotazione senza intermediari).

Marketing Turistico e Social Media

I social media sono formati da due componenti: i contenuti e le persone. I tuoi futuri ospiti (le persone) sono proprio lì, a portata di clic e il tuo compito di albergatore è lavorare di competenze e creatività per coinvolgerli e attirarli con i contenuti giusti. Sono finiti i giorni in cui si poteva semplicemente copiare e incollare lo stesso contenuto su più canali. Ogni piattaforma ha sfumature, funzionalità e segmenti di pubblico diversi.

Avere una pagina attiva sui social media ma ignorare domande, commenti e recensioni dei fan è come avere un negozio e ignorare i clienti che cercano di interagire con i tuoi commessi. I social media sono solo questo: social. Un’altra parte importante della gestione dei social media è il mantenimento dell’autenticità. Mostra la personalità del tuo hotel attraverso post e interazioni e usa un tono di voce il più possibile naturale. Inoltre, non eliminare automaticamente le recensioni negative. Una pagina troppo “pulita” potrebbe sembrare sospetta a meno che non sia così anche sulle altre piattaforme.

I test sono un elemento essenziale di qualsiasi campagna di marketing e i principi base dei test possono essere applicati anche alle campagne sui social media. Sperimenta con diversi tipi di post, pubblicando in diverse ore del giorno, utilizzando il targeting per post di pagina per testare diversi tipi di pubblico: le opzioni sono quasi illimitate.

TAG: #Turistica #Turisti

Più utile per te: