Albergo Atene Riccione

 

Loescher Editore: Risorse Video per l'Italiano per Stranieri - Recensioni e Materiali Utili

Loescher Editore offre un'ampia gamma di risorse per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera, con un focus particolare sui materiali video. Questo articolo esplora alcune delle risorse disponibili e fornisce recensioni utili per docenti e studenti.

Materiali Didattici per l'Italiano L2

Loescher Editore propone diversi corsi e materiali didattici pensati per studenti di vari livelli, dai principianti agli avanzati. Tra questi, spiccano:

  • Contatto 1 (A1-A2): Un manuale per il livello principiante-intermedio, ideale per studenti con diversi ritmi di apprendimento.
  • L'italiano in testa (A1-B2): Un corso articolato in quattro livelli, rivolto ad adulti di diversa provenienza linguistica.
  • Volume (A1-B2): Un volume unico pensato per gestire gruppi multilivello, caratterizzati dalla presenza di discenti con diversi ritmi di apprendimento.

Caratteristiche dei Materiali Video Loescher

I video costituiscono una parte fondamentale di molte unità didattiche offerte da Loescher Editore. Questi video si differenziano dalle tradizionali attività di ascolto e comprensione, mirando a soddisfare le esigenze comunicative di una classe a più velocità.

Le unità didattiche sono strutturate in diverse fasi:

  • Per cominciare: Fase di attivazione del lessico attraverso attività basate sulla memoria visiva e l'abbinamento di parole e immagini.
  • Al lavoro: I video costituiscono le fondamenta di ciascuna unità e si differenziano notevolmente dalle attività tradizionali di ascolto e comprensione per soddisfare le esigenze comunicative di una classe a più velocità.
  • Per capire: Presentazione del testo (orale o scritto) con attività di comprensione globale.

Risorse Gratuite e Materiali Extra

Il portale online di Loescher Editore offre una vasta gamma di materiali gratuiti e scaricabili, utili sia per studenti che per docenti. Tra questi troviamo:

Leggi anche: Attrazioni a Mirabilandia

  • Attività di comprensione scritta dedicate a temi specifici, come il tiramisù.
  • Risorse ispirate alle vacanze, con idee, giochi e attività creative.
  • Materiali per approfondire argomenti grammaticali, come l'aggettivo.
  • Romanzi a episodi di livello B1, come "Il mistero del quadro" di Laura Zambianchi.

Recensione di "Contatto 1"

Il manuale "Contatto 1" è particolarmente apprezzato per la sua capacità di affrontare le esigenze di studenti principianti, soprattutto quelli di madrelingua latina. Offre testi e audio un po' più complessi rispetto ai manuali tradizionali, pur mantenendo una progressione graduale nell'apprendimento. Le dieci unità del corso affrontano temi legati all'esperienza dell'apprendente, come presentarsi, servizi pubblici, abitudini quotidiane, mangiare e bere, muoversi in città, viaggiare, comprare, famiglia e studi, casa e salute.

Focus sulla Cultura Italiana

Ogni unità didattica include un Dossier di due pagine con approfondimenti su aspetti peculiari della cultura italiana legati al tema dell'unità. Questo permette agli studenti di non solo imparare la lingua, ma anche di scoprire e comprendere meglio la cultura italiana.

Leggi anche: Mirabilandia: Scopri Eurowheel

Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: