Borgo Turistico Le Case Rosa Sestola: Storia e Informazioni
Posizionata a 1020 metri d'altezza, nel cuore dall'Appennino Tosco-Emiliano, Sestola è un piccolo comune di circa 2500 abitanti. Il nome della città è quasi sicuramente di origine romana e si deve a Sextus, personaggio romano a cui erano state affidate queste terre.
Sestola è la più celebre località turistica invernale dell'Emilia-Romagna grazie alla sua vicinanza agli impianti sciistici del monte Cimone. Lo sport è parte integrante nella vita del comune. Sestola ha perso molto della sua tradizione e cultura originale per via del massiccio impatto turistico che l'ha trasformata in località di villeggiatura.
Cosa Vedere a Sestola
La storia di Sestola è legata alle antiche faide medievali di periodo longobardo. Se ti capita di organizzare una gita, sicuramente non puoi perderti una visita alla sua fortezza, ma anche camminare per le viuzze del centro storico è delizioso, con la Chiesa parrocchiale di San Nicolò e la Chiesa della Madonna del Rosario.
Alle pendici del Cimone, circondato dai boschi appenninici, si trova il Lago della Ninfa, ottimo per trascorrere in famiglia una rinfrescante domenica d’estate e punto di partenza per le escursioni con sci da fondo e alpino durante la stagione fredda.
Il Castello di Sestola e il Museo della Civiltà Montanara
Il Castello di Sestola è la suggestiva cornice del Museo della Civiltà Montanara.
Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere
Il Comprensorio Sciistico del Cimone
Il Comprensorio Sciistico del Cimone si trova ad un altitudine compresa tra i 1200 m e i 2160 m sul versante settentrionale del monte, nel cuore dell'Appennino Tosco-Emiliano. Le piste del Cimone coprono tutti i livelli di difficoltà in modo da soddisfare ogni capacità e esperienza degli sciatori.
Al Cimone sono presenti oltre 100 maestri di sci tutti certificati dalla Federazione Italiana Sport Invernali. Le piste di Sestola vengono servite da 11 impianti di risalita tra i più moderni e attrezzati.
Attività Invernali
Nella stagione fredda Fanano si trasforma nella località ideale per gli appassionati dello sport sulla neve. Il paese fa parte del Comprensorio Sciistico del Cimone che vanta ben 50 km di piste tra discesa, fondo e snowcross.
Tutti i gusti e tutte le abilità trovano spazio al Cimone: 15 km di piste sono dedicati ai principianti, 25 km agli sciatori intermedi e 10 km ai più esperti. Lo snow-park è invece perfetto per coloro che vogliono cimentarsi in evoluzioni e salti acrobatici, mentre il baby-park sulla neve è ideale per i più piccoli.
Da Fanano è comodamente possibile accedere alle piste della località di Cimoncino, ovvero la punta subito sotto la vetta vera e propria del monte. Da qui partono 5 piste da discesa e una da fondo servite da 4 impianti di risalita.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
Per i turisti amanti della tranquillità e appassionati della natura, lo sci di fondo al monte Cimone è un'occasione unica! Per apprezzare al meglio la natura dei boschetti circostanti, le piste e il panorama della valle niente è meglio di un escursione sulla neve con le ciaspole.
Tutti i percorsi, da esplorare con l'aiuto di una guida o meno, sono ben segnalati e facili da percorrere per tutta la famiglia. Per provare un'esperienza adrenalinica si può approffittare dei corsi di arrampicata sul ghiaccio che organizza il C.A.I di Modena sulle cascate naturali dell'Appennino che in inverno gelano trasformandosi in splendide sculture ghiacciate.
Con l'arrivo del freddo si apre la stagione anche per il palaghiaccio di Fanano realizzato nella metà degli anni '80 nel pieno centro del paese e dotato di pista dalle dimensioni olimpioniche.
Lo snowpark “Ninfa4All” è accessibile con lo stesso skipass utilizzabile per le piste.
Derivato dal kite-surf, si pratica agganciati ad un aquilone e assicurando ai piedi uno snowboard. Si tratta di uno sport divertente e accessibile a tutti.
Leggi anche: Roma: Esperienza Indimenticabile
Coloro che desiderano imparare a sciare, ripassare le basi o conoscere una nuova tecnica possono approfittare delle molte scuole presenti nei comuni del Comprensorio.
Attività Estive
Il monte Cimone è ideale per gli amanti della montagna anche nel periodo estivo. Anche se si trova in alta montagna nella cittadina di Fiumalbo i divertimenti non terminano con l'arrivo della stagione calda.
Seppure sia una località conosciuta specialmente per la vicinanza agli impianti sciistici, a Fanano non mancano attività e sport adatti al periodo estivo.
Cosa Mangiare a Sestola
La tradizione enogastronomica locale è un ibrido fra quella modenese e quella tipica della montagna. In tavola non mancheranno i salumi così come il Parmigiano Reggiano o l’Aceto balsamico, perfetti per essere consumati con lo gnocco fritto o all’interno di piccole focaccine chiamate, a seconda delle zone, tigelle o crescentine.
Come Arrivare
La località è raggiungibile dall’Autostrada del Sole, uscita Modena Sud, seguendo le indicazioni per Vignola.