Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Pietra Ligure: Una Guida Completa

Voglio raccontarvi Pietra Ligure perché, oltre ad essere il nostro paesino del cuore, è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le meravigliose zone vicine. Pietra Ligure si trova in provincia di Savona tra i comuni di Borgio Varezzi e Loano. Da casa nostra dista circa un’oretta d’auto.

In questa guida completa su Pietra Ligure scritta da un pietrese e aggiornata nel 2025 risponderò a tutte le domande che potresti avere prima di visitare Pietra Ligure. Scoprirai cosa devi assolutamente vedere, dove mangiare, informazioni sulle spiagge e molte altre informazioni che sicuramente troverai utili.

Pietra Ligure è una delle più famose località balneari della Liguria occidentale: i turisti alla loro prima visita spesso si trasformano in affezionati vacanzieri che tornano ogni anno. È la meta ideale per una tipica vacanza di mare con tutte le comodità. Le spiagge si raggiungono facilmente, sono dotate di tutti i servizi e sono delimitate alle spalle da una piacevole passeggiata lungomare fiancheggiata da palme. Il mare è pulito e in questo tratto la balneazione è adatta anche a bimbi e nuotatori poco esperti.

Se non hai ancora scelto la destinazione per qualche giorno di ferie, lasciati convincere! Questo è la prima guida che ho scritto su Pietra Ligure nel 2019 ora riscritta e aggiornata al 2025. Solamente nell’ultimo anno questa pagina ha ricevuto oltre 3000 visite.

Pietra Ligure offre numerose attrazioni da scoprire nel suo centro storico. Sabbiosa, ampia e ricca di svaghi per grandi e piccini, la spiaggia di Pietra Ligure è l’ideale per chi in un soggiorno al mare cerca il relax, ma anche per chi ama il divertimento.

Leggi anche: Contatti Guardia Medica Turistica

Le Spiagge di Pietra Ligure

Il mare è senza dubbio il punto di forza di Pietra Ligure. Ci sono diversi stabilimenti balneari con ogni tipo di servizio ma noi scegliamo sempre la spiaggia comunale “A Maina de Ransci” nella zona a Ponente di Pietra. Nelle spiagge di Pietra Ligure, ma soprattutto in questa zona, la sabbia è fine e la profondità del mare aumenta in modo graduale e ciò regala bagni tranquilli ai bimbi ed ai genitori.

La Spiaggia Libera Di Pietra Ligure è una delle più frequentate della Riviera di Ponente, molto apprezzata per la sua ampiezza e per la gran quantità di servizi che le hanno valso più volte il riconoscimento della Bandiera Blu. È un litorale di sabbia fina e ghiaia lungo cui si alternano spiagge libere e altre attrezzate, bagnato da un mare limpido e azzurro; i fondali digradano dolcemente, permettendo di fare il bagno e godersi il bel mare in sicurezza.

Per chi viaggia con animali ci sono un paio di spiagge dog-friendly che offrono servizi specifici per gli amici a 4 zampe tra cui ciotole, specchio d’acqua delimitato per permettere anche ai cani di fare il bagno e docce riservate.

Una spiaggia da non perdere nei dintorni di Pietra Ligure è l’incantevole Baia dei Saraceni a Varigotti: si trova a soli 10 km e si può comodamente raggiungere percorrendo la strada costiera SS1.

Altre località balneari che si possono facilmente raggiungere da Pietra Ligure sono Loano, Diano Marina, Alassio e Laigueglia: in ognuna di queste troverete belle spiagge libere e attrezzate.

Leggi anche: Guida a Santa Margherita Ligure

Cosa Fare e Vedere a Pietra Ligure e Dintorni

Per chi desidera fare altro oltre alla vita da spiaggia nel periodo estivo, vicino Pietra Ligure ci sono molte attrazioni turistiche da poter vedere.

1. Castello di Pietra Ligure

Il nome Pietra Ligure deriva dal primo nome dato alla città dai romani all’epoca dell’ Impero Romano “La Pietra”. Proprio nel centro storico della città, si può notare l’enorme roccia, un tempo uno scoglio sul quale è stato costruito il castro romano. Un accampamento nel quale risiedeva una legione dell’esercito romano. Oggi questo accampamento è conosciuto come Il Castello Di Pietra Ligure.

Il castro romano fu costruito inizialmente all’epoca romana, tra il I secolo AC e il V secolo DC. Col passare del tempo, il Castello è stato abbattuto, ricostruito e ampliato diverse volte, durante il periodo delle invasioni bizantine e saracene. È stato proprietà di diverse famiglie nobili liguri e anche proprietà vescovile tra il 1300 e il 1400 DC. L’ultima ristrutturazione che ha reso il castello come lo vediamo oggi è avvenuta intorno agli anni 50 del 1900 quando sono stati creati locali di ritrovo, oggi attività commerciali per i pietresi e turisti.

Ovviamente a difendere i confini dell’impero romano, ma soprattutto a proteggere l’antico borgo di Pietra Ligure. Basta passeggiare per il centro storico per rendersi conto di quali siano le parti più vecchie e poter quasi delimitare i confini del vecchio borgo autonomamente.

2. I Caruggi del Centro Storico

I caruggi sono i vicoli stretti e colorati che caratterizzano la maggior parte dei centri storici liguri. Il centro storico di Pietra era la vecchia città. Quella che il castello difendeva. Il centro era ed è composto da 5 caruggi paralleli che si estendono a Nord della Piazza di San Nicolò, la piazza principale.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Passeggiando per le vie strette, è possibile ammirare l’architettura tipica dei centri Liguri e queste stradine che si infilano in mezzo alle case. Tutti i caruggi sono sempre ben mantenuti dal comune e decorati dai residenti e dalle attività commerciali che si trovano al loro interno.

3. Basilica di S. Nicolò

Secondo la leggenda popolare, San Nicola di Bari liberò i pietresi dalla peste nel 1525 DC. In seguito al miracolo della liberazione, si decise di costruire la basilica in onore al santo di Bari. L’8 luglio di ogni anno si tiene ancora una processione per ringraziare il Santo.

I lavori di costruzione iniziarono molti anni dopo il miracolo, intorno al 1750 DC e vennero completati solamente dopo circa 100 anni. La navata principale fu completata intorno al 1791 DC e allora la basilica fu benedetta. Successivamente, le invasioni francesi fecero sì che i lavori di completamento si fermassero per circa 20 anni. Durante gli anni successivi la basilica è stata ristrutturata e modernizzata rendendola quella che possiamo vedere oggi.

Considerata una delle chiese più belle della Riviera di Ponente, la Basilica di San Nicolò a Pietra Ligure è un’elegante edificio religioso in stile romanico-composito che si affaccia sulla piazza principale del centro. Fu costruita per ringraziare San Nicola di Bari di aver liberato la città dalla peste, ma i lavori iniziarono soltanto due secoli poco e si protrassero per lungo tempo. La facciata color crema ha un armonioso impianto simmetrico che conta tre ampi portoli e due campanili.

4. Il Lavatoio

Quando nelle case non tutti avevano acqua corrente, o addirittura un posto in cui lavare i panni, esistevano i lavatoi comuni. Erano vasche di pietra dove donne e uomini si recavano per lavare i propri panni. Il lavatoio a Pietra Ligure si trova sotto il ponte del passaggio ferroviario che porta dal ex campo sportivo (oggi il ‘parcheggione’) al centro storico. Oggi non viene più utilizzato, ma è ancora li a testimoniare il lavaggio dei panni.

5. Il Molo di Pietra Ligure

Dal molo potrete vedere tutto il litorale di Pietra Ligure, dal porto di Loano fino alle Caprazzoppa, il colle che divide Borgio Verezzi e Finale Ligure. La vista sul centro storico è pazzesca e sicuramente noterete spiccare la basilica di S. Nicolò.

Se sei in vacanza a Pietra Ligure nei mesi estivi, potrai anche assistere ai fuochi d’artificio che si tengono ogni anno proprio sul molo (che per l’occasione non è accessibile). Posizionati sul lungomare o su una spiaggia, a ferragosto (15/8) di ogni anno e goditi lo spettacolo.

6. Parrocchia Nostra Signora Del Soccorso

Dietro la parrocchia si trova un campetto da calcio. Una volta ospitava le partite casalinghe delle squadre di calcio giovanili del ‘Soccorso’. Oggi, il campetto è utilizzato per attività ricreative per giovani, ma anche per feste e sagre. Infatti, due delle maggiori sagre di Pietra Ligure si tengono in questo campetto. La ‘Festa di S. Antonio’ e la ‘Festa della Frittella’ organizzate rispettivamente ogni Giugno e Agosto.

Cosa Vedere nei Dintorni di Pietra Ligure

7. Museo dell’Orologio (Tovo San Giacomo)

Il museo è stato creato per volere dell’ultimo produttore di orologi della famiglia Bergallo. Lui stesso ha deciso di donare la collezione di orologi per far conoscere a tutti l’arte dell’orologiaio. Alcuni degli orologi più antichi, risalenti al 1600 DC.

Romanticismo e bizzarrie, tecnica e poesia vi attendono nel museo più originale di Pietra Ligure: il Museo dell’Orologio da Torre. Nato da un’idea dell’orologiaio Giovanni Bergallo ed inaugurato nel 1997, il museo è un baluardo di tecnica e meccanica orologiaia: un sapere tramandato per secoli fatto di precisione e cura per i dettagli che oggi sembra irrimediabilmente perso.

8. Museo del Mare (Loano)

Si trova a Loano, paese limitrofo a Pietra Ligure. Il museo si trova sulla passeggiata a mare di Loano all’altezza del centro storico. Anche il museo del mare è un’opzione da tenere in considerazione se si fa una passeggiata in famiglia a Loano o se cerchi qualcosa da fare in un giorno di pioggia.

9. Porto di Loano

Il nuovo molo, lunghissimo, è ottimo per fare delle passeggiate tranquille. Sempre pieno di persone che vanno a correre. Da un lato il porto, con barche, barchette, barconi, yacht che metà di noi possono solo sognare. Dall’altra, l’infinito mare. E dietro? Se ti giri di spalle vedrai tutta la città di Loano, un po come sul molo di Pietra.

10. Il Borgo di Borgio Verezzi

Verezzi è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.

11. Festival Teatrale di Borgio Verezzi

Ogni estate si svolge il Festival Teatrale di Borgio Verezzi nella piazza principale del borgo. Inutile dire che se ti trovi in vacanza a Pietra Ligure tra Luglio e Agosto è d’obbligo assistere a uno spettacolo a Verezzi.

12. Grotte di Borgio Verezzi

Cosa fare a Pietra Ligure quando piove? Visita le grotte di Borgio. Cosa fare con i bambini? Visita le grotte di Borgio. State programmando una vacanza in famiglia a Pietra Ligure? Visita le grotte di Borgio.

13. Grotte Di Toirano

A circa 20 minuti di macchina, sopra Loano, si trovano anche le grotte di Toirano.

14. Finalborgo (Finale Ligure)

Se vi è piaciuta la foto di Verezzi, dovete visitare assolutamente anche Finalborgo. Un altro dei borghi più belli. Se capiti qui a fine Agosto devi assolutamente fare una cosa. Intorno all’ultima settimana di Agosto si tiene infatti uno degli eventi preferiti dai finalesi, e sicuramente anche da molti pietresi. Finalborgo medievale. Immagina di passeggiare in questo borgo medievale e fare un viaggio nel medioevo. Vivrai il borgo decorato a tema come se tornassi indietro nel tempo.

Altre Attività nei Dintorni

  • Monte Carmo di Loano: Numerosi sentieri trekking e mountain bike.
  • Falesia delle Cento Corde: 23 vie di arrampicata lungo la Falesia della Cava Vecchia di Verezzi.

Dove Dormire a Pietra Ligure

Pietra Ligure è una località che vive di turismo pertanto l’offerta di alloggi è molto ampia, con proposte di hotel, b&b, appartamenti e case vacanza per tutte le tasche e tutte le esigenze.

Come Raggiungere Pietra Ligure

Il mezzo più comodo per arrivare a Pietra Ligure è l’auto: Pietra Ligure si trova lungo l’autostrada dei Fiori A10 che collega Genova a Ventimiglia, proseguendo poi fino alla Francia.

Si può raggiungere Pietra Ligure con treni diretti provenienti da Genova e Ventimiglia; basta un solo cambio per arrivare da Milano mentre può essere complicato arrivare da altre città.

Esistono autobus per Pietra Ligure che partono da Milano e da altre località della Lombardia, della Valle d’Aosta e del Piemonte.

L’aeroporto più vicino è quello di Genova (circa 70 km di distanza), servito da voli low cost nazionali e internazionali.

Mappa dei Punti di Interesse

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: