Albergo Atene Riccione

 

Marcella Bella e il Significato di "Canto Straniero"

Marcella Bella è una cantante di Catania classe 1952. Voce di brani come Io domani, Nessuno Mai, L’ultima poesia, Montagne Verdi, Dopo la tempesta fino a Nell’aria e Canto Straniero per citarne alcuni.

"Canto Straniero": Un Successo del 1981

Canto Straniero è un brano interpretato da Marcella Bella, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1981. Ottavo lavoro in studio per la cantante catanese, ottiene ottimo successo proprio grazie a questa canzone. Scritta dal fratello Antonio Bella insieme a Dario Baldan Bembo, partecipa con ottimi consensi al Festivalbar '81.

La Carriera di Marcella Bella

Un cigno libero che continua a volare in alto, da 50 anni esatti, sugli scenari più popolari della canzone italiana. Più di dieci milioni i di dischi venduti e tantissime hit. Da “Io domani” a “Rio de Janeiro”, da “Nell’aria” a “Fa chic”, giusto per citarne alcune.

Il fratello Gianni ha firmato gran parte del suo repertorio. Ma non solo: per i suoi album hanno collaborato anche cantautori del calibro di Ivano Fossati, Amedeo Minghi, Gino Paoli e Bruno Lauzi, parolieri come Pasquale Panella, Mogol e Giancarlo Bigazzi, nonché musicisti come Geoff Westley, Phil Palmer e Luis Frank dei Buena Vista Social Club.

La sua musica è arrivata anche in Argentina, Brasile, Stati Uniti, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Australia, Giappone, Turchia, Grecia, Svezia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo e Spagna.

Leggi anche: "Canto Straniero": Un'interpretazione

L’evento-concerto al teatro Brancaccio di Roma del 15 aprile l’ha immortalata nel doppio CD e libro celebrativo “50 Anni di Bella Musica”. A due anni da “Metà Amore Metà Dolore” - con Mario Biondi alla produzione artistica che l’ha rivestita di inedita modernità - ‘Lady anima’ si autocelebra ripartendo dalla sua storia e dalla sua voce.

Tra tormenti amorosi ed un erotismo mai sopito, Marcella torna così ad eruttare zampilli di incandescente intensità, coccolata dal calore di un pubblico che, a differenza degli addetti ai lavori, non l’ha mai abbandonata.

L’unico inedito incluso è “Ti mangerei”, potenziale tormentone estivo alla Malgioglio con cui prova ha insinuarsi, a colpi di malizia, tra le due dive vintage più programmate dalle radio di oggi, ovvero la Mietta rivoluzionaria di “Milano è dove mi sono persa” e la Bertè oramai riattualizzata di “Tequila e San Miguel” e “Senza pensieri”.

Collaborazioni e Duetti

Due delle hit ricantate per il nuovo lavoro discografico rivivono in chiave duetto: “Nessuno mai” la esegue con Silvia Salemi, la giovane conterranea siciliana che ha supportato nella recente edizione di Ora O Mai Più, mentre la partner a sorpresa per “L’ultima poesia” è Rettore, la storica ‘nemica’ che ha riscoperto amica proprio nel talent salva-meteore di Rai Uno che le ha viste protagoniste - assieme a Ornella Vanoni e Orietta Berti - nel doppio ruolo di giudici e maestre.

Tempo fa si parlava di un tuo album in preparazione interamente composto da duetti con tante tue colleghe? L’idea iniziale era proprio quella di fare delle collaborazioni con le donne, poi però me l’hanno copiata, l’hanno fatta in tante, e l’ho accantonata. Per quanto riguarda la scelta della Salemi era la mia pupilla di quest’anno e quindi mi sembrava doveroso farle cantare “Nessuno mai” con me, anche perché l’avevamo fatta in trasmissione.

Leggi anche: Taormina e le sue escursioni marittime

Nuovi Progetti e Singoli

Ed oggi Marcella Bella è pronta per tornare ad essere protagonista del mondo musicale. Oggi, venerdì 1 marzo, esce infatti il suo nuovo singolo dal titolo Chi siamo davvero che sarà disponibile in rotazione alla radio e sulle piattaforma musicali di streaming.

Chi siamo davvero, il nuovo singolo di Marcella Bella, è stato presentato in anteprima in occasione della kermesse canora Una voce per San Marino che dà l’opportunità al vincitore di partecipare all’Eurovision Song Contest. Il brano è stato scritto da Giovanni Caccamo, da Michele Bitossi e da Alessandro Bavo.

La vocalità della cantautrice è la vera protagonista, ma lo è anche il testo che si fa promotore del forte impegno sociale e vuole andare contro quelle mentalità vetuste ed obsolete per poter promuovere l’incusione e la consapevolezza di sé stessi e degli altri.

Dobbiamo imparare ad accettarci con le nostre imperfezioni e lottare contro i pregiudizi. E’ importante celebrare la diversità senza conformarsi a standard imposti.

Marcella punta infatti a gareggiare al Festival di Sanremo di Amadeus e a condurre un nuovo show musicale, sulla scia del successo di “Serata Bella”, magari non più in Mediaset ma in Rai, lì dove fece subito il pieno di popolarità con “Montagne verdi”. Correva l’anno 1972 e fu il primo dei suoi otto Sanremo.

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

Sì, il disco esce dopo 50 anni di carriera ed era giusto metterci anche un po’ di presente. E quindi i miei fratelli hanno scritto questa nuova canzone. È molto leggera per carità, non fa parte del repertorio di “Io domani” e “Senza un briciolo di testa”. È volutamente una canzone simpatica con un testo divertente ed estiva. Abbiamo voluto fare una canzone che non mi impegnasse molto vocalmente ed è venuto fuori un disco fresco, carino.

Influenze Musicali

Beh, l’ho sempre detto, io da ragazzina ascoltavo musica nera perché Gianni portava a casa sempre dischi di Otis Redding, di Stevie Wonder, di Billie Holiday. Quindi sono cresciuta ascoltando quel tipo di musica e mi è rimasta nel cuore.

Impegno Sociale

Mi piacerebbe sensibilizzare l’opinione pubblica ad esempio sul fattore femminicidio, un argomento che a me sta molto a cuore. Oggi gli uomini non accettano più le separazioni ed è una cosa che mi fa andare fuori di testa. Non ho capito perché per separarsi bisogna ammazzare la moglie. Siamo degli indigeni… è assurdo, è assurdo! L’uomo non accetta. Invece di andare avanti, di essere più progrediti, di pensare ad altre cose, di pensare ad esempio che la libertà è di tutti, e invece no!

TAG: #Straniero

Più utile per te: