Albergo Atene Riccione

 

Marcella Bella e il Significato di "Canto Straniero": Un Viaggio nella Musica Italiana

Marcella Bella è una cantante di Catania, classe 1952. Voce di brani come Io domani, Nessuno Mai, L’ultima poesia, Montagne Verdi, Dopo la tempesta fino a Nell’aria e Canto Straniero per citarne alcuni.

"Canto Straniero": Un Successo del 1981

Canto Straniero è un brano interpretato da Marcella Bella, contenuto nell'album eponimo pubblicato nel 1981.

Ottavo lavoro in studio per la cantante catanese, ottiene ottimo successo proprio grazie a questa canzone. Scritta dal fratello Antonio Bella insieme a Dario Baldan Bembo, partecipa con ottimi consensi al Festivalbar '81.

Il brano vende oltre 150mila copie, risultando il 31° singolo più venduto dell’anno.

Esiste anche una versione spagnola intitolata Canto extranjero.

Leggi anche: Marcella Bella e la sua hit "Canto Straniero"

Il Significato del Testo

Il brano narra di una donna che rimpiange la fine di un amore. Il testo, scritto da Mogol, lascia spazio all’immaginazione e ha un sapore decisamente erotico.

All’epoca, il testo fece scalpore, con alcuni che lo definirono "pornografico".

Marcella Bella rispose: «Voi siete impazziti tutti», difendendo l'intenzione di dare spazio all'immaginazione e all'evidenza.

Secondo quanto detto dalla cantante, durante la creazione del brano, lei ha dato un consiglio alla Salemi, dicendo di cantare in modo più sensuale.

È chiaro che se una canzone è sensuale non puoi cantarla come se leggessi il giornale. Devi entrare nel testo.

Leggi anche: Taormina e le sue escursioni marittime

La Carriera di Marcella Bella: Tra Successi e Nuove Sfide

Un cigno libero che continua a volare in alto, da 50 anni esatti, sugli scenari più popolari della canzone italiana. Più di dieci milioni i di dischi venduti e tantissime hit.

Da “Io domani” a “Rio de Janeiro”, da “Nell’aria” a “Fa chic”, giusto per citarne alcune. Il fratello Gianni ha firmato gran parte del suo repertorio.

Ma non solo: per i suoi album hanno collaborato anche cantautori del calibro di Ivano Fossati, Amedeo Minghi, Gino Paoli e Bruno Lauzi, parolieri come Pasquale Panella, Mogol e Giancarlo Bigazzi, nonché musicisti come Geoff Westley, Phil Palmer e Luis Frank dei Buena Vista Social Club.

La sua musica è arrivata anche in Argentina, Brasile, Stati Uniti, Canada, Cile, Colombia, Costa Rica, Australia, Giappone, Turchia, Grecia, Svezia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Portogallo e Spagna.

Ultime Novità Musicali

A due anni da “Metà Amore Metà Dolore” - con Mario Biondi alla produzione artistica che l’ha rivestita di inedita modernità - ‘Lady anima’ si autocelebra ripartendo dalla sua storia e dalla sua voce.

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

Due delle hit ricantate per il nuovo lavoro discografico rivivono in chiave duetto: “Nessuno mai” la esegue con Silvia Salemi, la giovane conterranea siciliana che ha supportato nella recente edizione di Ora O Mai Più, mentre la partner a sorpresa per “L’ultima poesia” è Rettore, la storica ‘nemica’ che ha riscoperto amica proprio nel talent salva-meteore di Rai Uno che le ha viste protagoniste - assieme a Ornella Vanoni e Orietta Berti - nel doppio ruolo di giudici e maestre.

L’unico inedito incluso è “Ti mangerei”, potenziale tormentone estivo alla Malgioglio con cui prova ha insinuarsi, a colpi di malizia, tra le due dive vintage più programmate dalle radio di oggi, ovvero la Mietta rivoluzionaria di “Milano è dove mi sono persa” e la Bertè oramai riattualizzata di “Tequila e San Miguel” e “Senza pensieri”.

Oggi, venerdì 1 marzo, esce infatti il suo nuovo singolo dal titolo Chi siamo davvero che sarà disponibile in rotazione alla radio e sulle piattaforma musicali di streaming.

Chi siamo davvero, il nuovo singolo di Marcella Bella, è stato presentato in anteprima in occasione della kermesse canora Una voce per San Marino che dà l’opportunità al vincitore di partecipare all’Eurovision Song Contest.

Il brano è stato scritto da Giovanni Caccamo, da Michele Bitossi e da Alessandro Bavo.

La vocalità della cantautrice è la vera protagonista, ma lo è anche il testo che si fa promotore del forte impegno sociale e vuole andare contro quelle mentalità vetuste ed obsolete per poter promuovere l’incusione e la consapevolezza di sé stessi e degli altri.

Dobbiamo imparare ad accettarci con le nostre imperfezioni e lottare contro i pregiudizi.

E’ importante celebrare la diversità senza conformarsi a standard imposti.

Marcella Bella, purtroppo, non è riuscita a vincere la kermesse Una voce per San Marino e non parteciperà, così, all’Eurovision Song Contest.

"Pelle Diamante": Un Inno Femminista

Per la sua nona partecipazione la cantante siciliana punta su un brano uptempo, "Pelle Diamante".

Il testo del brano lo ha scritto la stessa Marcella in collaborazione con Marco Rettani e Senatore Cirenga.

Il brano di Marcella va dritto al sodo, senza troppi giri di par, una canzone all'insegna del "woman power". "Il mio è un inno femminista - ha detto lei -. Avere la 'Pelle diamante' significa avere la pelle dura, resistente a tutto.

TAG: #Straniero

Più utile per te: