Viaggiare Sicuri in Sudafrica: Consigli e Informazioni Utili
Il Sudafrica è una delle destinazioni di viaggio più popolari del continente africano. Dai safari agli sport acquatici, dai parchi nazionali ai vigneti, dalle grandi metropoli ai luoghi emblematici dell’apartheid, il Sudafrica promette emozioni forti. Una menzione speciale non può che andare alla sua natura, mirabile nei diversi Parchi nazionali e nei safari.
Clima e Periodo Migliore per Visitare il Sudafrica
Premesso che in Sudafrica le stagioni sono invertite rispetto alle nostre, il clima è in generale mite per quasi tutto l’anno e le piogge abbondanti sono rare. Il Sudafrica è, però, un paese molto esteso. Le sue differenti aree geografiche sono soggette quindi a diversi micro-climi in base alle sue.
In estate (australe: da dicembre a febbraio), per esempio, il caldo può diventare insopportabile nel lowveld (o basso veld, la stretta pianura costiera) e nelle regioni di nord est. Mentre alle altitudini più elevate, il sole cede spesso il posto a piogge e nebbie. Non per questo è un periodo da evitare. Infatti, non si tratta del rigido inverno a cui siamo abituati. In più, sarà difficile trovare giornate di pioggia: siamo nella stagione secca. Siamo in alta stagione. Il rischio è quello di trovare i posti migliori prenotati.
La primavera è la stagione migliore per apprezzare i fiori selvatici nella Provincia del Capo settentrionale e nella Provincia del Capo occidentale. Gli inverni sono miti in tutto il paese tranne che nelle zone a quote più elevate, dove si verificano gelate e nevicate occasionali.
Documenti Necessari per l'Ingresso in Sudafrica
Per recarsi in Sudafrica è necessario che il passaporto abbia una validità di 30 giorni oltre il periodo di soggiorno nel Paese. Le Autorità locali sono sempre più ferme nel negare l’accesso agli stranieri che non siano in possesso di un documento con tali caratteristiche. Sotto i 90 giorni di permanenza nel Paese, viene rilasciato direttamente al momento dell’arrivo in frontiera. Nel caso in cui nella comitiva di viaggio siano presenti minorenni, vi sono norme aggiuntive da seguire. Si segnala, poi, che le nuove disposizioni prevedono un inasprimento delle sanzioni nei confronti di chi si dovesse trattenere in Sudafrica oltre la scadenza del visto.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
Salute e Vaccinazioni
Vaccinazioni Consigliate
Ci sono delle vaccinazioni consigliate per un viaggio in Sudafrica? Oltre a quella obbligatoria contro la febbre gialla, ci sono alcune vaccinazioni consigliate dalla Farnesina per proteggersi da diverse malattie presenti nel Paese.
Malaria
Alcune aree (nord-est ed est, compreso il Kruger Park) sono soggette al rischio di malaria in particolare tra ottobre e maggio. In questa regione, è utile avere a portata di mano un anti-zanzare adatto alla zona e indossare scarpe alte e pantaloni lunghi per evitare le zecche. Una profilassi antimalarica è preferibile se si ha intenzione di visitare il Kruger National Park e la regione delle Wetlands, nei dintorni di St Lucia.
Non sono mancati, in passato, anche casi di colera, di influenza H1N1 e, in alcune aree remote, un ceppo di TB resistente agli antibiotici.
Consigli Generali
Per un soggiorno sicuro è molto efficace anche adottare dei comportamenti adeguati sul posto e anticipare i problemi già prima di partire. È consigliabile portare con sé i medicinali personali, disinfettanti intestinali, antibiotici e collirio. È auspicabile seguire le più semplici regole di prevenzione igienica, come evitare di bere acqua non imbottigliata e di usare ghiaccio di cui non si conosce la provenienza. Si sconsiglia di fare il bagno in fiumi e laghi con uno scarso ricambio dell’acqua.
Assicurazione di Viaggio
Mettere in valigia un’assicurazione viaggio è la garanzia di avere un’assistenza qualificata ed efficace per affrontare qualsiasi inconveniente di viaggio. Non dimenticare che un’assicurazione viaggio non ti assiste solo in caso di problema medico: la polizza Viaggio Singolo Schermo Totale include anche la copertura delle spese in caso di perdita o smarrimento del bagaglio, l’assistenza dei parenti a casa, l’assicurazione abitazione e la responsabilità civile, l’assicurazione per infortuni di volo e di viaggio, il prolungamento di soggiorno anche in caso di smarrimento del passaporto e (in opzione) l’assicurazione annullamento.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Sicurezza in Sudafrica
Visitare da turista il Sudafrica significa avere la certezza di poter stare più che tranquilli. Per quanto il livello di criminalità non sia preoccupante, ci sono delle zone da considerare a rischio secondo la Farnesina: il centro delle città di Pretoria, Johannesburg e Durban (specialmente di notte e durante i fine settimana). Si raccomanda particolare cautela anche in prossimità dell’aeroporto internazionale O.R. I sobborghi che sorgono ai margini delle città (le cosiddette “townships”) e i loro immediati dintorni sono visitabili esclusivamente con escursioni diurne organizzate. In seguito a decenni di apartheid e di smantellamento delle strutture tradizionali, le popolazioni nere delle township vivono in condizioni di difficoltà economica, sociale e spesso morale. Tuttavia, bisogna dire che tale situazione è concentrata nei ghetti e nei quartieri poveri. Nelle grandi città, dunque, si può stare più che tranquilli. Tra le zone in cui prestare più attenzione ci sono ad esempio Hillbrow a Johannesburg.
Un consiglio di cui tenere conto riguarda gli effetti personali: sempre bene averli sott'occhio e non metterli eccessivamente in mostra. Un retaggio dell’epoca coloniale britannica è la regola di guidare a sinistra, che può causare qualche problema a chi è abituato alle norme prescritte dal codice europeo. Di notte, si consiglia di mantenere una velocità prudente, a causa delle cattive condizioni delle strade extraurbane, della mancanza di una segnaletica adeguata e dei frequenti casi di improvvisi attraversamenti da parte di animali selvatici.
Tenere portiere e finestrini dell’auto ben chiusi e non scendere in caso di segnalazione di un guasto alla vettura da parte di terzi. Limitandosi a frequentare i quartieri più ricchi e centrali, si avrà la possibilità di conoscere il vero volto del Sudafrica in maniera sicura e serena.
Cosa Vedere in Sudafrica
- Johannesburg: È la più grande città del Sudafrica e il cuore pulsante dell’economia del Paese.
- Cape Town: È, però, anche sede di mercatini, boutique, ristoranti, festival musicali ed esibizioni.
- Grand Parade: Una grande piazza dove sorge il Municipio (Town Hall) risalente all’inizio del Novecento.
- Robben Island: L’isola dove fu confinato Nelson Mandela per circa 20 anni.
- Parco Nazionale Kruger: È il più famoso e antico Parco Nazionale del mondo. Si trova a circa un giorno di viaggio da Johannesburg. Ma i punti di accesso più gettonati dai turisti sono Nelspruit e Skukuza.
- Durban: La punta di diamante tra tutte le mete di questo tipo.
- God’s Window: Il punto più famoso e bello.
Informazioni Utili
- Corrente elettrica: 220/230 V. È consigliato un adattatore di tipo universale.
- Mance: Vi è l’usanza di offrire una mancia a camerieri, facchini e tassisti. Generalmente nei bar e ristoranti è abitudine aggiungere il 10-15% di mancia (se non già aggiunto). Guide turistiche, autisti, camerieri e facchini ricevono tra i 5 ed i 10 ZAR di mancia.
Ormai ti manca solo di scegliere le date e le tappe del tuo viaggio in Sudafrica.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco