Albergo Atene Riccione

 

Master in Italiano per Stranieri all'Università per Stranieri di Perugia

L’Università Telematica “Giustino Fortunato” bandisce, per l’Anno Accademico 2022/23, Master Universitario di I livello in “Insegnamento della lingua italiana a stranieri L2: metodologia e didattica”, in convenzione con l’I.P.S.E.F.

Il Master è finalizzato ad approfondire la conoscenza delle strutture, degli usi e delle varietà della lingua italiana per l’insegnamento dell’italiano come lingua non materna, e delle principali teorie relative all’apprendimento dell’italiano L2 e alle metodologie glottodidattiche.

Obiettivi del Master

Il Master propone un percorso formativo in grado di fornire le competenze necessarie a svolgere in maniera professionale il ruolo di docente di Italiano come seconda lingua (L2) o Lingua Straniera (LS).

  • Approfondire la conoscenza delle strutture della lingua italiana.
  • Comprendere gli usi e le varietà dell'italiano.
  • Studiare le principali teorie relative all'apprendimento dell'italiano L2.
  • Apprendere le metodologie glottodidattiche più efficaci.

Requisiti di Ammissione

Per iscriversi al master è richiesto il possesso di un titolo di laurea di II livello, laurea a ciclo unico, laurea specialistica o di vecchio ordinamento nei settori specifici indicati nel bando oppure una laurea di II livello, in qualsiasi settore disciplinare, congiuntamente a un titolo di Master universitario di I livello in Didattica dell’italiano lingua straniera o ad un diploma di Scuola di Specializzazione in Didattica dell'Italiano come Lingua Straniera, o titoli equivalenti se conseguiti all’estero (vedasi bando art.

Struttura del Corso

Il corso è strutturato in:

Leggi anche: Master in turismo: la classifica

  • 5 moduli in auto-apprendimento monitorato, che mirano a formare competenze teoriche di base, ritenute prerequisito essenziale per la formazione successiva.
  • 5 moduli in auto-apprendimento monitorato che mirano a rafforzare ed ampliare le competenze di base acquisite attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze metodologico-organizzative avanzate.

Costi e Modalità di Pagamento

La quota di iscrizione e frequenza è di Euro 600,00 + € 16.00 imposta di bollo, pagabile tramite il Buono CARTA del DOCENTE o sul Conto Corrente Postale n. 67 49 26 37 intestato alla società IPSEF Srl di Benevento o con bonifico bancario IBAN: IT49 B076 0115 0000 0006 7492 637 , causale: Master n.

Agevolazioni

Tra le novità c’è la possibilità per iscrizioni a favore di studenti “dipendenti pubblici. Infatti, l’Università per Stranieri di Perugia avendo aderito al progetto “PA 110 e lode” promosso dal Ministero della Pubblica Amministrazione prevede di favorire l’iscrizione del personale della PA ai propri corsi attraverso tariffe ridotte.

Le domande saranno prese in considerazione in base all’ordine cronologico di arrivo della domanda.

Master in Italiano L2 e Certificazioni in Italiano L2

I master per l’insegnamento dell’italiano L2 (ai sensi dell’articolo 3, comma 2, alleato a del DM 23 febbraio 2016, n. 92) sono considerati titoli di specializzazione in italiano L2 al pari delle Certificazioni d’italiano L2 e sono considerati requisiti per l’accesso alla classe di concorso A023 (Lingua italiana per discenti stranieri). Al pari delle certificazioni in italiano L2 danno diritto anche a 3 punti in Gps. Come le Certificazioni L2 sono spendibili anche in ambito privato e in diversi settori che si occupano di accoglienza, integrazione e dell’insegnamento a stranieri.

Differenze tra Master e Certificazioni

La differenza tra i Master e le Certificazioni d’italiano L2 risiede sostanzialmente nei tempi e nei costi di acquisizione del titolo, 2 elementi che sono decisamente svantaggiosi per i master.

Leggi anche: Ammissione Master Torino

Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo

TAG: #Stranieri #Italiano #Italia

Più utile per te: