Escursioni da Desenzano: cosa vedere sul Lago di Garda
Desenzano del Garda è una delle località più importanti e famose del lago di Garda, meta di turisti provenienti da tutta Europa non solo in estate, ma anche in inverno!
Una volta lasciata la macchina (può essere difficile parcheggiare), siamo pronti a scoprire Desenzano. Ma cosa si può vedere?
Gite in Barca sul Lago di Garda
Il lago di Garda riserva panorami incredibili da qualsiasi prospettiva lo si ammiri e in qualsiasi stagione lo si visiti. Primavera, Estate, Autunno e Inverno ci svelano particolarità paesaggiste uniche sia a livello cromatico che di emozioni. In base alla stagione che sceglierai quindi la tua escursione in barca potrà sorprenderti con panorami diversi… ad esempio, ottobre è un mese ideale per ammirare il foliage, un fenomeno naturale per cui le foglie degli alberi cambiano colore, passando dal verde a diverse gradazioni del giallo e del rosso. Ad ottobre poi il clima sul lago può ancora essere mite e nelle belle giornate di sole si può tranquillamente optare per una rilassante gita in barca.
Classifica delle Escursioni in Barca più Belle (2 ore)
Con 2 ore di tempo a tua disposizione avrai l’imbarazzo della scelta. Puoi scegliere escursioni in barca che occupino completamente 2 ore, oppure optare per escursioni un pochino più brevi e proseguire con passeggiata romantica tra le viuzze dei bellissimi borghi storici di queste zone.
- Escursione in barca verso Isole e Costa Romantica (2 ore): Partenza da Desenzano verso la scogliera della Rocca di Manerba, Isola dei Conigli e Isola del Garda (con possibilità di stop), per poi proseguire verso la Costa Romantica tra Salò e Gardone Riviera.
- Escursione in barca verso San Vigilio e la Costa Scaligera (2 ore): Ammira la penisola di Sirmione, Lazise, Bardolino, il Golfo del Garda, Villa Canossa, Punta San Vigilio e la Baia delle Sirene. Punta San Vigilio è considerata la "Portofino del lago di Garda".
- Escursioni in barca verso l’Isola del Garda o verso Punta San Vigilio (90 minuti): Tour più brevi per ammirare le bellezze di queste due località iconiche.
Escursioni a piedi nei dintorni di Desenzano
Oltre alle gite in barca, ci sono molte escursioni a piedi da fare nei dintorni di Desenzano, esplorando i sentieri panoramici e i borghi caratteristici del Lago di Garda.
Leggi anche: Trekking Lago di Garda
Rocca di Garda
La Rocca di Garda è una delle escursioni più panoramiche del lago di Garda. Ci sono vari modi per raggiungerla. Quello più veloce è da Garda paese. In alternativa, io vi consiglio di partire da Bardolino, raggiungere la Sella della Rocca e salire alla Rocca di Garda. Da qui si apre una vista stupenda sul basso lago. Continuate poi in discesa per la visita all'eremo dei Camaldolesi e poi, tra ulivi e boschi, si scende a Garda. Dopo una pausa in centro, si rientra a Bardolino seguendo il lungolago.
Monte Moscal
Un'altra opzione è l'escursione al Monte Moscal, con partenza da Bardolino. Questo percorso supera tutta la Valsorda, arriva al borgo di Incaffi e sale al Monte Moscal da dove si apre un panorama spettacolare sul basso lago e sui Lessini.
Tempo: 3H15
Dislivello: 350 metri
Vedi: Escursione Monte Moscal Bardolino
Giro dei 3 Santuari e Croce di Salò
Partendo dalla frazione di Renzano (Salò), questo splendido percorso ad anello di 10 km tocca tre santuari panoramici, tra cui la Madonna del Rio con la sua cascata e San Bartolomeo con vista sul lago. Da non perdere la deviazione per la Croce di Salò.
Tempo: 4H00
Dislivello: 320 metri
Vedi: Giro 3 Santuari e Croce di Salò
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Altre Escursioni nei Dintorni
Ecco alcune altre opzioni per escursioni nei dintorni del Lago di Garda:
- Limone sul Garda: Sentiero del Sole, Cascata Sopino e Ciclabile sospesa.
- Cima Mughera: Anello impegnativo da Limone sul Garda.
- Punta Larici: Vista mozzafiato (spesso affollata).
- Monte Misone: Escursione con vista panoramica.
- Campo di Brenzone: Camminata al borgo di Campo.
- Madonna dell'Accoglienza: Escursione panoramica verso il Monte Baldo.
- Sentiero del Ventrar: Escursione per esperti con tratti esposti.
- Giro ad Anello Torbole: Marmitte dei Giganti, Forte di Nago, Castel Penede e Valletta di Santa Lucia.
- Rifugio Chierego: Escursione panoramica di medio livello.
- Creste di Naole: Facile camminata con impianti Prada - Costabella.
- Monte Stivo Rifugio Marchetti: Un classico dell'alto lago di Garda.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
TAG: #Escursioni