Albergo Atene Riccione

 

Escursioni a Scanno, Abruzzo: Alla scoperta di sentieri e panorami mozzafiato

Scanno, nota anche come "la città dei fotografi", è una splendida località situata in Abruzzo, sulle sponde dell'omonimo lago. Arroccata su uno sperone di roccia a 1050 metri d'altitudine, questa cittadina è immersa nel verde della Valle del Sagittario. Considerato uno tra i borghi più belli d’Italia, Scanno si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo ed è una meta ideale sia d’estate che d’inverno, grazie ai suoi numerosi punti di interesse e alle molteplici attività che si possono praticare in questa zona.

La sua storia affonda le radici in tempi antichi, ma è tra Ottocento e Novecento che Scanno ha conquistato artisti e fotografi, diventando famosa per i suoi scorci pittoreschi e la sua gente. Tra i suoi luoghi più iconici spicca il Lago di Scanno, il più grande lago naturale d’Abruzzo.

Il Lago di Scanno: Un gioiello naturale a forma di cuore

Il Lago di Scanno è il più grande lago naturale d’Abruzzo e si è formato a causa di una frana staccatasi dal Monte Genzana che ha bloccato il corso del fiume Tasso. Il lago si trova immerso in un paesaggio naturale unico tra le cime dei Monti Marsicani ed è ricco di fauna e di flora. Alcuni lo definiscono "il lago a forma di cuore" dato che, visto dall’alto, sembra avere proprio la sagoma di un cuore. Per questo dal lago parte anche il Sentiero del Cuore, un itinerario semplice e adatto a tutti che in un’oretta permette di raggiungere un punto panoramico da cui ammirare questo meraviglioso specchio d’acqua.

Il lago è balneabile e ospita una spiaggia attrezzata. Tutt’attorno al lago di Scanno si snodano, poi, diversi percorsi da fare in bici o a piedi mentre lungo le sue coste sono presenti sia aree di sosta dove fare pic-nic o grigliate che aree gioco per bambini. Affacciato sul lago si trova anche il Santuario della Madonna del Lago o dell'Annunziata, una piccola chiesa risalente al XVII secolo ma più volte ampliata e ristrutturata.

Il Borgo di Scanno: Un labirinto di storia e tradizioni

Il piccolo borgo di Scanno è composto da una rete di tortuose viette e stradine circondate da palazzi signorili, portali decorati e antichi archi. Caratteristiche di questo paese sono le scalinate d’ingresso ai palazzi che sono note come le cemmause. Il paese si può scoprire a piedi percorrendo un itinerario circolare noto come la Ciambella, un percorso ad anello che parte e arriva presso la chiesa cittadina.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

La chiesa più importante del paese è la Chiesa di Santa Maria della Valle che si presenta in stile romanico abruzzese e che al suo interno custodisce ancora tracce di affreschi medievali, mentre nel presbiterio è conservato un coro ligneo. Tra le più belle piazze cittadine è senza dubbio Piazza San Rocco dove si trova affacciato Palazzo Mosca, un edificio davvero signorile.

Camminando per la cittadina troverete diverse botteghe di artigianali, tra le quali numerose sono quelle orafe dove è possibile ammirare la presentosa, un gioiello di fidanzamento che la donna indossava per annunciare che si era fidanzata. Tra i punti di maggiore interesse in città ci sono il Museo della Lana che è stato costruito con le pietre di un’antica porta cittadina e che custodisce strumenti e documenti della vita quotidiana a Scanno tra il 1850 e il 1930.

Escursioni nella Natura: Sentieri e percorsi per tutti i gusti

Attorno al lago di Scanno si è sviluppata una rete di sentieri di diversa lunghezza e difficoltà che permette di eseguire escursioni di diverso tipo. Un tempo, i sentieri di questa zona erano le principali vie di comunicazione tra le comunità delle valli. Oggi sono dei percorsi escursionistici immersi in una stupenda cornice naturale.

Da Scanno un sentiero di media difficoltà conduce prima fino al vallone del Carapale e poi al valico delle Ciminiere. I più preparati possono percorrere la salita più ardua dell’area che è quella che parte dai 900 metri d’altitudine del lago sino alla cima della Terratta a 2202 metri. Molto belle anche le escursioni lungo la valle di Ciaccariello, nella zona del Campitello, nel vallone di Tempesta o presso i Monti della Corte. La maggior parte dei percorsi si snodano lungo strade sterrate o sentieri e solo in piccola parte su asfalto.

Sentieri consigliati

  • Vallone del Carapale: Sentiero di media difficoltà che porta allo stazzo del Carapale e al valico delle Ciminiere.
  • Cima della Terratta: Ascensione impegnativa che parte dal lago e raggiunge la vetta a 2202 metri.
  • Valle di Ciaccariello: Escursione panoramica in una zona ricca di biodiversità.
  • Percorso del Gran Fondo degli Stazzi: Itinerario tecnico ideale per mountain bike, all'interno del Parco Nazionale d'Abruzzo.

Itinerario dettagliato: Serra del Carapale e Carapale cima Nord

Partendo da Scanno, è possibile intraprendere un'escursione che conduce alla Serra del Carapale e alla Carapale cima Nord. Ecco un possibile itinerario:

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

  1. Percorso auto: Dall’autostrada Roma - Pescara si esce al casello di Cocullo, subito in direzione Scanno, che si raggiunge attraverso la SS 479 della Valle del Sagittario. Dopo una prima parte, in cui la valle sembra chiudersi su se stessa, il panorama si apre e si sale seguendo il tipico percorso a piccole curve che sembrano sovrapporsi tra di loro... In un primo pianoro(q.1595) si giunge all’incrocio con una pista da sci che scende da Monte Rotondo...
  2. Inizio del sentiero: Si supera lo stazzo, ora il sentiero sale sulla destra sotto la faggeta, per poi uscire sull’anfiteatro del Carapale che si attraversa lungo due gradoni naturali che conducono all’omonimo valico.
  3. Serra della Terratta: Arrivati a esse, si devia decisamente a destra (Nord) si continua a salire dolcemente fino alla Serra della Terratta (cima ufficiale non nominata sulla carta m. 2163).
  4. Cresta del Carapale: Qui si lascia il sentiero CAI e ci si dirige a destra (Nord-Est) verso l’evidente cresta dove si inizia un saliscendi, fuori sentiero, ma abbastanza comodo. Si scende e si risale su una prima cima, dove si trova un grosso omino... attenzione... essa non è una cima ufficiale, anche se supera abbondantemente i 2000... quella ufficiale si trova subito dopo un altro saliscendi che vi porterà in vetta alla Serra del Carapale m.2106.
  5. Carapale cima Nord: Si seguita ancora fuori sentiero sulla cresta...altri 700 metri di brevi saliscendi che vi condurranno alla vetta del Carapale cima Nord m.2086.
  6. Discesa verso il lago: Ancora avanti, pochi metri di discesa e vi apparirà il lago di Scanno...prima un pezzetto ma, scendendo di quota, si arriva a vederlo quasi totalmente...probabilmente il posto migliore per vederlo dall’alto... Si scende la cresta fino a quota 1800m. sempre fuori sentiero...
  7. Rientro: Dalla cima parte il sentiero di ritorno a valle (14 B) che, anche se è ufficiale, inizialmente è difficoltoso da individuare. Si scende dalla cima tornando indietro nel prato per alcune decine di metri e si devia a sinistra (Ovest) dove, tra roccette e cespugli, dovrete trovare uno dei pochi segnali presenti... trovata questa vecchia traccia, si prosegue sempre verso ovest ... scendendo lentamente in diagonale la dorsale Sud della Serra del Carapale...

Informazioni utili per le tue escursioni

Prima di partire per un'escursione a Scanno, è importante tenere presente alcune informazioni utili:

  • Cartografia: Carta dei sentieri CAI Sulmona, Monte Genzano-Monte Rotella oppure Parco Nazionale Nord, scala 1:25000 su base IGM Ed.
  • Difficoltà: Escursioni moderate, 4-5 ore al giorno (escluse le pause) in aree alto collinari e montuose, su sentieri ben tenuti e segnalati, con brevi tratti ripidi in salita o in discesa e dislivelli inferiori ai 500 metri.
  • Attrezzatura: Sono necessarie le scarpe da trekking. Si consiglia di portare indumenti a strati, ricambio, cappello da sole. Zaino da escursione. Acqua almeno un litro, merenda al sacco. Consigliato l’uso dei bastoncini da trekking.
  • Condizioni psicofisiche: presentarsi con una condizione psicofisica, un abbigliamento e un’attrezzatura adeguati all’escursione.

Gole del Sagittario

Le Gole del Sagittario sono un paradiso naturale che si trova all’interno Riserva naturale guidata Gole del Sagittario. Estese su un’area di circa 450 ettari e circondate da alte parete rocciose, le gole si sono formate grazie all’azione erosiva delle acque del fiume Sagittario. All’interno della Riserva si trovano numerosi sentieri che permettono scoprire panorami mozzafiato e scorci straordinari. Quest’ambiente incontaminato e selvaggio vede la presenza anche di diverse specie animali come lupi e orsi marsicani.

Seggiovia Scanno-Collerotondo

Da Scanno è possibile prendere la Seggiovia per Collerotondo che dai 1050 metri di altezza del paese permette di raggiungere i 1615 metri del rifugio di monte Rotondo. Questa zona è molto frequentata sia in inverno grazie alla presenza di un comprensorio sciistico sia in estate dato che in quota sono presenti l’area faunistica del cervo e diversi percorsi per trekking, down hill e sterrato per mountain bike. Il Rifugio che si trova a Collerotondo offre servizio di ristorante dove poter mangiare e da lì è possibile ammirare paesaggi stupendi sul panorama circostante.

Come Arrivare a Scanno

Scanno si raggiunge facilmente in auto dalle principali città italiane.

  • Da Roma: basta prendere la A25 in direzione Pescara fino all’uscita Cocullo; da lì è necessario proseguire lungo la SS 479 per circa 20 km in direzione Scanno.
  • Da Ancona: è necessario prendere prima la A14 e poi la A25 in direzione Pescara fino all’uscita Cocullo.
  • Da Napoli: bisogna percorre l’autostrada A1 fino all’uscita Caianello; da lì bisogna proseguire prima lungo la SS85 in direzione Venafro e poi lungo la SS17 fino al bivio Castel di Sangro dove bisogna imboccare la SS479 in direzione Barrea, Villetta Barrea e Scanno.

Scanno non è dotata di stazione ferroviaria e la stazione più vicina è quella di Sulmona che si trova a circa 30 km. Coloro che vogliono raggiungere la città in treno devo arrivare fino a Sulmona e poi una volta lì prendere un autobus della compagnia TUA per Scanno.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: