Albergo Atene Riccione

 

Guida Turistica del Piemonte: Cosa Vedere

Il Piemonte è una regione ricca di luoghi da visitare: castelli, borghi caratteristici, laghi, montagne, luoghi storici. Un’immersione a 360° nella cultura e nella natura per una regione che possiede un incredibile patrimonio artistico e paesaggistico assolutamente da scoprire.

Simboli e Patrimoni dell'Umanità

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele, grande simbolo del Piemonte, è situata in Val di Susa a circa 40 chilometri dalla città di Torino e svetta imponente sul Monte Pirchiriano. Un luogo sacro, i cui interni sono ricchi di arte, storie e leggende popolari, circondati da scenari meravigliosi che hanno ispirato anche Umberto Eco per la stesura del suo romanzo “Il nome della rosa”. Un luogo che fu terra di passaggio dei pellegrini da millenni, oggi visitabile in tutta la sua spettacolarità e sacralità, nonché luogo magico definito il punto energico degli equilibri europei.

Reggia di Venaria

A pochi chilometri dal centro di Torino, la Reggia di Venaria è sicuramente una delle più belle residenze sabaude del territorio che dal 1997 è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Agli inizi del ‘700 Filippo Juvarra lavorò al complesso della reggia, alle scuderie e al maneggio, oltre alla scala della Reggia di Diana e alla galleria di Sant’Uberto, creando un capolavoro maestoso che merita assolutamente una visita. Il complesso include anche i giardini e il borgo storico di Venaria.

Castello della Mandria

Un’altra residenza reale degna di nota, storicamente appartenuta ai Savoia, è il Castello della Mandria situato all’interno del parco naturale de La Mandria alle porte di Torino. Luogo ideale per una gita fuori porta, sia per la visita alla residenza sabauda e ai suoi appartamenti reali, immersi nel colore oro, sia per una giornata all’insegna della natura tra passeggiate a piedi o in bicicletta per tutta l’area del parco.

Laghi e Isole

Lago Maggiore e Isole Borromee

Da un lago all’altro, il Lago Maggiore è un’altra destinazione davvero imperdibile per una gita fuori porta alla scoperta delle meravigliose Isole Borromee. Tra antichi palazzi e giardini reali, l’Isola Bella e l’isola Madre sono due gioielli assolutamente da vedere. Da non dimenticare però la caratteristica Isola dei Pescatori, una manciata di piccole vie lungo lago in una piccola lingua di terra che sembra sospesa nel tempo.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Stresa

Dopo una visita alle isole Booromee e un’escursione in barca sul lago Maggiore, è bene non dimenticare una visita alla cittadina di Stresa che si affaccia proprio sul lago. Una passeggiata sul lungo lago, tra giardini curati, un’atmosfera romantica, le antiche ville, come Villa Ducale, e panorami scenografici da cartolina. Durante tutto l’anno, a Stresa non mancano inoltre diversi eventi musicali e culturali degni di nota.

Lago d'Orta

Come il Lago d’Orta, un piccolo specchio d’acqua che si snoda tra la provincia di Novara e quella del Verbano. Situato sulle rive del Lago d’Orta, il paese è un piccolo gioiello romantico.

Residenze Reali e Castelli

Palazzina di Caccia di Stupinigi

A due passi dalla città di Torino, nel comune di Nichelino, si trova un’altra meraviglia che fu opera di Filippo Juvarra: la Palazzina di Caccia di Stupinigi, dimora regale dai tratti fiabeschi voluta da Vittorio Amedeo II di Savoia nel 1729. Qui hanno soggiornato grandi personalità della storia, tra queste anche Napoleone Bonaparte agli inizi del ‘800. La Palazzina, aperta al pubblico per le visite, regala scenari meravigliosi. Si rimane estasiati di fronte allo splendido salone ovale affrescato e dagli appartamenti reali, non mancano i temi della caccia, ripresi in molte decorazioni nel palazzo.

Castello della Manta

Il Piemonte è terra di castelli, alcuni dei quali perfettamente conservati e visitabili, come il Castello della Manta, situato nell’omonima cittadina in provincia di Cuneo, a due passi da Saluzzo. Un meraviglioso castello medievale ai piedi delle Alpi Cozie, gestito dal 1985 direttamente dal FAI - il Fondo Ambiente Italiano.

Abbazia di Staffarda

Dopo una visita al Castello di Manta, non può mancare una visita all’Abbazia di Staffarda, uno dei monumenti medievali più importanti del Piemonte situato a pochi minuti dal comune di Manta e Saluzzo. Un lavoro imponente di ricostruzione, voluto da Vittorio Amedeo II, per riportare all’antico splendore il complesso che include: la chiesa abbaziale, il Chiostro, il Refettorio, la Sala Capitolare e la Sala del Lavoro e la Foresteria.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Castello di Pralormo

Un altro castello alle porte di Torino, quello di Pralormo, un vero gioiello famoso soprattutto per la manifestazione floreale “Messer Tulipano” che si svolge in primavera con un tripudio di tulipani colorati che si estendono per tutta l’area dei giardini. Un ex fortezza istituita a difesa del territorio, divenuta oggi una romantica dimora ricca di fascino aperta al pubblico da marzo a novembre e di cui consigliamo la visita quando i bulbi sono in fiore.

Castello di Racconigi

Come non citare il meraviglioso e imponente Castello di Racconigi tra i luoghi ideali per una gita fuori porta in Piemonte. Il Castello Reale è situato nell’omonima cittadina, in provincia di Cuneo, ma non lontano da Torino. Un luogo che custodisce una storia affascinante che ripercorre la vita dei Savoia.

Santuari e Luoghi Sacri

Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa è tra i più importanti santuari mariani d’Italia, situato nella frazione di Oropa a pochi chilometri dalla città di Biella. Arte e storia si fondono in questo luogo sacro dedicato alla Madonna Nera, la cui statua è venerata sin dal 1300. L’area vanta inoltre la presenza di altre dodici cappelle.

Costruito nel IV secolo per diffondere la religione cristiana in un territorio prevalentemente pagano, il santuario ospita una statua gotica della Madonna Nera, che ha attirato pellegrini per secoli e che ancora oggi é meta di pellegrinaggi. Attualmente il complesso vanta più di 300 camere. Il complesso si articola tra vari edifici, la Basilica Nuova, il Museo dei Tesori, l’Appartamento Reale, il Sacro Monte, l’Osservatorio Meteorosismico e la Biblioteca.

Borghi e Villaggi

Ricetto di Candelo

Il Piemonte vanta numerose località inserite tra i Borghi più belli d’Italia, e tra questi c’è Ricetto Candelo, frazione del piccolo comune di Candelo in provincia di Biella. Il Ricetto medievale è una particolare struttura fortificata tipica di quel periodo storico.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Vernante

Vernante in provincia di Cuneo può esser davvero soprannominato il paese della favole per via della sua particolarità. Sui muri della case, per tutto il paese, si possono infatti ammirare i disegni che raccontano la favola di Pinocchio.

Chianale

Chianale è un altro dei villaggi piemontesi inseriti nei Borghi più Belli d’Italia. Situato nell’alta Val Varaita, questo villaggio conserva architetture alpine autentiche e un’atmosfera senza tempo.

Usseaux

Vi sembrerà di passeggiare in un dipinto tra le stradine di Usseaux, uno dei borghi più belli del Piemonte annoverato anche nell’elenco dei Borghi più belli d’Italia. Un vero gioiello in cui si respira un’atmosfera di altri tempi, un museo a cielo aperto dove si ritrovano elementi storici come un mulino, un lavatoio ed un antico forno, testimoni di una storia passata e sapientemente conservata.

Villaggi Walser

Ci sono luoghi che sembrano sospesi nel tempo, ricchi di magia e fascino, come i villaggi Walser ai piedi del Monte Rosa. Una testimonianza di un popolo germanico approdato tra le montagne intorno al Monte Rosa, che ha lasciato come documento della propria vita le tipiche case in legno e pietra in questi villaggi che sembrano usciti da una cartolina.

Città d'Arte

Torino

Capoluogo piemontese, negli ultimi anni Torino sta vivendo un vero e proprio boom turistico, iniziato con i Giochi Olimpici del 2006 che hanno portato alla ribalta la città e le sue bellezze. Definita come il “Salotto d’Italia”, Torino regala davvero angoli eleganti e suggestivi, dalle sue piazze in centro, ai suoi café storici dove è d’obbligo una sosta per degustare il goloso bicerin, la bevanda tipica torinese. Torino si ammira passeggiando tra le sue vie, ammirando i palazzi storici, visitando il Museo Egizio e il Museo del Cinema, salendo sulla collina di Superga per una vista scenografica mozzafiato, o curiosando tra le numerose bancarelle del Gran Balon, il più noto mercato della città che è davvero un tripudio di colori e suggestioni nel quartiere di Porta Palazzo.

La città di Torino è interessante da visitare per i suoi superbi edifici barocchi, i suoi ristoranti gourmet e i suoi magnifici punti panoramici sul fiume Po e sulle cime innevate delle Alpi. Torino è organizzata come città metropolitana. Ha una struttura amministrativa che comprende il Comune di Torino e i comuni della sua area metropolitana. I giochi Olimpici Invernali, svolti a Torino nel 2006, hanno fatto conoscere Torino in tutto il mondo.

Museo del Cinema: Il progetto per la costruzione di un museo interamente dedicato al cinema in Italia fu avviato proprio da Maria Adriana Prolo, storica, nel 1941. Nel 1992, dopo la sua morte, il museo divenne una fondazione a cui fu dato il suo nome. Il museo fu inaugurato nel 2000. La visita al Museo del Cinema di Torino è un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’affascinante mondo del cinema, che culmina con un’esperienza unica a bordo dell’ascensore panoramico in cristallo trasparente.

Museo Egizio: Il Museo Egizio di Torino è uno dei più importanti musei di storia antica del mondo, famoso per la sua collezione di oggetti egizi. Si contano più di 30.000 reperti.

Asti

Il comune di Asti è perfetto per una gita fuori porta in Piemonte. Tante sono le cose da fare e vedere in questa città dalla ricca impronta storica: dai palazzi barocchi del centro al Duomo di Asti, vero capolavoro architettonico alla meraviglia del Teatro Alfieri. La città di Asti, lungo l’antica via Francigena, è detta sin dal Medioevo città delle cento torri. Molte di esse ancora presenti, tra le quali la Torre Troyana del XIII secolo, alta 44 metri e simbolo della città.

Alessandria

Da non perdere una gita a La cittadella in Alessandria. Bastione di difesa costruito dai Savoia nel XVIII. L’ultima volta che l’ho visitata, l’ho trovata un po’ trascurata. Ma comunque con fascino indiscusso. E’ uno dei più importanti esempi di architettura militare del Settecento italiano e uno tra i più significativi in Europa. È stata costruita nel 1728 durante il regno di Vittorio Amedeo II per proteggere la città di Alessandria durante la guerra di Successione di Spagna. Pianta esagonale con fronti bastionati.

Saluzzo

Con il Monviso alle spalle, la cittadina di Saluzzo in provincia di Cuneo, è un’altra meta che vi consiglio di visitare se vi trovate in quella zona. Dal suo piccolo centro, tra vie acciottolate ed eleganti palazzi nobiliari, Saluzzo offre luoghi interessanti da visitare, a partire dalla Castiglia, ex Castello dei Marchesi divenuto negli anni fortezza carceraria. Vi sono poi Casa Cavassa, simbolo del Rinascimento saluzzese, e la casa natale di Silvio Pellico.

Ivrea

Di recente Ivrea è stata insignita del pregiato riconoscimento come Patrimonio Mondiale Unesco, grazie alla sua storia particolare. Fondata agli inizi del ‘900 da Camillo Olivetti, Ivrea è nata infatti come un progetto industriale e socio-culturale che negli ’60 ha raggiunto il suo massimo sviluppo proprio grazie all’attività della famiglia Olivetti e all’omonima azienda italiana. Un progetto urbano che ha coinvolto importanti architetti e che per quei tempi fu davvero innovativo. Ivrea è inoltre famosa per la battaglia delle arance durante il suo Carnevale, ma anche per l’Anfiteatro, costruito fuori dalle mura della città intorno alla metà del I secolo d.C., che si presume potesse ospitare circa quindicimila spettatori.

Natura e Paesaggi

Langhe

Perfette per una gita fuori porta, le Langhe sono un territorio tutto da scoprire che si snoda tra la meraviglia dei filari dei suoi vigneti a perdita d’occhio sulle colline. Panorami mozzafiato, piccoli borghi da visitare (come Barolo, La Morra e Monforte d’Alba per citarne alcuni), ma anche una vera e propria immersione nel territorio cuneese attraverso il sapore della cucina tipica della tradizione e i pregiati vini delle Langhe.

Alba, la capitale del tartufo bianco. Dirigiamoci ora a sud-ovest verso La Morra, un piccolo paese in mezzo a colline e vigneti. Ma soprattutto La Morra ci offre uno dei panorami più belli della regione. vista mozzafiato sul Barolo.

Cappella del Barolo

A pochi minuti di auto dalla cittadina di Barolo, nel cuore della Langhe, ecco che compare alla vista una curiosa cappella tutta colorata dai toni del rosso, blu e del giallo. Di proprietà della famiglia Ceretto, la cappella del Barolo svetta tra i filari lungo le vigne con i suoi colori accessi opera degli artisti Sol LeWitt e David Tremlett, che trasformarono l’edificio in rovina in una vera chicca d’arte contemporanea.

Forte di Fenestrelle

Situato in Val Chisone, il Forte di Fenestrelle include tre complessi fortificati: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel in cui corre la scala coperta più lunga di Europa.

Villa Taranto

Villa Taranto, situata a Verbania, è uno dei giardini più belli d’Italia. La storia di questi giardini e della sua villa è legata alla figura di Neil Boyd Watson McEacharn, un capitano di origine scozzese che negli anni ’30 acquistò la proprietà per trasformarla in un giardino all’inglese, proprio a due passi dalle rive occidentali del lago Maggiore.

I suoi giardini terrazzati sono considerati tra i più belli d’Italia e sono davvero uno spettacolo per gli occhi con tutte quelle piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo.

Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Un’altra meraviglia della natura, a pochi chilometri da Torino, è il parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, un’area naturale protetta del Piemonte che si estende nella Val di Susa.

Oasi Zegna

Concludiamo questo nostro elenco dei luoghi ideali per una gita fuori porta, con un altra meraviglia della natura davvero imperdibile, l’Oasi Zegna. Nello scenario delle Alpi Biellesi, il parco, fortemente voluto dall’imprenditore della moda Ermenegildo Zegna, è ad accesso libero per passeggiate e trekking immersi in una vera e propria oasi di quiete e relax.

Cammino dei 5 Laghi della Serra di Ivrea

Il cammino dei 5 laghi della Serra di Ivrea che include il Lago Sirio, il Lago San Michele, il Lago Pistono, il Lago di Cascinette e il Lago Nero, tutti di origine glaciale.

Alpi Piemontesi

Le Alpi ricoprono il 48% del territorio piemontese. Sono quindi una risorsa molto importante sia dal punto di vista economico che dal punto di vista turistico. Le montagne piemontesi da visitare, in particolare, sono meta imprescindibile di chi ama le vette innevate al Sestriere o a Bardonecchia cerca la neve e gli impianti più moderni.

Tabella riassuntiva dei principali luoghi di interesse in Piemonte:

Luogo Tipologia Descrizione
Sacra di San Michele Monumento religioso Simbolo del Piemonte, situata in Val di Susa.
Reggia di Venaria Residenza sabauda Patrimonio UNESCO, con giardini e borgo storico.
Lago Maggiore Lago Con le Isole Borromee, offre paesaggi incantevoli.
Langhe Paesaggio collinare Patrimonio UNESCO, famoso per i vigneti e il vino.
Torino Città Capoluogo del Piemonte, ricco di musei e palazzi storici.
Oasi Zegna Parco naturale Ideale per passeggiate e trekking nelle Alpi Biellesi.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: