Albergo Atene Riccione

 

Cosa vedere a Berlino: le principali attrazioni turistiche

Avete in programma un viaggio a Berlino e volete essere sicuri di non saltare nessuna tappa fondamentale? La Capitale della Germania è una città che è stata ferita, distrutta, ricostruita e diventata protagonista della storia d'Europa e del mondo degli ultimi 60 anni. Celebre anche per il muro che la divideva in due parti, dal dopoguerra al 1989, Berlino ha saputo rivalutare e riscoprire i propri tesori della storia dell'Umanità, celati da questo periodo oscuro. Ad oggi, è conosciuta anche come una delle capitali della musica elettronica, del design e della moda. Scopriamo quindi insieme cosa vedere a Berlino! Le attrazioni a Berlino sono tantissime. A prima vista può sembrare difficile pianificare la visita alle attrazioni turistiche della città.

Organizzare la visita a Berlino

La prima cosa da tenere in conto per organizzare la visita alle attrazioni di Berlino è considerare l’estensione di una città grande come 8 Parigi. Per aiutarti a comprendere questa storia multiforme abbiamo sviluppato il Free Tour del centro storico di Berlino. Per darti un’infarinatura, ho suddiviso le principali attrazioni di Berlino per periodi storici.

Puoi organizzare la tua visita per periodi storici in modo da inserire ogni luogo d’interesse nel contesto storico corretto, sicuramente così avrà più senso quello che si vede. Pianifica come raggiungere i luoghi d’interesse e le distanze fra i vari punti che vuoi visitare. Organizza la visita per area geografica. In questa forma puoi aggregare tutti i punti d’interesse in una stessa area geografica.

Simboli di Berlino

Partiamo da quella che è conosciuta come il simbolo della Germania e la prima della lista delle attrazioni di Berlino: la Porta di Brandeburgo. La Porta è una delle più grandi attrazioni di Berlino. La Porta di Brandeburgo, o meglio la Brandenburger Tor, è un vero e proprio simbolo della città e della Germania.

Emblema della divisione delle due Germanie all'epoca della Guerra Fredda, una volta caduto il Muro è diventata invece l'immagine di un Paese di nuovo unito, ma non solo: questa piazza ha un importante valore storico anche perché qui si tennero molti eventi, raduni e proteste. Progettata da Carl Gotthard Langhans nel 1791, presenta uno stile neoclassico ed è formata da dodici colonne sormontate dalla celebre Quadriga di Johann Gottfried Schadow. Si trova in Pariser Platz.

Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.

Facilmente raggiungibile a piedi dal Reichstag (500 m, 6 min). Essendo uno dei simboli di Berlino, la piazza è sempre molto affollata! Il Palazzo del Reichstag, tornato ad essere la sede del Parlamento tedesco nel 1999, è una delle principali attrazioni di Berlino. Il Palazzo del Reichstag (in tedesco Reichstagsgebäude) è uno dei simboli della città e sede del parlamento tedesco.

Ogni anno, milioni di persone visitano la terrazza dei Reichstag e la spettacolare cupola di vetro che fornisce una vista mozzafiato sulla città. Nonostante sia un edificio governativo, oggi una parte del parlamento è aperta al pubblico: è infatti possibile visitare la sua grande cupola di vetro, all'ingresso richiedete l'audioguida gratuita in italiano e percorrete le grandi passerelle interne ammirando la città e ascoltando la sua storia. Il Reichstag è anche un importante luogo storico: tra i diversi avvenimenti, proprio da una delle finestre di questo edificio, nel 1918, fu proclamata la nascita della Repubblica Tedesca. Il palazzo venne poi distrutto quasi completamente da un incendio nel 1933 e, durante la guerra, venne utilizzato anche come clinica per le nuove nascite. Infine, nel 1990, qui venne celebrata al suo interno la cerimonia ufficiale della Germania riunificata.

La visita è completamente gratuita e dura 1 h. Per essere sicuri di visitare il Reichstag è necessaria la prenotazione sul sito ufficiale selezionando giorno e orario di visita. In alternativa, puoi recarti allo sportello del Servizio visitatori che si trova nelle vicinanze del Palazzo del Reichstag accanto al Padiglione Berlino sul lato meridionale della Scheidemannstrasse. Se ci sono posti liberi, si riceve un biglietto di ingresso nominale per visitare la cupola entro le due ore successive. Come arrivare in Platz der Republik. Facilmente raggiungibile a piedi dalla Porta di Brandeburgo (500 m, 6 min).

Alexanderplatz e dintorni

Sempre relativo a questo periodo, non si può dimenticare di vedere Alexanderplatz, piazza nel cuore di Mitte e snodo principale dei trasporti dove potrai trovare la Berliner Fernsehturm, la Torre della Televisione di Berlino. Ormai uno dei simboli di Berlino, protagonista di foto e cartoline, la torre della Televisione taglia lo skyline della Capitale in Alexanderplatz. Alexanderplatz è una delle piazze più famose di Berlino, amata e frequentata sia dai berlinesi che dai turisti, rappresenta uno dei cuori della città ed è un importante snodo per il traffico cittadino: da qui passano infatti 20 tra linee di autobus e tram.

Questo grande spazio aperto è un mix affascinante di storia, modernità e cultura urbana. Originariamente un mercato del bestiame nel XIII secolo, la piazza è stata trasformata in un vivace centro urbano, diventando un simbolo della Berlino socialista durante il periodo della Germania dell'Est. Oggi è un punto di riferimento per turisti e locali, perfetto per iniziare l'esplorazione della città. (Ottieni indicazioni) Tra le attrazioni principali c'è la Torre della Televisione, che domina lo skyline, ma non perderti il famoso Orologio del Tempo del Mondo, che mostra i fusi orari di tutto il pianeta e funge da punto d'incontro popolare.

Leggi anche: Guida a Europa-Park

La Torre della Televisione di Berlino, o Fernsehturm, è uno dei simboli più iconici della città e una tappa obbligatoria per chi visita la capitale tedesca. Situata ad Alexanderplatz, questa torre svetta con i suoi 368 metri di altezza, rendendola la struttura più alta di Berlino. La sua costruzione iniziò negli anni '60, durante il periodo della Germania dell'Est, e venne concepita come un simbolo della potenza socialista. Ironia della sorte, quando il sole colpisce la sua sfera, si forma un riflesso a forma di croce, che molti chiamano scherzosamente "la vendetta del Papa".

Una delle esperienze più entusiasmanti è salire fino alla piattaforma panoramica a 203 metri di altezza. Da qui, si gode una vista mozzafiato su tutta Berlino: la Porta di Brandeburgo, il Reichstag e il fiume Sprea sono solo alcune delle attrazioni che potrai scorgere. Per un'esperienza ancora più memorabile, prenota un tavolo al ristorante girevole Sphere: un pasto qui non è solo delizioso, ma ti permette anche di ammirare il panorama a 360 gradi mentre la piattaforma ruota lentamente. (l'ingresso è incluso nella Berlino WelcomeCard)

Il Duomo di Berlino (in tedesco Berliner Dom) è situato nella Museuminsel, e l'edificio che possiamo ammirare oggi risale al 1904, risultato di una ristrutturazione voluta dall'imperatore Guglielmo II per rispecchiare in modo adeguato non solo la grandezza della religione luterana, ma anche il prestigio della dinastia reale. L'edificio è lungo 114 m, largo 73 m e alto 116 m, alla sua sommità figura una grande cupola di rame, decorata all'interno con dipinti raffiguranti scene del Nuovo Testamento e del periodo della Riforma; è possibile anche raggiungere la sommità della cupola, percorrendo 270 gradini: da qui si può ammirare tutta la città.

Appena entrati potrete ammirare le grandi vetrate, mentre sui pilastri centrali si trovano raffigurati i 4 grandi maestri della religione protestante e della riforma luterana: Lutero, Melantone, Zwingli e Calvino. Non perdetevi la Cappella del Battesimo, la Cripta Hohenzollern e il meraviglioso Organo a Canne, che conta ben 7.269 canne e 113 registri.

L'Isola dei Musei

L'Isola dei Musei, o in tedesco Museumsinsel, è il quartiere museale di Berlino, dichiarato Patrimonio dell'UNESCO: qui si trovano numerosi musei, ma tra tutti il più famoso è sicuramente il Pergamonmuseum, che ospita testimonianze di diverse epoche storiche, dall'Impero Romano all'Antica Grecia, dal Medio Oriente fino alle sezioni dedicate all'Asia Anteriore e all'Arte Islamica; ma il punto forte di tutta la collezione è sicuramente la grande Porta di Babilonia! La sezione "The Panorama" offre un'esperienza unica, con una visione immersiva della città antica di Babilonia e altre meraviglie. Seleziona un momento tranquillo per andare, in modo da poter godere appieno della visita.

Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare

I suoi cinque musei, visitati ogni anno da oltre due milioni di persone, sono un autentico viaggio nella storia dell’umanità, dalla preistoria fino ad arrivare al XIX secolo. Al Pergamonmuseum l’Altare di Pergamo, la Porta del Mercato di Mileto e la Porta di Babilonia sono senza dubbio le più grandi attrazioni.

Non solo musei e palazzi: Berlino ospita anche meravigliose piazze e una delle più belle è sicuramente Gendarmenmarkt, nel cuore del centro storico, a metà strada tra la porta di Brandeburgo e l'Isola dei Musei.

La piazza Gendarmenmarkt è un vero proprio gioiello berlinese e ospita alcuni palazzi meravigliosi: al centro si trova la Sala dell'Opera Schauspielhaus Berlin, mentre sui due lati svettano il Duomo Francese e del Duomo Tedesco. Vi consigliamo di visitarli entrambi, in quanto aperti al pubblico e con tante meraviglie da scoprire. Il Französischer Dom, ad esempio, non è una vera e propria chiesa, ma una torre: all'ingresso potrete acquistare il biglietto e percorrere la lunga scalinata che porta fino alla cima della cupola, da cui potrete ammirare un panorama meraviglioso.

Il Muro di Berlino e Checkpoint Charlie

Avvicinandoci alla nostra storia recente, senza ombra di dubbio, la prima cosa da vedere a Berlino è il Muro. Passato alla storia come il simbolo della Guerra Fredda e rappresentazione fisica della cortina di ferro. Il simbolo della Guerra Fredda ha numerosi punti di attrazione e fra i più noti c’è sicuramente l’East Side Gallery.

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e la sconfitta della Germania, la capitale tedesca venne divisa in due parti dal famoso Muro di Berlino" che si estendeva per oltre 170 km ed era alto circa 10 m. Il 9 Novembre del 1989 il muro venne abbattuto ed oggine rimangono solo brevi tratti, dei quali il più famoso è l'East Side Gallery, situato nella parte orientale della città e affacciato sul corso del fiume Sprea, in quanto decorato da decine di artisti con murales ed opere d'arte divenute celebri in tutto il mondo. Nel corso degli anni, migliaia di artisti, alcuni noti come Keith Haring e Thierry Noir, hanno dipinto il Muro realizzando opere elaborate che hanno acquisito notorietà e grande valore artistico.

Il Gedenkstätte Berliner Mauer - Memoriale del Muro di Berlino è situato in Bernauer Straße. Tra le attrazioni da non perdersi assolutamente a Berlino troviamo il Checkpoint Charlie, ovvero la ricostruzione del luogo di passaggio tra Berlino Est e Berlino Ovest. Questo famigerato checkpoint è stato per alcune ore uno dei punti più caldi delle Guerra Fredda.

Si tratta, in realtà, di un'attrazione prettamente turistica, dove sono presenti figuranti vestiti da soldati americani e sovietici con cui scattare una foto ricordo; l'originale Checkpoint Charlie infatti venne smantellato una volta distrutto il Muro. Si chiama così perché si tratta del terzo Checkpoint di passaggio del confine, dal momento che in codice militare la terza lettera dell'alfabeto è indicata con il nome "Charlie".

Memoriali e musei dedicati al Nazismo

Fra i memoriali più visitati di Berlino per commemorare le vittime del nazismo va sicuramente menzionata la Topografia del Terrore. In questo luogo si trovava l’edificio che fu quartier generale della Gestapo e delle SS. Fanno parte del memoriale anche le rovine degli scantinati dell’edificio che fu sede della Gestapo. Di fronte alla Topografia del Terrore noterai un grandissimo edifico grigio e squadrato. Si tratta dell’ex Ministero dell’aviazione del Terzo Reich diretto da Hermann Göring. La costruzione non è visitabile al suo interno ma rimane un grande esempio di quella che fu la concezione architettonica del nazismo.

Questo progetto, nato nel 1987, vuole documentare l’agghiacciante sistema di terrore instaurato dai nazionalsocialisti in Germania e nei Paesi occupati dal 1933. La parte più importante è l’esposizione permamente di fotografie e documenti, inserita tra i musei statali di Berlino, situata nella zona dell’ex Prinz-Albrecht Strabe 8, oggi Niederkirchnerstraße 8, nel quartiere Kreuzberg.

Composto da un campo di 2711 stele e dal Centro d’Informazione, nelle sue sale è possibile vedere documenti legati alla storia della politica nazionalsocialista dello sterminio tra il 1933 e il 1945. Nella Sala delle Famiglie dei pannelli documentano le origini, gli stili di vita, la cultura e il destino di 15 famiglie ebree di Europa cadute sotto il nazismo. Altre sale sono ricche di documentazioni e testimonianze interessanti, tra queste la Sala dei nomi e la Sala dei luoghi.

Altri luoghi d'interesse

Come tutte le grandi città, anche Berlino ha il suo grande parco urbano, ideale per qualche momento di relax all'aria aperta: stiamo parlando del Tiergarten, situato nella parte occidentale della città, tra la Porta di Brandeburgo e il Zoologischer Garten Berlin.

Il Tiergarten è il più grande e antico parco di Berlino e si estende per 210 ettari, comprendendo sentieri, laghi e grandi prati, popolati anche da diverse specie di animali e piante. Si tratta di un luogo amato soprattutto dai locals, che vengono qui per un pranzo in mezzo al verde, per rilassarsi un po' o per fare un po' di sport. Al centro si trova invece l'imponente Siegessäule, ovvero la Colonna della Vittoria, uno dei monumenti più famosi della capitale.

Il Tiergarten è facilmente raggiungibile a piedi dalla Porta di Brandeburgo, da cui si può raggiungere la Colonna della Vittoria (1,9 km, 23 min).

Se amate l'arte contemporanea sicuramente non potete perdervi l'Hamburger Bahnhof, un museo ospitato all'interno di una ex stazione ferroviaria, da qui il nome Bahnhof, ovvero stazione in italiano. L'Hamburger Bahnhof ospita capolavori d'arte contemporanea dal 1960 ad oggi ed è lo spazio d'arte contemporanea più importante della città: qui sono esposte moltissime opere di Andy Warhol e Roy Lichtenstein, ma anche di Keith Haring, Anselm Kiefer e tanti altri ancora.La location è davvero unica e vale da sola la visita!

Il primo museo al mondo di Arte Urbana non poteva che aprire le sue porte a Berlino. La visita di questo museo è imprescindibile se ami l’Arte Urbana o se vuoi semplicemente iniziare a capirla. Puoi visitare il Museo Urban Nation anche con la nostra visita guidata in italiano: Tour Berlino Alternativa e Originale.

L’Humboldt Forum è una buona sintesi della eterogeneità e della complessità della storia di Berlino. Ospita un polo museale di grande importanza dove spicca il Museo di Etnologia.

Potsdamer Platz è il cuore moderno della città; durante la Seconda Guerra Mondiale questa zona venne completamente distrutta e rimase a lungo abbandonata durante Guerra Fredda, ma oggi è il luogo simbolo della nuova Berlino riqualificata. Qui vi troverete circondati da alti grattacieli che ospitano uffici e appartamenti: da un lato troverete il Mall of Berlin, uno dei centri commerciali più grandi di tutta Berlino, ricco di negozi e attività; dall'altro si trova invece il Sony Center, un complesso futuristico di 7 edifici dal tetto tutto illuminato.

È stata la piazza con più traffico al mondo agli inizi del secolo XX, tanto da aver avuto bisogno di uno dei primi semafori d’Europa. L’architetto della nuova pianificazione è stato l’italiano Renzo Piano. Questa piazza è fra le grandi attrazioni di Berlino e chi visita la città si sofferma sul carattere moderno dei suoi edifici. La cosa sicuramente più interessante è ricercare le tracce del passato sul quale è stata costruita la modernità. Per questo motivo proprio dalla Potsdamer Platz iniziamo il nostro Free Tour di Berlino dando grande attenzione a quest’area ricca di storie e di contrasti.

La particolarità della Kaiser Gedächtniskirche è che, dopo essere stata danneggiata dai bombardamenti del II conflitto mondiale, i segni di quella distruzione sono ancora visibili. La Chiesa, infatti, non è stata ricostruita.

Uno tra i monumenti più visitati e ammirati di Berlino, si trova al confine tra il quartiere Mitte e il Tiergarten. Voluta dal sovrano prussiano Federico Guglielmo II, fu eretta tra il 1788 e il 1791 in stile neoclassico.

È il più grande edificio storico rimasto a Berlino dopo la II Guerra Mondiale. La Stanza della Porcellana è una delle sale più grandi e antiche della Germania, le cui pareti sono interamente rivestite di porcellane cinesi.

L’Olympiastadion, lo Stadio Olimpico di Berlino è stato costruito dai nazisti per ospitare i giochi olimpici del 1936 in un grande atto propagandistico del regime. Anche se lo Stadio Olimpico ricorda un regime brutale dobbiamo dire però che porta particolarmente fortuna all’Italia del calcio. Lo stadio è stato ristrutturato per adattarlo ai canoni Fifa ma la struttura originale è intatta e oggi è una delle grandi attrazioni di Berlino.

Il Museo e Memoriale della Resistenza tedesca (Gedenkstätte Deutscher Widerstand) è nato per commemorare gli eroi silenziosi che hanno lottato in Germania contro la dittatura nazista. Si tratta del centro di comando dal quale fu pianificata e diretta l’Operazione Valchiria, il fallito colpo di stato contro Hitler che portò il colonnello Claus Schenk Graf von Stauffenberg a posizionare la bomba nella “Wolfsschanze”, la Tana del lupo del dittatore, il 20 luglio del 1944.

Costruito agli inizi degli anni ’50 all’apice della propaganda stalinista, il suo nome è stato cambiato e oggi si chiama viale Karl Marx (Karl-Marx-Allee). La strada conduceva simbolicamente verso Est, verso l’Unione Sovietica e il suo splendente futuro.

Si tratta di un luogo amato soprattutto dai locals, che vengono qui per un pranzo in mezzo al verde, per rilassarsi un po' o per fare un po' di sport. Al centro si trova invece l'imponente Siegessäule, ovvero la Colonna della Vittoria, uno dei monumenti più famosi della capitale.

Visita il Neues Museum, uno dei tesori dell'Isola dei Musei di Berlino, con ingresso salta la fila. Visitate l'Altes Museum di Berlino, uno dei musei più importanti della Germania. Prenota la tua audioguida di Berlino con l'app TravelMate per i file scaricabili creati dai migliori autori e interpretati da professionisti. Sali a bordo dell'ascensore più veloce d'Europa al Panoramapunkt di Berlino.

TAG: #Turistiche #Turisti #Attrazioni

Più utile per te: