Gallipoli: Cosa Vedere e Fare per i Giovani
Stanco di spendere troppo per le attività da svolgere in vacanza? Pronto ad immergerti nella cittadina di mare più IN ed esclusiva del meridione? Segui i nostri consigli e vivi esperienze indimenticabili senza spendere niente!
Come Arrivare a Gallipoli
Raggiungere Gallipoli è facile e comodo grazie alla sua posizione strategica nel Salento. La stazione ferroviaria più vicina a Gallipoli è quella di Lecce, che è collegata con le principali città italiane. Da qua è possibile prendere un treno regionale FSE per la stazione di Gallipoli. L’aeroporto più vicino a Gallipoli è quello di Brindisi, (circa 80 km). Da nord, prendi l’A14 fino a Bari Nord, poi segui la SS16 per Lecce e la SS101 per Gallipoli.
Cosa Vedere a Gallipoli
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Gallipoli, sappi che questa incantevole città del Salento offre molto più di spiagge cristalline e tramonti mozzafiato.
Castello Angioino
Tra le prime risposte alla domanda “cosa vedere a Gallipoli” c’è sicuramente il maestoso Castello Angioino, simbolo della città. Quasi interamente circondato dal mare, il castello fu originariamente costruito dopo il 265 a.C., probabilmente danneggiato nel V secolo e poi ricostruito in epoca bizantina. Oggi ospita il museo civico, dove è possibile ammirare reperti archeologici, opere d’arte e installazioni temporanee.
Basilica Cattedrale di Sant’Agata
Nel cuore del centro storico di Gallipoli, sorge la maestosa Basilica Cattedrale di Sant’Agata, dedicata alla patrona della città. La Cattedrale di Sant’Agata è dedicata alla Santa patrona di Gallipoli. Un tempo qui sorgeva una chiesa medievale che poi venne sostituita con la Basilica in stile barocco che oggi possiamo ammirare. Questo capolavoro dell’arte barocca fu edificato nel 1629 sul punto più elevato di Gallipoli vecchia. La sua facciata in carparo, completata tra il XVII e il XVIII secolo, colpisce per la ricchezza decorativa e lo stile fortemente eclettico. Ha una facciata in carparo con una grande ricchezza decorativa in oro. Costituita da tre navate e 12 altari è un vero è proprio museo con tele di Catalano e Malinconico. All’interno, la chiesa si presenta con una pianta a croce latina a tre navate, trasformandosi in una vera e propria pinacoteca barocca. Qui sono custodite importanti tele di maestri come Coppola e Catalano, che rendono la visita un’esperienza culturale unica.
Leggi anche: Cosa vedere a Gallipoli: itinerario
Palazzi Storici
Tra le prime risposte alla domanda Cosa vedere a Gallipoli, ci sono senza dubbio i suoi eleganti palazzi storici. Il centro storico pullula di dimore nobiliari, spesso nascoste tra i vicoli, che nel tempo hanno assunto nuove funzioni pur conservando il loro fascino originario. Spicca tra tutte il magnifico Palazzo del Seminario, imponente struttura barocca a tre piani edificata nel Settecento. La sua facciata in carparo è un esempio notevole dell’architettura salentina. Non meno affascinante è Palazzo Balsamo, situato a pochi passi dalla celebre Spiaggia della Purità. Caratterizzato da uno stile eclettico, è oggi adibito a struttura ricettiva. Tra i palazzi da non perdere figurano anche Palazzo Pirelli, del XV secolo, vicino alla Cattedrale e oggi sede di una farmacia, e Palazzo Senape de Pace, visitabile al primo piano e accogliente al secondo per i turisti.
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Tra le cose da vedere a Gallipoli, la Chiesa di San Francesco d’Assisi è una perla poco nota ma estremamente suggestiva.
Fontana Greca
Un altro elemento da inserire nella lista di cose da visitare a Gallipoli è la misteriosa Fontana Greca, che alcuni considerano la più antica d’Italia. La Fontana Greca di Gallipoli è considerata la fontana più antica d’Italia. La sua origine è ancora oggetto di dibattito: per alcuni è un’opera greca, per altri risale al Rinascimento. Poco si sa sulle sue origini, se risalente al III a.C. o all’età rinascimentale. La facciata presenta quattro cariatidi che sorreggono un architrave e bassorilievi che raffigurano figure della mitologia greca come Dirce, Salmace e Biblide. Oggi si trova a fianco del Ponte Antico, e risulta usurata dal tempo. Nonostante ciò, appare molto suggestiva e ancora ben conservata, è alta 5 m e su essa sono rappresentati gli stemmi di Gallipoli, Carlo III Borbone e Filippo II.
Le Spiagge di Gallipoli
Tra le cose da vedere a Gallipoli, le sue splendide spiagge occupano un posto d’onore. Gallipoli è una delle mete turistiche più amate della Puglia, grazie anche alla sua posizione sul mare e alla varietà di spiagge che si possono facilmente raggiungere. Ogni spiaggia della zona Gallipoli regala un’esperienza unica: potrai goderti il mare cristallino e la sabbia dorata che caratterizzano le spiagge più belle di Gallipoli e dintorni.
- Lido Conchiglie: Situata a circa 5 km dal centro di Gallipoli, la spiaggia Lido Conchiglie prende il nome dall’abbondanza di frutti di mare che nei secoli hanno popolato il fondale, contribuendo alla sabbia particolarmente bianca e fine.
- Rivabella: Altra tappa imperdibile per chi cerca le migliori spiagge di Gallipoli, Rivabella è immersa nella natura e si raggiunge attraversando una pineta fitta e profumata.
- Spiaggia della Purità: Frequentata soprattutto dagli abitanti di Gallipoli, la Spiaggia della Purità si trova proprio sotto il borgo antico, in una piccola baia incastonata tra le mura storiche. Si racconta infatti, che un tempo una madre trovò il proprio figlio in questa spiaggia ad allattare dalla Vergine che smise solo quando venne pronunciato il nome della Santa, per questo la spiaggia prende anche il nome di “Seno della Purità”.
- Baia Verde: Tra le spiagge più celebri e frequentate, Baia Verde è un simbolo della movida salentina. Baia Verde è la spiaggia di Gallipoli più famosa per le vacanze tra i giovani. Il nome della spiaggia deriva da alcune leggende legate alla Vergine di Sant’Agata, la santa patrona di Gallipoli. Si trova a sud di Gallipoli e si estende per circa 4 km fino a Punta Pizzo, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia finissima possiede un mare color verde smeraldo che incanta tutti quelli che la visitano per la prima volta. Ogni anno sono infatti migliaia i ragazzi che affollano il litorale per trascorrere le loro vacanze nel centro della movida del Salento. Deve il suo nome alle splendide sfumature verde smeraldo del mare, che la rendono unica nel suo genere. La spiaggia comprende sia una zona libera ideale per le famiglie che vogliono rilassarsi al mare, sia una parte più vivace e movimentata dove si estendono i tanti lidi che la sera diventano discoteche a cielo aperto.
- Punta della Suina: A circa due chilometri a sud di Gallipoli si trova Punta della Suina, una delle spiagge più suggestive del litorale. Per raggiungerla si attraversa una pineta ombrosa e profumata, che anticipa lo spettacolo di acque limpide, scogli bassi e sabbia chiara. Con la macchina, invece, abbiamo avuto modo di vedere dei paesaggi meravigliosi, a partire da Punta della Suina, a soli 20 minuti in macchina da Gallipoli. Per giungere alle spiagge si passa attraverso una pineta sabbiosa che offre riparo dal sole durante le ore peggiori. Appena superata la pineta si apre dinnanzi il paradiso. Due spiagge di sabbia finissima si tuffano nel mare di fronte alla Punta della Suina, unita a terra da un tombolo roccioso spesso immerso. A vigilare sulla baia un bellissimo chiosco che ogni giorno dà vita al sunset party più bello del Salento: ottima musica, cocktails preziosamente preparati e tanto divertimento!
- Lido Pizzo: Situato all’interno della riserva naturale dell’Isola di Sant’Andrea, Lido Pizzo offre un ambiente selvaggio e ancora incontaminato. Qui, la bassa scogliera si alterna a calette sabbiose lambite da un mare cristallino. Il paesaggio è dominato dalla macchia mediterranea, con essenze spontanee come rosmarino, timo, ginestra e lentisco.
- Torre Mozza: Sempre a sud di Gallipoli non dovete perdere Torre Mozza, le Maldive del Salento e Santa Maria di Leuca. La spiaggia di Torre Mozza - il cui nome deriva dalla torre di avvistamento del XVI secolo situata nella piazza principale - è splendida: sabbia dorata, mare turchese, cristallino e trasparente, litorale ampio, lungo e selvaggio.
- Maldive del Salento: Le Maldive del Salento si trovano nella Marina di Salve sulla spiaggia di Pescoluse; sono caratterizzate da spiaggia bianca e finissima, fondali molto bassi e acque limpide.
- Santa Maria di Leuca: A pochi chilometri dalle famose Maldive, si arriva a Santa Maria di Leuca, nel punto più meridionale del Salento. Ciò che rende magico questo luogo è la sua posizione, un lembo di terra circondato da una parte dal Mar Ionio e dall’altra dal Mar Adriatico.
- Porto Cesareo e Torre Lapillo: A nord di Gallipoli, invece, abbiamo fatto il bagno a Porto Cesareo e a Torre Lapillo. Queste spiagge sono caratterizzate da lunghe distese di sabbia finissima con al di dietro dune naturali, caratterizzate dalla macchia mediterranea. Il mare è uno spettacolo, con fondali molto ricchi.
- Baia dei Turchi: Sulla costa opposta a Gallipoli, affacciata sul Mar Adriatico, si trova la Baia dei Turchi, nella zona dei Laghi Alimini, una delle aree naturali più belle del territorio salentino, con natura ricca, selvaggia e incontaminata.
Movida e Divertimento a Gallipoli
Gallipoli è sinonimo di divertimento, tanto che in molti la chiamano l’Ibiza del Salento. E come dargli torto? Si parte nel tardo pomeriggio con il beach party allo Zen Beach: musica, alcol e gente che balla sui lettini sono i protagonisti indiscussi della spiaggia. Ogni stabilimento a Baia Verde organizza qualcosa per far conoscere e vivere al meglio la Gallipoli per giovani. Le spiagge di Gallipoli con gli stabilimenti attrezzati offrono intrattenimento, musica, aperitivi e le più svariate attività sportive. Se ti stai chiedendo perché Gallipoli è famosa?, la risposta non riguarda solo le sue splendide spiagge, ma anche la sua vivace vita notturna. Gallipoli per i giovani è sinonimo di movida, divertimento, discoteche, concerti e serate in spiaggia.
Leggi anche: Gallipoli in barca a vela: un'esperienza da non perdere.
Discoteche
Per la serata e la nottata, invece, ci pensano le discoteche. Potrete scegliere tra molte, ma il focus va su tre istituzioni che hanno segnato la storia del divertimento in Salento.
- Praja: La Praja Gallipoli è la discoteca di Baia Verde. Aperta 7 giorni su 7, anche il pomeriggio, è il punto di ritrovo di tutti i giovani in vacanza a Gallipoli. Ospiti internazionali ogni notte, diverse sale e un ambiente famigliare. Scegliete il vostro format preferito: imperdibile durante l’estate a Gallipoli.
- Riobò: Il Riobò è un locale storico che unisce un ambiente fashion ad una programmazione di grande importanza. La serata di punta è il Martedì del Villaggio, il format Made in Gallipoli che unisce tutta Italia in un grande viaggio di musica, colori ed effetti speciali.
- Blu Bay: E poi c'è il Blu Bay, considerata da molti la più bella discoteca del Salento. Il Blu Bay, infine è probabilmente la più bella discoteca del Salento. Aperto solamente il Giovedì e il Sabato, il Blu Bay si trova sulla costa est, a pochi Km da Otranto. Il locale è da vedere e da vivere: arroccato su una rocca naturale affacciata sul golfo di Castro, regala l’alba più bella del Salento.
- Vega: Ultima arrivata in Salento, infine, è il Vega. Nato dall’esperienza artistica accumulata da due famose realtà di Baia Verde, Vega è sorta a Luglio 2021, ed è pronta a diventare la stella più luminosa della notte salentina.
Beach Party
La spiaggia di Baia Verde è stata da sempre il tempio dei Beach Party in Italia. La fama di questa spiaggia si deve soprattutto al Samsara Beach, precursore del Beach Party a Gallipoli. L’attività di Beach party, oggi contrastata dalle autorità, è comunque entrata nell’anima dei turisti e dei gestori, e seppure non si incontrino più le folle di un tempo, i lidi di Gallipoli e del Salento sono sempre pronti a proporre musica e divertimento allo scoccare delle 16!
Eventi Tradizionali e Sagre
È doveroso citare gli eventi tradizionali che accadono d’estate in Salento, tra cui il Mercatino del Gusto di Maglie, la Sagra della Municeddha, il Beerfestival di Leverano e soprattutto la famosa notte della Taranta. Prima di partire, o durante il Viaggio a Gallipoli, prendete un telefono e guardate qui. Perchè non esiste vacanza a Gallipoli senza una sagra o un evento tradizionale nel programma delle cose da fare. E’ l’evento più sentito dai salentini, un festival di musica popolare che ha l'obiettivo di far conoscere al mondo la musica tradizionale salentina.
Un popolo, quello salentino, che ha il divertimento e la festa nel DNA. Danze sfrenate, musica, ottimo cibo e convivialità: queste le caratteristiche che rendono unici gli eventi del Salento.
Cosa Fare Nei Dintorni di Gallipoli
Gallipoli, come abbiamo visto, è una cittadina situata in una posizione strategica, che permette di visitare tantissime attrazioni, città, spiagge, borghi e punti di interesse.
Leggi anche: Opinioni sul Villaggio Turistico Gallipoli
- Lecce: Lecce è il capoluogo del Salento, ed è una città davvero incredibile. Molti sono scettici quando nei nostri programmi indichiamo la visita di Lecce come una cosa da fare a Gallipoli imperdibile, ma appena varcano l’arco di Porta Napoli, si ricredono, rimanendo impressionati dalla bellezza di questa città. La Firenze del sud: non a caso! 53 chiese barocche all’interno delle mura, palazzi antichi, piazze splendide, un teatro romano e un anfiteatro greco. E poi la piazza del Duomo, probabilmente una delle più belle d’Italia. Il tutto circondato da luminarie colorate, ottimo cibo e tanto divertimento!
- Castelli Aragonesi di Gallipoli e Otranto: Sono due i Castelli Aragonesi che restano a baluardo della storia di questa terra. Il primo è quello di Gallipoli che si trova all’accesso della penisola che ospita la città vecchia. Il Castello di Gallipoli è caratterizzato dalla presenza di due torrioni e da una meravigliosa sala ettagonale che oggi ospita spesso manifestazioni culturali e mostre. Il secondo è quello di Otranto, sull’Adriatico, che con la cinta muraria della città, anch’essa di epoca aragonese, crea una unica e imponente opera difensiva. Oggi, dopo diverse modifiche e ristrutturazioni, si presenta a pianta pentagonale, circondato da un ampio fossato. Presenta tre torri circolari in carparo e una a pianta poligonale con una punta protesa verso il mare. Sul quinto lato, scoperto, è presente l’ingresso con il ponte levatoio. Approfittate di due serate tranquille e regalatevi una passeggiata tra i sapori e la storia del Salento, perchè alle vostre Vacanze in Salento per Giovani non manchi proprio nulla.
- Masserie Antiche: Sono un’istituzione della cultura Salentina e sono gli edifici più antichi e caratteristici presenti nella zona. Nascono come strutture rurali appartenenti a ricchi proprietari latifondisti che ci vivevano insieme a tutti i lavoratori del podere. Alcune, appartenute a famiglie molto ricche sono anche fortificate: oggi la rivalutazione di questi luoghi li ha portati a diventare hotel di lusso, location per eventi, agriturismi, biocantine, spa o locali notturni. La grande capacità degli imprenditori locali di vedere in quei ruderi degli autentici gioielli ha permesso la rivalutazione storica e culturale di tantissime masserie i tutta la Puglia, e oggi sono indubbiamente tra i patrimoni turistici più importanti del Salento. Anche se siete Giovani in vacanza in Salento, non perdere l’occasione di trascorrere una serata o una giornata di Spa in una tipica masseria. Appena entrato sarai convinto che era proprio una cosa da fare a Gallipoli.
Gastronomia Locale
Per gli amanti del pesce fresco e della cucina locale, Gallipoli è il posto giusto. La città offre una vasta scelta di ristoranti di pesce dove poter gustare i sapori del mare. Anche se la indichiamo alla fine dell’articolo, assaggiare i piatti tipici è una delle cose da fare a Gallipoli appena si arriva. Non rinunciate a nulla! Non c’è tempo, o meglio, pasto, da sprecare tra pizze e banalità! Oltre al pesce fresco che si trova in quantità massicce, le Pittule, le Frise, i Pezzetti di Cavallo, la carne alla griglia, le bombette, le mozzarelle i pasticciotti e molto molto altro. Tutto quanto vi porterà in bocca e nel cuore la tradizione e la storia di questo territorio!
TAG: #Attrazioni