Albergo Atene Riccione

 

Vernasca: Guida alla scoperta di un tesoro nascosto in Emilia-Romagna

Se sei un viaggiatore itinerante alla ricerca di borghi incantevoli, Vernasca, in provincia di Piacenza, è una meta che non ti deluderà. Questo piccolo comune dell'Emilia-Romagna, con i suoi 2.200 abitanti, offre un territorio ricco di storia, arte e natura, immerso nella splendida Val d'Arda.

Dove si trova Vernasca?

Vernasca si trova al confine con la provincia di Parma, a circa 43 km da Piacenza, in una posizione strategica che permette di esplorare anche la Val Ongina e la Val Stirone. La zona, prevalentemente montuosa, è caratterizzata da boschi e dal lago artificiale di Mignano.

Un tuffo nella storia di Vernasca

Le origini di Vernasca risalgono ai "castellieri", villaggi fortificati eretti dalle popolazioni liguri. Conquistata dai Romani, Vernasca conservò la sua struttura anche durante il Medioevo, quando, con il nome di Lavernasco, venne dotata di un castello. Nel corso dei secoli, il borgo passò di mano a diverse famiglie nobili, fino a diventare capoluogo definitivo nel 1851.

Cosa vedere a Vernasca e nei dintorni

Gli itinerari che partono da Vernasca permettono di scoprire le bellezze del territorio circostante. Tra le principali attrazioni, spicca la romanica Pieve di San Colombano, di cui oggi restano solo il campanile e l'abside. Accanto alla pieve sorge la Canonica, che ospita il Centro Visita Provinciale della Via Francigena, un museo didattico dedicato al percorso dei pellegrini tra Piacenza e Roma.

Il borgo fortificato di Vigoleno

Nei dintorni di Vernasca, merita una visita il borgo fortificato di Vigoleno, uno dei Borghi più Belli d'Italia e insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il castello di Vigoleno, con la sua struttura medievale perfettamente conservata, è un vero e proprio monumento nazionale.

Leggi anche: Albergo del Turista: cosa aspettarsi

La ricchezza più grande risiede nei piccoli o piccolissimi centri a iniziare dallo splendido borgo castellano di Vigoleno (a circa 9 km), frazione di Vernasca. Quest’affascinante paesino è stato inserito nel club dei Borghi più Belli d’Italia. La sua struttura urbana è rimasta integra e si mostra in tutto il suo fascino medievale con torri, case, cinta muraria con spiccata merlatura e antiche chiese. Tra i monumenti più rilevanti segnaliamo, senza dubbio, il castello del X secolo, imponente struttura fortificata, tra le più integre d’Italia. La cinta muraria circonda e protegge l’intero nucleo abitato. A guardia del paese, si erge il possente Mastio, alta torre a base quadrata.

Il Borgo di Vigoleno si impone per l'integrità del sistema difensivo, esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Il Borgo di Vigoleno si caratterizza per l'eleganza delle sue forme. Certificato fra i Borghi piu Belli d'Italia e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Vigoleno, costituisce un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Dalla piazza principale, dove si trova la fontana cinquecentesca, andando verso est si raggiunge la chiesa romanica di San Giorgio, della seconda meta del XII secolo.

Altri luoghi di interesse nei dintorni

  • Vigolo Marchese: Questo grazioso borgo (6,2 km da Vernasca), che si arricchisce di interessanti architetture come la Chiesa e il Battistero di San Giovanni, pregevole complesso romanico del XI secolo, immerso in una campagna quieta e silenziosa.
  • Fiorenzuola d’Arda: Il centro turistico più grande, che grazie alla presenza di pregevoli palazzi nobiliari, chiese, torri concorrono a formare un centro storico di un certo rilievo artistico.
  • Salsomaggiore Terme: Celebre località turistica (21 km circa), uno dei centri termali più conosciuti d’Italia.
  • Fidenza: Una delle cittadine storicamente più ricche in Emilia - Romagna (18 km).
  • Abbazia di Chiaravalle della Colomba: Da non perdere, si trova nel comune di Alseno in Emilia - Romagna.
  • Castello di Gropparello: Per gli amanti del medioevo, non potrà perdersi le fortezze presenti a Gropparello e il Castello di Montechino nella frazione omonima.
  • Veleia: Le rovine dell’antica Veleia sono un importante sito archeologico di epoca romana posta nella Valle del Chero a circa 18 km da Castell’Arquato.

Eventi e manifestazioni a Vernasca

Vernasca è un borgo vivace, animato da numerosi eventi e manifestazioni durante tutto l'anno. Tra i più importanti, ricordiamo il Calendimaggio (30 aprile), il Bascherdeis Festival (ultimo weekend di luglio), la Sagra di San Pellegrino (prima settimana di agosto) e la Festa della Patata a Vezzolacca (agosto). Ad ottobre, invece, si celebra la Festa del Bosco.

Un evento da non perdere è la Vernasca Silver Flag, una popolare gara di auto storiche che si svolge ogni anno a giugno.

Gastronomia locale: un'esplosione di sapori

Durante gli eventi e le sagre, potrai gustare i prodotti tipici del territorio, come gli anolini in brodo, le tagliatelle al sugo di funghi, lo stracotto di manzo, il salame cotto e il cinghiale in umido. Ad accompagnare queste prelibatezze, non mancano i gustosi formaggi e i vini d'eccellenza dei Colli Piacentini, tra cui il raro Vin Santo di Vigoleno.

Leggi anche: Albergo del Turista: la tua base per esplorare Vernasca

Lo sapevi che quella di Piacenza è l’unica provincia ad avere ben 3 salumi D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta)? Sono la Coppa Piacentina DOP, la pancetta Piacentina DOP ed il salame Piacentino DOP. salumi vari: oltre a quelli classici ed ai 3 DOP che ho citato in precedenza, c’è la Mariola Cruda Piacentina che è Presidio Slow Food.

Come arrivare a Vernasca

Per raggiungere Vernasca in auto da Piacenza, percorri la SS 9 Via Emilia, supera Cadeo, segui per Fiorenzuola, Castell'Arquato lungo la SP 4 e, infine, per Vernasca. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Fiorenzuola d'Arda, collegata a Vernasca dalla linea extraurbana 43. L'aeroporto di riferimento è quello di Parma.

Itinerario consigliato

Questo itinerario in camper si snoda su un percorso di circa 50 km e può essere iniziato da qualunque delle località che abbiamo toccato.

Partendo da Vigoleno e, lasciandoci alle spalle il borgo, ci dirigiamo alla volta di Vernasca. Ripartiamo seguendo il nostro itinerario: ci dirigiamo in direzione Lugagnano, proseguiamo per Castell’Arquato, che dista appena 10 km e parcheggiamo il nostro mezzo nel parcheggio n.

La deviazione che qui proponiamo è davvero interessante. La Chiesa, per mantenerne la venerazione, ha continuato a considerarla tale, solo che diffuse che la miracolosità dell’acqua era dovuta alla presenza delle ossa del Santo, tanto per dare una giustificazione alla presenza del pozzo pagano. Il luogo dove è costruita la pieve è leggermente isolato, ma si gode di un bellissimo panorama sulla campagna e collina, che emana tranquillità e serenità.

Leggi anche: Servizi offerti dalla Residenza del Turista a Catania

Tabella riassuntiva dei luoghi di interesse nei dintorni di Vernasca

Luogo di Interesse Distanza da Vernasca Caratteristiche
Vigoleno 9 km Borgo medievale fortificato, castello
Vigolo Marchese 6,2 km Chiesa e Battistero di San Giovanni
Fiorenzuola d'Arda Circa 20 km Palazzi nobiliari, chiese, torri
Salsomaggiore Terme 21 km Centro termale
Fidenza 18 km Duomo, palazzi nobiliari
Abbazia di Chiaravalle della Colomba N/A Basilica, chiostro
Castello di Gropparello 25 km Fortezza medievale
Veleia 18 km Sito archeologico romano

TAG: #Turista

Più utile per te: