Albergo Atene Riccione

 

Esame Guida Turistica in Umbria: Requisiti e Novità

Per chi aspira a diventare guida turistica in Umbria, sono operative le nuove normative che disciplinano la professione. Con l'entrata in vigore del Regolamento attuativo, è possibile indire corsi di formazione e, soprattutto, gli esami per accedere all'Elenco ufficiale che abilita all'esercizio della professione.

Nuova Disciplina della Professione di Guida Turistica

La nuova normativa sulla “Disciplina della professione di guida turistica” mira a standardizzare i livelli di prestazione del servizio su tutto il territorio nazionale, con un effetto positivo sul mercato. Un punto fermo, dopo le controversie del passato, è la definizione di competenza territoriale, che non è più su base regionale ma estesa a tutto il territorio nazionale.

Requisiti per la Partecipazione all'Esame di Abilitazione

Per partecipare all'esame nazionale di abilitazione, è necessario:

  • Essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea.
  • Se cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea, essere in regola con le disposizioni vigenti in materia di immigrazione.
  • Non aver subito condanne passate in giudicato o applicazione della pena su richiesta delle parti per reato doloso per il quale la legge preveda la pena della reclusione o dell’arresto.

Struttura dell'Esame di Abilitazione

L’esame sarà bandito dal Ministero del Turismo e prevede tre fasi:

  1. Prova scritta
  2. Prova orale
  3. Prova tecnico-pratica

La prova orale in italiano saggerà la profondità delle conoscenze sulle medesime materie, mentre la prova pratica simulerà una visita guidata.

Leggi anche: Consigli Esame Abilitazione Guida

Esenzioni e Aggiornamenti Professionali

Chi già esercita la professione in modo abilitato non dovrà sostenere nessun esame, ma solo frequentare corsi di aggiornamento pluriennali. Come le altre professioni regolamentate, le guide turistiche avranno l’obbligo dell’aggiornamento professionale, con cadenza triennale, seguendo corsi teorici e pratici organizzati dal ministero.

Il Ministero del turismo autorizza le regioni e le province autonome, e gli enti accreditati e in convenzione con loro, ad organizzare e svolgere corsi di aggiornamento professionale.

Tesserino di Riconoscimento e Accesso Gratuito

A seguito dell’iscrizione nell’elenco nazionale, il Ministero del turismo rilascia alla guida turistica un tesserino personale di riconoscimento. Presentando questo tesserino, si avrà diritto all’accesso gratuito in tutti i siti in cui si esercita la professione o in cui si accede per finalità di studio o formazione.

Riconoscimento di Qualifiche Estere

Per i cittadini dell’Unione europea e della Svizzera in possesso della qualifica per lo svolgimento dell’attività nel loro Paese, è autorizzato lo svolgimento della professione in due casistiche: in base temporanea e occasionale, in regime di libera prestazione di servizi, oppure in maniera stabile, a seguito del riconoscimento della qualifica professionale conseguita all’interno dell’Ue e della Svizzera previa eventuale integrazione della formazione mediante una misura definita ‘compensativa’, che potrà essere una prova attitudinale in lingua italiana o, in alternativa, nel compimento di un tirocinio di adattamento.

Novità dell'Esame 2025

Pubblicato il 28 gennaio il bando per guide turistiche 2025, la prova d’esame valida per l’abilitazione professionale. L'esame di abilitazione per guida turistica 2025 è aperto ai diplomati e prevede tre prove: scritto, orale e test tecnico-pratico. Non si tratta di un concorso in senso stretto, dunque non ci sono posti disponibili: come specifica il Ministero del Turismo, diventerà guida turistica a tutti gli effetti chiunque superi le selezioni. Sarà possibile presentare le domande sul portale inPA entro il 27 Febbraio 2025.

Leggi anche: Modalità Esame di Maturità

Dettagli sulle Prove d'Esame 2025

  • Prova scritta: 80 quesiti a risposta multipla su storia dell’arte, geografia, storia, archeologia, diritto del turismo, accessibilità e inclusività dell’offerta turistica, disciplina dei beni culturali e del paesaggio.
  • Prova orale: Valutazione della capacità di comunicazione e delle conoscenze sulle materie oggetto dello scritto. È richiesta la conoscenza di almeno una lingua straniera a livello B2.
  • Prova tecnico-pratica: Simulazione di una visita guidata in lingua italiana e in lingua straniera.

Punteggi e Valutazione

Per ogni prova può essere assegnato un punteggio massimo pari a 40 punti. Si passa con un punteggio minimo di 25 punti.

Modalità di Candidatura

All’esame di abilitazione per guide turistiche 2025 ci si candida esclusivamente online tramite il form contenuto sul portale inPA (inpa.gov.it). I candidati possono accedere tramite Spid, Cie, Cns, ed eIDAS, previa registrazione. La quota di partecipazione è fissata in 10 euro.

Tabella Riepilogativa Esame Guida Turistica 2025

Prova Descrizione Punteggio Massimo
Scritta 80 quesiti a risposta multipla su diverse materie 40 punti
Orale Valutazione della capacità di comunicazione e conoscenze 40 punti
Tecnico-Pratica Simulazione di una visita guidata 40 punti

Chi supera anche la terza prova, quella tecnico-pratica, viene automaticamente iscritto nell’elenco nazionale delle guide turistiche.

Leggi anche: Esame per Infermieri Stranieri

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: