Turismo all'Isola d'Elba: Una Vacanza Senza Compromessi
L'Isola d'Elba ti aspetta per un soggiorno diverso da tutti gli altri: per il mare cristallino, per la bellezza delle sue spiagge, per i percorsi outdoor, per la ricchezza naturale del paesaggio, per l’offerta culturale a tutto tondo. Scoprila insieme a noi. L’Elba è un’isola molto interessante sia dal punto di vista paesaggistico che storico, geologico e architettonico.
Un'Isola, Mille Ispirazioni
L’Isola d’Elba è famosa per la sua bellezza paesaggistica, con spiagge di sabbia bianca, scogliere a picco sul mare e piccoli borghi pittoreschi. L'Isola d'Elba non smette mai di sorprendere, ed esplorarla significa vivere esperienze uniche ed emozionanti: ogni piccolo borgo, ogni sentiero nella natura, ogni fortezza dall'alto della sua magnificenza, invita ad addentrarsi per andare alla scoperta della sua vera essenza.
Le Spiagge dell'Elba: Un Tesoro Inestimabile
Le spiagge dell’Isola d’Elba sono uno dei suoi principali tesori. Ognuna di esse ha il suo fascino unico. La Biodola è celebre per la sua sabbia dorata e le acque cristalline. È circondata da lussureggianti pinete mediterranee, che creano un’atmosfera rilassante e invitante. La spiaggia di Sansone è una piccola spiaggia, famosa per le sue scogliere di granito rosa e le acque turchesi. È un luogo ideale per lo snorkeling e il nuoto. Poi c’è Fetovaia, una delle spiagge più amate dell’isola, circondata da rocce scure, offre una vista spettacolare. È il luogo perfetto per rilassarsi e prendere il sole.
Natura e Sport all'Aria Aperta
L’Isola d’Elba è anche un luogo ideale per la mountain bike ed il trekking, con una vasta rete di sentieri che percorrono l’isola da est a ovest (Grande Traversata Elbana) attraversando paesaggi mozzafiato, dalla costa alle montagne. Tantissime sono anche le opportunità per praticare sport outdoor e attività nella natura. Per coloro che amano la natura e le escursioni, l’Isola d’Elba offre un’ampia gamma di possibilità. Il Monte Capanne, che è la vetta più alta dell’isola, è un luogo perfetto per escursioni panoramiche.
Storia e Cultura: Un Viaggio nel Tempo
Racchiude in sé il fascino e l'esclusività di un territorio puro e incontaminato, in cui sono presenti innumerevoli testimonianze storiche e culturali di personaggi illustri e popoli dalle origine lontane: fortezze, chiese, pievi, ville e piccoli borghi arroccati sulle colline. Ma l’isola custodisce anche fortificazioni etrusche, torri pisane e ville romane. I musei più conosciuti all’Isola sono quelli legati all’Esilio di Napoleone Bonaparte. L’Isola d’Elba è anche un luogo ricco di storia e cultura. Il Museo Napoleonico, situato a Villa dei Mulini a Portoferraio, offre un’affascinante panoramica sulla permanenza di Napoleone Bonaparte sull’isola. Inoltre, l’isola vanta antiche rovine etrusche che possono essere visitate.
Leggi anche: Cosa vedere in Calabria: la guida completa
I Magnifici Sette Comuni dell'Elba
Sette comuni, uno più speciale dell’altro per le proprie caratteristiche culturali e naturalistiche: Capoliveri, Campo nell’Elba, Marciana, Marciana Marina, Portoferraio, Porto Azzurro, Rio. Non hai ancora scelto dove andare? L’Isola d’Elba è suddivisa in sette comuni.
Portoferraio
Portoferraio è la cittadina principale dell’Isola d’Elba e si affaccia intorno ad una bellissima insenatura lungo la costa nordorientale. Portoferraio è il capoluogo dell’isola e ospita il porto principale dove arriva il 90% dei traghetti che collegano la costa toscana all’Isola d’Elba; è la città più grande ed è famosa anche per essere stata la residenza temporanea di Napoleone durante il suo esilio. Il centro storico di Portoferraio, di una bellezza e di un fascino unico, si sviluppa lungo il versante di una piccola collina. Il suo aspetto fortificato rinascimentale, come ci appare oggi, è dovuto agli interventi voluti da Cosimo I dei Medici nel 1548. Le fortificazioni medicee, il Forte Falcone, il Forte Stella e la Torre della Linguella all’ingresso della darsena, furono realizzate dall’architetto Giovanni Battista Bellucci e sono collegate tra loro da possenti mura. Nel 1814 l’isola ospitò l’esule Napoleone Bonaparte che scelse la Palazzina dei Mulini come residenza istituzionale. Nella parte nordoccidentale del centro storico si trovano le bellissime spiagge di ciottoli bianchi di Le Ghiaie, Capo Bianco e Padulella. Appena fuori città si trovano le spiagge di Bagnaia, Biodola e Forno. Molto bello il colpo d’occhio sulla città all’arrivo in traghetto.
Palazzina dei Mulini
La Palazzina dei Mulini si trova nella parte alta del centro storico di Portoferraio, sulla terrazza naturale occupata anche dai forti medicei Stella e Falcone, e fu scelta da Napoleone come sua sede di rappresentanza durante l’esilio all’Isola d’Elba. Costruita nel 1724 dal Gran Duca Gian Gastone de’ Medici all’interno di uno dei bastioni del perimetro fortificato della città, fu riadattata secondo le esigenze di Napoleone dall’architetto livornese Paolo Bargigli. La villa oggi è Museo Nazionale. Al pian terreno, quello di pertinenza di Bonaparte, si trovano il salone, la biblioteca e la stanza da letto, lo studio e alla stanza dei valletti. Il primo piano, destinato per la moglie Maria Luisa ma utilizzato da Paolina, è famoso per il salone delle feste dove si tenevano le cerimonie ufficiali. Il mobilio originale è oggi andato perduto ma per l’arredo sono stati utilizzati pezzo ottocenteschi in stile impero. Un bellissimo giardino si sviluppa fra la Palazzina dei Mulini e la spiaggia di Viste e vanta due importanti statue e un bel panorama sul mare aperto.
Da non perdere a Portoferraio
- La Chiesa romanica di Santo Stefano alle Trane.
- La Villa Romana in località Le Grotte.
- La Fortezza d’Altura Etrusca del Castiglione
- Villa San Martino, a 5 chilometri da Portoferraio.
- Le Terme di San Giovanni.
Marciana
Dominato dalla Fortezza Pisana, il paese di Marciana si trova nella parte nordoccidentale dell’isola d’Elba, a 375 metri sul livello del mare, immerso in una splendida vallata di castagni e macchia mediterranea. Marciana è una delle località costiere più famose dell’isola, Marciana Marina è nota per il suo porto turistico, le spiagge e la passeggiata lungo mare con ristoranti e negozi. Questo piccolo borgo medievale è uno dei più antichi dell’isola e ha saputo custodire interessanti testimonianze storiche e archeologiche. La cima del monte Capanne, raggiungibile con la cabinovia sotto il paese, da dove ammirare una vista a 360° sull’Arcipelago toscano. Il Santuario Della Madonna del Monte dove Napoleone amava recarsi durante l’esilio.
Marciana Marina
Tra le località turistiche più amate dell’isola d’Elba, specialmente da russi e tedeschi, Marciana Marina si trova lungo la costa settentrionale dell’isola, all’estremità sinistra dal grande golfo di Procchio. Il nucleo abitato principale sorge sulla scogliera del Cotone ma le strutture turistiche hanno raggiunto sia l’entroterra che il lungomare. I caratteri architettonici dell’Ottocento, tipici della costa toscana, sono stati preservati e le donano un aspetto elegante e romantico. La spiaggia più famosa è quella della Fenicia, situata dietro la Torre Saracena edificata nel XII secolo simbolo del paese, ma sono molto belle anche la Cala, la Crocetta e la spiaggetta delle Sprizze. La vita notturna di Marciana Marina è vivace e mondana e si sviluppa sul lungomare dove si affacciano negozietti, ristoranti, gelaterie, pasticcerie e e localini. Marciana Marina si trova a 20 chilometri da Portoferraio.
Leggi anche: Vantaggi della Green Card umbra
Porto Azzurro
Tra i borghi più belli e romantici dell’Isola d’Elba, Porto Azzurro si trova all’interno del profondo Golfo di Mola, la più ampia insenatura della costa orientale, ed è sovrastato dalla Fortezza Spagnola di San Giacomo, una cittadella a pianta stellata costruita nel 1603 e oggi carcere. Porto Azzurro è caratterizzata da un porto affascinante circondato da ristoranti e caffetterie. Ha anche una vivace vita notturna, rendendola popolare tra i giovani. Questa rinomata località balneare è dotata di un bel porto turistico, costeggiato da ristorantini, gelaterie e negozietti, e vanta una bella e ampia piazza che la sera si anima con numerosi eventi. Inoltre strette e pittoresche viuzze e scalinate si snodano sul versante della collina regalando stupendi scorci sui tetti e sulla baia. Nelle vicinanze di Porto Azzurro si trovano le bellissime spiagge di Barbarossa, La Rossa, Terranera, Reale, Mola e La Pianotta, e numerose aziende vitivinicole dove assaggiare il vino prodotto sull’isola. Porto Azzurro si trova a 13 chilometri da Portoferraio.
Da non perdere a Porto Azzurro
- La Piccola Miniera, a circa un chilometro da Porto Azzurro in direzione Rio Marina.
- Il Santuario della Madonna di Monserrato risalente al 1606.
- Il Forte Focardo, sull’altra sponda del golfo rispetto Porto Azzurro.
Capoliveri
Nella parte meridionale dell’Isola d’Elba, a pochi chilometri da Porto Azzurro, su una terrazza del Monte Calamita al centro di una verde penisola, si trova il paese di Capoliveri, un antico castello fortificato dai pisani nel XII secolo. L’aspetto medievale domina il centro di Capoliveri dove le case si affacciano su stretti vicoli e continui saliscendi fino a raggiungere la piazza principale, Piazza Matteotti, da dove ammirare splendidi scorci sui tetti del borgo. Il centro oltre ad essere pittoresco offre splendide viste sulla costa ed è vivace e ricco di negozietti di artigianato, ristorantini, enoteche e locali. Famoso in età etrusca per le miniere di ferro e in epoca latina per il vino, Capoliveri prosegue ancora oggi la sua antica tradizione di vigneti e ottimo vino che può essere acquistato direttamente nelle aziende vitivinicole che si trovano lungo la strada che da Portoferraio conduce a Porto Azzurro e a Capoliveri. Diverse spiagge si trovano vicino a Capoliveri: ai piedi del promontorio su cui sorge il paese si trovano la meravigliosa spiaggia della Madonna delle Grazie, la strepitosa Zuccale, l’Innamorata, Barabarca e Naregno, mentre verso Marina di Campo oltre al golfo di Lacona potete apprezzare la spiaggia di Norsi, Capo Stella e Capo Fonza. Non lontano, a Morcone, si trova il Santuario della Madonna delle Grazie mentre a Lacona potete visitare il Santuario della Madonna della Neve e il Forte Focardo. Molto interessante la vasta area mineralogica circostante ideale per passeggiate ed escursioni in bicicletta o a cavallo.
Marina di Campo
Il paese di Marina di Campo si trova lungo la costa meridionale dell’Elba, nel bellissimo golfo di Campo, ed è caratterizzato da un pittoresco centro storico. Del comune di Campo nell’Elba fa parte Marina di Campo, una località balneare, conosciuta per la sua lunga e ampia spiaggia di sabbia dorata, oltre che essere punto di partenza più vicino per le escursioni sull’isola di Pianosa. È una destinazione particolarmente adatta per le famiglie con bambini. Da Campo nell’Elba potrai apprezzare le spiagge e la passeggiata lungo mare con ristoranti e negozi. Una spiaggia di sabbia bianca, lunga 2 chilometri e adatta ai bambini, ha permesso al borgo, a partire dagli anni ’50, di svilupparsi turisticamente. La zona del porticciolo, la più antica del paese, è la più adatta per mangiare il pesce. Molto bella la torre di Marina di Campo, risalente all’XI secolo e alta 25 metri, e di importanza archeologica le colonne romane di Secchetto. Tra gli edifici degni di nota segnaliamo la Chiesa di San Nicolò e la Chiesa di San Giovanni a Sant’Ilario in Campo, bel borgo collinare. A Marina di Campo, inoltre, si trova l’Acquario dell’Elba, uno dei più grandi dell’Italia, e, all’interno del territorio comunale, l’aeroporto Isola d’Elba.
Rio Marina
Il paese di Rio Marina si trova lungo il versante orientale dell’Elba, cuore minerario dell’isola sfruttato sin dai tempi degli Etruschi, ed è vicino ad alcune spiagge particolarmente suggestive. Rio ha una storia legata all’estrazione mineraria, offre un mix di belle spiagge e un’atmosfera storica. Rio Marina, con una storia legata all’estrazione mineraria, offre un mix di belle spiagge e un’atmosfera storica. È anche un punto di partenza per visitare il Museo Minerario dell’Isola d’Elba. Nel centro di Rio Marina si trovano la spiaggia della Torre, sovrastata dalla torre esagonale dell’Orologio, edificata nel 1534 sulla testa del molo, e l’oratorio di San Rocco, eretto nel 1570. Il paese è contornato da colline caratterizzate dal colore rossastro dell’ossido di ferro. Le spiagge vicino a Rio Marina sono molto popolari e prevalentemente di sabbia fine e brillante, alcune solitarie e difficilmente raggiungibili, altre di facile accesso e con qualche servizio. Vi segnaliamo Capo d’Arco, Ortano, Topinetti, Vigneria e Cala del Telegrafo. Rio Marina è collegata a Piombino dalla società Toremar con traversate di 45 minuti. La cittadina di Porto Azzurro si trova a circa 12 chilometri di distanza, mentre Portoferraio è a 30 minuti di auto.
Da non perdere a Rio Marina
- La necropoli rupestre di Rio Marina, sepoltura collettiva risalente all’Eneolitico, in località Il Piano.
- Il Museo dei Minerali, ospitato nel palazzo del comune.
- Le vecchie miniere si trovano tutte nella parte orientale dell’Elba.
- Il Parco Minerario dell’Isola d’Elba.
- L’isola di Palmaiola, l’isolotto dei Topi e l’ isola di Cerboli.
Pianifica la Tua Vacanza all'Elba
Grazie a Infoelba è possibile organizzare e ritagliare su misura la vacanza perfetta: dalle informazioni per pianificare il viaggio in autobus o treno e prenotare il traghetto o l’aereo e l’alloggio dove dormire, ai consigli su dove andare a mangiare e anche i suggerimenti sulle esperienze da non perdere, le attività più belle, i luoghi da scoprire e tutte le spiagge elbane.
Leggi anche: Cosa Visitare a Napoli
Come Arrivare all'Elba
A soli 10 km dalla costa toscana, arrivare all’Isola d’Elba è più facile di quello che pensi. Trasporti: puoi raggiungere l’Isola d’Elba in traghetto dal porto di Piombino, che è facilmente accessibile in treno o in auto da varie città italiane.
Dove Alloggiare
Sulle pagine di infoelba si trovano hotel, residence, campeggi, appartamenti e case vacanza, agriturismi e B&B. È possibile prenotare il biglietto del traghetto e l’auto o lo scooter a noleggio e trovare informazioni complete e sempre aggiornate su autobus e taxi. Alloggio: l’isola offre una vasta gamma di opzioni di alloggio, tra cui hotel, bed and breakfast, e soprattutto appartamenti e case vacanza. Gli alberghi più belli dell’Elba, selezionati dal nostro staff. Una collection dedicata ai design hotels, boutique hotels, news hotels e adorabili B&B. Scopri la nostra selezioni di alberghi all’Elba. Sono alloggi scelti dal nostro staff che vive nell’Isola, selezionati per location e accoglienza. Troverai le migliori strutture ricettive dell’Elba: design hotels, adorabili b&b e charming hotels.
Cosa Fare all'Elba
Su infoelba sono anche presenti esperienze gastronomiche, attività da non perdere e sport outdoor, luoghi da visitare e tutte le spiagge dell’isola. Gli itinerari e le vacanze consigliate sono tutte selezionate in base alle diverse esigenze: famiglie con bambini, gruppo di amici o ragazzi single alla ricerca del divertimento, e perché no, dell'anima gemella.
10 Cose da Fare all'Elba
Le esperienze, le scoperte, gli itinerari da non perdere per nessuna ragione al mondo. Preziosi consigli permettono di scoprire i luoghi più nascosti e suggestivi e di tuffarsi nei colori e nei sapori dell'isola più grande del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Ricorda di assaporare la cucina locale: non perdere l’opportunità di gustare la deliziosa cucina locale. Prova in particolare i piatti a base di pesce fresco o uno dei vini dell’Isola.
L'Elba ti Aspetta
Storia, sport, natura, divertimento, relax: ingredienti che fanno della vacanza all'Isola d'Elba un'esperienza indimenticabile. Isola di infinita bellezza, caleidoscopio di colori, sapori e profumi, l’Elba è un luogo di grande suggestione, dove la natura regna sovrana. Un piccolo scrigno dell’Arcipelago Toscano dove, a pochi chilometri di distanza, si alternano spiagge da sogno, montagne di granito, verdi boschi, laghetti nascosti e miniere dall’aspetto lunare. Un vero paradiso naturalistico baciato dal mare. L’Elba ti aspetta per una vacanza senza compromessi!