Test di Lingua Italiana per Studenti Stranieri: Livelli e Requisiti
Gli studenti internazionali con titolo estero (cioè con diploma di scuola superiore non ottenuto in Italia) e pre-immatricolati a corsi di laurea Triennale o Magistrale dell’Università di Genova erogati in lingua italiana, devono sostenere un Test di conoscenza della lingua italiana per accertare il proprio livello di conoscenza dell’italiano.
Questa disposizione è stabilita dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana, che espressamente afferma: “Ogni Istituzione organizza in autonomia una prova di conoscenza della lingua italiana individuandone il livello richiesto, almeno pari al B2, obbligatoria per tutti i corsi di laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico”.
Tutti gli studenti preimmatricolati nell’a.a. sosterranno il test di italiano sia di livello A2 sia di livello B2 nelle date indicate nella sessione Calendario dei test di lingua italiana a.a.
Superamento dei Test di Livello A2 e B2
Per superare il test di italiano di livello A2 occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 18/25. Per fare una prova del Test A2 vai sulla pagina Corso: DEMO Test di lingua italiana | CLA e clicca su Test ITA demo A2 25-26.
Per superare il test di italiano di livello B2 occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 20/25. Per fare una prova del Test B2 vai sulla pagina Corso: DEMO Test di lingua italiana | CLA e clicca su Test ITA demo B2 25-26.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Alle DEMO dei test si accede esclusivamente con le credenziali Unige (username e password forniti da Unige al momento della pre-immatricolazione), occorre dunque essere pre-immatricolati o immatricolati presso l’Università di Genova per poterle svolgere.
Esenzioni dal Test A2
Gli studenti in possesso di una certificazione di lingua italiana A2 o B1 erogata dall’Università per Stranieri di Perugia, dall’Università per Stranieri di Siena, dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e - limitatamente al livello B1 - dal Centro Studi Italiani di Urbania, saranno esentati dal test di livello A2 e saranno convocati dal SSCL per svolgere esclusivamente il test di livello B2.
Il test A2 può essere svolto una volta sola dagli studenti pre-immatricolati nell’a.a. : questo significa che l’esito del test di italiano A2 svolto è definitivo, il test non può essere ritentato e un’eventuale certificazione A2-B1 presentata successivamente non sarà accettata: lo studente non potrà dunque iscriversi all’Università di Genova nell’a.a.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Se lo studente risulta idoneo al livello A2 ma non al B2, potrà iscriversi all’Università di Genova con un debito formativo (O.F.A.), da superare mediante la frequenza di un corso di lingua italiana, gratuito e obbligatorio, organizzato dall’Università di Genova, alla conclusione del quale sosterrà un esame per verificare se ha raggiunto il livello B2. Per informazioni sui corsi di italiano consultare la PAGINA DEDICATA
Chi non supera l’esame alla fine del corso dovrà ritentare il test di italiano fino al suo superamento: se alla data di scadenza per la compilazione del piano di studi del secondo anno non lo avrà ancora superato, potrà completare gli esami del primo anno, ma non potrà compilare il piano di studi per il secondo anno: dovrà quindi iscriversi nuovamente al primo anno, come ripetente.
Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS
Tutti gli studenti Internazionali con O.F.A. di italiano nel piano di studi dovranno svolgere il test di italiano fino al suo superamento: finché l’O.F.A.
Esenzioni dal Test di Italiano
Sono esenti dal test di italiano:
- coloro che si iscrivono a corsi di laurea erogati in inglese
- coloro che superano la prova di accesso per un corso di laurea a numero programmato erogato in lingua italiana
- coloro che sono in possesso di una certificazione di competenza nella lingua italiana di livello almeno B2 tra quelle indicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana (vedi circolare per l’a.a. ).
Certificazioni di Lingua Italiana Riconosciute
Le certificazioni di livello almeno B2 accettate dall’Università di Genova devono essere state conseguite a partire dal 1° gennaio 2023 compreso ed essere emesse:
- dall’Università per Stranieri di Perugia;
- dall’Università per Stranieri di Siena;
- dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria;
- dall’Università “Roma Tre”;
- dalla Società “Dante Alighieri”;
- dal Centro Studi Italiani di Urbania in virtù della convenzione in vigore con l’Ateneo.
Se lo studente consegue la certificazione B2 o la invia successivamente alla data in cui ha svolto il test, sarà valido l’esito del test: questo significa che chi ha svolto il test B2, non è risultato idoneo e successivamente invia una certificazione B2, avrà l’O.F.A. nel piano di studi per tutto l’a.a. e dovrà frequentare il corso di italiano in cui sarà inserito.
Studenti Iscritti in Anni Precedenti
Gli studenti Internazionali iscritti per la prima volta all’Università di Genova in anni precedenti all’ e con O.F.A. di italiano devono ripetere il test di italiano fino al suo superamento.
Leggi anche: Comprendere i risultati del Test Italiano per Stranieri: una guida
Finché l’O.F.A. di italiano non sarà colmato dovranno iscriversi al primo anno come ripetenti e non potranno essere inseriti in alcun corso di italiano.
Solo chi si è immatricolato per la prima volta nell’a.a. può partecipare ai corsi di italiano per studenti Internazionali con O.F.A. Iscritti per la prima volta negli anni precedenti all’a.a.
Per superare il test di italiano occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 27/34. Per fare una prova del Test per gli iscritti per la prima volta negli anni precedenti all’a.a.
Per superare il test di italiano B2 occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 17/21. Per fare una prova del Test B2 per gli iscritti per la prima volta nell’a.a.
Calendario Test A2
Test A2: il test si svolge esclusivamente in presenza e nelle stesse date del TEST TE.L.E.MA.CO. che NON devono sostenere anche il TEST TE.L.E.MA.CO.
- 16 ottobre 2025 esclusivamente in presenza (al mattino in orario da stabilire)
- 27 novembre 2025 esclusivamente in presenza (al mattino in orario da stabilire)
Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER)
Quando si parla di certificazione con valore ufficiale di attestazione di conoscenza della lingua, ci si riferisce ad un documento ufficiale rilasciato da un Ente certificatore riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri (MAE) e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR), che attesta il livello di competenza linguistico-comunicativa L2 verificato durante una prova d’esame.
Questa certificazione registra infatti il grado di conoscenza della lingua, livello ufficialmente riconosciuto e condiviso a livello internazionale.
Nell’ambito del Quadro comune europeo di riferimento, al fine di creare i riferimenti comuni per la valutazione dei risultati dell’apprendimento della lingua L2, sono state individuate delle scale costruite su sei livelli di competenza e conoscenza linguistica, che possono essere schematizzati nel modo seguente:
Livello | Descrizione |
---|---|
A : Livello elementare | > A1 Contatto > A2 Sopravvivenza |
B : Livello intermedio | > B1 Soglia > B2 Progresso |
C : Livello avanzato | > C1 Efficacia > C2 Padronanza |
- I livelli di A1 e A2 documentano i primi passi nell'apprendimento della seconda lingua
- Il livello B1 è il livello base della competenza, indica che è stata raggiunta una certa autonomia
- Il livello C1 è il livello superiore della competenza che consente una comunicazione sciolta e spontanea e un uso della lingua efficace per scopi sociali, accademici e professionali
A cosa serve la certificazione?
Possedere un documento ufficiale che indica il livello di conoscenza dell’italiano non solo aiuta nello studio e nel lavoro, può servire per proseguire eventuali percorsi di formazione e per trovare un lavoro migliore, ma potrebbe essere indispensabile per l’ottenimento del rinnovo del permesso di soggiorno (A2 parlato), per l’ottenimento del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (A2) e per l’ottenimento della cittadinanza italiana (B1).
Possono acquisire la certificazione tutti i cittadini stranieri e i cittadini italiani residenti all'estero.
Come si ottiene il certificato di conoscenza della lingua italiana
Per ottenere la certificazione occorre sostenere un esame finale dopo aver frequentato un corso di italiano o aver acquisito sufficienti competenze linguistiche (sia orali che scritte) anche in via non formale.
In genere per ogni livello di conoscenza della lingua (A-C), l’esame consiste nel superare quattro prove: ascolto, lettura, scrittura e parlato.
Dove sostenere l'esame
Le sedi d'esame sono dislocate sul territorio nazionale presso Centri Provinciali Istruzione degli Adulti (CPIA), Centri Linguistici di Ateneo, associazioni interculturali, Istituti linguistici, etc. - convenzionati con i quattro Enti certificatori riconosciuti ufficialmente (Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università di Roma Tre, Società Dante Alighieri).
Gli italiani residenti all'estero possono sostenere l’esame presso gli Istituti Italiani di Cultura e presso altri enti (ad esempio, Camere di Commercio, Consolati italiani, etc.).
Quando sostenere l'esame
In genere sono previste due sessioni d’esame all'anno, in periodi diversi per ogni Ente certificatore. Per ottenere notizie più dettagliate rivolgersi direttamente all'Ente certificatore.
Enti certificatori
Attualmente in Italia, gli enti abilitati a rilasciare i certificati sono:
- Università per stranieri di Perugia: certificazione CELI
- Università per stranieri di Siena: certificazione CILS
- Università di Roma Tre: certificazione IT
- Società Dante Alighieri: certificazione PLIDA
Anche i CPIA possono rilasciare attestati di frequenza e profitto, equipollenti alle certificazioni di livello A1 e A2, agli studenti che frequentano i loro corsi (sia ordinamentali che di progetto quali i corsi FAMI).