Albergo Atene Riccione

 

Escursioni Facili a Tires in Alto Adige: Alla Scoperta delle Dolomiti

Tires e la sua valle sono un vero gioiello incastonato tra le Dolomiti, offrendo una vasta gamma di escursioni, trekking e passeggiate adatte a tutti i livelli di esperienza. Situata tra il Catinaccio, lo Sciliar e il Latemar, questa vallata è costellata di rifugi raggiungibili attraverso sentieri panoramici che regalano viste mozzafiato.

Tires: Un Paradiso Escursionistico

Esistono ancora luoghi speciali dove regna il silenzio, radure nel bosco che riescono a catapultarci in atmosfere da film fantasy, dove tutt’attorno le vette spiccano verso l’alto. La Val di Tires (BZ) è forse in sé poco nota, ma offre i più bei panorami sul Catinaccio e sulle Torri di Vajolet. La vista è già incantevole una volta raggiunta, in auto o con i mezzi pubblici, la frazione di San Cipriano: davanti alla secolare chiesetta si potrebbe sostare per ore.

La Val d'Ega e la Val di Fassa dovrebbero seguire il suo esempio, puntando a un turismo di nicchia rispettoso dell'ambiente. Qui si viene per vivere una vacanza immersi nella natura, a ritmo lento!

3 Escursioni Imperdibili a Tires

Ecco tre escursioni da non perdere se vi trovate a Tires o nelle vicinanze:

1) Rifugio Bergamo per la val de Ciamin

L’escursione che sale al rifugio Bergamo è la principale escursione a Tires da fare. L’escursione al rifugio Bergamo è un bellissimo trekking in val di Tires che porta in uno dei più bei rifugi del Catinaccio. Il rifugio Bergamo si trova in una posizione davvero unica e spettacolare all’interno di uno dei gruppi più belli delle Dolomiti: il Catinaccio. L’itinerario è impegnativo, con 15 km tra andata e ritorno e un dislivello positivo di oltre 1000 metri.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

2) Malga Hanniger

Salire a Malga Haniger da passo Nigra è una facile escursione a Tires che passa sotto alle Torri del Vajolet, tra le Dolomiti del Catinaccio. L’escursione a malga Haniger è un’escursione nel Catinaccio occidentale particolarmente panoramica, che passa sotto le Torri del Vajolet, scrutandole da una diversa angolazione rispetto alla tipica della val di Fassa. Il percorso è un itinerario facile e adatto a tutti. Si affrontano 500 mt di dislivello con una lunghezza di poco più di 9 km tra andata e ritorno.

3) Rifugio Monte Cavone

L’escursione al Tschaffonhutte rifugio Monte Cavone è un bel trekking da fare a Tires tra le dolomiti del Catinaccio e dello Sciliar. Il rifugio Monte Cavone è posto in un punto particolarmente panoramico su Catinaccio e Latemar. Prolungando leggermente l’escursione, inoltre, si raggiunge la cima del monte Balzo, regalando un altro bel panorama sulla piana di Bolzano e sull’altopiano dello Sciliar. Quest’escursione di media difficoltà non presenta grosse avversità o impedimenti tecnici.

Altri Itinerari Suggestivi

Oltre alle escursioni principali, Tires offre numerosi altri percorsi che meritano di essere esplorati. Ecco alcuni esempi:

  • Laghetto Wuhnleger: Una vista superba si gode dal laghetto (artificiale, è un bacino per i vigili del fuoco) Wuhnleger, raggiungibile in meno di un'ora dai Bagni di Lavina Bianca.
  • Val Ciamin e Rechter Leger: Facile anche immergersi nella val Ciamin fino ai prati di Rechter Leger, ai piedi delle cime del Principe e di Valbona.
  • Malga Haniger: Salendo di livello, tra le più belle escursioni in val di Tires, malga Haniger è un obiettivo di medio impegno: un paio d'ore per arrivarci da San Cipriano e passando per malga Plafotsch. La malga è situata letteralmente ai piedi del Catinaccio e delle Torri del Vajolet.
  • Monte Pez: Infine, si può raggiungere la vetta del monte Pez, la massima elevazione del gruppo dello Sciliar, partendo dai Bagni di Lavina Bianca: l'impegno richiesto è notevole, il dislivello è di circa millecinquecento metri. L'escursione è molto varia, si parte tra i boschi, si risale una ripida forra, si prosegue per prati d'alta quota fino ad arrivare al rifugio Bolzano ed alla vetta del monte Pez in un contesto più roccioso.

Itinerari Dettagliati

Ecco alcuni itinerari dettagliati con tempi di percorrenza e caratteristiche:

  1. Rifugio Nigra - Baumannschwaige - Malga Hanicker - Plafötsch - San Cipriano: Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore. Piacevole e comoda passeggiata tra boschi, pascoli e prati ai piedi del famoso Catinaccio. Potrete fermarvi nelle tipiche malghe per una sosta.
  2. Rifugio Bergamo/Grasleitenhütte (2.165 m) - Passo Principe - Catinaccio d'Antermoia: Tempo di percorrenza: 5 ore (andata e ritorno), percorribile da luglio a settembre. Impegnativa escursione alpinistica con un tratto di facile arrampicata (è necessario avere esperienza alpinistica, passo sicuro e non soffrire di vertigini). Il Catinaccio d'Antermoia con i suoi 3.004 metri è la più alta cima del gruppo del Catinaccio.
  3. Rifugio Nigra - Rifugio Fronza alle Coronelle (2.337 m): Tempo di percorrenza: 1 ora e mezza. Facile escursione attraverso boschi e pascoli con una vista stupenda che spazia dal Latemar ai ghiacciai della Presanella, dall'Adamello - Brenta al gruppo dell'Ortles.
  4. Lavina Bianca - Val Orsara - Cima di Mezzodì - Hammerwand - Malga Cavone - Lavina Bianca: Tempo di percorrenza: 6 - 7 ore, percorribile da fine giugno a fine settembre. Quest'impegnativo itinerario attraversa prima la gola della Val Orsara e poi lungo un sentiero tra i pini mughi conduce alla Croda del Maglio e a Cavone. Il panorama è naturalmente spettacolare in ogni direzione. È necessario avere un passo sicuro; sono presenti alcuni passaggi a corda fissa.
  5. San Cipriano - Briè - Ganne - Tires: Tempo di percorrenza: 3 - 4 ore. Questo facile percorso verso valle passa vicino a masi, antichi mulini e falegnamerie, spostandosi da un argine all'altro del torrente. Dopo aver attraversato un bosco incantevole si arriva a Briè.

Escursione ai Prati di Rechter Leger

Un esempio di escursione facile e suggestiva è quella ai prati di Rechter Leger. Arrivando da Trento si esce dall’autostrada a Bolzano Nord e si seguono le indicazioni per la Val d’Ega. Dopo aver parcheggiato ci si inoltra subito all’interno del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio lungo il sentiero n.3. Dopo soltanto una decina di minuti, superato un ponticello, ci si trova dinnanzi all’antica segheria Steger Säge, oggi centro visitatori. La segheria, azionata dalla forza dell’acqua, oggi viene messa in funzione una volta alla settimana per una dimostrazione pratica. Il sentiero che dobbiamo percorrere inizia proprio tra la malga e la segheria. Questo pezzettino, pur non presentando particolari difficoltà, non è adatto ai passeggini perché alquanto stretto e con molte radici esposte.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Arrivati al primo bivio seguiamo l’indicazione per Dosswiesen (segnavia 13A) e in pochi minuti arriviamo sulla strada forestale, dove seguiamo le indicazioni per la Val Ciamin. La strada (bianca) è ampia e in costante, leggera, salita. Una sosta per rinfrescarci alla fonte Schwarzer Letter, la cui acqua sgorga dalla roccia nera e si dice rimanga freschissima a lungo, e proseguiamo, sempre risalendo il corso del fiume. Da qui si prosegue ancora, con alcuni tratti un po’ più in salita, si supera un ponticello, si costeggia il greto del fiume. L’arrivo è a circa un’ora e mezza dalla partenza: in mezzo al bosco si apre una pittoresca radura con una piccola casetta in tronchi. Nel mezzo troneggia il tipico crocefisso di legno, sotto il quale è collocata una panca con intagliato il nome Rechter Leger, “pascolo adagiato sul versante destro”. Sullo sfondo, oltre il greto del Rio Ciamin, si spingono fino a toccare il cielo le cime del Principe. I padroni di casa qui sono alcuni piccolissimi e docilissimi pony, da accarezzare, e i cavalli Haflinger. Ci siamo seduti sulla panchina per mangiare un frutto.

Prima di ridiscendere verso la segheria siamo usciti dal bosco, sul Dosswiesen, i grandi prati che spalleggiano l’abitato di San Cipriano. A disposizione dei bambini ci sono trattori giocattolo, due altalene e tantissimo spazio verde dove correre e giocare in libertà.

Escursioni ad Anello

Se preferite le escursioni ad anello, ci sono diverse opzioni disponibili. Una di queste è l'escursione invernale che parte dalla Chiesa di San Cipriano, passa per Bagni di Lavina Bianca, San Sebastiano e il Laghetto Wuhnleger, per poi ritornare al punto di partenza. Il tempo totale di percorrenza è di circa 2 ore e 50 minuti, con un dislivello di 453 metri.

Tabella Riepilogativa Escursioni

Escursione Difficoltà Tempo di percorrenza Dislivello Caratteristiche
Rifugio Bergamo Impegnativa 15 km (A/R) +1000 m Panorami spettacolari sul Catinaccio
Malga Haniger Facile 9 km (A/R) +500 m Passa sotto le Torri del Vajolet
Rifugio Monte Cavone Media N/A N/A Vista panoramica su Catinaccio e Latemar
Rechter Leger Facile 1.5 ore (solo andata) Minimo Prati con pony e cavalli

Consigli Utili

  • Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è consigliabile informarsi sulle condizioni meteo e del sentiero.
  • Indossare abbigliamento e calzature adeguate.
  • Portare con sé acqua e snack.
  • Rispettare l'ambiente circostante.

Tires e la sua valle vi aspettano per offrirvi esperienze indimenticabili tra le Dolomiti!

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni

Più utile per te: