Albergo Atene Riccione

 

Consolato Cinese a Milano: Informazioni Utili su Orari, Indirizzo e Visti

Il Consolato Cinese a Milano rappresenta la Cina sul territorio italiano, svolgendo funzioni utili per i cittadini cinesi in Italia. È anche un organo indispensabile per ottenere i visti e i documenti necessari per chi desidera recarsi in Cina per lavoro o turismo.

Ricordiamo che il consolato cinese a Milano è affiancato anche da quelli di Firenze e di Roma, quest’ultimo fa capo agli uffici dell’ambasciata.

Come Ottenere un Visto per la Cina

Per chi deve ottenere il visto turistico o di lavoro per la Cina ci sono altre informazioni da prendere in esame. Per consegnare le domande necessarie ai visti bisogna raggiungere il Chinese Visa Application Service Center, vale a dire il centro dedicato a questo scopo.

In questo modo puoi avere informazioni anche sui temi e i costi dei visti standard o urgenti, singoli e di gruppo. Le operazioni per ottenere il visto utile per entrare in Cina si possono portare a termine con un appuntamento del consolato cinese a Milano.

Documenti Necessari per il Visto

Per avere il visto L, ovvero turistico, oltre al modulo di richiesta (che si può scaricare qui), la solita fototessera (volto frontale intero, con sfondo chiaro e di dimensioni: 48mm x 33mm), passaporto con almeno sei mesi di validità e a una fotocopia della pagina con le vostre informazioni personali (la fotocopia è essenziale!) servono le prenotazioni dei voli andata e ritorno, e fin qui tutto normale.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

È necessario anche un piano dettagliato di viaggio: se andate con un gruppo organizzato è semplice, perché ci pensa l'agenzia ed è tutto pianificato. Ma se siete dei viaggiatori indipendenti diventa un problema. Intendiamoci: molto dipende molto dal funzionario allo sportello, però per la burocrazia cinese un piano dettagliato è dettagliato sul serio.

Per cui servono le prenotazioni degli alberghi per tutta la durata del soggiorno con i biglietti degli spostamenti interni. Per le prenotazioni non si accontentano di una generica stampata da siti come Booking o Agoda, ma vogliono una prenotazione con tanto di timbro dell'albergo cinese. Non spaventatevi se il documento è in cinese e l'eventuale traduzione inglese piuttosto fantasiosa: ciò che conta è il timbro.

Ricordate anche che la prenotazione non vi vincola: una volta entrati in Cina potete andare a dormire in qualsiasi hotel volete e nessuno vi dirà nulla.

Validità e Costi del Visto

Il visto turistico cinese viene concesso normalmente per massimo 30 giorni che si contano dalla data del vostro ingresso nel Paese, per periodi più lunghi si può provare a chiedere ma ultimamente sono di manica stretta.

Un visto costa 127,10 euro per la procedura regular, ovvero in 4 giorni. Dopo l'ultimo aumento (oltre 40 euro) c'è però una buona notizia per chi va spesso in Cina: il prezzo è lo stesso che chiedere un visto singolo, uno a due ingressi o un visto con ingresso multiplo di 6 o 12 mesi. Se vi serve con procedura urgente, ovvero il giorno dopo, preparatevi a spendere 198,70 euro.

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

Dimenticatevi di chiedere in visto cinese il un Paese che non sia l'Italia: da un anno almeno non è più possibile richiederlo in Paesi terzi. Unica eccezione se transitate da Hong Kong. Nella ex colonia inglese basta andare in una delle tante agenzie di visti e in 24 ore avrete tutto quanto, senza neanche dover presentare prenotazioni e altri incartamenti. Per cui se il vostro viaggio in Cina prevede una prima tappa a Hong Kong potete anche pensare di fare il visto lì.

Dove Richiedere il Visto

Per richiedere il visto cinese bisogna recarsi non più ai consolati ma obbligatoriamente nei Chinese visa application service center (www.visaforchina.org). 02.83201385, orario per presentare la richiesta 9-15) e Roma (viale Regina Margherita 279, al primo piano, non cercatelo in strada), in entrambe se andate a mattina inoltrata c'è meno fila.

Non è necessario andare di persona, per cui se avete un amico in queste due città potete chiedergli il favore di portare tutta la documentazione. Altrimenti non vi rimane che rivolgervi alle agenzie di visti che offrono questo servizio, ma il tutto a questo punto vi costerà di più: sui 130 euro per un visto singolo.

Requisiti per la Richiesta di Visto

  • Modulo di richiesta: da compilare obbligatoriamente sul sito di Visa for China (dovete registrarvi). Il modulo deve essere compilato in ogni sua parte e va caricata anche tutta la documentazione in formato digitale.
  • Passaporto: con validità di almeno 6 mesi e superiore al periodo di validità del visto.
  • Modulo di consenso per la privacy e modulo dichiarazione dei paesi visitati negli ultimi 7 anni.
  • Prenotazione dei voli A/R: deve riportare il nome e il cognome del viaggiatore.
  • Prenotazioni alberghiere: Sono richieste obbligatoriamente le prenotazioni alberghiere, su cui devono comparire il nome e il cognome del richiedente, il numero di prenotazione e i dettagli della struttura. In caso contrario verrete rimandati a casa.

Orari di Apertura per la Richiesta del Visto

  • Richiesta del visto: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 15.00.
  • Richiesta del visto con procedure express o urgenti: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 11.00.
  • Pagamento e ritiro del visto: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00.

Il visto può essere richiesto solamente presentandosi di persona, mentre per il ritiro è possibile scegliere di farselo spedire direttamente a casa pagando un sovrapprezzo. Il visto richiesto con procedura regular ha un costo di € 112,10 e ci vogliono 4 giorni lavorativi per il rilascio. È consigliabile richiederlo almeno un mese prima ed ha validità di 3 mesi dalla data del rilascio.

Precauzioni Importanti

Ultima avvertenza: guardate il calendario delle festività cinesi, che sono diverse dalle nostre.

Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo

TAG: #Consolato #Milano

Più utile per te: