Albergo Atene Riccione

 

Trenino Turistico a Pinarella: Informazioni e Attrazioni

Pinarella di Cervia, una delle frazioni del comune di Cervia, nel sud del Parco del Delta del Po, è una delle mete della Riviera Romagnola più amate dalle famiglie con bambini (e non solo). Questo borgo marinaro è premiato da Legambiente per la bellezza e sicurezza delle sue spiagge, e deve il suo nome alla presenza di un’ampia pineta di 24 ettari, a pochi passi dal mare. Ma Pinarella è anche il borgo degli aquiloni, infatti, qui ogni anno viene organizzato il famoso Festival internazionale degli Aquiloni. Scopriamo allora Pinarella di Cervia: com’è il mare, cosa vedere, cosa fare la sera.

Dove si trova Pinarella di Cervia

Pinarella di Cervia si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Ravenna, a pochi chilometri a sud di Cervia, una cittadina famosa per le sue saline e le spiagge. Affacciata sul Mar Adriatico, Pinarella si trova solo a pochi minuti di distanza da Cervia.

Cosa fare a Pinarella di Cervia

Un’altra cosa divertente da fare a Pinarella di Cervia è sicuramente una corsa sul Trenino di Tagliata e Pinarella. Le vie del centro di Pinarella sono animate da negozi, locali e mercatini che offrono ogni genere di prodotto, dalle specialità gastronomiche locali ai souvenir. Il litorale di Pinarella è ideale anche per gli amanti del fitness e dello sport. La pineta di Pinarella è un luogo incantevole dove la natura si fonde con l’attività fisica. All’interno della pineta si trova il Parco Lento, un’area tematica dedicata ai diritti naturali dei bambini.

Eventi e manifestazioni

Tra le cose da fare la sera a Pinarella di Cervia non può mancare un giro in risciò, come da tradizione romagnola. In alternativa, potete anche noleggiare una bicicletta. Per chi ama la natura e l’arte, la manifestazione Cervia Città Giardino è imperdibile. Uno degli eventi più attesi di Pinarella è il Festival degli Aquiloni, che ogni anno riempie il cielo di colori e fantasia. Il Festival si tiene tra fine aprile e inizio maggio e dura circa 10 giorni, dando il via all’estate e alla stagione turistica.

I Dintorni di Pinarella di Cervia

Tagliata, la Riviera dei Pini, è situata sulla costa romagnola. L’estate è la stagione di punta per una vacanza a Tagliata, per godersi il calore del sole e la vita sulla spiaggia. La località ospita, dall’alba al tramonto, spettacoli serali, mercatini, eventi, parchi giochi e tante occasioni di divertimento per tutti. La pineta di Tagliata, con i suoi 24 ettari, è un polmone verde tra mare e paese. Le diverse iniziative organizzate dalla proloco di Tagliata si traducono in occasioni di divertimento. Tagliata è un’ottima località per chi vuole una vacanza attiva. La spiaggia, nelle ore più fresche, è ideale per una corsa, una camminata o per lo yoga.

Leggi anche: Divertimento in famiglia ad Andalo: il Trenino

Località culturali nei dintorni

Tagliata è circondata da un territorio ricco di arte e cultura. Nell'entroterra a pochi chilometri si trovano: Pisignano (12 km), con la Pieve di S. Stefano del 977 d. C., Cannuzzo (15 km), con la chiesa della Madonna degli Angeli e il Parco fluviale, collegamento ciclabile fra il litorale cervese e la collina cesenate e Castiglione di Cervia (12 km) con l’oratorio di San Lorenzo e il bosco del Duca D'Altemps. Proseguendo verso i colli: Cesena (18 km), la città dei Malatesta, ricca di arte e cultura tra cui la Biblioteca e la Rocca Malatestiana, piazza del Popolo con la fontana Masini, la Cattedrale di S. Giovanni Battista e il teatro Bonci. Forlì (36 km), città d’arte e universitaria, sede di molte mostre e un centro storico che conserva tracce dell’epoca romana e rinascimentale.

Ravenna

Ravenna, a circa 20 km da Milano Marittima, si raggiunge in treno dalla stazione di Cervia - Milano Marittima con un viaggio di 20 minuti, oppure in auto. La città conserva un ricco patrimonio artistico, qui si trovano 8 monumenti patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Tra tutti, i più suggestivi sono il Mausoleo di Galla Placidia e la Basilica di San Vitale. La città merita una visita per ammirare i famosi mosaici bizantini, la tomba di Dante Alighieri, la storica Biblioteca Classense ma anche i tanti negozi e botteghe tipiche.

Santarcangelo di Romagna

Santarcangelo si trova in provincia di Rimini, a soli 30 km da Milano Marittima. Si raggiunge in auto in circa mezz’ora di viaggio. Questa cittadina della Valmarecchia è piacevole da visitare a piedi perché il suo centro storico si snoda attraverso viuzze e angoli suggestivi dove non mancano trattorie e ristoranti di cucina romagnola. Terra del poeta Tonino Guerra, offre tra le cose da vedere le famose grotte tufacee sotterranee e la Rocca malatestiana.

Cervia

Incastonata su ben 9 chilometri della splendida riviera romagnola, la vivace e affascinante cittadina di Cervia si trova quasi a metà strada fra Ravenna, a Nord, e Rimini a Sud. Un territorio ricco di una grande identità storica e culturale, con un legame inscindibile con il contesto naturalistico e paesaggistico in cui è immerso. Saline, mare, acque, pinete e tradizioni locali, fanno di Cervia e dei suoi dintorni una terra generosa e variegata, dove troverete mille cose imperdibili da vedere e da fare in ogni periodo dell’anno. Luoghi che conservano le proprie antiche tradizioni marinare e salinare, anche attraverso i saperi e i sapori dei piatti tipici della propria cucina. Da innamorarsene …

Il Porto Canale

Il primo incontro con il centro storico di Cervia è dal suo Porto-Canale, dal Ponte delle Paratoie. La vista, da qui, spazia verso il mare e le banchine della Darsena da una parte, i Magazzini del Sale e la Torre di San Michele dall’altra. Un manufatto artificiale realizzato intorno al XV - XVI secolo, come tratto finale del Canale delle Saline, che permetteva un accesso al mare diretto. Difficile sottrarsi alle emozioni che si provano nel sentire l’odore della salsedine, la luce che riverbera ancora più intensa lungo lo specchio d’acqua del canale e le voci di una “città di sale e di mare” romagnola! Da una parte il vociare del vicino mercato e dall’altra i pescatori, danno voce e vita ad un borgo che sorprende ed ammalia.

Leggi anche: Percorso del Trenino Turistico a Cesenatico

Torre San Michele

Costruita tra il 1689 e il 1691, la Torre San Michele è una delle prime strutture edificate nella “Nuova Cervia”, realizzata ancor prima del “Quadrilatero”. Da sempre, ha svolto con efficacia la funzione di difesa del sale custodito negli attigui Magazzini, oggi trasformati nel Mu.Sa..

Museo del Sale di Cervia (Mu.Sa.)

Il Museo del Sale di Cervia si trova all’interno di quelli che un tempo erano i Magazzini del Sale “Torre”. Il percorso museale, gestito oggi dal Gruppo Culturale Civiltà Salinara, è stato allestito per la prima volta nel 2004. Successivamente, nel 2013, il Mu.Sa, si è arricchito poi di una nuova sezione, quella archeologica, che ricomprende testimonianze di antiche navi e il pavimento musivo della chiesa di San Martino a Cervia Vecchia. Ai nostri giorni, ha anche ricevuto il riconoscimento di Museo di Qualità, da parte della Regione Emilia Romagna. Il Sale Dolce di Cervia: Anche nei Presepi. Per preservare e trasmettere alle future generazioni le tradizioni e le identità legate alla produzione artigianale del Sale di Cervia, nasce un progetto di intesa fra il Comune di Cervia e i salinari, che ha permesso di salvare un piccolo appezzamento di salina, da lavorare ancora, anche se solo per fini dimostrativi, con i metodi tradizionali. Una piccola quantità di sale prodotto, dai 500 ai 2000 quintali per stagione, ma che ha un altissimo valore qualitativo, etico e simbolico.

Magazzini del Sale Darsena

Dopo aver visitato il Museo del Sale di Cervia, soffermatevi a guardare l’imponente edificio che vedrete sulla riva opposta del Canale: si tratta dei “Magazzini del Sale Darsena”. L’edificio, costruito nel 1712, è così chiamato per distinguerlo dalla struttura Magazzini del sale - Torre che, invece, risale al 1691. La funzione prevalente del magazzino del Sale - Darsena, un tempo, era quella conservare il sale confezionato in sacchetti. Con l’abbandono dell’attività artigianale di estrazione del Sale, avvenuta intorno agli anni ’60, anche queste imponenti costruzioni vennero man mano abbandonate. Solo all’inizio del XXI secolo venne ripensato il restauro ed il recupero alla fruizione pubblica di queste “Cattedrali del Sale”.

Pineta di Cervia e Milano Marittima

La Pineta è un ambiente caratteristico di Milano Marittima e Cervia. Divide la spiaggia dalla zona abitata, è una riserva naturale ed è il regno del pino marittimo, albero sempreverde tipico dell'habitat mediterraneo.

Centro Visite Salina di Cervia

Porta sud del Parco Regionale del Delta del Po, la Salina di Cervia è la salina più a nord d'Italia ed è conosciuta in tutta la nostra penisola e nel mondo per la produzione del suo sale dolce, chiamato in antichità oro bianco! La Salina di Cervia è una riserva naturale e per questo motivo non si può accedere in autonomia ma solo accompagnati dalle guide ambientali presenti al Centro Visite. Durante la stagione di apertura (marzo-novembre) un programma ricco di escursioni permette ai turisti e alla popolazione locale di visitare questo ambiente unico. Il programma stagionale include diverse tipologie di escursioni: a piedi, in barca elettrica, in bicicletta, in trenino e in canoa.

Leggi anche: Trenino Verde: la Sardegna come non l'hai mai vista

TAG: #Turistico #Turisti

Più utile per te: