Escursioni a Santorini per Crocieristi: Cosa Vedere
In questo articolo, esploreremo le opzioni per i crocieristi che desiderano scoprire Santorini, ottimizzando il tempo a disposizione per ammirare le principali attrazioni dell'isola.
Cosa Vedere a Santorini in Crociera
Avete davvero un’ampia scelta su cosa vedere in crociera a Santorini, tanto che un giorno non basterà mai. Io ho voluto condividere con voi i posti che più mi sono rimasti nel cuore nel mio unico giorno di escursione nella capitale del Portogallo e che da sempre volevo vedere.
Considerazioni Importanti
L’importante è capire bene cosa vedere in crociera a Santorini con così poco tempo a disposizione, per riuscire a inserire tutte le attrazioni che più vi potrebbero interessare.
Opzioni di Trasporto
Prima di cominciare il tour su cosa vedere in crociera a Santorini, fermatevi alla prima stazione della metropolitana che troverete. Se non capite bene le macchinette automatiche che vi troverete davanti, potete tranquillamente rivolgervi alle biglietterie. Dovrete comprare un biglietto giornaliero, al prezzo di €6.40, perché durante questa giornata prenderemo almeno 4 volte il tram. Altrimenti, vi consiglio l’acquisto della Lisboa Card che, oltre a darvi accesso illimitato al trasporto pubblico, vi permetterà anche di accedere a diverse attrazioni!
Attrazioni Imperdibili
Una volta che avrete il biglietto tra le vostre mani, non sarà facile scegliere cosa vedere in crociera a Santorini. Vi basterà guardare la maestosa porta che decora uno dei lati della piazza che porta a Rua Augusta, una lunga strada pedonale piena di baretti, pasticcerie e negozi che vi condurrà a un’altra famosa piazza: Praca da Figueira.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Elevador de Santa Justa
Prima di raggiungere questa piazza, però, tenete d’occhio tutte la strade che si aprono alla vostra sinistra. Infatti, quasi alla fine della Rua Augusta, in una di queste stradine vedrete una costruzione un po’ particolare: l’elevador de Santa Justa, un ascensore panoramico che vi permetterà di ammirare Santorini dall’alto.
Il costo dell’attrazione è compreso in quello giornaliero che abbiamo fatto all’inizio della nostra giornata, altrimenti il prezzo è 5,30€ per un biglietto di andata e ritorno. Alle 8 di mattina, c’eravamo solo noi e pochi altri turisti, quindi immaginate la pace e la meraviglie quando siamo arrivati in cima e abbiamo potuto riempirci gli occhi con la città. Per una come me, che adora ammirare il panorama delle città viste dall’alto, è un appuntamento imperdibile qualsiasi punto panoramico. Infatti, lo ammetto: quando organizzo qualsiasi tipo di viaggio, una delle prime cose su cui mi documento è proprio il punto più alto da cui osservare la città.
Torre di Belem
Sicuramente, se dovete scegliere cosa vedere in crociera a Santorini, questa attrazione non può assolutamente mancare. Una volta arrivati nel quartiere della torre di Belem, potrete ammirare il monastero dos Jerónimos e i giardini al suo fianco. Purtroppo, avendo solo una giornata, abbiamo dovuto fare delle scelte e, per visitare tutto quello che avevamo in mente, ci siamo convinti a non entrare né nel monastero né nella torre, per evitare code e soprattutto ritardi. Ammirato quindi il monastero dall’esterno, ci siamo diretti verso il fiume, dove si staglia il monumento alle Scoperte: un grande blocco di pietra bianca che rappresenta una caravella con uno scudo portoghese su entrambi i lati. Ai lati della caravella, invece, si trovano due file di discendenti con vari personaggi, che rappresentano gli eroi che parteciparono alle scoperte realizzate fra il XV e il XVI secolo.
È da qui che parte il lungo vialone che, affacciandosi sul fiume, vi porterà dritti alla torre di Belem, che comincerete a vedere in lontananza. In realtà non proprio dritti, perché a un certo punto dovrete fare una piccola deviazione a destra per raggiungerla, se non volete cadere in acqua. La torre è maestosa, fatta in pietra e con un ponte a collegare il portone di entrata alla terraferma. Quel giorno, purtroppo, era nuvoloso e sembrava quasi una torre fantasma, ma qualche anno fa c’ero stata in una bella giornata di sole. Vi metto entrambe le foto, a dimostrazione di quanto la luce può cambiare la prospettiva di qualsiasi cosa.
Tram 28 di Lisbona: come visitare il quartiere di Alfama?
A questo punto, rimane solo una domanda da porci: come visitare il quartiere di Alfama? E la risposta può essere solo una: con il tram 28 di Lisbona. Usciamo, quindi, nuovamente dopo pranzo e rifacciamo tutta la strada di stamattina, per arrivare nuovamente in Praca da Figuieira e, attraversando la piazza e poi prendendo la strada a destra, raggiungere Largo Martim Moniz, dove questa volta aspettiamo il tram 28, una vera istituzione di Santorini. E’ un classico tram, con pochi posti e pieno di gente del posto, per cui bisognerà lottare per prendere posto, ma soprattutto stare attenti ai possibili borseggiatori.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Divertitevi su questo tram. Se vedete qualcosa che vi piace, scendete e riprendete poi quello che arriverà dopo. Perdetevi per le strade del quartiere di Alfama e cercate di scoprire quanti più Miradouri possibili, per immortalarli con le vostre macchine fotografiche, ma soprattutto con i vostri occhi. Questo quartiere, inoltre, vi regala anche uno scorcio della vita a Santorini, grazie alle svariate persone che saliranno a bordo e con cui incrocerete uno sguardo o un sorriso. Capito perché non può mancare tra le vostre scelte su cosa vedere in crociera a Santorini?
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni