Informazioni Utili sul Consolato Americano a Lugano
Questa guida fornisce informazioni utili sui servizi consolari offerti dal Consolato Americano, con particolare attenzione alle procedure per i visti e ai documenti necessari per i cittadini italiani.
Contatti e Servizi Consolari
Per informazioni specifiche sui servizi offerti dal Consolato Americano a Lugano, è consigliabile consultare direttamente il sito web ufficiale o contattare l'ufficio consolare. Qui potrete trovare dettagli su:
- Rilascio visti per gli Stati Uniti
- Assistenza ai cittadini americani residenti o in visita a Lugano
- Servizi notarili
- Informazioni su viaggi e sicurezza negli Stati Uniti
Il Modulo DS-160 e la Fotografia per il Visto
La compilazione del modulo DS-160 è un passaggio fondamentale per la richiesta di un visto per gli Stati Uniti. Con il nuovo modulo, DS-160, è possibile caricare la foto elettronicamente durante la compilazione in rete del modulo stesso, seguendo le istruzioni contenute sul sito CEAC. In caso di mancato caricamento della foto è comunque possibile ultimare la compilazione del modulo. Sarà poi necessario portare una foto il giorno del colloquio o farne una presso gli uffici consolari (applicabile solo per i Consolati di Roma e Milano), al costo di 5 euro.
Requisiti per la Fotografia
La fotografia per il visto deve rispettare specifici requisiti per essere accettata:
- Un quadrato di 5 cm per lato, con la testa al centro.
- A colori, su sfondo bianco.
- Completamente frontale, con lo sguardo rivolto all’obiettivo, e senza occhiali da vista. Foto con lo sguardo rivolto verso il basso o lateralmente non verranno accettate.
- Il volto deve coprire il 50% della superficie e deve essere visibile dalla fronte al mento ed in egual modo dal lato destro al sinistro, fotografie con il volto anche leggermente rivolto da un lato o inclinato non verranno accettate.
- Copricapo e cappelli sono ammessi solo se imposti dal credo religioso del richiedente ed anche in tal caso non dovranno coprire nessuna parte del volto.
- Occhiali da sole o da vista, e altri accessori che alterano il viso non sono ammessi a meno che non abbiano una motivazione medica (una benda per occhi, per esempio).
- Una fotografia che ritrae una persona con indosso una maschera tradizionale o un velo che non permette una corretta identificazione del richiedente non verrà accettata.
- Fotografie di militari o equipaggio di bordo o altro personale con indosso un cappello non verranno accettate.
- Fotografie di richiedenti con costumi nazionali o tribali, o altri copricapo non specificatamente religiosi, non verranno accettate.
Iniziative Culturali e Collaborazioni
La Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha promosso - in collaborazione con l’ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigrati) e con il media partner “The i-ITALY Network” di New York - la realizzazione di una serie di videointerviste, volte a documentare la trasmissione orale della cultura di origine nel rapporto intergenerazionale, nell’ambito della comunità italiana residente nell’area metropolitana di New York.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
TAG: #Consolato