Albergo Atene Riccione

 

La Migliore Macchina Fotografica per Viaggio: Guida alla Scelta

Ogni viaggiatore, dopo aver esplorato un po' il mondo, si pone questa domanda. Di solito si inizia con la fotocamera dello smartphone, poi con una macchinetta economica, ma prima o poi cresce la voglia di saperne di più.

Investi nella Formazione

Prima ancora di fotocamera e obiettivi, se posso vorrei darti un consiglio sincero: prima di investire soldi per scattare delle foto mozzafiato, devi investire nella tua formazione. Te lo dico perché puoi fare la fotocamera migliore del mondo, ma se non sai come usarla, come comporre una foto, come gestire la luce, un soggetto etc etc farai solo e soltanto foto mediocri. Cerchiamo di capire quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere la migliore fotocamera da viaggio.

Tipologie di Fotocamere da Viaggio

Fino a qualche anno fa esistevano le compattine e le reflex, tra questi due estremi c'erano le cosiddette bridge: oggi il mercato è molto più complicato, sono quasi sparite le compattine e le bridge ma sono nate due nuove tipologie che sembrano fatte apposta per le avventure in bici! Parliamo delle mirrorless e delle compatte premium.

Mirrorless

Le prime le possiamo considerare un evoluzione delle reflex: il sensore (e la qualità) sono le stesse, ma il corpo è molto più piccolo perché è stato fatto fuori lo specchio, che ci permetteva la visione attraverso il mirino ottico. Allo stesso tempo, accorciando la distanza tra l’attacco dell’obiettivo e il sensore (il cosiddetto tiraggio), é stato possibile progettare ottiche dalle prestazioni identiche alle ottiche per reflex classica, ma con dimensioni, e pesi, ridotti.

Compatte Premium

Le cosiddette compatte premium invece, sono ancora più piccole, e per forza di cose hanno un sensore e ottica meno performante di mirrorless e reflex, ma non di molto. I sensori, e soprattutto l’elettronica che li gestisce sono molto avanzati e ottimizzati, così come le ottiche. Se cerchiamo qualcosa di più delle semplici foto ricordo, allora possiamo passare senza dubbio alle compatte premium, come la Canon G7x oppure le Sony RX100 (ottime le ultime due versioni, la Mk III e la Mk IV).

Leggi anche: Mirabilandia da Roma in auto: percorso e consigli

Si comportano egregiamente di giorno, sono utilizzabili a mano libera per foto durante albe e tramonti (che sono le più suggestive) e sono decenti di notte, a patto di non usarle a mano libera (su cavalletto oppure qualsiasi altro supporto, anche improvvisato). Le compatte premium hanno quasi tutte un’ottica zoom molto luminosa, che le rende molto versatili, per riprendere dal paesaggio (che è la foto più classica in viaggio) ai dettagli, oppure ritratti. Una compatta premium si infila in qualsiasi tasca, oppure senza difficoltà anche in una borsa da bikepacking già piuttosto “affollata”. Affrontiamo l’unica nota dolente: il prezzo!

Mirrorless APS-C e Full Frame

Salendo di livello, sia dal punto di vista della qualità che da quello della complessità di trasporto e organizzazione, ecco le mirrorless. Ne esistono moltissimi modelli, e a seconda della vostra passione per la fotografia, le uniche che vale la pena di usare nel bikepacking sono quelle con sensore aps-c, oppure l’unico modello full frame con dimensioni accettabili, la Sony A7. Le prime, col classico sensore da reflex per tutti, sono vendute in kit con lo zoom “tuttofare” da grandangolo a medio tele. Il sensore è in grado di fare eccellenti foto di giorno, e sono ottime anche quando cala la luminosità. Il punto dolente é l’obiettivo: questi zoom non sono molto luminosi.

Scordatevi quindi ritratti sfuocatissimi o foto a mano libera di notte(se non col flash). Hey ma le mirrorless sono macchine ad ottica intercambiabile! Perchè quindi non portarsi dietro anche un piccolo fisso luminoso, ad esempio un grandangolo o un’ottica da ritratto (per semplicità: il “cinquantino”)? Come vi sarete accorti, stanno però aumentando i pesi e gli ingombri: una mirrorless e due ottiche sono sempre più trasportabili di una reflex col solo obiettivo kit, ma adesso la fotocamera si è guadagnata un posto privilegiato nell’organizzazione del viaggio. Le si può dedicare uno spazio dentro alle classiche handlebar bag o frame bag (sconsiglio nella seatbag, che necessità una sosta per essere aperta), oppure una borsetta dedicata, ad esempio quella vicina al cannotto di sterzo.

Come rapporto qualità/prezzo sono ottime: costano come una reflex o in molti casi meno. Sono macchine “serie” che possono sostituire la reflex ormai per tutto (esclusi certi utilizzi professionali) e quindi un acquisto molto sensato. Come detto in precedenza, adatte ad essere trasportata ne esiste una sola famiglia: la Sony A. Proprio il primo modello, che ormai si trova usato sulle 700 euro, rappresenta il non plus ultra della qualità, in un package piuttosto ridotto.

Ricordate cosa si diceva ad inizio articolo? un sensore grande necessità di ottiche grandi! Purtroppo ad oggi gli obiettivi autofocus moderni e dedicati a queste piccole bombe, sono sempre piuttosto grandi, ai livelli delle ottiche per reflex. Tuttavia, esiste una soluzione: le ottiche “vintage”. Non avranno la messa a fuoco manuale, ma le mirrorless sono ottimizzate per essere usate anche con queste vecchie lenti, grazie a vari sistemi che aiutano la messa a fuoco. Le lenti vintage costano molto meno delle moderne digitali e soprattutto nel campo dei “cinquantini luminosi”, ed ottiche da ritratto in genere, si trovano piccoli gioielli che vanno altrettanto bene (se non in alcuni casi addirittura meglio, come carattere dello sfuocato).

Leggi anche: Spese Viaggio in Auto

Se volete approfondire, digitate su google “lenti vintage” e vi si aprirà un mondo: normalmente si adattano sulle macchine moderne tramite un semplice anello adattatore da 10-20 euro. Su una mirrorless full frame potrebbero bastarvi un piccolo 28mm f/2.8 e un 50mm f/1.8 (spesa totale per alcuni modelli, sotto ai 100€ su ebay o mercatini), al posto di un pesantissimo (e costosissimo) zoom moderno.

Reflex

Sono grandi e spigolose: quindi ingombranti e scomode da infilare nelle borse.

Accessori Essenziali

Per viaggiare, oltre alla fotocamera e agli obiettivi bisognerà portarsi le batterie di ricambio e un panno per la pulizia (anche quello per gli occhiali va bene). Le fotocamere più recenti si ricaricano via USB quindi potrebbe essere sufficiente il battery pack o il caricabatterie con cui carichiamo lo smartphone. Per quanto riguarda il cavalletto, consiglio l’uso dei modelli “snodabili”, come il GorillaPod della Joby oppure i più economici Monkey della Rollei. Sono leggerissimi e molto pratici all’aperto: possiamo fissarli ad alberi o alla stessa bicicletta se ci serve un punto di ripresa più alto. Inoltre possono essere agganciati al telaio della bici per trasportarli senza problemi, a parte la polvere.

E le Foto Come le Sistemo?

Per molti andranno benissimo i JPG usciti in automatico dalla macchina o dal cellulare. Per chi ha voglia di migliorarle, oppure ha necessità di presentarle sul web o sui giornali, un minimo di post-produzione è necessaria. Anche solo per raddrizzare gli orizzonti, correggere il bilanciamento del bianco e migliorare luminosità e contrasti. In caso di centinaia (o migliaia) di scatti esistono programmi come Adobe Lightroom (scaricabile in prova gratuita 30gg) che velocizzano molto il lavoro. Nel caso di poche foto bastano le web-app come Picasa oppure VSCO Cam sullo smartphone, tanto per citare tre delle applicazioni più usate dai fotografi in generale. Ultimo consiglio, visto che le SD capienti costano una sciocchezza oggi, scattate anche in RAW, e non solo JPG: le foto in condizioni difficili le potrete recuperare e migliorare molto più facilmente rispetto ai semplici JPG elaborati in automatico dalla macchina.

Considerazioni Finali

Prima di scegliere quale sia il tuo prossimo acquisto in tema di fotocamera da viaggio, chiediti quale utilizzo ne vuoi fare. Se sei alla ricerca di foto amatoriali, senza grandi pretese ed un buon compromesso qualità-prezzo, allora le compatte potrebbero essere la strada giusta. Se invece il peso e la compattezza non sono la tua priorità, allora puoi scegliere tranquillamente una Reflex oppure una bridge.

Leggi anche: Visitare l'Alto Adige in treno e autobus

Modelli Specifici Consigliati

Vogliamo darvi un nostro personale suggerimento se siete in procinto di acquistare una macchina fotografica per i viaggi in bicicletta e per il bikepacking. Si chiama Sony Alpha 6500 ed è una fotocamera digitale mirrorless con obiettivo Intercambiabile e sensore APS-C.

Sony Alpha 7 III

Attualmente una delle top di gamma casa Sony, un bomba tra le macchine fotografiche da viaggio, è come fare un passo nel futuro, infatti questa è una delle poche mirrorless full frame con un sensore da 24.2 megapixel disponibili sul mercato. Arriva con una stabilizzazione interna, una gamma dinamica ottima e la possibilità di registrare video in 4k stabilizzati. La pecca di questa fotocamera è il costo degli obiettivi, infatti anche se molti produttori come Sigma hanno iniziato a produrre le proprie lenti anche per Sony, attualmente il mercato delle lenti Sony è molto più costoso rispetto alla concorrenza. Detto questo, acquistando la Alpha 7 III ti potrai assicurare una top di gamma in grado di soddisfare tutte le tue esigenze.

Nikon D750

La D750 è assolutamente una macchina eccellente, una full frame da 24 megapixel di tutto rispetto, il corpo è robustissimo e molto comoda da maneggiare. Detto questo la D750 è una delle fotocamere full frame più vendute ed affidabili sul mercato, ed una di quelle con il migliore rapporto qualità prezzo. Il comparto video pecca un po’ rispetto a Sony, ma comunque potrai registrare video Full HD a 60 frame al secondo.

Canon 5D

Una delle ammiraglie e più vendute di casa Canon, molto simile alla Nikon D750, LA 5D offre un sensore da 30 Megapixel, ma soprattutto offre la possibilità di registrare riprese in 4K a 30 FPS, cosa assolutamente da non sottovalutare per chi ama registrare video in viaggio.

Nikon D5200 e D5300

Molto simile alla D5200, con un sensore da 24 megapixel, è una ottima fotocamera reflex entry level. Questa, a differenza della D5200, permette di registrare video full hd a 60 frame al secondo, caratteristica non da sottovalutare per chi è un amante dei video in viaggio. Se vuoi salire leggermente di qualità è disponibile anche la D5300 che offre il GPS ed il Wireless incorporato, ottimo per i blogger.

Nikon Coolpix P900

Un super zoom da ben 83,3x ovvero una focale da 24 a 2000mm (F2.8 - 6.5). Una ottima fotocamera per chi vuole viaggiare ed avere un super zoom non troppo ingombrante. Sicuramente molto versatile a causa dello zoom, ottimo anche il comparto video che ti permette di registrare video in full hd a 60 fps. L’unica vera pecca di questa fotocamera è che non è possibile scattare foto in formato RAW, ovvero non avrai la possibilità di post produrre in maniera seria le tua foto, ma se non sei un professionista puoi anche tralasciare questa funzione.

Nikon Coolpix B700

Meno costosa e meno performante della Coolpix p900 , ma sicuramente una ottima fotocamera per chi non ha grandi pretese. Obiettivo da 20 a 1200 mm adatto ad ogni esigenza (f/2.8 - 5.9). La caratteristica fondamentale di questa fotocamera è che registra video in 4k a 30FPS, anche se può registrare per un massimo di 15 minuti.

Sony RX100 VII

La settima versione della RX100 di Sony mantiene il medesimo design delle predecessori: presenta un corpo solido, un peso ben bilanciato (302 g.) ed un feeling al tatto da prodotto premium. Il sensore CMOS da 1″ e 20.1 megapixel di risoluzione è ottimizzato per una qualità d’immagine straordinaria e una riduzione significativa del rumore in situazioni di scarsa luminosità. La RX100 VII si distingue per le sue prestazioni solide in tutti gli ambiti, senza eccellere in particolare in uno specifico settore. Tuttavia, è proprio questa versatilità a essere il suo punto di forza principale.

Nel caso delle fotografie di paesaggi e architettura, la fotocamera offre una buona nitidezza e un’ampia gamma dinamica, consentendo di catturare i dettagli in modo accurato. Anche le situazioni di controluce o di contrasti netti tra ombre e luci vengono gestiti in maniera ottimale dalla piccola Sony. Ad un ottimo sensore si unisce un obiettivo Zeiss Vario-Sonnar con zoom ottico 8x ed un range di lunghezza focale dai 24 ai 200 mm equivalenti. L’apertura va da f/2.8 a f/4.5, cambiando dunque a seconda della lunghezza focale impostata. Questa ampia apertura iniziale permette di catturare più luce, riducendo la necessità di aumentare i valori ISO e preservando la qualità dell’immagine anche in condizioni di luce scarsa. La Sony RX100 VII si distingue anche per le sue performance nella registrazione video. La qualità delle riprese è tra le migliori mai viste per una compatta, con colori accuratamente riprodotti, soggetti nitidi e una stabilizzazione soddisfacente.

Ultimo aspetto la batteria, che nella RX100 VII permette di scattare fino a 260 foto utilizzando il display e 240 foto utilizzando il mirino.

Canon PowerShot G1 X III

Ultima camera scelta da noi per la sezione delle migliori fotocamere compatte da viaggio con obiettivo zoom è l’ammiraglia tra le compatte di Canon, ovvero la Canon PowerShot G1 X III. Il sensore integrato dalla G1 X III (unicità tra le compatte Canon) è di tipo APS-C, un sensore solitamente adottato da macchine fotografiche come mirrorless e reflex di medio-bassa fascia. Nonostante le dimensioni del sensore, è sorprendente la compattezza della fotocamera, con un corpo dalle dimensioni piuttosto ridotte quando l’obiettivo è chiuso. L’obiettivo integrato è uno zoom 3x, il cui range di focali va dai 24 ai 72mm equivalenti e la cui luminosità varia fra f/2.8 ed f/5.6.

Rispetto alle altre migliori fotocamere compatte da viaggio viste finora, la G1 X III presenta una migliore risoluzione del sensore, 24 megapixel, ma nelle riprese video purtroppo si ferma allo standard Full HD. In ogni caso, la Canon PowerShot G1 X III produce fotografie di alta qualità. Le immagini sono nitide e prive di rumore fino a ISO 800, con una leggera presenza di rumore a ISO 1600. Anche a valori ISO più alti il rumore rimane accettabile. La gestione delle aberrazioni cromatiche è buona, con solo lievi frange viola evidenti in situazioni di contrasto elevato e ai bordi dell’immagine. La fotografia notturna è eccellente, con un’ampia gamma di velocità dell’otturatore e la modalità Bulb per lunghe esposizioni. La stabilizzazione dell’immagine è efficace in condizioni di scarsa illuminazione e alla massima distanza dello zoom.

La durata della batteria è inferiore rispetto a quella delle migliori fotocamere compatte da viaggio viste fin ora, consentendo circa 200 scatti con una carica completa. Pertanto, è consigliabile avere a disposizione una batteria di riserva o utilizzare la modalità ECO offerta dalla G1 X II, che consente di estendere la durata della batteria fino a 240 scatti. In sintesi, la Canon PowerShot G1 X di 3ª gen. è in assoluto la miglior compatta Canon oggi in produzione, nonché tra le più costose del settore con i suoi circa 1200 euro.

Ricoh GR IIIx

La prima della lista delle migliori fotocamere compatte da viaggio con obiettivo a focale fissa è la Ricoh GR IIIx. La Ricoh GR è un’iconica fotocamera con una storia ricca e prestigiosa. Originariamente celebre per la sua eccellenza nel formato analogico da 35 mm, ha continuato a brillare nel contesto digitale più recente. Il suo design, le sue dimensioni ed il suo peso (soli 262 g.) la rendono la più compatta fotocamera digitale di fascia alta. La Ricoh GR IIIx è dotata di un ampio sensore CMOS APS-C (quasi impensabile date le dimensioni della Ricoh) che offre una risoluzione effettiva di circa 24 megapixel. La piccola Ricoh vede poi la presenza di u...

Canon EOS R100 e Canon Zoemini S2

Ideale per le vacanze in famiglia, Canon EOS R100 è un'opzione conveniente per chi desidera fare un passo avanti rispetto a uno smartphone e acquisire immagini e video di qualità. La fotocamera Canon EOS R100 ti permette di rendere giustizia a quei ricordi speciali. La tecnologia di messa a fuoco automatica Dual Pixel CMOS consente di rilevare occhi e volti per fare in modo che ogni membro della famiglia sia sempre a fuoco, anche in una scena urbana affollata. Collegando EOS R100 all'app Canon Camera Connect, puoi trasferire le immagini dalla fotocamera allo smartphone per condividerle sui social media. Se desideri una fotocamera ultra portatile, il modello Canon Zoemini S2 da 8 MP è un valido compagno di viaggio che dà vita ai tuoi momenti preziosi. Fotocamera e stampante compatta, Canon Zoemini S2 ti consente di scattare selfie di grande effetto, utilizzando lo specchio e la luce circolare integrati per perfezionare la posa e l'esposizione.

Canon EOS R10 ed EOS R50

Mentre la fotocamera Canon EOS R10 pesa solo 429 g, l'obiettivo Canon RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM, da 130 g, è estremamente compatto e versatile con un'ampia portata dello zoom e un sistema di stabilizzazione ottica dell'immagine (IS). Questa combinazione offre sia ai principianti che ai fotografi esperti un kit davvero potente e leggero. La modalità avanzata A+ di EOS R50, una delle numerose modalità di scatto automatico intelligenti, consente di scattare più foto e di unirle successivamente per catturare immagini delle tue avventure della migliore qualità senza bisogno di conoscenze approfondite. Grazie al sensore APS-C da 24.2 MP, EOS R10 è in grado di scattare foto perfette e nitide e di realizzare riprese video fluide in 4K 60p per vlog professionali e stories. Il modello EOS R10 è dotato, inoltre, di un touchscreen orientabile per una composizione ottimale, indipendentemente dall'angolo di scatto, e di un flash integrato per scattare foto notturne o nei casi di scarsa illuminazione. Semplice e intuitiva per gli utenti che hanno familiarità con il touch screen di uno smartphone, registra splendidi video 4K fino a 30p ed è dotata di Movie Digital IS per riprese senza vibrazioni anche in movimento.

Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM e RF 15-30mm F4.5-6.3 IS STM

Abbinato alla leggera fotocamera Canon EOS R50, l'obiettivo Canon RF-S 10-18mm F4.5-6.3 IS STM è ottimo non solo per la fotografia di viaggio, ma anche per il vlogging. Canon RF 15-30mm F4.5-6.3 IS STM è un obiettivo zoom ultragrandangolare perfetto per i fotografi di viaggio più esigenti. Grazie all'IS ottico a 5 stop, all'apertura massima di f/4.5 e alle capacità di messa a fuoco rapida dell'innesto RF di Canon, questo obiettivo consente di creare contenuti di viaggio nitidi e di qualità professionale, indipendentemente dalle condizioni di illuminazione.

Canon RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM

Il modello Canon RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM è dotato di ghiera di controllo dell'obiettivo assegnabile all'apertura, all'otturatore o al valore ISO, per avere il massimo controllo a portata di mano e cambiare rapidamente le impostazioni in situazioni molto dinamiche. L'ampissima lunghezza focale minima di 24 mm di Canon RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM è perfetta per documentare scene stradali grandangolari o per contestualizzare un soggetto in un ritratto ambientale. Questo obiettivo è dotato di IS ottico per riprese nitide anche senza treppiede e in movimento e di un motore di messa a fuoco pressoché silenzioso, per lasciare i soggetti indisturbati e ottenere registrazioni audio pulite.

Canon RF 28mm F2.8 STM

Se desideri fare un salto avanti rispetto a un obiettivo standard e dare maggior forza alle tue immagini di viaggio, l'obiettivo grandangolare Canon RF 28mm F2.8 STM offre tutti i vantaggi di un obiettivo a focale fissa da 28 mm in un formato incredibilmente compatto e a un prezzo conveniente. Nonostante le dimensioni compatte, l'obiettivo RF 28mm F2.8 STM offre una qualità ottica eccezionale, con un rivestimento Super Spectra che riduce gli effetti ghosting e flare e una correzione ottica integrata per foto e video più nitidi.

Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM

Grazie allo stabilizzatore ottico d'immagine a 5 stop per scatti a mano libera senza sfocature e alla capacità macro di 0,5x, l'obiettivo Canon RF 35mm F1.8 MACRO IS STM è la scelta ideale per scattare foto ai piatti prelibati di un ristorante lontano. Inoltre, il silenzioso motore di messa a fuoco STM lo rende un fantastico obiettivo per realizzare vlog e dirette streaming.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: