Viaggi a Zanzibar: Informazioni Utili per una Vacanza Indimenticabile
Finalmente è quasi tutto pronto per la tua vacanza con il Club Zanzibar: sei pronto a rilassarti su spiagge bianchissime e a immergerti nelle sue incredibili acque turchesi? Non ti resta che allora dare un’occhiata alle informazioni utili per il tuo viaggio a Zanzibar per essere certo che tu non ti stia dimenticando nulla. Abbiamo raccolto qui un elenco di cose da sapere prima di partire per Zanzibar insieme ai nostri consigli, così che tu possa vivere una vacanza davvero indimenticabile!
Ecco un pratico elenco di cosa è meglio fare e cosa no prima della partenza e durante il viaggio, insieme a qualche consiglio su cosa serve per andare a Zanzibar, e quindi su cosa è meglio non dimenticare di mettere in valigia. Buon viaggio Utraveler!
Cosa Mettere in Valigia e Consigli Utili
- Controlla la validità dei documenti prima di partire. Quando sarai a Zanzibar portati sempre dietro un documento di identità valido.
- Se ce l’hai, portati la tua attrezzatura da snorkeling.
- Metti in valigia le medicine generiche (tachipirina, moment, buscopan, ibuprofene, imodium, cortisone, monuril, xamamina, ecc.) soprattutto se sai che molto probabilmente potresti farne uso.
- Portati tanta crema solare e il burro cacao per il vento.
- Prepara il tuo telefono per degli scatti memorabili e non dimenticare la power bank e una custodia affinché non si bagnino.
- Metti in valigia un cappellino onde evitare insolazioni poco gradite in vacanza.
- Uno spray anti zanzare potrebbe fare comodo.
- Informati sulle tue tariffe telefoniche all’estero e valuta l’acquisto di una sim locale se non puoi fare a meno del telefono anche in vacanza.
- Porta rispetto nei confronti della cultura e della religione locale.
- Portati delle scarpine da scoglio per passeggiare serenamente sulla spiaggia. Inoltre, le scarpette da scoglio sono molto comode per fare lunghe passeggiate in riva al mare durante la bassa marea.
- Portati dei fazzolettini per asciugare le lacrime di commozione che piangerai di fronte ai tramonti più belli della tua vita! Saranno utili anche per il giorno in cui dovrai ripartire 😀
Cosa Evitare Assolutamente
- Vietato gettare rifiuti per terra.
- Vietato danneggiare l’ambiente intorno a te.
- Vietato perdersi un tramonto!
- Non indossare abbigliamento da mare in luoghi non indicati.
- Vietato toccare la fauna selvatica nel loro habitat naturale, in particolare non prendere in mano le stelle marine!
- Vietato non imparare qualche parola in swhaili, un paio te le abbiamo già insegnate noi!
- Non bere acqua non acquistata! Mica vorrai passare tutta la vacanza rinchiuso in camera.
- Vietato non provare almeno un piatto a base di spezie.
- Vietato danneggiare la barriera corallina.
- Vietato portarsi a casa coralli o conchiglie! In primo luogo per la salvaguardia dell’ambiente, e inoltre perché se vengono trovate in aeroporto rischierai multe salatissime.
Documenti Necessari
Sì. È necessario un passaporto che abbia almeno sei mesi di validità residua dal giorno del tuo rientro in Italia e una pagina libera. I turisti italiani devono essere in possesso del visto. Il visto e la tassa di ingresso sono obbligatori. Per tutte le informazioni dettagliate consulta il sito Viaggiaresicuri.it.
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. È preferibile ottenere il visto (valido per l’intero territorio della Repubblica Unita della Tanzania, compresa Zanzibar) prima della partenza. Si può anche richiedere attraverso il Consolato Onorario della Tanzania a Milano.
Per gli italiani è obbligatorio il passaporto con almeno sei mesi di validità, alla data del ritorno dal viaggio. E’ obbligatorio il visto d´ingresso, ottenibile in loco all´aeroporto, il cui costo è di 50 Usd. Si può anche pagare con le principali carte di credito. Alla partenza da Zanzibar, solo per i voli charter, viene applicata una tassa aeroportuale individuale di uscita da pagare al governo locale di 45 Usd (che può variare senza preavviso). Pertanto è sempre consigliabile partire dall’Italia con 100 usd per non perdere tempo all’arrivo e al ritorno in cambi talvolta impossibili.
Leggi anche: Guida alle Escursioni a Zanzibar
Dal 01/10/2024 è stata introdotta la sottoscrizione di una assicurazione medico\sanitaria fornita dalla Zanzibar Insurance Corporation, al costo di 44 USD (dollari USA) al seguente sito internet www.visitzanzibar.go.tz con rilascio di un QR Code da conservare ed esibire ove richiesto e da custodire per tutta la durata del viaggio. Pertanto coloro che hanno già acquistato una polizza o ne sono comunque in possesso, saranno in ogni caso tenuti a dotarsi anche di quella richiesta dal Governo di Zanzibar.
Data la variabilità della normativa, è indispensabile, prima della prenotazione del viaggio e prima di ogni spostamento tra le nazioni, consultare il sito Viaggiaresicuri.it per informarsi sulle ordinanze che regolano gli spostamenti tra le regioni italiane e le disposizioni emanate dalle nazioni estere in merito agli ingressi. Viaggiaresicuri.it è il portale del Ministero degli Esteri Italiano e costituisce a tutti gli effetti l’organo ufficiale al quale tutti i cittadini italiani o in partenza dall’Italia devono far riferimento. Vi ricordiamo che le regole di ingresso nei vari paesi esteri potrebbero variare per cittadini di nazionalità diversa da quella italiana: in questo caso è necessario rivolgersi alla propria ambasciata.
Valuta e Pagamenti
La moneta locale di Zanzibar è lo scellino della Tanzania (TZS). 1 euro corrisponde a circa 2500 scellini. E’ bene ricordare che nelle località principali vengono accettati gli euro e i dollari; in alternativa è possibile cambiare gli euro presso banche, sportelli di cambio e alcuni alberghi accreditati. Dollari americani ed Euro sono in ogni caso accettati ovunque ma bisogna fare attenzione ai tassi di cambio applicati quando pagate con valuta estera. Per convenienza i locali tendono ad applicare un cambio 1 a 1 per Euro/Usd. Meglio fare il cambio valuta in città nella zona del mercato di Darajani dove si trovano parecchi “Bureau de change” che applicano tassi di conversione corretti.
Presso le banche sono disponibili sportelli bancomat che accettano la maggior parte delle carte VISA per il prelievo di contanti con una commissione del 5%. Presso le principali strutture turistiche è possibile effettuare pagamenti con le carte di credito dei circuiti principali (Access, Master Card, Visa, American Express, Euro Carta e Diners). In ogni caso ti consigliamo sempre di portare con te soldi contanti e di verificare che il circuito su cui opera la tua carta sia accertato nel Paese, così come l’abilitazione a pagamenti e prelievi all’estero, anche extra UE.
La tassa di soggiorno sull’isola equivale a un dollaro a notte a persona.
Leggi anche: Viaggio a Zanzibar
Usare la carta crea costi aggiuntivi del 5% per i pagamenti presso strutture e ristoranti.
Fuso Orario e Lingua
Sembra strano, ma sarai a sole 2 ore in più rispetto all’Italia (1 ora quando in Italia vige l’ora legale). Niente jet lag, non hai scuse!
La lingua che si parla a Zanzibar è lo swahili, un idioma di origine bantù, con notevoli influssi arabi e attualmente anche molti inglesismi. Letteralmente swahili significa “abitanti costieri”; la sua pronuncia coincide con la forma scritta, come l’italiano, con l’accento quasi sempre sull’ultima sillaba.
Sappi che per gli zanzibarini sono molto importanti i saluti. Negli incontri con la gente locale, vedrai come i saluti si protraggono nel tempo: non solo si chiede come sta la persona interessata, ma anche l’intera famiglia. E se non capisci lo swahili non ti preoccupare, la maggior parte della popolazione che vive nelle zone più turistiche parla l’italiano! Incredibile vero?
Il fuso orario di Zanzibar è di 2 ore in più rispetto a quello italiano, solo di 1 ora in più nei periodi di ora legale.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Elettricità
La corrente è a 230V con prese di tipo D e tipo G. In genere serve quindi un adattatore. La maggior parte delle strutture mette a disposizione gratuitamente gli adattatori. Alcune lo fanno riconsegnare dopo l’utilizzo, altre lo lasciano per tutta la vacanza. Fate attenzione al tipo di prese di corrente dei vostri apparecchi. La spina deve essere schuko o a due poli. Per quanto riguarda l’elettricità, il voltaggio è di 230V. Può capitare che ci siano cali di tensione o addirittura che vada via la corrente.
Quando Andare
Rispetto a quando andare a Zanzibar, considera che marzo, aprile e maggio definiscono la stagione delle piogge ed è quindi la stagione meno frequentata. I mesi migliori sono quelli da luglio a ottobre. Lungo la costa e a Zanzibar le temperature sono calde nei mesi da novembre ad aprile; rimangono gradevoli nei mesi da maggio a settembre e nell’interno collinoso del Paese.
Informazioni Generali su Zanzibar
Facciamo chiarezza: per tutti noi l’isola è nota come Zanzibar, ma in realtà questo è il nome dell’arcipelago composto da tante isole, di cui due di maggiore importanza: Unguja, quella più grande e famosa che tutti conosciamo e Pemba, quasi sconosciuta al turismo. Il nome Zanzibar invece deriva molto probabilmente dal persiano e significherebbe “Terra dei neri”.
Zanzibar è una parte della Tanzania, geograficamente corrispondente all’arcipelago omonimo, composto da due isole principali, Unguja e Pemba, e numerose isole minori. Zanzibar e la parte continentale della Tanzania (allora Tanganica) si unirono solo nel 1964, poco tempo dopo la rivoluzione di Zanzibar; in precedenza, Zanzibar era un soggetto politico distinto, prima un sultanato e poi un protettorato britannico e infine, brevemente, una monarchia costituzionale.
Le coste dell’isola sono bagnate dall’oceano Indiano che la separano dalla Tanzania(40km) sita di fronte al lato ovest e della quale ne fa parte politicamente.
Curiosità Locali
Fa parte dello swhaili avere un modo insolito di contare le ore della giornata cominciando dall’alba (sempre alle 6 del mattino) e finendo al tramonto (sempre alle 6 del pomeriggio). Secondo questo sistema le 9 prima di mezzogiorno diventano le 3 del mattino e le 9 di sera sono le 3 di notte.
Stone Town è dichiarata patrimonio UNESCO soprattutto per la particolarità dei suoi portoni in legno intagliati, considerati la parte più importate di un’abitazione. Più grande è il portone più la famiglia proprietaria è ricca. La tradizione vuole che prima venga creato il portone e che poi gli venga costruita intorno la casa!
Si dice che la colonia di tartarughe giganti di Aldabra, che oggi contano anche centinaia di anni, siano state importate dalle Seychelles a Prison Island dal sultano dell’isola che voleva impressionare sua moglie!
Un’altra curiosità davvero originale su Zanzibar è che fu teatro della “Guerra più breve della storia”. Ben 38 minuti nei quali la Marina Inglese nel 1896 risolse un tentativo di colpo di stato.
Cosa Mangiare a Zanzibar
Se ti stai chiedendo cosa mangiare a Zanzibar, sappi che il mango è una delle cose più buone e tipiche mentre la salsa al cocco è deliziosa. Il polpo è cucinato in maniera impeccabile, e si pesca anche uno strano animale che sembra una grande larva. I zanzibarini non lo mangiano, ma viene fatto essiccare ed esportato in Cina.
Zanzibar è conosciuta come l’isola delle spezie perché qui è possibile trovare un’incredibile varietà di spezie di ogni tipo. La cucina del luogo fa uso di estratti, erbe e diversi condimenti che regalano ai piatti locali aromi e colori davvero unici. La Coconut Bean Soup (zuppa di fagioli di cocco) è realizzata con latte di cocco e cocco grattugiato, mescolato con pomodori e fagioli e quindi condito con pepe, spezie e sale. A Zanzibar viene poi molto utilizzato il polpo, in particolare in un piatto chiamato Mchuzi wa pweza (polpo al curry). Tra gli appetizers sono molto apprezzati i Ndizi Kaanga (platano fritto). I platani sono generalmente non zuccherati, ma possono essere preparati aggiungendo un pizzico di zucchero prima di friggerli.
Trasporti a Zanzibar
Le strade sono spaventose ma non fanno paura agli zanzibarini alla guida dei loro autobus scoperti conosciuti come dalla dalla. Il mezzo di trasporto più utilizzato a Zanzibar dai locali è il tipico dala-dala. Ce ne sono parecchi in giro per l’isola e coprono tutto il territorio con tempi e orari non propriamente definiti. Le fermate, a parte i capolinea principali, sono tutte a richiesta e possono avvenire dovunque. E’ sicuramente un’esperienza simpatica e adatta ai più avventurosi.
Il taxi a Zanzibar, seppur più costoso, è il servizio più sicuro ed efficiente. Noi consigliamo di affidarsi a taxi con regolare licenza. Li riconoscerete per via degli adesivi sui lati delle auto e per il colore rosso della targa. Le auto civili hanno la targa di colore bianco. Potrete anche decidere di noleggiare un taxi per l’intera giornata e girare l’isola a piacimento. Non sempre i conducenti parlano inglese nè tantomeno italiano.
Infine si può decidere di noleggiare un’auto a Zanzibar per essere completamente autonomi durante la vacanza. Vi ricordiamo che la guida è a destra come nei paesi anglosassoni e potrebbe portare un pò di difficoltà iniziale. Si puó noleggiare un’auto con un permesso speciale che vi viene rilasciato a pagamento.
Connessione Internet
Abituati come siamo a vivere sempre collegati ai social faremo fatica a rinunciare completamente alla connessione internet, anche a Zanzibar! Per poter avere sempre a disposizione una connessione vi consigliamo di acquistare in loco delle schede SIM di operatori locali e attivare dei pacchetti dati. Rivolgetevi ad uno dei tanti banchetti che trovate dovunque in città o nelle vicinanze dell’aeroporto. Se viaggiate con operatori organizzati chiedete agli assistenti in loco come poter procedere. Basta poi inserire la scheda nel vostro telefono e il gioco è fatto. Al costo di di 5/10 euro avrete già impostato il vostro nuovo numero locale. Le ricariche si posso acquistare tranquillamente dovunque.
Sicurezza e Precauzioni
I Beach boys sono presenti a Zanzibar come in altri posti del mondo. Sono ragazzi locali che vivono vendendo attività o souvenirs vari sulla spiaggia. Da loro potrete acquistare ad esempio una targhetta in ebano con il vostro nome o organizzare un’escursione. Sono disponibili inoltre ad accompagnarvi nelle vostre passeggiate chiedendovi poi una mancia per avervi fatto da guida (ad es. la passeggiata fino alla barriera). E’ simpatico fare due chiacchiere con loro ma potreste trovare pesante talvolta la loro presenza. Se volete vivere Zanzibar in pieno relax vi consigliamo di scegliere una zona più distante rispetto ai famosi villaggi italiani.
A Zanzibar le aggressioni non sono molto frequenti e non è un’isola con grandi problemi di sicurezza. Avvengono, come in ogni parte del mondo piccole aggressioni a scopo di scippo. In tutti i posti con un livello di povertà alto il rischio si sa che è maggiore. Durante il giorno vedrete che le spiagge sono popolate e il rischio è molto ridotto. Sconsigliamo invece di passeggiare soli la sera, in spiaggia e soprattutto nelle zone interne poco turistiche. Le situazioni isolate diventano più rischiose.
I resorts, i villaggi e gli hotel in genere hanno un loro servizio di sicurezza per proteggere il turista da spiacevoli visite. Molti hanno delle forze di polizia (Ascari) altri dei Masai di guardia. Non preoccupatevi quindi se tornando tardi una sera trovate un uomo armato di controllo. I grandi villaggi sono meglio strutturati a livello di sicurezza per far fronte a intrusioni. I piccoli villaggi possono essere più soggetti a questa problematica.
A Zanzibar come altrove la vendita di droghe è presente e talvolta il turista può essere tentato nell’acquisto. Indipendentemente dal fatto che sconsigliamo l’utilizzo di qualsiasi droga in generale, vi segnaliamo che andreste incontro ad un grosso rischio sia a livello di pessima qualità degli stupefacenti sia per il rischio polizia. Dato il diffuso fenomeno di corruzione, può capitare che il venditore si accordi con la polizia per effettuarvi un controllo una volta girato l’angolo. Il possesso di droghe è punito. Non auguriamo a nessuno di finire in qualche cella zanzibarina. E l’alternativa per scongiurare il peggio è sempre pagare ingenti somme di denaro. Meglio evitare.
Risultano essere in marcato aumento, nelle aree urbane, rapine, scippi ed episodi di criminalità. È pertanto necessario esercitare un elevato grado di cautela, soprattutto per quanto riguarda Dar es Salaam (e Zanzibar) nei luoghi pubblici.
Vaccinazioni e Salute
Non è obbligatoria nessuna vaccinazione. In caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Una prima volta a Zanzibar è un’esperienza che non si dimentica. Con le sue spiagge spettacolari, la sua cultura vibrante e la sua calorosa ospitalità, quest’isola ha tutto ciò che serve per una vacanza indimenticabile. Scopri le nostre offerte!
Per quanto riguarda la salute, le vaccinazioni contro la febbre gialla non sono obbligatorie, a meno che non provenga da un Paese in cui la malattia è endemica, ma è comunque consigliabile aggiornarsi su vaccini come quelli contro epatite A, tifo e antitetanica, soprattutto se hai intenzione di esplorare l’isola in profondità.
Il Fenomeno delle Maree
Le maree a Zanzibar sono un fenomeno naturale molto marcato e influenzano notevolmente l’esperienza sulle spiagge, soprattutto sulla costa orientale. L’isola vive due cicli di alta e bassa marea ogni giorno, che possono cambiare il paesaggio costiero in poche ore e di cui è bene tener presente nell’organizzazione delle escursioni. Per alcuni, questo aspetto potrebbe sembrare un limite, ma per altri rappresenta l’opportunità di assistere a uno spettacolo unico. I colori del mare e della sabbia si trasformano, il panorama cambia e si anima: le donne si dedicano alla raccolta delle alghe e i bambini giocano a pallone sulla spiaggia. Anche questo è parte dell’essenza di Zanzibar.
Come sappiamo Zanzibar è interessata dal fenomeno delle maree. Su tutta la costa est di Zanzibar si estende una imponente barriera corallina da nord a sud che protegge le spiaggia e forma delle lagune meravigliose. L’effetto maree, determinato come tutti sappiamo dall’attrazione gravitazionale della luna, genera così uno scenario ogni giorno diverso. La marea a Zanzibar “cambia” nell’arco delle 24 ore con due picchi di bassa e due picchi di alta. La differenza di livello può superare i 4 metri a seconda delle fasi lunari. In genere i picchi si alternano ogni 5 ore e mezza circa. Quando la bassa marea è molto “bassa” dalla spiaggia della costa est si può arrivare in barriera camminando. Necessario in ogni caso usare scarpe adatte per proteggersi dai ricci e dai coralli. In certe zone la barriera somiglia ad una pista in mezzo al mare.
Con la bassa marea in generale è difficile poter nuotare sulla costa est.
Consigli Extra
- Quando uscite per fare shopping tra i vari banchetti sulla spiaggia o se visitate Stone Town, nei negozi gestiti da Zanzibarini, vi consigliamo di trattare sempre il prezzo.
- Se vi preoccupa l’idea di non avere sempre la possibilità di fare delle belle nuotate vi consigliamo di scegliere una struttura a nord dell’isola.
- Fate attenzione alla zona di Chaka Bay. Lì il mare è molto lagunoso e occorre quindi prendere ogni giorno una barchetta per andare a fare il bagno.
Informazioni Utili in Sintesi
Argomento | Dettagli |
---|---|
Passaporto | Validità di almeno 6 mesi dalla data di ingresso. |
Visto | Obbligatorio, ottenibile online o all'arrivo in aeroporto (50 USD). |
Assicurazione Sanitaria | Dal 01/10/2024 obbligatoria assicurazione locale (44 USD). |
Moneta | Scellino tanzaniano (TZS), ma Euro e Dollari sono accettati. |
Fuso Orario | +2 ore rispetto all'Italia (+1 con ora legale). |
Vaccinazioni | Non obbligatorie, ma consigliate contro epatite A, tifo e antitetanica. |
Mare | Attenzione al fenomeno delle maree, soprattutto sulla costa est. |
Noi saremo ben felici di rivivere la tua esperienza attraverso le foto che posterai. E ricordati che ogni viaggio si vive tre volte: quando lo prenoti e inizi a organizzarlo, quando ci sei dentro e quando torni a casa e rivedi i video e le foto che hai scattato. Quindi non ti resta che pubblicare, pubblicare e ancora pubblicare 😉
Prenotare un viaggio con Utravel porta con sé la felicità di chi come te può cominciare a sognare una nuova e bellissima avventura. Ma non solo, scegliendo di partire con noi usufruirai di altri vantaggi speciali come tariffe agevolate, gadget e tanto altro che scoprirai solo dopo aver acquistato il tuo biglietto di viaggio… Bello prenotare con Utravel eh? 😉
TAG: #Viaggi