Albergo Atene Riccione

 

Liguria: Itinerari Turistici Consigliati per Esplorare Mare e Monti

Non tutti sanno che le escursioni in Liguria sono di livello mondiale. La mia regione è famosa per le spiagge, i borghi marinari e la rinomata Portofino, ma offre anche una serie di sentieri di diversa lunghezza e difficoltà, un vero paradiso per gli amanti della natura. Senza dubbio, l'escursionismo è una delle migliori attività da fare in Liguria.

Avendo vissuto in Liguria tutta la mia vita, non ho mai perso l'occasione di esplorare, e ogni volta mi rendo conto di quanto la mia amata regione abbia da offrire: alcuni sentieri costieri offrono una vista mozzafiato sul Mediterraneo, altri si addentrano tra gole e montagne, aggirano laghi e regalano scorci di vita rurale autentica.

Uno dei modi più affascinanti per esplorare la Liguria, con il suo territorio frastagliato tra mare e monti, è il trekking. Immagina di ritrovarti immerso tra i boschi, ascoltando in lontananza il rumore delle onde: cosa c'è di più magico? Il trekking in Liguria è un'esperienza indimenticabile e autentica per scoprire il suo incredibile patrimonio naturale.

La Liguria vanta un'enorme rete di sentieri, con oltre 70 percorsi. In questo articolo, ti suggerirò 15 sentieri e idee per organizzare un'escursione perfetta nella natura ligure.

Escursioni in Liguria di Levante

1 - Il Golfo dei Poeti: Portovenere - Riomaggiore

Il Golfo dei Poeti è una delle zone più suggestive della Liguria, con ben 3 parchi naturali: il Parco Nazionale delle Cinque Terre, il Parco Regionale di Portovenere e il Parco Regionale di Montemarcello-Magra. Un vero paradiso per gli amanti del trekking. Delle Cinque Terre ti parlerò meglio qualche paragrafo più sotto: ora voglio consigliarti un itinerario che parte da un altro magnifico borgo ligure, Portovenere.

Leggi anche: Liguria: Affitti Brevi e Legge

Il sentiero che conduce dal borgo amato da Lord Byron alla prima cittadina delle Cinque Terre è lungo 14 km e parte da Piazza Bastreri. Per percorrerlo impiegherai dalle 3 alle 4 ore a seconda dell’andatura. Subito dopo la prima salita sarai ricompensato dal panorama sull’Isola Palmaria: da quel momento in avanti il mare non ti abbandonerà più.

Dopo circa 1 ora e mezza raggiungerai la prima tappa Campiglia, poi salirai fino al Colle Telegrafo, il punto più alto di tutto il percorso. A questo punto inizierà una discesa fino a Riomaggiore. Non è un trekking semplice e non è adatto a tutti, ma di certo è spettacolare.

Distanza: 12 km
Tempo di percorrenza: 4 ore 30 min

2 - L’Alta Via del Golfo - Il Sentiero dei Poeti

Rimanendo nel Golfo dei Poeti, non posso non suggerirti l’Alta Via del Golfo (segnalato come AVG e chiamato anche il Sentiero dei Poeti per il suo stretto legame con gli artisti che si innamorarono di queste terre e di questi paesaggi). L’Alta Via del Golfo è un sentiero che attraversa tutto il litorale da Portovenere a Bocca di Magra e che nei tempi passati consentiva il collegamento di tutti i piccoli borghi che si trovavano tra i due centri.

Il sentiero è lungo circa 44 km e si può percorrere per intero in 3 giorni se si ha un buon ritmo. La prima tappa è Bocca di Magra / Pietralba (Baccano) e ha una durata di circa 7 ore. La seconda tappa è Pietralba / La Foce ed è percorribile in 8 ore e mezza circa. Infine la terza tappa è La Foce / Portovenere con una durata di circa 6 ore e mezza.

Leggi anche: Lavorare nel turismo: posizioni aperte in Liguria

Lungo tutto il percorso potrai godere di paesaggi sempre diversi, dal bosco ai vigneti, fino ai piccoli borghi. Il panorama sarà sempre mozzafiato.

3 - Le Cinque Terre - La Via dei Santuari

Le Cinque Terre sono uno dei luoghi più celebri della Liguria e ogni anno vengono prese letteralmente d’assalto da turisti provenienti da tutto il mondo. Per esplorare i borghi colorati di quest’angolo di riviera ligure potrai scegliere di usare il treno, il battello o di farlo a piedi. Qui, infatti, si snodano alcuni dei più bei trekking della Liguria.

Il più famoso percorso della zona è il Sentiero Azzurro di cui ti parlerò a breve. Il trekking che ti consiglio ora, invece, è la Via dei Santuari, un percorso tematico molto interessante e diverso dal solito. Il sentiero collega i famosi santuari delle Cinque Terre: Nostra Signora della Salute a Manarola, Nostra Signora delle Grazie a San Bernardino, Nostra Signora di Montenero a Riomaggiore, Nostra Signora di Regio a Vernazza e Nostra Signora di Soviore a Monterosso.

Il percorso può partire proprio da Monterosso al Mare, seguendo il sentiero 509 verso il Santuario di N.S. di Soviore. Questo trekking è adatto ai più esperti e si percorrere in circa 6 ore e 45.

4 - Il Sentiero Azzurro

Il Sentiero Azzurro è il percorso trekking più famoso delle Cinque Terre. L’itinerario è lungo circa 12 km e collega Riomaggiore a Monterosso al Mare passando per i 3 borghi di Manarola, Corniglia e Vernazza. Il Sentiero Azzurro si potrebbe percorrere in circa 5 ore, ma considerando le soste nei vari paesini, impiegherai sicuramente di più!

Leggi anche: Tesori nascosti della Riviera di Ponente

A differenza della Via dei Santuari, questo percorso è a pagamento (5/8 €). Purtroppo a causa di frane e smottamenti spesso alcuni tratti sono chiusi, ma questo non è un buon motivo per desistere: potrai, infatti, prendere strade alternative o percorrere solo la prima parte del sentiero da Monterosso a Vernazza.

5 - Punta Manara (Sestri Levante)

Se stai cercando un trekking facile e rilassante, su un sentiero ben segnato che si sviluppa in mezzo alla macchia mediterranea con bellissimi scorci sul mare, Punta Manara è la scelta giusta. L’unica difficoltà che incontrerai sarà probabilmente trovare subito l’inizio del percorso: il “sentiero” comincia in Vico del Bottone, nel centro storico di Sestri Levante! Il sentiero da seguire è contrassegnato da due quadrati rossi e procede in salita ma con molti tratti pianeggianti dove potrete prendere respiro.

C’è un altro punto di partenza: in caso arrivassi in auto dal casello di Sestri Levante procedi verso il centro del paese sulla strada più a sud. Dopo un po’ arriverai al cimitero: puoi posteggiare lì vicino. Prendi la strada in terra battuta che va a sud e segui i quadrati rossi pieni che indicano il sentiero. Dopo la salita arriverai al percorso in piano: da qui vedrai la baia di Sestri Levante che si apre sotto i tuoi occhi, che spunta tra ulivi, corbezzoli e lecci.

Il percorso continua fino a Punta Manara: da qui volendo puoi scendere fino a Ciappa Du Lu per un tuffo in mare!

Dislivello:+ - 200 metri
Tempo di percorrenza: 2.30 ore
Periodo: primavera/autunno/inverno

6 - Il Promontorio di Portofino - Portofino Vetta

Il Parco Regionale di Portofino è un’altra meraviglia naturale della Liguria e un vero e proprio paradiso per gli amanti del trekking. Da qui si prosegue in direzione Gaixella e poi Pietre Strette. Entrambe queste località sono dotate di un’area attrezzata dove fermarsi a riposare. Il sentiero, poi, continua verso località Olmi ed è qui che inizierai a intravedere il mare.

Quando raggiungerai un’ultima deviazione per Nozarego dovrai continuare dritto e ti troverai di fronte a due possibilità per raggiungere Portofino: a sinistra o dritto. Prendendo la prima strada imboccherai un sentiero più ripido, ma che ti regalerà alcune indimenticabili immagini del borgo man mano che ti ci avvicinerai.

7 - L’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli

L’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli è un vero e proprio gioiello: un piccolo monastero di pietra incastonato tra le rocce e affacciato su una piccola spiaggia. L’Abbazia si può raggiungere solamente dal mare o a piedi. Quest’ultimo modo è sicuramente uno dei più affascinanti.

I sentieri per raggiungere la chiesa sono diversi a seconda del luogo di partenza: potrai arrivare all’Abbazia da Portofino, da Punta Chiappa, da Camogli o da San Rocco. Il percorso che ti suggerisco è il Sentiero delle Pietre Strette che parte proprio dalla Chiesa di San Rocco. Una volta imboccato il sentiero a sinistra del bivio che troverai a pochi passi dalla Chiesa, inizierai con una camminata immersa nel bosco per raggiungere località Gaixella.

Arrivato all’area attrezzata dovrai solamente seguire le indicazioni per San Fruttuoso di Camogli.

Escursioni a Genova

1 - L’Acquedotto Storico di Genova

Quello sull’Acquedotto Storico di Genova è uno dei trekking in Liguria più famosi tra i genovesi. In qualsiasi stagione dell’anno, infatti, la passeggiata che costeggia l’antico acquedotto di pietra è uno dei passatempi preferiti per chi ama trascorrere le giornate all’aria aperta. Il sentiero parte da Cavassolo ed inizia subito con l’emozionante ponte di pietra lungo 95 metri e alto circa 32 metri. Questo trekking è adatto a tutti, compresi i bambini.

2 - Trekking dei forti di Genova

Genova è una città stretta tra il mare e i monti: la sua posizione le ha permesso nei secoli di essere protetta naturalmente dalla natura dagli attacchi dei nemici. Sui suoi monti che le proteggono le spalle, furono costruiti dei forti: se venite a Genova un trekking tra i forti è una delle cose assolutamente da fare.

Potete decidere di percorrerli come preferite, se non volete farli tutti potete anche sceglierne uno, ma l’itinerario più famoso è quello che parte dalla Chiesa SS. Annunziata del Chiappeto in località San Martino d’Albaro e attraverso una crêuza porta fino al primo dei forti, il Forte Richelieu. Da qui avrete una vista davvero mozzafiato sulla città di Genova e il suo mare. Nei giorni particolarmente tersi aguzzando la vista potrete anche vedere delinearsi all’orizzonte il profilo della costa della Corsica.

Proseguendo il percorso si raggiunge il forte Ratti dal quale si raggiunge poi la Chiesa di Bavari. Un altro trekking molto bello è quello che parte da Piazza Manin: prendete il trenino di Casella fino a Campi e da qui, con un percorso di circa 30 minuti si raggiunge Forte Diamante. Dal forte si può tornare verso Genova e prendere il sentiero segnato che dirige verso il Forte Fratello Minore, poi verso il Forte Puin ed ancora verso la grande struttura del Forte Sperone.

3 - Escursione ai Laghi del Gorzente

Il Sentiero Naturalistico dei Laghi del Gorzente è un percorso non adatto a tutti vista la sua lunghezza: si tratta infatti di un percorso ad anello con salite e discese della lunghezza di circa 5 ore. Il punto di partenza è dal parcheggio di Prou René a Praglia, raggiungibile sia dal casello di Genova Ovest sia da quello di Bolzaneto.

Il sentiero è ben segnalato e si prosegue fino al primo stop: il Lago Lungo. Si continua poi nel Parco delle Capanne di Marcarolo fino al punto più altro, il Belvedere Bric Nasciu. Il percorso si interseca e comprende un tratto dell’Alta Via dei Monti Liguri ed è impegnativo, per cui se non sei in buona forma fisica, valuta un trekking più facile.

Dislivello:+ - 480 metri
Tempo di percorrenza: 5.30 ore
Periodo: tutto l’anno

Escursioni in Liguria di Ponente

1 - L’Anello Natura

L’Anello Natura è un’altra escursione in Liguria adatta a chiunque. Il percorso si sviluppa ad anello dal borgo di Borgio Verezzi, nel Ponente Ligure, fino al mare. Il sentiero si inforca dal centro di Borgio, in Via della Cornice. Da qui, dopo un tratto di strada asfaltata e uno di carrabile sterrata, potrai svoltare a sinistra e imboccare la salita.

Durante il percorso incontrerai la Chiesa di San Martino Vescovo, il Mulino Fenicio e tanti cartelli in cui potrai apprendere la storia della fauna e della flora del posto. Una delle cose più belle di tutto il sentiero, però, è il panorama!

Tempo di percorrenza: 3 ore
Periodo: tutto l’anno

2 - Parco del Beigua

Il Parco Naturale Regionale del Beigua offre una delle più interessanti opportunità per gli escursionisti: i sentieri che si snodano in questa zona sono davvero tanti e tutti immersi nella magnifica biodiversità di un territorio ancora autentico. La rete di sentieri del Parco del Beigua si sviluppa per ben 500 km e permette non solo di ammirare le bellezze naturali dell’area, ma anche di conoscerne la storia: esistono, infatti, sentieri pensati specificatamente per raccontare gli eventi storici che si svolsero da queste parti. Il sentiero archeologico e quello napoleonico ne sono un esempio.

Qui potrai immergerti in un sentiero per i più esperti, ma anche semplicemente trascorrere una piacevole domenica con i bambini. Consigliarti un percorso piuttosto che un altro è davvero complicato e il mio suggerimento è quello di visitare il sito del Parco Beigua per scegliere quello che fa per te.

3 - Via Iulia Augusta

Un altro trekking in Liguria che voglio consigliarti è la Via Iulia Augusta, un itinerario in bilico tra natura e storia. Il sentiero si sviluppa tra Albenga e Alassio, lungo l’antica strada che un tempo portava in Gallia. Partendo da Alassio il percorso inizia dal Piazzale Santa Croce.

Lungo tutto il sentiero si incontreranno ancora le antiche parti del lastricato della strada romana, mentre in mezzo al mare noterai sempre la piccola isola della Gallinara. Durante il percorso incontrerai una necropoli e potrai intravedere, all’interno di una proprietà privata, l’anfiteatro e un antico pilone romano. Un trekking, questo, perfetto per gli amanti dell’archeologia!

Dislivello: + - 100 metri
Tempo di percorrenza: 1.30 ore
Periodo: primavera/autunno/inverno

4 - Il Sentiero del Pellegrino

Chiamato anche “Traversata Varigotti/Noli” il Sentiero del Pellegrino è un sentiero antico che risale ai tempi in cui ci fu la necessità di mettere in comunicazione la Repubblica Marinara Indipendente di Noli con il Marchesato di Finale. Il suo nome ha origine dal fatto che percorrendolo si toccano diverse chiese, ormai sconsacrate: S. Lorenzo di Varigotti, S. Giulia e S. Lazzaro di Noli.

Si tratta di un itinerario abbastanza semplice e non troppo lungo, fattibile anche con bambini che siano abbastanza abituati a camminare: si percorre in circa due ore ad andare e due a tornare (ma se non ve la sentite al ritorno potete prendere il bus). Sebbene sia percorribile in entrambe le direzioni, ma in genere viene percorso partenza da Varigotti e di preciso da Via Vecchia per poi proseguire su Via del Capo per raggiungere la Via della Costa dove troverete una nicchia con una Madonna. I panorami sono davvero e... Il fascino della Liguria è unico.

Periodo migliore per fare Trekking in Liguria

La primavera inoltrata e la fine dell’estate sono i periodi migliori per visitare la Liguria. In inverno il clima è abbastanza mite grazie all’influenza del mare lungo la costa e alle montagne, a nord, che proteggono dalle correnti più fredde.

Consigli per il trekking in Liguria

I sentieri della Liguria necessitano di un abbigliamento sportivo, buone scarpe da trekking e, in certi casi, un certo allenamento.

Tabella riassuntiva dei sentieri consigliati:

Nome Sentiero Zona Difficoltà Distanza Tempo di Percorrenza
Portovenere - Riomaggiore Golfo dei Poeti Media 12 km 4 ore 30 min
Alta Via del Golfo Golfo dei Poeti Impegnativa 44 km 3 giorni
Via dei Santuari Cinque Terre Esperto N/A 6 ore 45 min
Sentiero Azzurro Cinque Terre Facile 12 km 5 ore
Punta Manara Sestri Levante Facile N/A 2 ore 30 min
Laghi del Gorzente Genova Impegnativa N/A 5 ore 30 min
Anello Natura Borgio Verezzi Facile N/A 3 ore
Via Iulia Augusta Albenga-Alassio Facile N/A 1 ore 30 min
Sentiero del Pellegrino Varigotti/Noli Facile N/A 4 ore (A/R)

TAG: #Turistici #Turisti

Più utile per te: