Albergo Atene Riccione

 

Organigramma Esempio Villaggio Turistico

L’organigramma alberghiero è uno schema che riepiloga la gerarchia e le mansioni delle varie figure che operano all’interno della struttura ricettiva. Si tratta di un passaggio fondamentale per definire i ruoli e i compiti di ciascuno, garanzia di un lavoro fluido per tutto lo Staff e di un servizio impeccabile per la clientela.

Perché è importante un organigramma?

Per far sì che tutto funzioni correttamente e non ci siano intoppi nella quotidianità (né nelle situazioni d’emergenza), l’ideale è creare l’organigramma all’inizio dell’attività, ovvero al momento dell’apertura della struttura. Così facendo, avrai anche la sicurezza di non aver trascurato nulla e di aver attribuito a tutti le mansioni giuste. Ma da dove iniziare? Come abbiamo visto, a seconda delle dimensioni della tua struttura, l’organigramma può essere più o meno complesso.

Fattori da considerare

  • La sostenibilità: Fattore imprescindibile per qualunque azione, il budget determina anche la tua capacità di investimento sul personale.
  • Il mercato di riferimento: A quale tipo di struttura ricettiva appartieni? Quali sono gli standard qualitativi del settore e cosa si aspetta la clientela?

Queste sono le domande da porsi in questa fase: dalle risposte, sarà possibile ricavare una proiezione delle figure necessarie.

Come creare un organigramma per un villaggio turistico?

Per realizzare l’organigramma di un hotel è importante, come prima cosa, definire tutti i ruoli che operano all’interno della struttura. Questi sono i principali ruoli che si trovano all’interno degli alberghi. Chiaramente, a seconda dei casi, ce ne possono essere tanti altri.

Infine, a tutti questi ruoli dovresti attribuire un ordine gerarchico.

Leggi anche: Vacanze a Mykonos: cosa sapere

Principali ruoli in un villaggio turistico

  • Direttore generale: nelle piccole strutture coincide con il titolare dell’albergo.
  • Responsabile front office: questo ruolo si occupa di gestire l’area reception e la hall dell’albergo.
  • Responsabile delle pulizie: qui sono presenti tutti coloro che assicurano la corretta pulizia e manutenzione delle camere e delle aree comuni.
  • Responsabile cibo e bevande: dalla gestione delle colazioni fino alla cena e all’organizzazione dei buffet.
  • Addetti marketing e vendite: se previsto, uno o più figure si occupano delle strategie di comunicazione della struttura.

Strumenti per creare un organigramma

Puoi creare un organigramma di un hotel in vari modi, persino con carta e penna. Puoi ad esempio utilizzare lo strumento grafico SmartArt, quindi utilizzare la categoria “Gerarchia”. Così facendo hai subito un layout di organigramma già impostato. Se gestisci un piccolo hotel, puoi realizzare l’organigramma con Excel.

In alternativa, puoi creare l’organigramma di un hotel utilizzando PowerPoint. Anche qui, non dovresti incontrare molte difficoltà.

Modelli di organigramma

Sebbene l’obiettivo finale del documento sia lo stesso, la scelta di un modello piuttosto che un altro può fare la differenza.

  • Funzionale per hotel di medie dimensioni: sono presenti diversi dipartimenti (amministrazione, marketing, servizio clienti).
  • A matrice per hotel da 4 e 5 stelle: questo modello combina le due tipologie gerarchica e funzionale. Il modello a matrice permette di definire ogni ruolo e mansione in dettaglio, ogni lavoratore deve cioè sapere qual è il suo ruolo e chi sono i suoi superiori.

Organigramma in base alle dimensioni dell'hotel

Nelle strutture più piccole, a gestione familiare, l’organizzazione tende a essere piuttosto semplice e la stessa persona può ricoprire diverse funzioni. Al contrario, negli hotel di medie e grandi dimensioni, l’organigramma è invece articolato e viene definito a monte dai responsabili delle risorse umane (HR).

Piccoli hotel

In questa categoria rientrano gli hotel di massimo 30 camere, spesso a carattere familiare. Il proprietario/titolare del piccolo hotel riveste il ruolo principale.

Leggi anche: Estate Indimenticabile in Villaggio

Hotel di medie dimensioni

Albergo di medie dimensioni - Organizzazione articolata.

Grandi hotel

La questione cambia decisamente quando ci si sposta su hotel di dimensioni medie o grandi, che possono arrivare fino a 200 camere. Albergo di grandi dimensioni - Struttura a conduzione manageriale. In genera ha una capacità ricettiva superiore ai 200 posti: bisogna delineare e separare ogni reparto. Per ognuno deve esserci un caporeparto che gestisce quella sezione e risponde unicamente alla direzione.

Tipicamente, un hotel di grandi dimensioni dispone di diverse figure all’interno della direzione generale. Successivamente, occorre considerare il personale dedicato al marketing e alle vendite. Inoltre, è indispensabile includere una sezione dedicata al personale addetto alle camere e alle aree comuni.

Aree chiave di un villaggio turistico

Definirli sulla carta però non basta, ciascun reparto infatti deve essere dotato degli strumenti di lavoro giusti e commisurati ai diversi compiti.

  • Direzione
  • Accoglienza
  • Pulizia
  • Ristorazione
  • Manutenzione
  • Sicurezza

Struttura fisica di un hotel

Ecco le aree principali di un hotel:

Leggi anche: Your Guide to Italian Seaside Resorts

  • Hall: Questo è il locale più importante di un albergo, quello da cui si diramano tutti gli altri ambienti. Un biglietto da visita che deve essere curato nei dettagli poiché ha il compito di ricevere gli ospiti. Da qui si snodano tutti i componenti dell’albergo.
  • Direzione
  • Sala soggiorno
  • Bar
  • Sala da pranzo
  • Sala conferenze
  • Parcheggio
  • Piani: Sono il fulcro dell’attività, questi devono contenere tutte le stanze che è bene organizzare per piani al fine di avere sempre un quadro chiaro e schematico delle posizioni.

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: