Albergo Atene Riccione

 

Zaini Fotografici da Viaggio: Recensioni e Guida all'Acquisto

Gli zaini fotografici sono compagni di viaggio indispensabili per chiunque voglia avere a portata di mano tutta l’attrezzatura necessaria per affrontare al meglio qualunque tipo di scatto. Progettati con i concetti di sicurezza e di ottimizzazione degli spazi, questi zaini sono pronti ad accogliere al loro interno corpi macchina, obiettivi, flash, batterie di riserva e treppiedi.

Come Scegliere uno Zaino Fotografico?

Iniziamo subito col chiarire che non esiste uno zaino fotografico perfetto che si adatta a tutti. Per questo è giusto valutare alcune caratteristiche fondamentali per decidere quale sia lo zaino giusto per voi.

Capacità di Carico e Dimensioni

La capacità di carico e le dimensioni sono due fattori importanti da considerare. Uno zaino fotografico dovrebbe essere abbastanza grande da contenere tutto l'equipaggiamento necessario, come fotocamera, obiettivi, flash, batterie, schede di memoria, filtri e treppiedi. A seconda del tipo di attrezzature che vi serviranno converrà optare per uno zaino molto grande oppure per uno leggero, anche a seconda se prevedete di spostarvi molto durante le vostre sessioni di fotografia, oppure se non prevedete di muovervi molto. In ogni caso esistono anche degli zaini fotografici modulari che si possono scomporre o comporre a seconda delle esigenze. Una soluzione ideale per chi pensa di aver bisogno di più o meno spazio a seconda dei lavori che dovrà compiere.

Materiali

La scelta dei materiali è un'altra caratteristica importante da valutare. Gli zaini fotografici possono essere realizzati con una vasta gamma di materiali, tra cui nylon, poliestere, tessuti impermeabili e pelle. La scelta dei materiali giusti dipende dalle esigenze personali del fotografo e dal tipo di clima in cui si prevede di utilizzare lo zaino. Ad esempio, se si va spesso in aree naturali dove c’è pericolo di pioggia, converrà optare per del materiale impermeabile.

Tasche e Interni

Le tasche e gli interni sono altri fattori da considerare quando si sceglie uno zaino fotografico. Le tasche esterne possono essere utili per riporre oggetti come smartphone, portafogli, notebook, oltre a cibo e bevande in caso di lunghe sessioni di lavoro. Gli interni, invece, dovrebbero essere organizzati in modo tale da consentire di trovare rapidamente tutto l'equipaggiamento fotografico.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere sugli zaini da trekking

Comfort

Infine, il comfort è una caratteristica importante da valutare. Uno zaino fotografico dovrebbe essere ergonomico e dotato di spallacci imbottiti e di uno schienale traspirante per garantire un trasporto confortevole e senza sforzi. Inoltre, è consigliabile scegliere uno zaino con una cintura in vita per distribuire il peso in modo uniforme sulla schiena.

I Migliori Zaini Fotografici sul Mercato

Il mercato degli zaini fotografici è estremamente vivace e vario, con una serie di proposte che si adattano tanto a chi vuole viaggiare con un set in miniatura e non può fare a meno di luci, flash, obiettivi extra, batterie di ricambio e treppiedi, quanto a chi predilige invece un corredo più snello e ridotto all’osso.

Qualità e Versatilità

Manfrotto Advanced Hybrid III

Manfrotto Advanced Hybrid III è uno zaino pronto a trasformarsi in una borsa che, anche a un esame attento e scrupoloso, non presenta punti deboli. Realizzato in un tessuto idrorepellente affiancato da una copertura antipioggia che può rivelarsi fondamentale in caso di pesanti rovesci temporaleschi, propone uno scomparto pronto ad accogliere una fotocamera e un paio di obiettivi di dimensioni medi, con una struttura realizzata in schiuma eva ad alta densità che garantisce un notevole grado di protezione. Dispone anche di un vano separato per notebook/tablet fino a 14 pollici e di una cinghia laterale per il trasporto di un piccolo treppiedi, e monta due spallacci a scomparsa che risultano comodi e morbidi al punto giusto.

La Tracolla Compatta

National Geographic Ng E1 2370

Nome che è sinonimo di viaggi e natura per una borsa a tracolla di dimensioni medio-piccole (24,5 x 12 x 19 centimetri) che ben si adatta a chi non necessita di un corredo gigante, ma vuole comunque sempre avere a disposizione (e proteggere) una macchina fotografica, un obiettivo e qualche accessorio extra. National Geographic Ng E1 2370 unisce un design pulito e semplice a materiali di qualità, con interni morbidi e imbottiti e divisori in schiuma che aiutano a mantenere ogni oggetto in posizione, con l’aggiunta di uno scomparto extra pronto ad accogliere un tablet.

Per Fotografare, Trasferire e Ritoccare

Lowepro ProTactic BP 450 AW III

Con la sua capacità di 28 litri, quattro differenti accessi e una suddivisione degli spazi che può essere adattata alle proprie esigenze grazie a divisori sagomati, Lowepro ProTactic BP 450 AW III è uno zaino fotografico che si rivolge a chi non si pone problemi di spazio (dimensioni 51 x 34,5 x 23 centimetri) e non vuole lasciare nulla al caso. Realizzato in ampia parte in tessuto riciclato che unisce un tocco green a una notevole resistenza, grazie a uno schienale in eva e una imbracatura ActivZone a doppia densità risulta comodo anche a fronte di un utilizzo prolungato, con una copertura antipioggia che aiuta ad affrontare senza rischi anche improvvisi scrosci e temporali. Tra i suoi punti di forza, la presenza di uno scomparto per notebook fino a 16 pollici consente di avere sempre a disposizione programmi di fotoritocco, per dare una veloce “passata di trucco” alle foto e poi condividerle istantaneamente con amici, parenti e follower.

Leggi anche: Opinioni Zaino Carpisa 40x20x25

La Fondina per Estrarre a Tutta Velocità

Manfrotto Advanced Fondina L III

Soluzione pensata per chi ama viaggiare leggero, Manfrotto Advanced Fondina L III unisce materiali di qualità a un design studiato per ottimizzare al meglio gli spazi. Dotata di maniglia, di passanti per aggancio a cintura (stile cowboy fotografo) e di tracolla per un trasporto a spalla, adotta un sistema di apertura a cerniera particolarmente pratico, e dispone di uno scomparto centrale pronto ad accogliere una reflex con un obiettivo di medie dimensioni, a cui si affiancano tasche per accessori (memory card, batterie, filtri) e una cinghia di fissaggio frontale per treppiedi di piccole dimensioni.

Tutto lo Studio nello Zaino

Tarion Pbl

Tarion Pbl è uno zaino che si rivolge a chi non si pone grandi limiti di spazio e di peso, ed è interessato soprattutto ad avere con sé tutto ciò che serve per scattare in qualunque contesto. Le sue dimensioni generose e la completa modulabilità degli spazi interni, ottenuta mediante l’utilizzo di cuscinetti divisori mobili, consente di creare un’infinità di differenti configurazioni, con la possibilità di alloggiare comodamente un corpo macchina e un massimo di cinque obiettivi. Dispone inoltre di uno scomparto progettato per contenere un laptop da 15,6 pollici, e di una serie di tasche ideali per trasportare piccoli accessori. Realizzato in nylon idrorepellente e fornito di una copertura antipioggia e antipolvere, risulta abbastanza comodo anche a pieno carico, con un design progettato per distribuire uniformemente i pesi e un’imbottitura posteriore che assicura un appoggio morbido su tutta la schiena.

Il Più Adattabile

K&F Compact Urban Wander 01

Dimensioni generose, eccellente suddivisione degli spazi, materiali di qualità e design semplice ma curato. Questi sono i tratti distintivi di K&F Compact Urban Wander 01, borsa/tracolla in grado di trasportare senza battere ciglio un corredo fotografico completo in ogni sua parte. Caratterizzata da una capacità di 12 litri, con uno scomparto centrale dotato di divisori che consentono di personalizzarne il layout, è in grado di accogliere comodamente un paio di corpi macchina e fino a quattro obiettivi, con l’aggiunta di tasche dedicate per memory card, batterie e accessori vari. Interessante extra la presenza di una tasca per notebook/tablet fino a 13 pollici, e di un sistema di aggancio a cinghia sul fondo per treppiedi.

L'Eccentrico

Usa Gear Borsa a Tracolla Impermeabile

Disponibile con diverse fantasie, la fondina proposta da Usa Gear unisce un’estetica vivace e colorata a una qualità costruttiva che non lascia spazio a dubbi, e che permette di viaggiare con la propria macchina fotografica in maniera tranquilla e sicura. Progettata per contenere una reflex di medio formato con un obiettivo, dispone di uno scomparto interno con divisorio mobile che può essere spostato in base alle esigenze personali, e di due tasche a rete esterne pronte ad accogliere accessori di piccole dimensioni. La superficie in neoprene, affiancata dalla copertura antipioggia in dotazione, garantisce un buon livello di protezione anche in caso di condizioni climatiche avverse, e la tripla opzione di trasporto (maniglia, passanti per cintura, tracolla) la rende particolarmente comoda da avere sempre con sè.

Il Più Robusto

Tarion Tr-H

Tarion TR-H è uno zaino fotografico semirigido, adatto a che sta cercando una proposta di taglia media che garantisce un buon grado di protezione alla propria attrezzatura. Caratterizzato da una struttura in EVA con imbottiture interne, dispone di una serie di scompartimenti con divisori modulabili che permettono di alloggiare comodamente un paio di corpi macchina e 4-5 obiettivi, oltre che di una tasca pronta ad accogliere un tablet/notebook fino a 14,5 pollici. Le cinghie a croce poste sulla parte anteriore possono essere utilizzate per agganciare ulteriori borse e sacchetti, mentre la chiusura posteriore a doppia cerniera garantisce un elevato livello di sicurezza e riduce al minimo il rischio di aperture involontarie. Pesa circa un chilo e mezzo, le sue dimensioni esterne sono di 42 x 31 x 14 centimetri e viene venduto con un telo impermeabile che fornisce ulteriore protezione in caso di pioggia.

Leggi anche: Zaini da viaggio: la guida definitiva

Compatto e Comodo

Tahoe 150

Lowepro Tahoe 150 è uno zaino fotografico che rientra nella categoria delle proposte compatte (27,5 x 21,7 x 40,3 centimetri), progettato per chi preferisce viaggiare leggero o non possiede un’attrezzatura extralarge. Piuttosto comodo da indossare, con spallacci imbottiti che forniscono un buon supporto senza risultare fastidiosi anche dopo lunghe camminate, dispone di uno scomparto dotato di separatori modulabili che può contenere un corredo fotografico composto da un corpo macchina di taglia media, un paio di obiettivi e qualche accessorio extra quale flash e caricatore. Il grado di protezione è buono, con una struttura imbottita in grado di attutire eventuali urti, e la sua capacità è tutto sommato discreta, con tasche laterali e frontali in cui si possono riporre tablet (10 pollici), smartphone, borracce e altri effetti personali. È disponibile in quattro differenti colorazioni, nero, blu, rosso e mimetico.

Il Modulabile

K&F Compact Alpha Backpack Air

K&F Concept Alpha Backpack Air è uno zaino pensato per chi non vuole farsi mancare nulla, ed è alla ricerca di una soluzione che unisca interni capienti a una struttura in grado di garantire un buon livello di protezione. La sua capacità complessiva è di 25 litri, con una serie di divisori mobili pronti ad assumere differenti configurazione e ad accogliere un corpo macchina, tre-quattro obiettivi e svariati accessori. Dispone inoltre di uno scomparto separato progettato per contenere un notebook fino a 16 pollici, e di un sistema a cerniere ad accesso rapido che consentono un’apertura e chiusura veloce e senza intoppi. Generosa la dotazione di tasche, con uno spazio laterale dedicato ai treppiedi (massimo 55 centimetri) davvero utile. Venduto con una copertura impermeabile pronta a fornire ulteriore supporto in caso di pioggia, è disponibile in tre differenti colorazioni, nero, grigio e giallo.

Più Vintage Non Si Può

Ubaymax Zaino Fotografico

Lo zaino fotografico Ubaymax non passa certo inosservato e, rispetto alla quasi totalità dei modelli presenti nella nostra carrellata, vanta un design vintage che lo rende chiaramente distinguibile dalla massa. Disponibile in differenti colorazioni e con alcune piccole variazioni di natura estetica, è realizzato in un mix di tela anti-schizzi e pelle in grado di garantire un adeguato livello di protezione dagli agenti atmosferici. Di buone dimensioni, 45 x 33 x 20 centimetri, dispone di scomparti interni con divisori mobili, di uno spazio per notebook (massimo 15,6 pollici) e di tutta una serie di tasche a cerniera pronte a contenere portafogli, chiavi, batterie di riserva e altri effetti personali. Monta una porta usb laterale, utilissima per caricare i propri dispositivi via powerbank in maniera rapida e senza continue aperture/chiusure, e due cinghie nella parte inferiore permettono di trasportare con la massima comodità un treppiedi.

A Contatto con la Natura

Neewer Pro

Se cercate uno zaino fotografico appositamente per viaggi ed escursioni, questo modello fa al caso vostro. La capacità di questo zaino è notevole, in grado di contenere una reflex digitale con obiettivo zoom standard attaccato, più altri accessori come flash e obiettivi. Sistemando i divisori interni può persino trasportare un drone. All’esterno può trasportare fino a 2 treppiedi e ha diverse tasche laterali per portare con sé cibo, acqua, smartphone e altri oggetti personali. È dotato anche di una serratura a combinazione per proteggere il contenuto interno. Il materiale di costruzione è poliestere impermeabile e nylon resistente con cuciture rinforzate robuste, che garantiscono una protezione efficace della fotocamera e degli accessori.

Accessori Indispensabili nel Mio Zaino Fotografico

Il mio zaino fotografico è di dimensioni contenute, ma riesce a contenere tutto il necessario per le mie giornate di lavoro. Ho scelto un design neutro e anonimo per non attirare troppa attenzione, soprattutto quando devo lasciarlo incustodito in luoghi pubblici come bar o ristoranti.

  • Ronin RS3: Strumento indispensabile per ottenere riprese fluide e stabili.
  • Battery Pack: Permette di ricaricare il telefono più volte durante la giornata.
  • iPad: Per lavorare in mobilità.
  • MacBook Air M1: Ottima durata della batteria per lavorare a lungo senza dover ricorrere a una presa di corrente.
  • Sony a7 III: Corpo macchina secondario.
  • Obiettivi Tamron 28-75mm: Lente versatile per coprire la maggior parte delle situazioni di ripresa.
  • Microfono a condensatore Road Mini e cuffie: Per registrare l’audio in modo più performante rispetto al microfono integrato nella fotocamera.

Spero che questo sguardo nel mio zaino ti sia stato utile e che tu possa trarre qualche spunto per organizzare al meglio la tua attrezzatura fotografica e video.

Tabella Comparativa Zaini Fotografici

Modello Capacità Dimensioni Materiali Caratteristiche Principali
Manfrotto Advanced Hybrid III N/A N/A Tessuto idrorepellente Trasformabile in borsa, scomparto per notebook
National Geographic Ng E1 2370 N/A 24,5 x 12 x 19 cm N/A Tracolla compatta, scomparto per tablet
Lowepro ProTactic BP 450 AW III 28 litri 51 x 34,5 x 23 cm Tessuto riciclato Ampio spazio, scomparto per notebook fino a 16 pollici
Tarion Pbl N/A N/A Nylon idrorepellente Molti scomparti, scomparto per laptop da 15,6 pollici
K&F Compact Urban Wander 01 12 litri N/A N/A Scomparto per notebook/tablet fino a 13 pollici
Ubaymax Zaino Fotografico N/A 45 x 33 x 20 cm Tela anti-schizzi e pelle Design vintage, porta usb laterale
Neewer Pro N/A N/A Poliestere impermeabile e nylon Per viaggi ed escursioni, può contenere un drone

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: