Albergo Atene Riccione

 

Vivere di Turismo Festival: Un'Esperienza Trasformativa

Ogni volta che si conclude, è difficile realizzare l'intensità di ogni momento, di ogni scambio e condivisione vissuti durante il Vivere di Turismo Festival. Ciò che rimane è un travolgimento di emozioni bellissime e positive, regalate dai sorrisi e dalla felicità condivisa. Insieme, si realizza qualcosa di più di un semplice evento.

Il Vivere di Turismo Festival è un passo avanti verso una società migliore, dove le persone e le loro capacità sono al centro per creare benessere a livello profondo e ampio. Ogni scambio, sorriso, abbraccio, condivisione e connessione creata contribuisce a questo obiettivo.

Cos'è il Live Tourism?

C’è un momento, nell’esperienza del viaggio, in cui ciò che facciamo si trasforma in qualcosa di più grande: un concerto che vibra all’unisono con migliaia di persone, una partita che unisce sconosciuti sotto una stessa bandiera, o la meraviglia di un fenomeno naturale vissuto insieme ad altri. Non si tratta più solo di visitare luoghi, ma di vivere emozioni condivise in tempo reale, capaci di creare connessioni profonde tra persone e culture.

Il concetto di Live Tourism va oltre il semplice visitare un luogo o partecipare a un evento: è un’energia condivisa che costruisce ricordi intensi. Si basa su un principio semplice ma potente: le esperienze vissute insieme agli altri hanno un impatto più profondo. In un mondo iper-digitalizzato, le persone cercano esperienze reali, che li connettano ad altre persone e a qualcosa di significativo. Gli eventi dal vivo non sono solo momenti di intrattenimento, ma veri e propri catalizzatori per il turismo e il riconoscimento globale.

Esempi di Live Tourism

  • Las Vegas ha reinventato la sua identità da “Sin City” a polo internazionale dell’intrattenimento dal vivo.
  • La tournée mondiale “The Eras Tour” di Taylor Swift ha generato un impatto economico straordinario.
  • L’Arabia Saudita ha investito in una programmazione che spazia da gare di Formula 1 a concerti di artisti internazionali.

L'Importanza di una Strategia a Lungo Termine

Gli eventi dal vivo possono variare nella durata, da un singolo giorno a un intero anno, e fungere da catalizzatori straordinari per l’economia e il turismo. Tuttavia, senza una strategia a lungo termine, rischiano di trasformarsi in occasioni mancate. Un caso emblematico in Italia è quello delle città nominate Capitali della Cultura: durante l’anno di visibilità, questi centri registrano un notevole incremento di turismo e attività economiche. Per evitare che l’impatto di un evento si esaurisca rapidamente, le città ospitanti devono pianificare con lungimiranza.

Leggi anche: Dettagli sul Festival della Letteratura di Viaggio

In Visit Italy, crediamo che le esperienze condivise siano l’anima del viaggio. Per questo ci impegniamo a trasformare destinazioni ed eventi in momenti che uniscono le persone. Il Live Tourism non è solo un concetto, ma una straordinaria opportunità per trasformare eventi e territori in esperienze che connettono persone e luoghi. Il Live Tourism rappresenta il futuro del marketing territoriale: un modo per raccontare i luoghi attraverso emozioni autentiche e connettersi con viaggiatori di tutto il mondo.

IT.A.CÀ: Festival del Turismo Responsabile

IT.A.CÀ: Festival del Turismo Responsabile è un evento unico in Italia e in Europa e rappresenta una pratica in cui i turisti e la comunità locale danno vita a pratiche socialmente innovative che contribuiscono a sviluppare il territorio in modo sostenibile. Il Festival ha come obiettivo creare una rete di diverse organizzazioni implicate in viaggi responsabili e coinvolgere i partecipanti in un'esperienza multisensoriale.

Il festival promuove una nuova visione delle vacanze seguendo la principale riflessione critica sul turismo di massa che ha portato l'OMT a promuovere nel 1988 il “turismo sostenibile” come una forma di viaggio che collega le esigenze dei turisti con quelle delle regioni ospitanti, preservando opportunità di sviluppo per il futuro. Il turismo responsabile riconosce l'importanza della comunità ospitante locale e il suo diritto a essere leader dello sviluppo di un turismo sostenibile e socialmente responsabile con il proprio territorio.

Obiettivi di IT.A.CÀ

  • Creare una rete di organizzazioni coinvolte nel turismo responsabile.
  • Coinvolgere i partecipanti in un'esperienza multisensoriale.
  • Promuovere una nuova visione delle vacanze basata sulla sostenibilità.
  • Valorizzare la comunità locale come leader dello sviluppo turistico.

Festival dell’Ospitalità: Un Evento per Ispirare il Futuro

Il Festival dell’Ospitalità è un evento che nasce nel 2015 con la missione di ispirare e educare operatori, comunità e territori a un turismo lento, rigenerativo e comunitario fatto dalle persone per le persone. Promuove la cultura dell’ospitalità come valore universale e pratica quotidiana per un’industria più etica, responsabile e sostenibile.

Alla sua VII edizione, il Festival dell’Ospitalità si propone di riflettere sulla nuova dimensione dell’abitare alla luce del rapporto tra individuo, genius loci e trasformazione tecnologica.

Leggi anche: Festival del Turismo Musicale in Italia

AI Bootcamp: Innovazione nel Turismo

Essere un Property Manager o un Host richiede tantissimo impegno. Ma cosa succederebbe se avessi strumenti in grado di alleviare la fatica e migliorare i risultati? In AI Bootcamp, capirai come applicare l’AI alla tua realtà quotidiana.

AI Bootcamp è il corso pratico pensato per chi vuole automatizzare, semplificare e far crescere il proprio business come mai è stato possibile prima d’ora. Partiremo dalle basi e ti guideremo passo dopo passo attraverso esempi pratici e semplici da seguire. Vedrai risultati già durante il corso.

Vivere di Turismo Business School sostiene Wami nella sua missione! La mission di Wami è distribuire equamente l’acqua potabile lasciando un impatto ambientale positivo.

Leggi anche: Valorizzazione del territorio marsalese

TAG: #Turismo

Più utile per te: