Albergo Atene Riccione

 

Festival del Turismo a Marsala: Un'Iniziativa per la Rigenerazione e la Valorizzazione del Territorio

A Marsala, sono iniziati i preparativi per l'evento dedicato agli operatori del settore turistico della Sicilia Occidentale. L'evento si terrà il 18 marzo 2023 dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso l'I.T.E.T. G. Garibaldi in via Fici n 25.

Si tratta di un evento B2B di networking e formazione riservato agli operatori dell’ospitalità, i fornitori di servizi turistici, attività ed esperienze della Sicilia Occidentale. La mission è quella di migliorare la qualità dell’informazione turistica ed ampliare l’offerta di attività ed esperienze disponibili ai visitatori della provincia di Trapani.

Oltre ai momenti di networking sono previsti vari interventi istituzionali e un seminario formativo sulla normativa turistica ed in particolare sul nuovo Codice Identificativo Regionale (CIR), Alloggiati Web, Turistat, il Contratto di Locazione Turistica e l'Imposta di Soggiorno a cura dell'Associazione Strutture Extralberghiere e Locazione Turistica Sicilia.

Come l’anno scorso sono coinvolti i ragazzi dell’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Giuseppe Garibaldi” Marsala che, insieme agli insegnanti, partecipano attivamente all’organizzazione dell’evento.

La dirigente scolastica Loana Giacalone ha dichiarato: «Accogliamo positivamente la scelta di coinvolgere il nostro istituto e i nostri alunni per organizzare un evento a beneficio di tutti gli operatori del settore turistico del nostro territorio. Ho sempre sostenuto l’importanza di fare rete tra le Istituzioni Scolastiche, l’Amministrazione Comunale, le associazioni di categoria e gli operatori economici della nostra città. Coinvolgere gli alunni significa formare e preparare i futuri imprenditori di questo settore strategico, il turismo. Ringrazio in particolare Fabio Alba per aver permesso tutto ciò.»

Leggi anche: Vivere di Turismo: un festival unico

Fabio Alba ha aggiunto: «Da anni portiamo avanti il concetto di Destination Management, ci occupiamo di promuovere il territorio ed attrarre turisti verso la nostra città. Attualmente Marsala è tra le ultime città della provincia di Trapani nella classifica della permanenza media, i turisti pernottano mediamente 2,4 notti contro le 4 notti di San Vito Lo Capo o le 6 di Pantelleria. Grazie a questo evento, diamo l’opportunità di fare rete a chi fa ospitalità e a chi offre servizi turistici. In questo modo è possibile condividere informazioni sulle attività e sulle esperienze per poi passarle ai turisti che visitano il nostro territorio.

Già da tempo i dati ci confermano che le destinazioni turistiche preferite sono quelle che offrono attività ed esperienze che raccontano la storia, le tradizioni e la cultura di un luogo. In altre parole turismo esperienziale.

Di recente il Presidente Airgest SpA Dott. Salvatore Ombra ha dichiarato: bisogna creare le condizioni per un’accoglienza ottimale, non basta portare passeggeri…. Il Festival del Turismo va proprio verso questa direzione! Creare una rete virtuosa tra gli stakeholder del turismo locale per offrire un prodotto coordinato e di qualità e una gestione che segue i principi delle D.M.O. Destination Management Organization.»

Il Programma del 18 Marzo 2023

Il programma del 18 marzo 2023 prevede:

  • ore 10:00: Conferenza stampa e apertura dei lavori
    • Scuola e Turismo (Dirigente Scolastica Prof.ssa Loana Giacalone)
    • Destinazione Brindisi - da non destinazione a modello di successo (Assessore del Comune di Brindisi Dott.ssa Emma Taveri)
    • Presentazione Summer 2023, prospettive future per l’aeroporto V. Florio (Presidente Dott.

"38° Parallelo - tra libri e cantine": Cultura, Giovani e Rigenerazione

Torna il Festival “38° Parallelo - tra libri e cantine” con la sua IX edizione, in programma dal 21 al 24 maggio. Il tema scelto per quest’anno è “Rigenerazione”, concetto chiave che guiderà incontri, eventi, spettacoli e dibattiti con nomi di spicco del panorama culturale e giornalistico italiano.

Leggi anche: Dettagli sul Festival della Letteratura di Viaggio

Il Festival 38° Parallelo a Marsala si apre con l’interrogativo su cosa significhi davvero rigenerare: luoghi, idee, linguaggi, comunità. “Rigenerare vuol dire restituire senso, spazio e bellezza”, ha spiegato il direttore artistico Giuseppe Prode durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi al Parco Archeologico di Lilibeo Marsala.

Al tavolo, oltre a lui, la direttrice del PALM Anna Occhipinti, la dirigente del liceo scientifico “P.

Il festival aprirà ufficialmente i battenti il prossimo 21 maggio, alle ore 21.00, con lo spettacolo “Nostalgia” portato in scena dagli studenti del liceo scientifico “P.

Il festival si avvale della collaborazione del Liceo Scientifico “P.

Programma del Festival "38° Parallelo"

  • 21 Maggio: Apertura con "Nostalgia", laboratorio teatrale del liceo scientifico Pietro Ruggieri al Teatro Comunale.
  • 23 Maggio: Discussione sulla rigenerazione urbana e cittadinanza culturale con Carmelo Nigrelli, Ledo Prato e Laura Barreca.
  • 24 Maggio: Confronto su giustizia, linguaggio e disuguaglianze con Paolo Di Paolo, Paola Di Nicola Travaglini, Cinzia Sciuto e Valeria Della Valle.

Grande attenzione ai giovani: saranno infatti ben 120 gli studenti coinvolti come “angeli del Festival”, protagonisti anche di un profilo Instagram “38parallelo_studenti” da cui racconteranno il Festival con uno sguardo autentico e critico.

Leggi anche: Festival del Turismo Musicale in Italia

Il sindaco ha sottolineato come il tema della rigenerazione coincida con la visione culturale e urbanistica della città: “Restituire spazi, bellezza e opportunità è la nostra missione”.

Fishtuna International Art Tourism Food Festival - Xmas Edition

Torna, in un’inedita veste invernale, il Fishtuna International Art Tourism Food Festival - Xmas Edition, festival sulle tradizioni legate alla pesca sostenibile del tonno rosso e alla valorizzazione del suo territorio e della sua cultura, che si svolgerà a Marsala dal 2 al 4 dicembre a Palazzo Fici, sede dell’Associazione Strada del Vino di Marsala - Terre d’Occidente e nei Musei di Baglio Anselmi-Parco di Lilibeo.

Il programma, presso Palazzo Fici, antico e prestigioso immobile eletto a luogo-simbolo di ”Marsala, Città del Vino”, è articolato in tre giornate.

Nella prima si svolgerà un workshop su dieta mediterranea e sui prodotti ittici del territorio in collaborazione con I. Di. Med (Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo) e con la partecipazione di presidi Slow Food, Unione Regionale Cuochi Siciliani, Accademia del Tonno Rosso, e Istituto Alberghiero ‘Damiani’ di Marsala.

Nella seconda giornata avrà luogo un workshop tecnico con la partecipazione degli addetti ai lavori (marinerie, cooperative, Flag, associazioni di categoria di Marsala e delle Isole Egadi) e con la rappresentanza istituzionale dei Comuni di Favignana e Marsala.

Ad ogni piatto verrà abbinato un particolare vino scelto in collaborazione con l’Associazione Strada del Vino Marsala, che approfondirà l’argomento in una Masterclass. Interverranno addetti ai lavori e ospiti noti che tratteranno temi legati all’universo enogastronomico del territorio.

VII Edizione del Festival del Turismo

A Marsala la VII edizione del Festival del Turismo presso l’ex Convento del Carmine. Sabato 27 aprile le strutture alberghiere, extralberghiere e le locazioni turistiche sono invitate a partecipare gratuitamente ai momenti di formazione e networking che si terranno dalle ore 09:00 alle ore 13:00 insieme ai fornitori di attività ed esperienze della Sicilia Occidentale.

Durante la giornata si potrà ritirare materiale turistico informativo per la propria struttura ricettiva, chiudere convenzioni e collaborazioni e fare rete con gli operatori del proprio settore della Sicilia Occidentale.

La mission dell’evento è creare una rete virtuosa tra gli operatori del settore turistico, l’Amministrazione Pubblica e le associazioni del territorio.

Le strutture alberghiere, extralberghiere e le locazioni turistiche sono invitate al Festival del Turismo, patrocinato dall'Amministrazione comunale. Saranno presenti rappresentanti stituzionali, professionisti di settore, esperti in marketing territoriale e associazioni di categoria.

Durante la giornata si potrà ritirare materiale turistico informativo per la propria struttura ricettiva, chiudere convenzioni e collaborazioni, fare rete con gli operatori della Sicilia Occidentale.

Sponsor del Festival "38° Parallelo"

  • BPER Banca
  • Cantine Florio
  • Farmacia Giammarinaro
  • Goals Technologies

La nona edizione di “38° Parallelo - tra libri e cantine” si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, del patrocinio e contributo dell’ARS, Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo e Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana Regione Siciliana, del Comune di Marsala e del PALM, Parco Archeologico di Lilibeo Marsala.

TAG: #Turismo

Più utile per te: