Albergo Atene Riccione

 

Università per Stranieri: Corsi, Requisiti e Opportunità

Diventare insegnante di italiano per stranieri rappresenta un’opportunità stimolante e in continua crescita, grazie alla crescente domanda di apprendimento della nostra lingua sia in Italia che all’estero. L’insegnamento dell’italiano L2 (come lingua seconda) richiede competenze specifiche e percorsi formativi mirati, fondamentali per trasmettere non solo le regole grammaticali ma anche la ricchezza culturale del nostro Paese.

In questa guida esploreremo i requisiti, i corsi consigliati e i percorsi didattici più indicati per chi desidera intraprendere questa carriera, con un focus su come iniziare a insegnare italiano agli stranieri in modo efficace e professionale.

Il Ruolo dell'Insegnante di Italiano per Stranieri

L’insegnante di italiano per stranieri è un professionista specializzato nell’insegnamento della lingua italiana come L2 (lingua seconda) o LS (lingua straniera).

Requisiti Linguistici e Procedure di Ammissione

Ogni anno ciascun ateneo riserva un certo numero di posti per ogni singolo corso di laurea agli studenti stranieri residenti all'estero.

Per i corsi di laurea ad accesso programmato nazionale, il requisito linguistico non è determinante per l’immatricolazione. Gli studenti residenti all'estero e/o in possesso di titoli stranieri che vogliono immatricolarsi presso l’Università di Udine devono sostenere la Prova di Lingua Italiana.

Leggi anche: Tutto sulla Certificazione CILS

Da tale obbligo sono esclusi:

  • gli studenti che hanno la cittadinanza italiana;
  • gli studenti che intendono immatricolarsi a corsi di laurea tenuti interamente in lingua inglese;
  • gli studenti che hanno una certificazione internazionale di italiano almeno di livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue), emessa dal ente certificatore, es. Università per stranieri di Perugia, Università per stranieri di Siena, Università Roma Tre e Società Dante Alighieri, Istituti italiani di cultura all’estero o altri soggetti accreditati.

Tali certificazioni possono essere conseguite nel paese di origine, nelle sedi d’esame convenzionate presenti in tutto il mondo.

Verranno accettati anche gli esiti della prova online Italiano TOLC L2 erogata dal CISIA in collaborazione con le università italiane.

Per l’accesso ai corsi di laurea presso UNIUD che richiedono il livello B1 di conoscenza della lingua italiana il punteggio minimo richiesto del test ITALIANO TOLC L2 è dal 47 al 48. Per l’accesso ai corsi di laurea presso UNIUD che richiedono il livello B2 di conoscenza della lingua italiana il punteggio minimo richiesto del test ITALIANO TOLC L2 è dal 49 al 61.

Informazioni Utili sulla Prova di Lingua Italiana (Università di Udine)

La prova di conoscenza della lingua italiana per l’accesso all’anno accademico 2025/2026 presso l’Università di Udine verrà erogata IN PRESENZA mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 9.00 test scritto in aula n. A022 e alle ore 14.00 test orale in aula n.

Leggi anche: Informazioni Utili: Università di Siena

Preiscrizione e Visto di Ingresso

Una volta completata la preiscrizione, tutti gli studenti dovranno chiedere alla rappresentanza diplomatico consolare italiana del Paese di residenza il visto per studio/immatricolazione Università.

Le Rappresentanze provvederanno ad inoltrare alle sedi universitarie prescelte dagli studenti l'elenco dei candidati, divisi per corso di laurea e di laurea specialistica/magistrale, con l'indicazione di tutte le informazioni necessarie riguardanti i singoli interessati.

La Rappresentanza procederà a rilasciare il visto d'ingresso al fine di consentire al richiedente di sostenere l'esame di ammissione all'Università ed immatricolarsi.

I mezzi economici di sussistenza per il soggiorno previsto. Tali mezzi sono quantificati nell'importo di euro 460 al mese, (pari ad euro 5.983 annuali), per ogni mese di durata dell'anno accademico. La semplice candidatura ad una borsa di studio del Governo italiano non costituisce documento di copertura economica.

Ammissione ai Corsi di Laurea

Per essere ammessi a un Corso di Laurea o ad un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, e di un’adeguata preparazione iniziale. Per essere ammessi a un Corso di Laurea Magistrale Biennale occorre essere in possesso della Laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di un altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Leggi anche: Studiare italiano a Perugia

Gli studenti stranieri residenti all’estero (richiedenti visto) che intendono immatricolarsi ai corsi di studio attivati presso l’Università degli Studi di Perugia, fanno riferimento, per la procedura da seguire, alle disposizioni emanate dal MUR e si possono immatricolare entro i limiti degli specifici contingenti stabiliti annualmente dall’Ateneo.

Il riconoscimento dei periodi di studio e dei titoli accademici effettuati o conseguiti presso Università o Istituti di istruzione universitari esteri, ai fini dell’accesso alle lauree magistrali biennali e della prosecuzione degli studi di qualsiasi livello, è soggetta a specifica valutazione dei Consigli di corso di studio, che operano in base ai principi di equità, non discriminazione, trasparenza e ai criteri di 'comparabilità' stabiliti dagli accordi internazionali.

I cittadini italiani con titoli di studio esteri, dell’Unione Europea ovunque residenti e quelli non dell’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia a qualunque titolo non richiedenti visto (di cui all’art. 39, comma 5. del D.Lgs.

Gli studenti non dell’Unione Europea devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità per l’intera durata del corso di studio.

Requisiti aggiuntivi per l'ammissione possono includere:

  • essere in possesso dei requisiti curriculari, vale a dire aver già conseguito un certo numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) in determinati Settori Scientifico Disciplinari (SSD).
  • sostenere, in ingresso, una prova o un colloquio, non selettiva, di verifica della personale preparazione (vedi singoli bandi di accesso alle lauree magistrali).

Aspetti Pratici: Tasse, Iscrizione e Alloggio

Le tasse di iscrizione vanno pagate tramite PagoPA.

Presso la Segreteria corsi di laurea dell'Ateneo è attivo, dall'inizio del mese di agosto, un Punto Immatricolazioni rivolto agli studenti che intendono iscriversi ai corsi di laurea e laurea magistrale o rinnovare l'iscrizione ad anni successivi al primo. Al momento dell'iscrizione lo studente potrà presentare anche l'eventuale domanda di convalida esami, corredata da opportuna autocertificazione. Dopo aver consultato il Bando, lo studente provvede a compilare l’apposita istanza digitale.

Nel sito A.Di.S.U.

No, la presenza alle lezioni dei corsi di laurea e laurea magistrale non è obbligatoria.

Gli studenti dell’Università per Stranieri hanno accesso alle mense universitarie ad un prezzo agevolato. Tutte le informazioni sono riportate nella sezione Servizi Ristorativi qui: Area Studenti | A.Di.S.U.

Lo studente è anche libero di scegliere un alloggio privato, purché venga stipulato un regolare contratto d’affitto.

Come Scegliere il Corso di Laurea Giusto

Individua i corsi di laurea di tua preferenza e confronta i piani di studio. Approfondisci i contenuti e le materie. Informati sui possibili sbocchi professionali dei corsi di laurea individuati. Scegli l’Ateneo e la città che più soddisfa le tue esigenze personali. Rivolgiti al Servizio Orientamento delle Università e sfrutta tutte le occasioni di orientamento promosse. ...passa a trovarci!

Riferimenti Utili

  • via Pascoli n.
  • via Romana n.
  • via G. Duranti n.

Come Arrivare (Università per Stranieri di Perugia)

Da nord uscire a: Valdichiana, Chiusi Chianciano. Da sud uscire a: Orte, Attigliano, Orvieto, Fabro. Orte è connessa a Perugia tramite la SS204 (direzione Terni) e successivamente la E45 da Terni a Perugia.

Autostrada A14 Bologna/Taranto Da nord uscire a: Rimini Cesena, proseguire per Città di Castello attraverso la E45 e successivamente Perugia.

Esempio di Bibliografia Consigliata per il Colloquio Motivazionale (Corso di Studio in Lingua e Cultura Italiana per Stranieri)

LINGUISTICA E STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

  1. Rita Librandi (a cura di), L'italiano: strutture, usi, varietà, Roma, Carocci, 2019.
  2. Sergio Lubello e Claudio Nobili, L’italiano e le sue varietà, Firenze, Cesati, 2018.
  3. Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Roma, il Mulino, 2004, oppure Silvia Morgana, Breve storia della lingua italiana, Roma Carocci, 2009.

LINGUISTICA GENERALE

  1. Gaetano Berruto e Massimo Cerruti, La Linguistica: un corso introduttivo, II edizione, Torino, UTET, 2017.
  2. Giorgio Graffi e Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, Il Mulino, 2013.

LETTERATURA ITALIANA

  1. Giulio Ferroni, Prima lezione di letteratura italiana, Bari, Laterza, 2009.

CIVILTÀ CLASSICHE

  1. Marcel Detienne, Noi e i Greci, Milano, Raffaello Cortina, 2007.
  2. Antonio La Penna, Prima lezione di letteratura latina, Bari, Laterza, 2003.

STORIA

  1. Paolo Prodi, La Storia moderna, Bologna, il Mulino, 2005.
  2. Alberto Mario Banti, Le questioni dell'età contemporanea, Bari, Laterza, (tutte le edizioni).

STORIA DELL'ARTE

  1. Alessandro Angelini, Il primato dell’occhio. Temi e metodo della storia dell’arte in età moderna, Macerata, Quodlibet, 2019.
  2. Antonio Pinelli, La storia dell’arte.

TAG: #Stranieri

Più utile per te: