Albergo Atene Riccione

 

Il Peso del Turismo sul PIL Italiano: Statistiche e Analisi

Negli ultimi tempi, si è discusso molto sulla possibilità di viaggiare all'estero durante le vacanze pasquali, mentre gran parte dell'Italia è zona rossa, con restrizioni agli spostamenti tra regioni. In questo contesto, una statistica spesso citata è quella secondo cui il turismo genera oltre il 13% del PIL italiano. Tuttavia, come vedremo, questa cifra è una stima ampia che include anche attività indirettamente legate al settore turistico.

Cosa dice Istat

I dati più recenti dell'Istat sul turismo in Italia, relativi al periodo pre-pandemia, sono stati pubblicati a giugno 2020 e si riferiscono all'anno 2017. Secondo Istat, le attività connesse al turismo in Italia valgono circa 93 miliardi di euro, con un valore aggiunto generato da questo settore pari al 6% del PIL.

È importante sottolineare che questo 6% rappresenta il valore aggiunto generato direttamente dalle attività turistiche. Se si considerano tutte le altre attività dell’indotto, questa percentuale più che raddoppia, passando al 13% del PIL. Ma qui rientra il contributo di attività economiche che producono beni e servizi non imputabili esclusivamente al turismo.

Come sottolinea la stessa Istat: «Il valore aggiunto prodotto da queste attività economiche è generato da una produzione di beni e servizi non totalmente imputabile al turismo come, ad esempio, le spese per ristorazione effettuate da residenti per motivi non turistici».

Impatto del Turismo sull'Occupazione

L'impatto del settore sull'occupazione è significativo, attestandosi al 13%. E le cifre dovrebbero aumentare ancora nei prossimi dieci anni. Nel 2024 il turismo ha contribuito all’economia italiana per il 10,8% del Pil e il 13% dell’occupazione. Si prevede che nei prossimi dieci anni queste cifre aumenteranno, raggiungendo il 12,6% del PIL e il 15,7% dell'occupazione nel 2034.

Leggi anche: Gardaland: limiti di peso per le attrazioni

“I flussi turistici confermano che l’Italia ha un potenziale immenso e che possiamo crescere ancora molto”, ha detto Ivana Jelinic, amministratore delegato di Enit. “Promuovendo le nostre eccellenze, tra cui anche le mete alternative alle grandi città, possiamo contribuire ad accrescere questo trend, fornendo un contributo decisivo allo sviluppo economico e culturale del Paese. I numeri sono la testimonianza migliore della strada tracciata. I primi segnali del 2025 sono incoraggianti.

I dati evidenziano l’impatto dei flussi turistici internazionali verso il nostro Paese. Da gennaio a novembre 2024 l’Italia ha registrato più di 235 milioni di presenze di turisti stranieri, con un aumento del 3,7% rispetto al 2023. Flussi legati soprattutto ai viaggi vacanza, che rappresentano il 65% del totale, per i quali i visitatori dall’estero hanno speso 28,7 miliardi di euro nei primi nove mesi dello scorso anno.

Impatto su Altri Settori

Il turismo ha avuto ricadute importanti anche su molti settori, a cominciare da quello dei trasporti. Nel 2024 gli aeroporti italiani hanno registrato 218,4 milioni di passeggeri (+11% sul 2023), di cui 145,8 milioni internazionali (+13,8% sul 2023, per il 66,7% del totale). Di questi, quasi 99 milioni provengono da paesi dell’Unione europea (14,7%). A registrare i maggiori flussi sono stati gli aeroporti di Roma Fiumicino (22,4% dei passeggeri totali) e Milano Malpensa (+13,2%). Per entrambi è stata netta la crescita del numero di passeggeri: +20,7% per Fiumicino, +10,9% per Malpensa.

Prospettive Future

Per quanto riguarda il 2025, Enit si aspetta che il settore del turismo italiano sfrutti la vetrina del Giubileo. “Abbiamo iniziato a pregustare l’effetto Giubileo già nell’ultima parte del 2024”, ha detto Jelinic. All’orizzonte ci sono anche i Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026. “Siamo già operativi per valorizzare i territori interessati, promuovendo all’estero queste mete”, ha aggiunto Jelinic. “Ci sono due grandi manifestazioni mondiali che punteranno i riflettori sull’Italia.

Contributo del Turismo all'Economia Italiana (Previsioni)
Anno Contributo al PIL Occupazione
2024 10,8% 13%
2034 (Previsto) 12,6% 15,7%

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo #Italiano #Italia

Più utile per te: