Idee per escursioni in treno in Italia
Viaggiare godendosi completamente l’esperienza è possibile. Alcune tratte ferroviarie sono avventure indietro nel tempo come nel caso dei treni storici. Ci sono poi anche i treni panoramici capaci di immergerci completamente nel paesaggio che scorre fuori.
In questo articolo vogliamo raccontarti i viaggi in treno più belli in Italia.
Inoltre il treno è il mezzo di trasporto ecologico per eccellenza con un bassissimo impatto ambientale pari a 0,044 kg di CO2 per km percorso. Gli studi che lo dimostrano sono moltissimi. L’International Energy Agency ha sottolineato come le emissioni del treno siano circa un quinto di quelle di un aeromobile.
Viaggi in treno: le tratte più belle d'Italia
Ecco alcune delle tratte ferroviarie più suggestive e affascinanti d'Italia, perfette per un'escursione indimenticabile:
- Treno Natura in Toscana
- Ferrovia del Bernina
- Treno di Dante
- Circumetnea
- Transiberiana d'Italia
- Ferrovia delle Centovalli
- Trenino delle Dolomiti
Treno Natura in Toscana
E anche la Toscana non manca all’appello grazie al progetto Treno Natura di Fondazione FS italiane. Il treno, rigorosamente a vapore e d’epoca, percorre una cinquantina di chilometri tra le province di Siena e Grosseto. La linea interruppe il suo servizio nel 1996 e fu mantenuta in essere come linea turistica. Beh, è il più famoso tra i viaggi in treno più belli in Italia e dal 2008 è perfino Patrimonio Unesco.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Ferrovia del Bernina
La ferrovia del Bernina collega Tirano in Lombardia con St. Moritz in Svizzera a bordo di un fiammante trenino rosso della Ferrovia Retica. Scorre lentamente tra valli, pascoli e ghiacciai alpini regalando panorami estivi e invernali. ll treno viaggia ad aderenza naturale, senza il supporto di una cremagliera, superando i 1824 metri di dislivello tra Tirano e Ospizio Bernina in soli 22 chilometri in linea d’aria, con pendenze che arrivano al 70 per mille.
Accompagnare con tutte le prelibatezze valtellinesi come i pizzoccheri, la bresaola, i formaggi d'alpeggio e gli eccellenti distillati.
Treno di Dante
Amanti della letteratura salite a bordo del Treno di Dante per conoscere il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo e ripercorrere i luoghi del Sommo Poeta nel suo peregrinare tra Firenze e Ravenna. Il più culturale tra i viaggi in treno più belli in Italia offre bellezze artistiche, piccoli borghi medievali e una sana dose di boschi e fiumi. Il treno è ovviamente d’epoca, un classico “100 porte” con interni in legno e uno stile che si ispira senza mezzi termini alle diligenze degli inizi del Novecento.
Circumetnea
Fondamentale in passato perché collegava il Tirreno all’Adriatico. La più incredibile tra tutte le tratte ferroviarie turistiche italiane è quella percorsa da un treno che viaggia intorno al vulcano Etna. Dal 1980 la Circumetnea offre ai passeggeri un’esperienza sublime scorrendo tra paesaggi lunari plasmati dalla lava e la colorata campagna siciliana costellata di alberi di pistacchio e fichi d’india. 3 ore di viaggio, 110 chilometri e solo 7,25 € per il biglietto.
Transiberiana d'Italia
Il nome la dice lunga sul tipo di avventura che si può vivere a bordo di questo treno che viaggia per 128,7 chilometri da Sulmona a Isernia attraverso due parchi nazionali e una riserva naturale tra Abruzzo e Molise. Perché si chiama così?
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Ferrovia delle Centovalli
Quanto è suggestivo scivolare lungo i boschi infuocati dal fenomeno del foliage lungo la ferrovia delle Centovalli che collega Piemonte e Svizzera. 83 ponti, 31 gallerie e 52 chilometri che accarezzano un paesaggio selvaggio tra montagne, fiumi, canyon profondi e una fitta radura. Da Domodossola a Locarno, il trenino blu e bianco si inerpica lungo una linea a scartamento ridotto, quindi niente fretta.
Trenino delle Dolomiti
Non può mancare il trenino delle Dolomiti che da Bolzano porta fino all’altopiano del Renon tra i masi e pascoli del Sudtirolo. La linea è cortissima, solo 7 chilometri, ma ricca di paesaggi montani degni di nota, come le piramidi di terra, sculture di roccia che si sono originate dall’erosione del vento. Inizialmente il suo percorso partiva da Piazza Walther a Bolzano per arrivare a Collalbo grazie a un primo tratto a cremagliera, oggi sostituito da una funivia che arriva fino a Soprabolzano, attuale stazione di partenza dello stesso.
Accompagnare con speck, canederli o un bel krapfen ripieno con marmellata di mirtilli.
Gite in treno da Milano
Partendo da Milano, uno dei principali snodi ferroviari d’Italia, le opportunità per una gita fuori porta sono infinite. Appassionati di arte, enogastronomia, natura o eventi culturali? C’è sempre una destinazione per il nostro treno, c’è sempre una stazione che ci aspetta.
- Lago di Como
- Lago Maggiore
- Bergamo Alta
- Pavia
- Vigevano
- Monza
- Franciacorta
- Valtellina
- Mantova
- Cremona
Lago di Como
Il Lago di Como è facilmente raggiungibile con una breve corsa in treno da Milano, circa 50 minuti. Possiamo esplorare i paesini pittoreschi come Varenna, Bellagio e rilassarci sulle rive del lago ammirando le montagne circostanti. Non dimentichiamo di visitare il Duomo di Como e il Tempio Voltiano, di prendere la funicolare Como-Brunate per una vista spettacolare sulla città e sul lago.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Lago Maggiore
Il Lago Maggiore, con le sue acque cristalline, le isole incantevoli e i borghi pittoreschi, è la destinazione ideale per chi cerca una pausa dalla routine cittadina milanese. Grazie a Trenord, possiamo raggiungere comodamente le principali località lacustri, come Stresa, Arona e Laveno in poco più di un’ora. La prima meta può essere Stresa, con il suo elegante lungolago e i giardini fioriti: da qui possiamo imbarcarci per un’affascinante crociera verso le Isole Borromee.
Bergamo Alta
Da Milano avventuriamoci in una nuova gita in treno in Lombardia e arriviamo a Bergamo Alta, un meraviglioso borgo medievale incastonato tra le colline lombarde. La città vecchia, con le sue Mura Veneziane, le stradine acciottolate, le piazze pittoresche e gli edifici storici, è un vero e proprio museo a cielo aperto.
Pavia
Antica capitale longobarda, Pavia è un tesoro storico perfetto per le nostre gite fuori porta da Milano in treno: con Trenord possiamo raggiungerla in appena 30 minuti. Immancabile il Ponte Coperto, ponte medievale simbolo di Pavia che attraversa il Ticino. Proseguiamo a piedi verso il Duomo di Pavia, il Castello Visconteo e la Certosa di Pavia.
Vigevano
50 minuti di treno da Milano, arriviamo a Vigevano: una gita fuori porta originale per scoprire tesori nascosti di questa perla lombarda meno conosciuta, che merita sicuramente il viaggio anche soltanto per la visita a piazza Ducale. Visitiamo anche la Cattedrale di Sant’Ambrogio e la Torre del Bramante, che offre una vista panoramica davvero spettacolare, perdiamoci nelle maglie del tempo esplorando infine il maestoso Castello Sforzesco.
Monza
A soli 15 minuti di treno da Milano, Monza ci accoglie con il suo abbraccio regale, tra il fascino della storia e la tranquillità della natura. Partiamo dal Parco di Monza, il polmone verde alle porte della città, e perdiamoci tra sentieri ombrosi e ville storiche. Ma Monza non è solo natura: la maestosa Villa Reale ci accompagna in un’epoca di fasti e sfarzi.
Franciacorta
A meno di un’ora di treno da Milano, la Franciacorta ci accoglie con i suoi tesori enogastronomici e la sua atmosfera rilassata. Rinomata in tutto il mondo per il suo pregiato vino spumante, la Franciacorta è una meta imperdibile per gli amanti del buon bere e della buona cucina.
Valtellina
Incastonata tra le Alpi Orobie e Retiche, è un vero paradiso per gli amanti della natura. Senza dimenticare le delizie della tavola: i vini con il Nebbiolo (uva qui chiamata Chiavennasca), i pizzoccheri, i salumi (la bresaola!) e i formaggi locali. Ma la Valtellina è anche terra di storia e cultura, con i suoi borghi medievali, i castelli, chiese e musei.
Mantova
Tra le gite in giornata da Milano in treno, non può mancare la città dei Gonzaga, un gioiello rinascimentale. Da vedere assolutamente: Palazzo Ducale, Palazzo Te, la Basilica di Sant’Andrea, Piazza delle Erbe e la Rotonda di San Lorenzo.
Cremona
Cremona è la città della musica e del torrone, è una meta affascinante a poco più di un’ora di treno da Milano. È una città ricca di storia e cultura, famosa per la sua tradizione liutaria, per i suoi monumenti storici e i suoi palazzi.
Viaggi in treno nel mondo
Per molti il fascino dei viaggi in treno supera la comodità dei voli. Una carrozza ferroviaria è ben più rilassante di una coda in autostrada e più sostenibile di un viaggio in aereo. L’opportunità di interagire con i compagni di viaggio e di immergersi nei panorami magnifici da ammirare dal finestrino, dalle cime innevate delle montagne ai laghi glaciali, dalle risaie agli imponenti viadotti, resta ineguagliabile.
Treno | Tratta | Durata | Descrizione |
---|---|---|---|
Royal Scotsman | Highlands scozzesi | Variabile | Un'esperienza attraverso le highlands scozzesi, rivestimenti in mogano, comodità ed eleganza in stile edoardiano. |
The Blue Train | Pretoria a Città del Capo | Circa 1.600 km | Un itinerario che attraversa paesaggi spettacolari: dalle maestose montagne ai vasti deserti del Karoo, suite eleganti con comfort moderni. |
Venice Simplon-Orient-Express | Londra a Venezia | 2 giorni | Un viaggio di lusso da Londra a Venezia, seduti in carrozze da pranzo scintillanti con porcellane e posate d'argento. |
Grand Canyon Railway | Williams, Arizona, al Grand Canyon | Variabile | Un viaggio storico e suggestivo che collega la città di Williams, in Arizona, al bordo meridionale del Grand Canyon. |
Alaska Railroad | Anchorage a Fairbanks | 12 ore | Ammirare l’aurora boreale comodamente seduti su questo treno, per un viaggio della durata di 12 ore. |
Jacobite (Hogwarts Express) | Fort William a Mallaig | Variabile | Il tratto che attraversa il viadotto di Glenfinnan, il famoso ponte, con 21 archi e colonne imponenti, su cui passa l’Hogwarts Express. |
Belmond Andean Explorer | Puno a Cusco | 1 o 2 notti | Attraversa alcune delle zone più alte del mondo tra Puno, sulle rive dello storico Lago Titicaca, e Cusco. |
Glacier Express | Zermatt a St Moritz | Variabile | Lungo il percorso, che inizia vicino al Cervino a Zermatt e termina nella località turistica di St Moritz, i viaggiatori possono ammirare i magnifici paesaggi dai finestrini panoramici. |
Bernina Express | Coira (Svizzera) e Tirano (Italia) | 4 ore | In estate, il treno attraversa prati fioriti e vallate piene di boschi; in inverno, invece, lo stesso paesaggio alpino si colora di bianco. |
TranzAlpine | Christchurch a Greymouth | 11 ore (andata e ritorno) | Ampie distese verdi punteggiate di pecore e bovini, gole profonde e ponti in acciaio, viste sulle cascate e uno dei tunnel più lunghi della Nuova Zelanda. |
Rocky Mountaineer | Vancouver a Banff | 37 ore | Attraversa le selvagge Montagne Rocciose lungo una ferrovia del XIX secolo. |
The Ghan | Adelaide a Darwin | 54 ore | Tagliando in senso longitudinale il cuore dell’Outback australiano attraverso i deserti del Red Centre. |
Eastern & Oriental Express | Malesia e Singapore | Variabile | Il treno riprenderà finalmente le attività nel febbraio 2024 dopo una pausa dovuta alla pandemia. |
California Zephyr | Chicago a San Francisco | 52 ore e 40 minuti | Per immergersi nella grandezza paesaggistica del continente nordamericano. |
Sunset Limited | New Orleans a Los Angeles | 2 giorni | Da est a ovest, da costa a costa, dai locali di New Orleans alle onde dell’Oceano Pacifico. |
Caledonia Sleeper | Londra (Euston) a Fort William | 13 ore e 30 minuti | Passare dalla fuligginosa periferia e dagli affollati vicoli ciechi del centro di Londra all’aria frizzante e ai panorami mozzafiato delle Highlands scozzesi. |
Trenord | Milano Laghi | Variabile | Da Milano per splendide escursioni alla scoperta di paesaggi mozzafiato. |
Per noi di Natura da Vivere questo aspetto non è secondario. Abbiamo fondato la filosofia del nostro tour operator sul viaggiare sostenibile, lasciando la più piccola impronta nel mondo che ci circonda. Tantissimi nostri tour si svolgono a piedi e contemplano più attività possibili a contatto con la natura, sempre rispettandola.
TAG: #Escursioni