Albergo Atene Riccione

 

Porta Medicinali da Viaggio: Consigli Essenziali per una Vacanza Senza Preoccupazioni

Quando arriva l'estate, è cruciale prepararsi non solo con abiti leggeri e protezioni solari, ma anche con i giusti farmaci da portare in vacanza. Non farti rovinare il viaggio da piccoli contrattempi: parti preparato mettendo in valigia i farmaci utili e i rimedi giusti indispensabili quando si viaggia. I farmaci sono tra le prime cose che mettiamo in valigia insieme a costume, pantaloncini e t-shirt prima di partire per una vacanza o per un viaggio, corto o lungo che sia.

La "farmacia da viaggio" che ci portiamo dietro deve contenere pochi farmaci base (meglio selezionare quelli che possono essere utili per più di un disturbo) ma anche quelli essenziali per la nostra salute, oltre che qualche dispositivo per il pronto soccorso.

Farmaci Essenziali da Includere nella Tua Farmacia da Viaggio

Qui sotto trovi un riepilogo dei farmaci da portare in vacanza nel tuo kit di pronto soccorso. Ecco alcuni farmaci che dovresti considerare:

  • Farmaci per le patologie croniche: Se assumi regolarmente medicinali specifici, è fondamentale portare con te la ricetta e la confezione originale.
  • Antidolorifici e antipiretici: Un solo farmaco sia per il dolore che per la febbre. Potete scegliere tra il paracetamolo e l'ibuprofene, sono entrambi efficaci e sicuri per la maggior parte delle persone.
  • Antistaminico: Un solo farmaco per il prurito. Che vada bene sia in caso di punture di insetto e per lievi ustioni o eritemi solari. Scegliete tra una crema cortisonica (a base di idrocortisone) o antistaminica (a base di prometazina, difenidramina, desclorfeniramin).
  • Antidiarroico: Un antidiarroico a base di loperamide, per esempio Imodium o Dissenten, se andate in zone tropicali considerate a rischio per la diarrea del viaggiatore.
  • Antiemetico: Un farmaco antiemetico a base di dimenidrinato. Contro nausea e vomito, se soffrite di mal di viaggio o cinetosi, potete portarvi farmaci come Travelgum, Xamamina, Valontan, Lomarin o Novago.
  • Antiacido: Un farmaco antiacido a base di idrossidi e sali di sodio, calcio, magnesio o alluminio.
  • Crema per l'herpes labiale: Dal momento che l'esposizione al sole potrebbe riattivare il virus nelle persone predisposte all'infezione, portatevi una crema per l'herpes, ad esempio a base di aciclovir.
  • Farmaci per esigenze speciali: Se avete scelto delle mete che presentano rischi particolari per la salute, potrebbe essere necessario portarsi al seguito dei farmaci ad hoc, per esempio un antimalarico se andate in zone dove è diffusa la malaria, o un antibiotico di emergenza, da valutare con il medico e da usare al bisogno, se andate in zone in cui i servizi sanitari sono assenti o difficilmente accessibili.
  • Disinfettanti: Porta con te disinfettanti per l’intestino e le vie urinarie, farmaci antimalarici se prescritti, e un kit di emergenza per lo stomaco e l'intestino.

Consigli per la Conservazione dei Farmaci in Viaggio

Conservare e trasportare i medicinali in modo corretto è essenziale per mantenerne inalterate le caratteristiche farmacologiche per tutto il periodo di validità indicato sulle confezioni e garantirne l’attività terapeutica. Di norma i farmaci andrebbero conservati a una temperatura non superiore ai 25° C, anche se ce ne sono alcuni, come l’insulina, che necessitano di stare al freddo tra i 2° e gli 8° C.

  • Temperatura: Se i farmaci devono essere conservati a bassa temperatura, utilizza borse termiche, facilmente reperibili in parafarmacia, per mantenerli freschi e intatti.
  • Confezioni originali: Evitare di mettere blister diversi in un’unica scatola, potremmo infatti confondere i medicinali e fare errori di conservazione, scadenze, avvertenze o dosaggi.
  • Borse termiche: Per mantenere inalterata la temperatura dei farmaci durante il trasporto, sarebbe meglio tenerli in una borsa termica chiusa, anche quella destinata agli alimenti va bene (senza mettere tavolette di ghiaccio all’interno).
  • Trasporto in auto: Se si viaggia in auto, tenere la borsa dei farmaci nell'abitacolo con aria condizionata (mai nel cruscotto e bagagliaio, diventano roventi in estate specie se la macchina è rimasta parcheggiata per ore in una zona soleggiata).
  • Trasporto in aereo: Quando si viaggia in aereo è buona norma riporre i farmaci nel bagaglio a mano. Ricordate che i liquidi di volume non superiore a 100 ml possono essere trasportati all'interno del bagaglio a mano e devono essere riposti in una busta di plastica trasparente e richiudibile, da presentare separatamente durante le fasi di controllo.

Considerazioni Speciali per Viaggi Specifici

Nella scelta dei medicinali da portare in viaggio, considera la destinazione, la durata del soggiorno e le specifiche condizioni del luogo. Se stai pianificando un viaggio verso destinazioni esotiche con scarse condizioni igieniche, è fondamentale prendere precauzioni extra per evitare infezioni e malattie.

Leggi anche: Viaggiare in aereo con un porta camicia

  • Viaggi in montagna: Viaggiare in montagna può significare avere accesso limitato alle farmacie. Per questo motivo, è importante preparare una scorta di farmaci adeguata alle tue necessità.
  • Viaggi con bambini: Viaggiare con i bambini richiede un'attenzione particolare per prevenire gli imprevisti che possono verificarsi. Non dimenticare di considerare eventuali patologie croniche come l’asma, le intolleranze e le allergie alimentari.
  • Destinazioni esotiche: Se stai pianificando un viaggio verso destinazioni esotiche con scarse condizioni igieniche, è fondamentale prendere precauzioni extra per evitare infezioni e malattie.

Cosa Fare in Caso di Necessità di Acquistare Farmaci all'Estero

Può capitare che un farmaco venga bloccato ai controlli doganali, o di finire il farmaco proprio quando siete in vacanza. In questo caso avrete la necessità di acquistare un farmaco quando siete all’estero. Vi consigliamo di assicurarvi che il medico abbia indicato il nome generico del prodotto (ad es nimesulide e non Aulin), in questo modo il farmacista europeo sarà in grado di fornirvi il farmaco equivalente disponibile .

Attenzione alla ricetta elettronica, il formato digitale non è sempre riconosciuto fuori dall’Italia, meglio portarsi dietro anche una copia cartacea. Se siete in un paese extra EU queste regole non valgono, pertanto è probabile che per acquistare un farmaco da prescrizione abbiate bisogno di una ricetta rilasciata da un medico del posto. Anche in questo caso portare con voi un documento in inglese rilasciato dal medico italiano con la lista dei medicinali che assumete e le patologie di cui soffrite può facilitare il lavoro del medico locale e dunque la prescrizione del farmaco di cui avete bisogno.

Kit di Pronto Soccorso: Cosa Non Dimenticare

Gli incidenti capitano, piccoli o grandi che siano, quindi avere a portata di mano un piccolo kit di pronto soccorso può essere una buona idea per evitare corse in farmacia o al pronto soccorso. In caso di una ferita superficiale o una piccola ustione, nella maggior parte dei casi è sufficiente metterla sotto acqua corrente per pulirla, nel caso preferiate portare con voi un disinfettante, l’acqua ossigenata è la scelta migliore e più economica. Mettete nel kit anche qualche garza e un pò di cerotti per proteggere la ferita dall’ambiente esterno. Per le contusioni i farmaci non sono indispensabili, gli impacchi refrigeranti sono sufficienti.

Farmaci Sensibili al Calore: Come Trasportarli

Ci sono farmaci sensibili al calore che vanno conservati in frigorifero tra 2° e 8°C, come l’insulina e alcuni farmaci biologici. Per mantenere l’integrità di questi medicinali è fondamentale rispettare le condizioni di conservazione, e dunque tenerli al freddo anche quando li trasportiamo fuori casa. Per questo necessitano di appositi contenitori o borse termiche che mantengono la temperatura bassa attraverso l’utilizzo di sacchetti o barrette da congelare preventivamente in freezer. In caso di trasporto breve potrebbe essere sufficiente un semplice sacchetto isotermico, quello di colore argento che ci viene dato dal farmacista. In alternativa può essere usato anche un contenitore in polistirolo ben chiuso con delle barrette refrigeranti.

Trasporto di Farmaci all'Estero: Cosa Sapere

Si possono trasportare farmaci all'estero, ma attenzione, perché ogni paese ha le proprie leggi in materia di medicinali, pertanto alcuni farmaci autorizzati in Italia potrebbero non esserlo in altri paesi. Inoltre potrebbero esserci dei limiti sulle quantità di farmaco che potete portare con voi. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito, per esempio, la scorta di farmaco al seguito non può superare i 3 mesi di terapia. Il consiglio è di informarsi sul sito della dogana del paese in cui si va e su quello della compagnia aerea con cui si viaggia se ci sono restrizioni particolari al trasporto dei farmaci.

Leggi anche: Informazioni Utili Abbonamento Gardaland

Per stare più tranquilli, vi consigliamo inoltre di chiedere al vostro medico di redigere una dichiarazione in inglese con un chiaro elenco di farmaci che assumete (riportando sia il nome generico che commerciale) e per ognuno indicare il motivo per cui lo prendete e il dosaggio da assumere.

Leggi anche: Irlanda: cosa sapere

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: