Albergo Atene Riccione

 

Informazioni utili per i turisti in Irlanda

State programmando un viaggio per visitare le meraviglie che l'Irlanda ha da offrire? Ecco alcune informazioni utili per destreggiarsi al meglio durante la vostra permanenza.

Lingua

La Costituzione della Repubblica d’Irlanda stabilisce che la prima lingua ufficiale è il gaelico (detto anche irlandese), mentre l’inglese è riconosciuto come la seconda lingua ufficiale. Le comunicazioni degli Enti amministrativi e pubblici, nonché i cartelli e segnali stradali sono sia in gaelico che in inglese.

Il numero dei gaelic speakers varia dalle zone geografiche e dalle fasce di età: viene parlato correttamente nel Kerry, nel Connacht e nel Donegal, zone che infatti sono chiamate Gaeltacht. Qui cartelli stradali e segnali sono bilingui.

Il Gaelico è inoltre usato per i documenti ufficiali del Governo Irlandese come leggi e proposte di legge. Chi lavora inoltre nell’ambito statale deve (dovrebbe) sapere anche il Gaelico. Nelle scuole elementari si insegna ancora il Gaelico.

In Irlanda del Nord l’unica lingua ufficiale è l’inglese. In molte scuole e nell’ambito dei corsi estivi si insegna anche l’irlandese (gaelico). Le comunicazioni e i cartelli stradali sono anch’essi solo in inglese.

Leggi anche: Viaggiare in aereo con un porta camicia

Oltre a ciò, i contatti con la lingua gaelica, soprattutto per i turisti, sono minimi, se non nulli. Basti pensare che solo il 4% della popolazione usa il gaelico quotidianamente come prima lingua. Riassumendo, con l’inglese andrete ovunque in Irlanda. Forse, l’unico vero ostacolo sarà la comprensione orale. L’accento irlandese nel parlare inglese è forte, marcato e territoriale.

L’unica parola che vedrete e leggerete spesso è Garda Síochána, che letteralmente significa ‘il guardiano della pace’ ed è il nome della polizia irlandese. La “polizia” Irlandese si chiama Garda Siochana, abbreviato in Garda. Queste persone girano per le strade al fine di garantire l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica. Garda a Cavallo di solito si trova a Phoenix Park.

Clima e Abbigliamento

L’Irlanda ha un clima mite. Ne troppo freddo, ne troppo caldo. Di solito durante il periodo estivo possiamo avere da un minimo di 15-16° C fino ad un 20-22°C durante i picchi. Durante l’inverno la temperatura raggiunge un valore dai 4°C fino ai 8-10°C, è molto raro che vada sotto zero.

Di solito può succedere che vi alziate la mattina e pioviggina, il pomeriggio fa il sole e la sera ritorna a piovigginare. E’ proprio il clima Irlandese. Durante l’inverno il mio consiglio è quello di non vestirsi troppo. Questo perché muovendovi da un posto a l’altro inizierete a sudare e in Irlanda c’è vento.

A questo proposito sconsiglio il classico ombrello o ombrellino ripieghevole. In Irlanda c’e’ il vento. Meglio un impermeabile con cappuccio e traspirazione di tipo Goretex in modo da rimanere freschi dentro. Fate attenzione a quando piove, magari riparandovi sotto una tenda o dentro uno shopping centre o pub.

Leggi anche: Informazioni Utili Abbonamento Gardaland

La gente del posto sostiene che ci sono giorni in cui è possibile vivere tutte e quattro le stagioni in un solo giorno. Il mio consiglio? Preparatevi a tutto!

Per quanto riguarda l'Irlanda in generale, ma soprattutto la città di Dublino, il turismo è fortemente stagionale. In estate, in particolare nei mesi di luglio e agosto, è l'alta stagione turistica. In questi mesi visitare l'Irlanda può essere un po' più costoso e le opzioni di alloggio si riempiono molto rapidamente. La bassa stagione è legata ai mesi invernali di Dublino.

Documenti e Formalità

Per andare in Irlanda non c’è bisogno di alcun permesso di soggiorno, visto, ecc., basta solo la Carta di Identità o Passaporto. Basta che sia valido, cioè non sia scaduto. Ora se andate in Irlanda solo come turisti e per alcune settimane non vi sarà senz’altro alcuna sorpesa.

Attenzione però a non esibire la carta di identità in un ufficio pubblico, poichè come mi è già successo (Welfare Office) non mi hanno riconosciuto la carta di Identità.

Valuta e Banche

La valuta, come in Italia, è l'euro. Nel Nord invece c'è la sterlina. American Express, Visa Electron e Mastercard sono le carte di Credito e "Debit" usate in Irlanda. PostePay (Circuito Visa Electron) viene utilizzata nei maggiori negozi.

Leggi anche: Porta Spazzolini: Guida all'Acquisto

Informatevi con la vostra banca sui costi di prelievo e pagamento all’estero. Il Bancomat (per prelievo di soldi) in Inglese si chiama ATM (Automatic Teller Machine). Se dite Bancomat non capiranno. L’orario di una Banca è di solito dalle 9.30 am fino alle 4.30 - 5pm (orario continuato). Le piu’ famose banche in Irlanda sono: Bank of Ireland ed AIB.

Elettricità

La corrente elettrica è la stessa che in Italia, 220 volt A.C., quello che cambia è la spina/presa che è di tipo U.K. Sarà necessario recarsi in un qualsiasi negozio di elettronica e acquistare un riduttore da Italiano ad UK. Sconsiglio di comprarlo in Aeroporto poichè hanno prezzi alti.

Comunicazioni

Per chiamare l’Irlanda dall’Italia bisogna formare il 00353 che è il prefisso Internazionale di tutta l’Isola. L’area code, cioè il prefisso della città cambia. Ad esempio Dublino è 01. In questo caso omettiamo lo zero.

Telefoni cellulari Italiani funzionano in Roaming tramite O2, Meteor e Vodafone. Esistono diverse sim card Irlandesi che permettono di risparmiare sulle chiamate e usare anche Internet a prezzi vantaggiosi.

Varie

  • Qua in Irlanda siamo un ora indietro rispetto che all’Italia e vale le stesse regole di mettere la lancetta indietro o avanti di un ora durante l’equinozio.
  • L’Irlanda è estremamente sensibile ai portatori di Handicap.
  • Per visitare l’Irlanda non è obbligatorio alcun vaccino ne controllo medico.

Cosa fare e vedere

Come avrete notato organizzando il vostro itinerario a Dublino, la maggior parte delle attrazioni della città sono facilmente raggiungibili. Tuttavia, altre attrazioni altrettanto importanti, come la Guinness Storehouse o il Kilmainham Gaol, sono un po' più distanti. È possibile prendere i mezzi pubblici, ma gli autobus turistici a Dublino sono il modo più efficace per spostarsi in città tra le principali attrazioni.

Se visitate Dublino non potete perdervi il cibo irlandese: dallo stufato irlandese, alle frittelle, al colcannon e al fish and chips, vale la pena provare un po' di tutto. Il posto migliore dove mangiare cibo irlandese è nei tradizionali pub irlandesi.

TAG: #Turisti

Più utile per te: