Requisiti per Insegnare Accoglienza Turistica con Diploma Alberghiero
Molti in Italia conseguono il diploma presso un istituto alberghiero grazie ai numerosi sbocchi lavorativi che offre: cucina, sala, ricevimento. Un titolo di studio del genere può essere molto utile per chi intende lavorare nel mondo della ristorazione.
Di norma, per accedere alle classi di concorso della scuola secondaria è necessaria una laurea quinquennale, ma con determinati tipi di diplomi è possibile accedere all'insegnamento anche senza laurea o 24 CFU. Si tratta dei diplomi ITP, ovvero quelli che danno accesso alle classi di concorso per i posti di Insegnante Tecnico Pratico, diplomi di istituto tecnico e professionale riportati nella Tabella B del D.P.R. 14 febbraio 2016 n. 19 "Regolamento classi di concorso".
Classi di Concorso Accessibili con Diploma Alberghiero
Come abbiamo anticipato, questo diploma consente di accedere ad alcune classi di concorso per ITP, ma a stabilire a quale si può avere accesso è l'articolazione che si sceglie.
Tale diploma consente di accedere ad alcune classi di concorso per ITP, ma a stabilire a quale si può avere accesso è l’articolazione che si sceglie.
Si accede, quindi, alle graduatorie GPS, ANCHE SENZA I 24 CFU per il prossimo biennio, con il diploma di istituto alberghiero se si è in possesso dell’ indirizzo di studio riportato nella Tabella B del D.P.R. 14 febbraio 2016 n.
Leggi anche: Requisiti Legali per le Strutture Ricettive in Puglia
Solo per il prossimo biennio 2024/25 E 2025/26 non è necessario il possesso dei 24 cfu.
Dal 1.1.2025 (quindi prossima ordinanza per gli anni scolastici 2026/27 e 2027/28) occorrerà essere in possesso di DIPLOMA DI LAUREA TRIENNALE.
Opportunità di Inserimento nel Mondo Scolastico
Il diploma in questione apre diverse porte nel mondo scolastico:
- Concorsi Ordinari: Il diploma è un requisito di accesso per le procedure concorsuali bandite dal Ministero dell'Istruzione per la selezione dei docenti delle scuole secondarie, i cosiddetti Concorsi Ordinari. I possessori di questo diploma potranno partecipare per una delle classi di concorso indicate in precedenza in base alla propria articolazione. In questi concorsi rientra anche il TFA, che permetterà al candidato di ottenere anche la specializzazione relativa al sostegno.
- Graduatorie Provinciali GPS: Con il diploma di alberghiero sarà possibile inserirsi anche nelle graduatorie provinciali GPS per conseguire supplenze fino al 30 giugno o al 31 agosto. Tuttavia, come dicevamo in precedenza, per l'inserimento è richiesto il possesso di altri requisiti, tra cui rientrano i 24 CFU.
- MAD (Messa a Disposizione): In fine, rimane la MAD, ovvero la Messa a Disposizione che chiunque abbia un diploma può effettuare direttamente presso le scuole.
Competenze e Materie di Insegnamento
Salvo indicazioni ministeriali, il programma disciplinare generalmente non subisce variazioni.
Le competenze che si possono insegnare includono:
Leggi anche: Il ruolo del turismo nel CCNL
- Il mercato turistico nazionale: le dinamiche di sviluppo e gli strumenti di rilevazione della domanda e dell’offerta.
- La Convenzione Internazionale tra la FUAAV (Agenzie di Viaggi) e l’AIH (Associazione Albergatori) e i principali contratti previsti, con particolare riguardo al contratto vuoto per pieno e all’allotment.
- L’albergo e la sua gestione. Il personale del settore Room Division, del settore Ricevimento e del Settore Vendita e promozione. Il front and back office.
- L’albergo come prodotto turistico, il suo inserimento nel contesto territoriale.
- Il “ciclo cliente”. Tecniche di gestione del cliente e di gruppi turistici.
Esempio di Prova Pratica
La prova prevede la realizzazione di un piano di promozione e vendita di un prodotto turistico in base ai dati forniti dalla Commissione. La prova dovrà essere corredata da una relazione che indichi i criteri seguiti e gli strumenti utilizzati.
Leggi anche: Guida al Riconoscimento Titoli