Albergo Atene Riccione

 

Escursioni in Barca a Scario: Cosa Vedere e Fare

Scario è un incantevole borgo marinaro della costa cilentana, situato nei pressi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, in Campania. La sua posizione privilegiata rende Scario la meta perfetta per chi desidera una vacanza in Cilento sul mare, all’insegna di paesaggi incantevoli e autentico relax. Scario e il capoluogo San Giovanni a Piro rappresentano tutto quello che può essere il Cilento: mare spettacolare, sentieri, natura, viste panoramiche mozzafiato, borghi caratteristici e montagna.

Le Bellezze di Scario

Scario è famosa per le sue bellissime spiagge di sabbia fine e acqua cristallina:

  • Spiaggia di Scario: Una delle spiagge principali, con acque limpide e una vista spettacolare. È ideale per nuotare, prendere il sole o fare una passeggiata lungo la riva.
  • Spiaggia della Grotta: Situata vicino alla famosa Grotta di Scario, questa spiaggia è perfetta per chi cerca un angolo tranquillo per rilassarsi.
  • Spiaggia delle Rocchette: Una piccola baia dalle acque cristalline, con un’atmosfera più intima, perfetta per una giornata di relax.

Passeggiare per il centro è un’esperienza che permette di immergersi nella tradizione e nella cultura locale. Il borgo di Scario è caratterizzato da stradine strette e case colorate che sembrano sospese tra la montagna e il mare.

  • Porto di Scario: Il porto turistico è il cuore pulsante del borgo, con le sue barche a remi e i pescherecci che creano un’atmosfera pittoresca.
  • Chiesa di San Giovanni Battista: Una piccola chiesa che si trova nel cuore del paese, con un’architettura semplice ma affascinante.
  • Piazza San Giovanni: La piazza centrale di Scario, dove si trovano caffè e ristoranti con vista sul mare.

Scario è un ottimo punto di partenza per esplorare il Parco Nazionale del Cilento, con sentieri che offrono panorami mozzafiato sul mare e sulle montagne:

  • Sentieri del Parco Nazionale del Cilento: Escursioni tra la vegetazione mediterranea, che portano a punti panoramici da cui ammirare l’intero Golfo di Policastro.
  • Monte Bulgheria: Un’escursione più impegnativa che offre una vista spettacolare sulla costa cilentana e sulla vicina Baia di Trentova.

Escursioni in Barca da Scario

La costa di Scario è piena di bellezze naturali che possono essere esplorate in barca:

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

  • Escursioni in barca: Parti dal porto per una gita lungo la costa, esplorando piccole calette, grotte marine e baie nascoste. È anche possibile fare immersioni o snorkeling.
  • Gite al Golfo di Policastro: Questo golfo, che si estende tra la Campania e la Calabria, è celebre per le sue acque cristalline e i panorami straordinari.

Cinque Gite in Barca Imperdibili nel Cilento

La costa del Cilento, che si estende per oltre cento chilometri da Agropoli a Sapri, regala panorami mozzafiato con acque cristalline e paesaggi unici. Le escursioni in barca rappresentano il modo migliore per scoprire luoghi altrimenti inaccessibili via terra. Dai tour romantici con cena a bordo alle mini crociere giornaliere, le opzioni sono adatte a tutti i viaggiatori.

  1. Partendo da San Marco di Castellabate, Agropoli o San Nicola a Mare, puoi esplorare un tratto di costa ricco di bellezze naturali e culturali. Ammira l’Isola di Licosa, le Ripe Rosse di Montecorice, il porticciolo delle Gatte e la tranquilla spiaggia del Pozzillo. Durante il tour, puoi rilassarti con un aperitivo a bordo o fare snorkeling nelle acque cristalline.
  2. Le gite in barca a Palinuro sono un must per chi visita il Cilento. Scopri la Grotta Azzurra, la Baia del Buon Dormire e Punta Spartivento, luoghi iconici della costa cilentana. I tour, della durata di circa 2 ore, partono dal porto di Palinuro e includono soste per il bagno.
  3. Le gite in barca a Marina di Camerota ti porteranno alla scoperta della spettacolare Baia degli Infreschi, Cala Bianca e grotte marine nascoste. Questi tour includono soste per il bagno e, su richiesta, la possibilità di partecipare alla tradizionale pesca con la lampara e cenare con il pescato fresco.
  4. La Costa degli Infreschi offre un'esperienza straordinaria per coloro che amano la natura, con le sue spiagge selvagge, grotte marine spettacolari e scogliere maestose, tutte accessibili tramite gite in barca organizzate dal porto di Scario. Lungo questo incantevole percorso, gli esploratori si trovano immersi in un autentico paradiso terrestre, dove possono ammirare grotte suggestive e spiagge deserte, godendo di una tranquillità unica. Grazie al servizio navetta giornaliero organizzato dalle cooperative del porto da Scario alle spiagge dell'area marina protetta i visitatori hanno l'opportunità di scoprire le spiagge più belle e nascoste del Cilento. La spiaggia del Marcellino (o Francesi), la spiaggia dei Gabbiani e la Resima, quest'ultima riaperta nel 2020, con i suoi ciottoli bianchi e le acque cristalline, rappresentano mete ideali per chi desidera trovare relax e bellezza naturale nel suggestivo Golfo di Policastro. Le escursioni in barca, invece, conducono i passeggeri attraverso luoghi incantevoli come Porto Infreschi e la suggestiva Grotta delle Noglie, famosa per le sue stalattiti a forma di salsicce.
  5. Partendo dal porto di Sapri, esplora il confine tra Campania e Basilicata con un tour in barca verso il Canale di Mezzanotte.

Esplorare le Grotte Marine

  • Grotta delle Noglie: Caratterizzata da stalattiti a forma di salsicce dette localmente: “noglie”. Essa si apre nella costiera poco prima del porto naturale degli Infreschi.
  • Grotta degli Innamorati: I vecchi marinari raccontano che quando due ragazzi desiderosi di formare una propria famiglia erano ostacolati per un qualche motivo dai genitori, scappavano insieme e raggiungevano la prima grotta abitabile via mare, appunto questa detta degli Innamorati.
  • Grotta del Pozzallo: Tale grotta prende nome da uno scoglio presente al suo interno somigliante ad una testa di toro.
  • Grotta Azzurra: Situata nei pressi di Cala Lanterna, quella parte di Capo Palinuro che guarda a Sud-Ovest, questa cavità è compresa fra Punta Spartivento e Punta Mammone.
  • Grotta del Sangue: Deve il suo nome all’impressionante colore delle pareti interne, accese da un sorprendente colore rosso che riflettendosi sul mare lo colora di una sfumatura rossastra molto suggestiva.

Escursioni a Piedi: Il Sentiero per la Grotta dell'Acqua

Il percorso che conduce alla Grotta dell'Acqua rientra in parte nell'area marina protetta degli Infreschi e della Costa della Masseta che si estende dalla torre di Punta Spinosa di Scario alla torre dello Zancale di Marina di Camerota. L'intero tratto è abbasta agevole da percorre, ma bisogna essere muniti di scarpe da trekking, acqua e indumenti adatti. Si può decidere di partire dal centro di Scario e imboccare nei pressi del Faro una stradina in salita (via Gloria Bortolotti de Poli) oppure percorrere in auto il primo tratto asfaltato di circa 850 metri per poi prendere un sentiero sterrato. Da quest'ultimo punto inizia un tratto pianeggiante e panoramico nel verde della macchia mediterranea con un primo affaccio sulla spiaggia del Porticello a strapiombo sulla scogliera Veddonica.

Si arriva poi a Punta Spinosa dove dei cartelli indicano la strada per la Grotta d'Acqua. Poco dopo, un altro cartello indica la discesa per la spiaggia della Molara. Sono circa cinque muniti di discesa con gradoni leggermente impegnativi. Ma la fatica che si fa al ritorno, in salita, è ripagata dalla splendida spiaggia fatta di ghiaia, sabbia e rocce sotto le quali ci si può riparare dal caldo nel periodo estivo. Procedendo lungo il percorso che conduce alla grotta si incontra una "carcara" (fornace per la calce) scavata nel terreno. La passeggiata continua poi in discesa fino a raggiungere, poco sopra la linea di costa, l'ingresso alla cavità naturale della Grotta dell'Acqua. Continuando a scendere per altri 5 minuti si arriva in una piccola spiaggia che sembra sia raggiungibile solo via terra. La lunghezza del percorso dal porto di Scario alla Grotta dell'Acqua (andata/ritorno) è di circa 8 km. Il sentiero è abbastanza agevole e si può percorrere a piedi in circa 2 ore.

Tradizioni Locali e Gastronomia

Durante l’estate, Scario ospita varie manifestazioni culturali ed eventi folkloristici, come la Sagra del Pesce, che celebra le tradizioni culinarie locali. La gastronomia di Scario è fortemente influenzata dalle tradizioni marinare e dalla cucina del Cilento:

  • Pesce fresco: Prova le specialità locali come il pesce spada, le alici e i frutti di mare, cucinati in modo semplice e gustoso.
  • Olio extravergine d’oliva: Scario, come il resto del Cilento, è famoso per il suo olio d’oliva di alta qualità.
  • Pasta con il pesce: Piatti tipici come le linguine con le vongole o gli spaghetti con le alici.
  • Dolci cilentani: Assaggia i dolci locali come le zeppole o il fresco liquore al finocchietto.

Come Arrivare a Scario

Scario è raggiungibile percorrendo l'autostrada A3 (Autostrada del Mediterraneo), uscita Padula - Buonabitacolo per chi proviene da nord, uscita Lagonegro Nord/ Maratea per chi proviene da sud. Seguire poi le indicazioni per Scario. Scario e San Giovanni a Piro possono essere raggiunti dalla superstrada “Cilentana”, con uscita Policastro per Scario e uscita Roccagloriosa per San Giovanni a Piro. In alternativa, si può percorrere la strada costiera che sale da Marina di Camerota verso San Giovanni a Piro passando per Lentiscosa.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Scario è la meta perfetta per chi cerca una vacanza che unisce mare, natura, tradizioni e gastronomia. Che tu stia cercando relax, avventura o una vacanza all’insegna della buona cucina, troverai tutto ciò che desideri in questo angolo di paradiso.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

TAG: #Escursioni #Barca

Più utile per te: