Marina di Ravenna: Cosa Vedere e Fare
A volte non serve spostarsi molto per trovare il Paradiso. Basta poco per innamorarsi delle VALLI MERIDIONALI DI COMACCHIO. Alzate lo sguardo. Saranno gli occhi a parlare per voi.
Se state pensando ad una vacanza al mare in Romagna in una zona piacevole, non troppo caotica, tradizionale, con molte aree naturali e ben attrezzata vi segnaliamo due lidi ravennati amati dai locali: Marina Romea e Marina di Ravenna.
Qui ci sono spiagge giganti, parchi naturali e centri storici vitali… insomma questa è la vacanza perfetta per chi si vuole rilassare ma anche per chi cerca intrattenimento!
Entrambe le località si trovano a una ventina di minuti dalla città storica di Ravenna (una meta turistica davvero interessante) da sempre vengono scelte dagli emiliano-romagnoli per le loro vacanze al mare tanto che molti hanno qui una casa di villeggiatura.
Perché? Sarà che sono accoglienti e immerse nella natura, sarà che la città è a due passi ma sembra un’altro mondo, saranno le belle spiagge sterminate (molto più grandi dei lidi a sud di Ravenna) o forse perché si respira aria rilassante ma senza dover temere la noia.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
Storia e Sviluppo di Marina di Ravenna
Sviluppatasi tra il XIX e il XX secolo come borgo di pescatori, dopo la Prima Guerra Mondiale mostrò la propria vocazione turistica. Allo scopo di dare impulso alla nascente attività, si decise di chiamarla Marina di Ravenna.
Attrazioni e Esperienze Imperdibili
Tante sono le esperienze che si possono sperimentare. Potrai concederti qualche ora di relax in spiaggia, ma anche visitare alcune attrazioni imperdibili come MAS - il Museo Nazionale delle Attività Subacquee.
Il Museo Nazionale delle Attività Subacquee (MAS)
Da ultimo l’importante Museo Nazionale delle Attività Subacquee, istituito dalla Historical Diving Society d’Italia, e unica struttura nel suo genere in Italia.
La Pialassa Baiona
Per gli appassionati del birdwatching e delle passeggiate in mezzo alla natura, imperdibile è la Pialassa Baiona, una grande laguna compresa nel Parco del Delta del Po che si estende per circa 11 kmq dietro i centri abitati di Marina Romea, Marina di Ravenna e Porto Corsini.
La Pialassa Baiona è una grande laguna salmastra compresa nel Parco del Delta del Po che si estende per circa 11 kmq dietro i centri abitati di Marina Romea, Marina di Ravenna e Porto Corsini. È un luogo magico e bellissimo, specialmente al calare e al sorgere del sole.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
In molti vengono da queste parti per fare bird watching, lunghe passeggiate, giri in bicicletta o anche uscite in canoa nelle sue acque ferme formate da diversi specchi d’acqua lagunare divisi da vegetazione e organizzati in canali dalla profondità variabile.
Marina Romea: Un'Oasi di Pace e Natura
Marina Romea è una località marittima che si trova a circa 13 chilometri da Ravenna e deve molta della sua fama alla sua location suggestiva all’interno della rigogliosa Pineta di S.Vitale. È molto gettonata dalle famiglie e da chi cerca un lido ordinato e di “classe”, le case sono generalmente belle e ariose, i ristoranti accoglienti e gli stabilimenti balneari sobri e tradizionali.
A Marina Romea regna la pace e la natura è dietro l’angolo. Questa cittadina che fa parte dei lidi nord di Ravenna negli ultimi anni si va sempre più popolando di residenti permanenti: sono oltre 1.300 le persone che vivono qui tutto l’anno.
Il suo corso principale nonché centro cittadino è Viale Italia che da un lato ha la pineta e la spiaggia mentre dall’altro ha case, negozi, banche, farmacie, servizio assistenza medica, supermarket, locali e ristoranti.
La battigia di Marina Romea si estende placida dalla foce del fiume lamone fino al canale Baiona (dove sorge Porto Corsini che la separa da Marina di Ravenna), è molto larga e con sabbia dorata fine, gli stabilimenti balneari hanno spazi ampi e sono ben tenuti, molto classici e rinnovati di anno in anno.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
L’acqua è generalmente limpida e il fondale degrada gradualmente garantendo una discreta sicurezza per i bambini. Uno dei bagni più famosi è l’Aloha Beach che ha un bellissimo bar aperitivi e dove è possibile scegliere, come alternativa all’ombrellone, dei lussuosi gazebo.
Marina di Ravenna: Divertimento e Tendenza
Famosa tra i giovani per le sue spiagge animate, Marina di Ravenna ha in verità una lunga tradizione turistica in quanto fu la prima stazione balneare della costa ravennate nata per la villeggiatura negli anni ’30.
Inizialmente era un luogo di ritrovo per famiglie, dove chi poteva permetterselo aveva una casa vacanze per passare l’estate al mare (principalmente Bolognesi o famiglie del nord Emilia o Lombarde). Negli ultimi decenni è diventata una meta di tendenza per i giovani e gli appassionati di musica, infatti qui si tengono alcuni festival musicali importanti e spesso il week end gli stabilimenti balneari offrono concerti ed eventi live.
Il primo dei Lidi Sud è anche uno di quelli con il centro storico più quieto e grazioso, curato ma non artificioso. Il corso principale è Viale delle Nazioni, che corre parallelo alla costa e che termina nella piazza centrale dedicata a Dora Markus, dove si svolgono molti eventi cittadini e si trovano la maggior parte delle attività commerciali.
Le vie alberate del centro sono perfette per passeggiare, tra negozietti e gelaterie. Senza dubbio a “Marina” ci sono alcuni degli stabilimenti balneari più grandi e belli della riviera, un po’ perchè hanno quel fascino naturale che è un mix di spiaggia/dune/pineta e un po’ perchè sono arredati e progettati per il relax.
Gli spazi non mancano in questo tratto di costa e per questo motivo, sia nei bagni al mare che nelle zone di spiaggia libera, si può godere di molta più libertà rispetto alla media dei restanti Lidi Sud. L’acqua è trasparente, il fondale degrada dolcemente e le correnti non sono generalmente forti, la sabbia è dorata, non troppo fine.
Il Porto Turistico Marinara
Il porto turistico della città di Ravenna si trova proprio qui, si chiama Marinara ed è piuttosto ampio con i suoi 1500 posti barca per imbarcazioni sino a 30 metri. È un ottimo posto per passeggiare al calar del sole e anche per ammirare le regate dei velisti che durante tutto l’anno passano da queste parti.
Eventi e Intrattenimento
Sia che cerchiate un intrattenimento tradizionale che apprezziate gli eventi un po’ più modaioli, a Marina troverete qualcosa da fare. Citiamo in particolare per la prima categoria la Sagra della Cozza che si tiene ogni anno a inizio estate e per la seconda l’evento musicale internazionale Beaches Brew Festival che si tiene tradizionalmente al bagno Hana-Bi e richiama ogni anno migliaia di giovani da tutta Europa. Del resto un festival musicale che si svolge in spiaggia non si vede tutti i giorni.
Fino a qualche anno fa la nightlife di Marina di Ravenna era incredibile: gli stabilimenti balneari facevano feste tutte le sere, fino al mattino, ma oggi l’amministrazione ha preferito limitarne orari e giorni. Per questo la gente frequenta maggiormente il centro cittadino e affolla il Matilda Disco.
Natura e Dintorni
Lido di Savio, Lido di Classe, Lido di Dante, Lido Adriano, Punta Marina Terme, Marina di Ravenna, Porto Corsini, Marina Romea, Casalborsetti sono le località che compongono i Lidi Ravennati.
La zona intorno alla foce del torrente Bevano, compresa tra Lido di Classe e Lido di Dante, costituisce una Riserva naturale protetta di 40 ettari ed è un’area di grande pregio naturalistico. Si può visitare a piedi, in bici o percorrendo il torrente in barca elettrica o in canoa, approfittando delle escursioni guidate organizzate dal Centro visite Cubo Magico Bevanella.
La visita consente di apprezzare le zone umide di Ortazzo e Ortazzino, la spiaggia protetta dove nidifica il fratino, flora e fauna di un’area incontaminata dove l’essere umano non può lasciare impronte.
La Spiaggia della Bassona
La spiaggia della Bassona è una tappa imprescindibile per chi desidera vivere un’esperienza a contatto con la natura e con il mare. Si trova all’interno della Riserva Naturale della Foce del Bevano e vi si accede da Lido di Classe (via Bering Vitus) percorrendo un tratto della pineta che la affianca.
Qui la spiaggia ha un aspetto naturale, con le dune ricoperte da vegetazione mediterranea ed è assente qualsiasi tipo di struttura, inclusi ombrelloni e lettini: l’unico modo per ripararsi dal sole è costruirsi una capanna usando vecchi rami e tronchi che il mare deposita a riva. Anche questo contribuisce al fascino del luogo e rende l’esperienza alla Bassona divertente per adulti e bambini.
Mirabilandia
Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia. Suddiviso in aree tematiche, ha attrazioni adatte un po’ a tutte le età: i più piccoli possono divertirsi a Bimbopoli e Dinoland mentre i più grandi possono provare emozioni forti tra montagne russe, katun e Ispeed. All’interno di Mirabilandia, il parco acquatico Mira Beach offre la possibilità di rilassarsi tra piscine e acquascivoli.
Le Spiagge di Marina di Ravenna
Marina di Ravenna è una località moderna e ben attrezzata, dove le spiagge si sono evolute per offrire intrattenimento, location suggestive e locali a cielo aperto dove ascoltare musica dal vivo sorseggiando un aperitivo. Tra i nomi più esclusivi: Singita, Sottomarino, Zanzibar, Salino, Duna degli Orsi, Mora Mora, Dolce Vita.
Questa località ha anche un grande porto dove è piacevole passeggiare. Il molo è molto lungo e corre di fianco alla spiaggia libera da un lato e alla darsena dall’altro, con le barche ormeggiate e il Circolo Velico.
Il Bunker Tour
La seconda guerra mondiale ha lasciato tracce di sé nei Lidi Ravennati e in particolare tra Punta Marina Terme e Marina di Ravenna, attraversate dalla linea gotica. Gli appassionati del tema troveranno interessante percorrere a piedi quello che viene chiamato “Bunker tour”, cioè la visita dei bunker tedeschi e dei “denti di drago” disseminati in questo tratto di costa.
Da Lido di Savio a Casalborsetti se ne contano oltre 50, ma la maggiore concentrazione è tra Marina di Ravenna e Punta Marina Terme.
Gli stabilimenti balneari hanno uno stile rilassato, garantito dall’ampia spiaggia a dune e dalla bella pineta alle spalle. La grande pineta retrodunale è molto frequentata da runner, ciclisti e sportivi per lunghe corse all’ombra degli alberi. Marina di Ravenna è però anche una meta rinomata tra i velisti.
TAG: #Attrazioni