Master in Tourism Management a Trento: Un'Opportunità di Specializzazione
Il master in tourism management della TSM (Trentino School of Management) apre le porte sulla sua quarta edizione. In un incontro con la stampa saranno evidenziate le modalità per aderire ai corsi che, spiegano il professor Umberto Marini e Paolo Girgolli, uniscono le competenze teoriche alla pratica e si differenziano rispetto agli altri corsi dello stesso tenore per alcune particolarità.
Caratteristiche e Obiettivi del Master
Il Master of Tourism Management intende formare laureati alla gestione dei processi che conducono allo sviluppo, alla gestione e al marketing delle destinazioni turistiche all'interno di una logica di sostenibilità. A partire dai contenuti, con l’attenzione sullo sviluppo sostenibile e la gestione della destinazione intesa come territorio e filiera di prodotto e non come singola impresa turistica.
Tra le figure professionali oggi più ricercate nel mercato del lavoro c’è quella del manager della sostenibilità. I corsi offrono contenuti avanzati di management, focalizzati sul marketing territoriale, sulla gestione delle destinazioni e sulle aziende di servizi, oltre che di economia ambientale.
TSM: Un Patrimonio di Saperi e Competenze
TSM - Trentino School of Management ha costituito un patrimonio di saperi e di competenze multidisciplinari e d’eccellenza. Un insieme di conoscenze, che mettiamo a disposizione dei cittadini, delle imprese, delle organizzazioni pubbliche e private e delle comunità locali, per supportare, attraverso le attività di formazione e ricerca, lo sviluppo equilibrato del nostro Trentino.
Struttura del Corso e Aree di Studio
Il Master si articola in 10 aree fondamentali:
Leggi anche: Master in turismo: la classifica
- Destination management
- Destination marketing e distribuzione turistica
- Pubbliche relazioni e comunicazione
- Project management per le destinazioni turistiche
- Metodi di analisi statistica per il turismo
- Antropologia del turismo
- Geografie affettive: immaginario ed esperienza turistica
- Information Technology e destination management systems
- Qualità dei siti web delle destinazioni turistiche
- Negoziazione, conflitti e competenze manageriali nel turismo
Da queste aree scaturiscono, in una prospettiva interdisciplinare, i contenuti e i metodi di management che caratterizzano il percorso. Tutte le aree formative, coordinate da un responsabile, saranno arricchite dall’intervento di manager e di esperti provenienti da imprese e istituzioni italiane e straniere.
Focus sulle Aree Chiave
Di seguito sono riportati i responsabili di alcune aree e i temi trattati:
Destination Management
Responsabile d’area: Umberto Martini. L’area analizza la progettazione, l’organizzazione e la gestione dell’offerta turistica di un luogo, sia esso in fase di lancio, di crescita, di maturità o di declino. Il riferimento metodologico è a modelli di sviluppo sostenibile, nell’ambito dei quali il fenomeno turistico è letto nelle sue molteplici dimensioni (economica, sociale, ecologica). Particolare enfasi è data alle decisioni strategiche ed operative attraverso le quali si definiscono i prodotti e i mercati-obiettivo, in relazione sia all’intervento dell’ente pubblico (politica turistica, trasporti e infrastrutture, pianificazione territoriale, servizi collegati al turismo), sia all’azione delle singole imprese turistiche, anche nella prospettiva della creazione di alleanze e reti.
Temi trattati:
- Turismo, sviluppo locale e pianificazione territoriale
- Passaggio da luoghi a destinazioni turistiche
- Impatti del turismo e le politiche per la sostenibilità
- Generazione e gestione dei flussi turistici e i loro effetti su un luogo
- Ruolo e assetti istituzionali di una destination management company
- Qualità di una destinazione turistica, qualità ambientale e certificazione
- Definizione di una “destinazione turistica” e la sua presenza nel mercato
- Management della destinazione e problemi di coordinamento fra gli attori
- Progettazione, costruzione e promo-commercializzazione dei prodotti turistici
Destination Marketing e Distribuzione Turistica
Responsabile d’area: Ernesto Rigoni. L’area affronta la struttura del mercato turistico, esaminando i ruoli degli attori istituzionali e di impresa che, a livello internazionale, nazionale e locale, operano nei sistemi turistici, analizzandone funzioni, obiettivi e struttura. Particolare attenzione è riservata all’intermediazione turistica, dal Tour Operating alle agenzie di viaggio, ai network emergenti, ai modelli commerciali più significativi, sia nelle destinazioni tradizionali (community), che in quelle integrate (corporate). Il marketing delle destinazioni è messa in relazione con i diversi livelli di governo e con le rispettive funzioni di intervento diretto (incentivazioni finanziarie e di contesto agli investimenti privati, informazione, accoglienza e promozione turistica dei DMO) ovvero indiretto (programmazione economica generale, territoriale, urbanistica e di tutela ambientale e del paesaggio, servizi pubblici, marketing territoriale).
Leggi anche: Ammissione Master Torino
Temi trattati:
- Principi generali di destination marketing
- Marketing territoriale e marchi territoriali
- Fiere, workshop, educational, viaggi stampa
- Aggregazioni di scopo, i club di prodotto e di qualità
- Metodi, strumenti e tecniche della promozione turistica
- Metodi concertativi e partecipativi per il destination marketing
- Analisi degli attori della produzione e dell’intermediazione turistica e dei mercati e tecniche di posizionamento e segmentazione
- Fenomeni di concentrazione e integrazione orizzontale e verticale tra soggetti dell’offerta e della distribuzione turistica
- Tecniche di organizzazione, promozione e vendita dei prodotti turistici attraverso i principali canali commerciali
Comunicazione e Relazioni Pubbliche
Responsabile d’area: Alberto Mancinelli. L’area affronta il presente della comunicazione e il suo ruolo nel sostenere l’economia e i settori produttivi, ed in particolare il turismo. Le pressioni esercitate attraverso le relazioni pubbliche oggi sono molto forti da parte di governi, imprenditori e opinione pubblica organizzata. La comunicazione è divenuta una leva fondamentale per la gestione delle relazioni e del business.
Temi trattati:
- Comunicazione integrata
- Piano di comunicazione: strategie e mezzi
- Ruolo del comunicatore e i soggetti partecipanti
- Settore delle relazioni pubbliche, domanda e offerta
- Comunicazione in un progetto di marketing territoriale
- Strumenti di ufficio stampa
- Lettura ragionata dei media
- Manuale e procedura di crisi
- Opinion leader e opinion maker
- Csr corporate social responsability
- Relazioni con i media e l’ufficio stampa
- Newsmaking , agenda setting e gatekeeper
- Crisis management: anatomia di una crisi, principi e strumenti di gestione
- Indici di pericolosità e di probabilità
- Opinione pubblica, stakeholders e target
- Processi di costruzione del consenso
Project Management per le Destinazioni Turistiche
Responsabile d’area: Loris Gaio. L’area intende indagare gli elementi identificativi e gli aspetti gestionali delle attività realizzate per progetto, soffermandosi in particolare sugli strumenti e sui metodi normalmente impiegati nel turismo. Particolare attenzione sarà posta sulla natura e sui caratteri del ciclo di vita dei progetti, secondo un approccio per fasi, distinguendo le attività relative a identificazione e selezione degli obiettivi, pianificazione e programmazione, controllo in itinere e verifica finale.
Temi trattati:
Leggi anche: Opportunità Master L2 Palermo
- Ciclo di vita dei progetti
- Pianificazione delle attività
- Gestione dei conflitti e negoziazione
- Controllo e monitoraggio nei progetti
- Identificazione degli obiettivi di progetto
- Gestione delle risorse umane nei progetti
- Programmazione e allocazione delle risorse
- Elementi di strategia e selezione delle alternative
- Valutazione economica, valutazione finanziaria e gestione del rischio e dell’incertezza
Metodi di Analisi Statistica per il Turismo
Responsabile d’area: Pier Luigi Novi Inverardi. L’area intende consentire agli allievi di impadronirsi degli strumenti fondamentali per l’analisi dei flussi turistici in un territorio, sia sul lato della domanda che su quello dell’offerta. In questo senso, saranno presentate le principali grandezze alla base dell’analisi del fenomeno turistico, le fonti informative, i metodi di produzione dei dati primari attraverso indagini di mercato. La costruzione di indici di impatto antropico consentirà inoltre di valutare la sostenibilità (economica ed ambientale) dei modelli di sviluppo turistico.
Temi trattati:
- Introduzione alla statistica come metodologia della ricerca
- Elementi di statistica descrittiva applicati al settore turistico
- Produzione e l’analisi dei dati statistici sul turismo
- Sistema statistico del turismo
- Rilevazioni statistiche sulla domanda turistica
- Indagine statistica e la generazione di “nuovi” dati
- Tecniche di analisi multivariata utilizzabili nel turismo
- Indici di impatto e di carico antropico
- Statistica dell’ambiente
Antropologia del Turismo
Responsabile d'area: Duccio Canestrini. L'area affronta le dinamiche antropologiche del rapporto tra indigeni e forestieri, tra persone e culture, tra comunità ospitante e comunità visitante. Il territorio viene esplorato - con abbondanza di esempi e in maniera comparata - come luogo che genera mitologie e ammette usi diversi, anche conflittuali. La didattica di quest'area si caratterizza per la sua multimedialità.
Temi trattati:
- Spirito del luogo, identità e senso di appartenenza
- Perché si fa vacanza: lavoro ed evasione
- Leisure time mobility
- Elementi di ritualità turistica
- La ricerca dell'autenticità
- Destinazione paradiso: Eden naturali e villaggi di Cuccagna
- Iperturismo e deterritorializzazione
- Fabbriche del divertimento e messa in scena dell'autenticità
- Fenomenologia antituristica
- Limiti etici del marketing del territorio
- Antropologia culturale e sostenibilità dello sviluppo turistico
Geografie Affettive Immaginario ed Esperienza Turistica
Responsabile d’area: Paolo Miorandi. Storie, luoghi e percorsi di formazione dell'immaginario turistico.
Temi trattati:
- Immaginario nei processi di scelta della destinazione e di costruzione dell'esperienza turistica
- Viaggio nelle mitologie occidentali
- Fughe permesse: turismo, disagio del quotidiano, follia
- Palombari della memoria: il cibo nell’immaginario individuale e collettivo
- Laboratorio di lettura, studio e ricerca sull'immaginario turistico
La Progettazione dei Sistemi Informatici per il Management delle Destinazioni Turistiche
Responsabile d’area: Diego Calzà. La partecipazione delle organizzazioni del turismo nei processi di innovazione tecnologica è un fattore imprescindibile nello sviluppo sostenibile. L’area propone le tecniche per la progettazione partecipativa degli artefatti tecnologici nell’ambito dei Sistemi di Destination Management (DMS), con particolare riferimento alle metodologie emergenti per la creazione dei supporti tecnologici nelle reti di piccole e micro imprese.
Temi trattati:
- Information & Communication Technology (ICT) e Turismo: innovazione di business, tecnologica, organizzativa e culturale: dall’evoluzione dell’ultimo decennio agli scenari del futuro.
- Sistemi informatici per il Destination Management: architetture, tecnologie ed applicazioni specifiche.
- Progettazione partecipativa della tecnologia nel contesto delle reti di micro e piccole imprese: il coinvolgimento della committenza, le buone prassi sulle quali far leva, le tecnologie disponibili e quelle emergenti, i modelli di sviluppo per progetti sostenibili
La Qualità dei Siti Web
Responsabile d’area: Luisa Mich. L’area intende focalizzare l’attenzione sui numerosi aspetti collegati alla valutazione della qualità del sito web di una destinazione turistica.
Temi trattati:
- Ruolo del sito web per una destinazione turistica
- Esigenze degli stakeholder: operatori, turisti, sviluppatori, enti
- Componenti di un sito web
- Modelli per la valutazione della qualità dei siti web
- Il meta-modello di valutazione 7Loci
- Il processo di valutazione di un sito web
- Applicazione dell’approccio a siti di operatori
- Valutazione dei siti web di destinazioni turistiche regionali e nazionali
Negoziazione, Conflitti e Competenze Manageriali nel Turismo
Responsabile: Giuseppe Varchetta. I seminari trattano alcuni aspetti chiave dei processi organizzativi che collegano soggetti, gruppi e organizzazioni coinvolte nell’offerta turistica, nonché i temi dell’assunzione di decisioni in contesti turbolenti e della gestione dei conflitti.
Requisiti di Ammissione e Sbocchi Professionali
I master e corsi postlaurea in turismo sono rivolti a laureati triennali o magistrali interessati a una specializzazione sui temi del turismo e della valorizzazione delle bellezze artistiche, architettoniche e culturali. Si tratta di percorsi di perfezionamento legati a enogastronomia, ospitalità, divertimento, vacanze, viaggi che consentono a ragazzi e ragazze di aspirare a ruoli quali responsabile di villaggi turistici, comunicatore o manager del turismo culturale, hospitality o turism quality manager, guida turistica.
In alcuni casi si può anche scegliere uno sbocco professionale in ambito comunicazione, marketing o management delle imprese turistiche.
TSM: Aree di Attività
TSM - Trentino School of Management concentra le sue attività in diverse aree:
- Economia del turismo e marketing territoriale: Supportare il sistema turistico provinciale.
- Pubblica Amministrazione e strutture di rilevanza pubblica: Supportare il processo di qualificazione del sistema pubblico trentino.
- Territorio, paesaggio e cultura: Sostenere il valore del territorio e del paesaggio.
- Lavoro, scuola e welfare: Preparare lavoratori e studenti alle sfide del mercato del lavoro.
- Trasformazione digitale e innovazione: Supportare le organizzazioni nella crescita e nell'aggiornamento delle competenze.
Questi progetti sono trasversali ai diversi ambiti, per una formazione sempre più in linea con i grandi mutamenti che stiamo affrontando.
TAG: #Turismo