Escursioni al Rifugio Fondovalle in Val Fiscalina
Secondo l'attore Luis Trenker, la Val Fiscalina si trova “nell'angolo più bello della valle più bella del mondo”. Sapete poi che la Val Fiscalina è stata definita la “valle più bella del mondo“? A concederle questo lusinghiero appellativo è stato Luis Trenker, il noto alpinista, scrittore e regista originario di Ortisei. Che di montagne ne aveva viste tante: voi siete d’accordo?
Come Arrivare in Val Fiscalina
La val Fiscalina si trova nella meravigliosa Alta Pusteria, circa 2 ore e 30 da Trento. Passato il paese di San Candido, seguite le indicazioni per Sesto Pusteria e la val Fiscalina. Salendo da San Candido a Sesto sulla S.S. 52 che sale al Passo di Monte Croce di Comelico, si incontra la frazione di Moso. Lo superiamo e, guadagnata Moso (altra deliziosa frazione) dovremo voltare sulla destra in direzione Val Fiscalina (segnalata con cartelli). Potete arrivare qui in macchina oppure in autobus da San Candido. Si può arrivare in auto oppure in bus fino al parcheggio a pagamento del Rifugio Piano Fiscalina a Sesto (a circa 2 km dal fondovalle).
Qui, seguendo le indicazioni per l’Hotel Dolomitenhof, si raggiunge il grande Parcheggio Val Fiscalina. È a pagamento ed è adiacente al Rifugio Piano Fiscalina. Questo funge anche da capolinea per i bus della SAD che fanno servizio in tutto l’Alto Adige e sono gratuiti per i possessori della MobilCard. In particolare è la fermata Pian Di Val Fiscalina/Fischleintalboden sulla linea bus 446 in servizio tra l’Autostazione di Dobbiaco/Toblach Busbahnhof e il Passo Monte Croce/Kreuzbergpass. Inoltre, questo importante punto d’accesso al Parco Naturale Tre Cime, è preceduto dagli impianti di risalita di Croda Rossa.
Vi consigliamo la prima opzione, di lasciare la macchina a Moso perché il tratto nel bosco per arrivare al secondo parcheggio è davvero bellissimo, quasi migliore di tutta la passeggiata. Tante le casette in legno che caratterizzano il paesaggio, alcune hanno anche dei piccoli pini che crescono sul tetto, il mistero della natura! Dopo circa 30 minuti si arriva al secondo parcheggio, si continua per la strada sterrata che accompagna tra ampi prati e cime maestose, davanti a voi le Dolomiti di Sesto, che meraviglia!
Sentiero per il Rifugio Fondovalle
Il sentiero si avvia da una quota di 1.454 metri su una carrareccia, addentrandosi lentamente nel suggestivo paesaggio delle Dolomiti di Sesto: l’imponente massiccio, oltre alle Tre Cime di Lavaredo, conta al suo interno anche montagne altrettanto maestose quali La Croda Rossa di Sesto, la Punta dei Tre Scarperi e la Croda dei Toni.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Sentiero 102 per il Rifugio Fondovalle: la Val Fiscalina ha una lunghezza di poco superiore ai 4 Km e il sentiero che la attraversa, nel tratto che dal Parcheggio Val Fiscalina fino al Rifugio Fondovalle, presenta un dislivello di appena 100 metri. Una modesta salita ma una memorabile passeggiata con lo sguardo che spazia su vaste radure erbose circondate in lontananza dalle cime della Meridiana di Sesto.
La via, inizialmente asfaltata, procede in pendenza quasi nulla, consentendoci di ammirare gli splendidi paesaggi. Immediatamente, ci viene offerto uno scorcio incomparabile su Cima Una (m. Procedendo, notiamo come pian piano il panorama cambi, offrendoci sempre qualcosa di nuovo. Ammiriamo infatti anche La Lista (m. 2391) che separa il gruppo di Cima Una da quello del Popera (m. 3046) e, più in là, di Cima Undici (m. 3068). Dietro, la Croda dei Toni (m.
Con un dislivello impercettibile si cammina poco più di quaranta minuti per arrivare al rifugio Fondovalle. Superato il pianoro alluvionale, ecco che ormai siamo in dirittura d’arrivo. Da dietro gli alberi infatti sbuca l’inconfondibile sagoma di una casetta: siamo giunti al Rifugio Fondovalle (m.
In totale sono circa 45 minuti di passeggiata, per un paio di chilometri di sentiero.
Dettagli del percorso:
- Lunghezza: 2 Km circa
- Dislivello: 90 metri - Piano Fiscalina m. 1459 Rifugio Fondovalle m. 1548. Dislivello totale: 100 metri (da 1454 metri s.l.m. a 1548 metri )
- Tempo di percorrenza: 1 ora circa (2 ore in totale per andata e ritorno)
- Fondo abbastanza compatto adatto ai passeggini da trekking
Una bella passeggiata in Val Fiscalina è l’ingrediente segreto per la buona riuscita di ogni vacanza in Val Pusteria. Valle alpina tra le più belle, vicina a San Candido e vicinissima a Sesto, è quasi completamente chiusa al traffico e percorsa da sentieri di varia difficoltà. Quello che abbiamo scelto noi raggiunge il Rifugio di Fondovalle ed è alla portata di tutte le famiglie con bambini.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Rifugio Fondovalle
Il Rifugio Fondovalle - Talschlusshütte (m 1548) è l’indiscusso regno dei bambini. Il Rifugio Fondovalle piacerà tantissimo a vostri bambini perché si troveranno davanti ad un parco giochi bellissimo con altalene, giochi in legno, scivoli, tappeti elastici e anche una sabbiera con camion e scavatori. Lo spazio gioco del rifugio non è molto ampio ma è davvero a misura di bambino, troverete: il cavallo con carretto in legno, un castello con sabbiera, il tappeto elastico, l’escavatore (!!) e numerosi giochi a molla. Dalla scavatrice agli scivoli, dall’altalena al tappeto elastico, dalla fune (dove camminare in equilibrio) al palo dei pompieri, dal castelletto al recinto di sabbia… Ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le età!
Il Rifugio Fondovalle si trova a Sesto, nel soleggiato fondovalle della Val Fiscalina, alle soglie del rinomato parco naturale delle Dolomiti di Sesto, una posizione che lo rende punto di partenza ideale per innumerevoli passeggiate ed escursioni adatte a ogni grado di difficoltà. La cucina offerta si basa su specialità altoatesine, pietanze mediterranee e piatti della tradizionale cucina contadina. Gli ingredienti di questi piatti provengono perlopiù dai dintorni o direttamente dall’orto delle erbe accanto alla casa. Il rifugio si compone di una sala ristorante, di un bar e di una terrazza panoramica, ambienti facilmente accessibili a tutti; la terrazza è servita da una comoda rampa accessibile. Anche i servizi igienici, al piano del ristorante in un locale indipendente, sono accessibili e attrezzati. Il rifugio è raggiungibile facendo una passeggiata di circa 30 minuti a piedi dal parcheggio pubblico a pagamento, su percorso quasi pianeggiante; è, inoltre, possibile percorrere questa distanza in carrozza.
Note: Coloro in possesso del contrassegno per disabili possono raggiungere il rifugio con la propria auto (richieste presso l'ufficio della Guardia Forestale: 0474 / 913269).
Altre Escursioni dalla Val Fiscalina
Sì, da Sesto, in Val Fiscalina, potete andare alla scoperta delle Tre Cime con una meravigliosa escursione: Rifugio Piano Fiscalina - Rifugio Fondovalle - superare la Val Sassovecchio, arrivare ai piedi della Cima Una - ai Laghi dei Piani - Rifugio Antonio Locatelli. L'ascesa è fattibile in circa 3-4 ore. Le montagne della Val Fiscalina fanno parte delle Dolomiti di Sesto, note anche come “Meridiana di Sesto”: sono le cime Nove, Dieci, Undici, Dodici e Una.
Da qui le escursioni fattibili nel Parco Naturale delle Tre Cime (in cui ci troviamo) sono veramente innumerevoli, ma certamente non adatte al passeggino. Seguendo il sentiero 103 si arriverà al Rifugio Comici (m. 2224), dal quale si potrà eventualmente proseguire per il Rifugio Pian de Cengia (m. Continuando sul 102 invece, la meta sarà il Rifugio Locatelli (m. 2405), da cui si ammira l’incantevole veduta classica sulle Tre Cime di Lavaredo. Il 122 invece ci consente (molto arditamente) di raggiungere i Prati di Croda Rossa, altro paradiso per i più piccini.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Arrivati al Rifugio A. Locatelli alle Tre Cime (2.438 m) gli occhi vengono subito catturati dalle Tre Cime di Lavaredo. Se siete in zona di Sesto, questa è sicuramente un’escursione da non perdere!
Percorso dal Rifugio Fondovalle al Rifugio Locatelli:
- Dal parcheggio a 1.460 m si prosegue in piano fino al vicino rifugio Fondovalle (1.548 m) e poi si continua in salita sul sentiero n. 102/103 fino ad un bivio; qui si segue a sinistra il sentiero n. 103 attraverso il fondovalle dell’Alta Val Fiscalina fino al Rifugio Zsigmondy Comici a quota 2.235 m.
- Si sale, sentiero n. 101, fino all’Oberbachernjoch e poi a destra fino al Rifugio Pian di Cengia (2.528 m).
- Continuando il sentiero si arriva alla Forcella Pian di Cengia (2.522 m) e poi si scende fino al Rifugio A. Locatelli alle Tre Cime (2.438 m).
- Dal rifugio si ritorna al punto di partenza prendendo il sentiero n. 102.
PUNTO DI PARTENZA: Parcheggio dell’Hotel Dolomitenhof (1.454 m)
PUNTO RISTORO: Rifugio Fondovalle (1.548 m), Rifugio Zsigmondy Comici (2.235 m), Rifugio Pian di Cengia (2.528 m) e Rifugio A. Locatelli (2.438 m).
CONSIGLI PER LA SICUREZZA: La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento. Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi. Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
Dove Soggiornare
Vi sono tantissime soluzioni per soggiornare in Alta Pusteria e, soprattutto, vicino alla Val Fiscalina. In realtà le distanze sono ridotte, per cui tra Moso e San Candido, ogni idea andrà sempre bene! Noi abbiamo soggiornato a Brunico ma se volete un hotel in Val Pusteria tra Sesto e Dobbiaco un’ottima soluzione per famiglie è il Parc Hotel Bellevue. Un hotel che frequentiamo ormai da anni. Non manca nemmeno il miniclub e un grande parco giochi per i bambini: si candida ad essere l’indirizzo giusto per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza indimenticabile nella Terra delle Tre Cime. Più vicino alla Val Fiscalina, il Rainer è il paradiso dei bambini. Inoltre la cucina è moto curata e propone piatti veramente gustosi, ideali per testare anche le tradizioni locali. Cercate una sistemazione più ruspante e indipendente? Allora una vacanza in maso può fare sicuramente al caso vostro. I più piccini potranno partecipare alle attività della fattoria, entrando in contatto con le mucche e capendo da dove proviene il latte che beviamo.
Il rientro avverrà lungo la stessa via dell’andata, e ancor più velocemente del mattino riguadagneremo il parcheggio.
Vi è quindi piaciuta la Val Fiscalina? Immaginiamo di sì, poiché il suo fascino e la sua bellezza davvero non ha eguali. Sapete che in Val Fiscalina potete andarci anche su di una caratteristica carrozza trainata da cavalli (che si tramuta in slitta con la neve)?
TAG: #Escursioni