Escursioni a Malta con MSC: Recensioni e Consigli Utili
Malta, la prima isola delle Callipsee, è il cuore del Mare Nostrum. Con una crociera MSC nel Mediterraneo potrai conoscere da vicino questo piccolo paradiso dove natura e cultura si fondono in un connubio indissolubile. Vicinissima alla Sicilia, tra Lampedusa e la Libia, Malta è la più grande delle isole dell’arcipelago.
La Valletta: La Città-Fortezza
Nella capitale, La Valletta, fondata dai Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, si respira un’atmosfera mediterranea, grazie alla sua storia, contaminata da note inglesi e arabe. La Valletta, conosciuta come la Città-fortezza, è la meta di un’escursione MSC. Protetta dai suoi bastioni a picco sul mare, ti si presenterà un labirinto in miniatura con i suoi 300 monumenti. Patrimonio UNESCO, la città è considerata una delle aree storiche più ricche al mondo.
Nonostante sia così piccola possiede anche due antichi porti naturali, già attivi al tempo dei Fenici: il Porto Grande (Grand Harbour) e il Marsamuscetto (Marsamxett). Se vorrai ammirare la concattedrale di San Giovanni Battista, un’escursione MSC ti accompagnerà a visitare l’austero edificio, simbolo dei Cavalieri di Malta nell’isola. L’esterno ricorda la facciata di una fortezza, mentre l’interno presenta una grande navata, con ai lati le cappelle decorate con la storia del santo a cui è dedicata, le cripte dei Gran Maestri, le 400 lapidi dei membri dell’ordine sul pavimento.
Gozo: Un'Isola di Bellezza Mediterranea
Poco lontano da Malta, in mezzo al Mar Mediterraneo, si trova un’isola che racchiude tutte le bellezze del panorama mediterraneo con villaggi di pescatori, baie tranquille, colline verdi e spiagge sabbiose: l’isola di Gozo. Un’escursione MSC ti porterà a visitare questo luogo che ti presenterà come prima visione le spettacolari scogliere a Sanap, per poi mostrarti la naturalistica baia di Xlendi, luogo di relax e sport acquatici, e infine ti condurrà nell’isola.
Qui tra siti archeologici che conservano reperti antichissimi e di epoca romana, potrai ammirare l’artigianato locale composto di ceramiche lavorate a mano, articoli in pelle, pizzi e anche dolci tradizionali.
Leggi anche: Visitare la Laguna Blu: cosa sapere
Visitare Malta in Autonomia: Itinerari e Consigli
Avete Malta tra le tappe della vostra prossima crociera e vi state chiedendo se potreste visitarla in autonomia? Di seguito un itinerario che ho sperimentato di persona, visitando diverse zone dell’isola maltese e rientrando in nave anzitempo, senza la paura di dover correre all’imbarco o addirittura perderlo. La visita prevede l’antica capitale Mdina, la vicina Rabat e l’attuale capitale La Valletta.
L’arrivo a Malta in crociera è davvero uno dei più belli che abbia mai visto. La nave passa nello stretto spazio tra i due frangiflutti di Sant’Elmo e Ricasoli, attraccando nel punto dove La Valletta confina col centro di Floriana e quindi a ridosso del centro abitato. Proseguite a piedi lungo il tornante all’uscita del porto per qualche centinaio di metri e arrivate alla fermata del bus Floriani B che si trova sul corso principale della città, quello che conduce anche al centro della Valletta. Sarete surclassati da taxisti e carrozze, ma andate oltre.
Per raggiungere la fermata evitando la leggera salita del tornante, potreste utilizzare l’ascensore che sale a La Valletta (costo 1€) e poi percorrere a piedi il corso fino alla fermata del bus. Mdina è un piccolo gioiello dove il tempo si è fermato e basta varcare la porta barocca d’ingresso per accorgersene. Le mura arabe raccolgono al loro interno un piccolo borgo silenzioso, che situato nella parte più alta dell’isola, resta distante dai rumori dell’epoca contemporanea.
Per visitare la Mdina non serve chissà quanto tempo perché il borgo è abbastanza piccolo. Il mio consiglio è andare lungo la principale Villegaignon per poi distaccarsi per visitare il lato destro quando si incontra la piazza San Paolo. Qui c’è la Cattedrale ricostruita dai Cavalieri di Malta (anche di San Giovanni) dopo il terremoto del 1693, col relativo Museo (c’è ticket per visitare entrambi) che contiene numerosi elementi sacri e reperti archeologici.
Da lì si può tornare lungo la strada laterale, cioè via Imhazen, dove ci sono interessanti scorci che danno sull’intreccio di stretti vicoli e il museo dei cavalieri di Malta, dove si può assistere anche ad un video 3D. Fuori dalle mura c’è la città di Rabat, cosa che di fatto è indicata già dal nome arabo stesso che in genere indica la periferia di una città. A tal punto si può riprendere uno dei tre bus e tornare a La Valletta.
Leggi anche: Guida alle attrazioni di Malta
Anche la capitale maltese non è molto grande come città e si visita facilmente a piedi con una bella passeggiata che alterna via della Repubblica (corso principale) ad altre strade come la Strai street, cioè la via stretta. Entrambe percorrono la città nella sua massima lunghezza e portano al forte di Sant’Elmo sul mare. Da non perdere a La Valletta c’è sicuramente la Concattedrale di San Giovanni Battista e il Museo della Guerra nel forte, ma anche i bellissimi giardini Barrakka che si affacciano sul mare dall’alto dei bastioni.
Ovviamente a La Valletta ci sono anche altre chiese (come quella di San Paolo) e musei come quello Archeologico, il palazzo del Gran Maestro con l’Armeria e la Casa Rocca, tipica del 500. Spesso i crocieristi in arrivo ci chiedono come fare e quanto tempo serve per raggiungere questo o quel luogo, abbiamo quindi messo insieme le varie informazioni utili per chi sbarca in crociera in un solo articolo. Dato che organizziamo visite guidate a Malta per chi viene per più giorni, abbiamo una certa confidenza con l’argomento.
Premessa: Malta non è piccola, ed è densamente popolata. L’isola principale (isola di Malta, l’altra è Gozo) è lunga 37 km, con oltre mezzo milione di abitanti. La prima cosa utile da sapere è capire dove vi troverete quando arrivate a Malta. Il modo più veloce per arrivare a Valletta è di andare a piedi. Avendo il mare a destra non dovete fare altro che proseguire lungo la strada, dopo circa 400 metri dovreste vedere alla vostra sinistra il sottopassaggio del molo Lascaris, imboccatelo e prendere l’ascensore, costa 1 € (il biglietto vale anche per il ritorno, conservatelo).
Ci sono due linee dell’autobus che passano davanti al molo, alla fermata Kurcifiss (no, non è un errore di battitura) e vi portano alla stazione degli autobus di Valletta, il 130 (qui orari e tragitto, passa ogni ora) e il 133 (qui orari e tragitto, passa ogni 30 minuti). Potete pagare il biglietto direttamente all’autista, d’inverno costa 1,50 € a persona, d’estate 2 €.
Seguite le indicazioni di prima fino al sottopassaggio della foto precedente, ma anziché imboccarlo andate nella direzione opposta verso il mare, girate a sinistra dopo l’edificio, il molo Lascaris si trova subito lì. Potete prendere il ferry, gli orari del ferry sono disponibili sul sito ufficiale della compagnia dei ferry (guardate gli orari dei ferry che vanno a Cospicua, una delle Tre Città). In alternativa potete prendere una dgħaisa (si pronuncia daisa), una gondola tipica maltese che si prende in quest’area.
Leggi anche: Itinerari in Barca a Malta
Un trucco per raggiungere la stazione degli autobus di Valletta più velocemente è di prendere il tunnel che collega il Valletta waterfront con il parcheggio sotterraneo di Valletta MCP. Da Valletta prendete un autobus qualsiasi tra il 50, 51, 52, 53 e 56, ne parte uno ogni 10 - 15 minuti circa. La fermata dove scendere è la stessa per tutte le linee, quella di Rabat 3. In media vi servono dai 30 ai 40 minuti per arrivare a Mdina e Rabat, a seconda della linea e del traffico.
Sebbene ci siano numerose escursioni in barca in partenza dalla vicina Sliema per Gozo e/o Comino, le escursioni rientrano in porto alle 16:00, però al molo di Sliema, non quello di Valletta. Dal 2019 è entrato in funzione il ferry veloce tra Valletta e Gozo, in grado di portarvi a Gozo in 45 minuti. Questo è il modo più veloce per raggiungere Gozo da Valletta, se voleste seguire l’itinerario di terra e prendere il ferry normale dall’estremità nord di Malta, vi servirebbe circa un’ora di taxi arrivare al molo di Cirkewwa, a cui va aggiunto il tempo di attesa per il ferry da Cirkewwa a Mgarr, nel peggiore dei casi altri 45 minuti, più altri 20 minuti in ferry.
Il ferry veloce da Valletta cambia più volte durante l’anno gli orari di partenza, per cui vi rimandiamo direttamente al loro sito per avere orari aggiornati. Da Gozo potete raggiungere Comino con una barca, in estate ci sono partenze ogni ora, il biglietto costa a partire da 8 € a/r, trovate gli orari sul sito della Comino Ferry Service, è la compagnia che organizza quel trasporto. Se prendete il ferry delle 9:45 a Valletta dovreste sbarcare alle 10:30 a Mgarr (a Gozo), con un po’ di fortuna dovreste essere in grado di prendere la barca per Comino alla stessa ora, l’imbarco di quest’ultima compagnia è a 50 metri dal punto dove sbarcate con il ferry da Valletta. Potreste arrivare a Comino per le 10:50 o al massimo alle 11:15.
Il molo di sbarco a Comino si trova all’inizio della Blue Lagoon. Non ci sono spiagge vicino a Valletta, quindi dovrete sempre spostarvi. Le spiagge migliori si trovano a nord di Malta, se volete raggiungerle in autobus l’andata è abbastanza semplice (partite dal capolinea), ma sappiate che al rientro si formano discrete file per prendere l’autobus. Ci sono dei servizi in minivan che vi riportano a Sliema o St. Julian’s, non costano molto, e a volte c’è fila pure lì. Lato roccioso di St. La spiaggia più facile da raggiungere si trova a sud, ed è quella di St. Thomas Bay a Marsascala, si raggiunge con l’autobus in 30-40 minuti e al rientro non avete problemi.
Si tratta degli autobus a due piani che si vedono in giro un po’ ovunque in molte località turistiche. La City Sightseeing costa 28 € per un adulto e 20 € per i minori tra i 4 e i 12 anni, il biglietto è unico per i due itinerari, dal molo Pinto potete prendere un autobus per la linea nord o quella sud, in quanto le linee si alternano ogni giorno. (la rotta Sud viene fatta ogni martedì, giovedì e domenica, la rotta nord ogni lunedì, mercoledì, venerdì e sabato). Malta Sightseeing costa 22 € per un adulto e 18 € per i minori tra i 5 e 15 anni, il biglietto vale solo per uno dei due itinerari, dal molo Pinto potete salire direttamente solo sull’itinerario Sud/Rosso. La domenica l’ultima corsa parte alle 14:00.
Vi mettiamo anche il link con il tabellone degli orari, la fermata più vicina si trova al Valletta Waterfront, ad un centinaio di metri dal molo Pinto. l’itinerario Nord tocca Mosta, Mdina, Rabat, i giardini di San Anton e Golden Bay, oltre alle località turistiche di Sliema, St. Sebbene entrambe le compagnie offrono tour da 24 o 48 ore, la realtà è che gli autobus passano a partire dalle 9:30 dal terminal crociere e terminano alle 15:00 (con Malta Sightseeing la domenica alle 14:00). Entrambe le compagnie hanno problemi con corse in ritardo, sovraffollamento in alta stagione e mancanza di segnalazione delle fermate.
L’ufficio escursioni della nave dovrebbe offrirvi il biglietto di una delle due compagnie, ci hanno riferito costi diversi da quelli descritti prima. Su internet potete comprare i biglietti della City Sightseeing (28 €) su questo sito, e quelli della Malta Sightseeing (da 22 €) su questo sito.
Recensioni dei Crocieristi sulle Crociere MSC
Le recensioni dei crocieristi offrono una panoramica variegata delle esperienze a bordo delle navi MSC. Alcuni aspetti positivi comuni includono la pulizia, la gentilezza del personale e l'animazione. Tuttavia, non mancano critiche riguardanti la qualità del cibo, l'organizzazione e la comunicazione.
Recensioni Positive
- MSC Magnifica: "Un'esperienza fantastica. Cabine pulite e confortevoli, cibo buono sia al buffet che al ristorante, animazione coinvolgente e guide turistiche preparate."
- Nave Lirica: "La crociera su nave LIRICA che abbiamo fatto in giugno nelle isole greche è stata meravigliosa!!! Voglio elogiare tutto l’equipaggio, il personale, il servizio, il cibo, il divertimento. Per noi è stata una bellissima vacanza!!!"
- MSC Divina: "La mia famiglia è composta da 5 elementi e nonostante la connotazione del viaggio, a noi, la soluzione ha soddisfatto. La nave è piena di intrattenimento, piena di cibo per qualsiasi palato e piena di persone, anche se non se ne ha la piena percezione se non in alcuni momenti specifici della giornata ( buffet e piscine spesso sovraffollati). Primo aspetto che va elogiato è la maniacale pulizia di ogni ambiente, il personale è impegnato ininterrottamente alla pulizia di ogni angolo della nave con grandissima cura e costanza ."
Recensioni Negative
- MSC Euribia: "Pochi che sapevano italiano. Troppo rumore. Escursioni troppo costose. Non farò mai più una crociera."
- MSC Seaside: "Pessimo cibo!! Pessima organizzazione!! Servizi sempre in ko. Non oso immaginare le altre più vecchie!! Mai più…"
- MSC Divina: "l’esperienza è stata ben al di sotto delle aspettative. A partire dalla totale mancanza di comunicazione: informazioni scarse, frammentarie e spesso contraddittorie. Nessuno sapeva mai darti una risposta chiara, e per orientarti tra le attività o anche solo capire dove andare, era un’impresa. Il cibo è stato forse l’aspetto peggiore. Ripetitivo, insapore e assolutamente lontano dallo standard che ci si aspetterebbe da una compagnia del genere."
- MSC Musica: "Al ristorante poca scelta di cibo e 2 orari improponibili. Il personale in reception praticamente parla solo inglese e italiano nessuno o poco poco. Difficile farsi capire .A fine crociera controllate il conto della cruise card collegato alla carta di credito xke vi fregheranno dei soldi a vostra insaputa tipo 1€ a testa per MSC foundetion."
Tabella Riassuntiva delle Recensioni
Nave | Aspetti Positivi | Aspetti Negativi |
---|---|---|
MSC Magnifica | Pulizia, comfort, cibo, animazione, guide turistiche | Nessuno specificato |
Nave Lirica | Equipaggio, personale, servizio, cibo, divertimento | Nessuno specificato |
MSC Divina | Pulizia, intrattenimento | Mancanza di comunicazione, cibo ripetitivo e di bassa qualità |
MSC Euribia | Nessuno specificato | Poco personale italiano, rumore, escursioni costose |
MSC Seaside | Nessuno specificato | Cibo pessimo, organizzazione pessima, servizi inefficienti |
MSC Musica | Nessuno specificato | Poca scelta di cibo, orari scomodi, personale con scarsa conoscenza dell'italiano, addebiti non autorizzati |
TAG: #Escursione